grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |     servire ciascun maschio a fecondare il proprio fiore». Nel 1811
 2      I     |   sacrificar troppo tempo nel fecondare e incrociare delle piante,
 3      I     |       feci, dall’altra parte, fecondare col polline d’un altro individuo
 4      I     |     proposito. Ma in luogo di fecondare una delle piante incrociate
 5    III     |  specie d’api non sono atte a fecondare i fiori; se esse possono
 6     IV     |     del polline impiegato nel fecondare i loro genitori. Quanto
 7      V     |  furono nell’impossibilità di fecondare questi fiori. Uno di questi
 8     VI     |  esperienza ha consistito nel fecondare parecchi fiori di piante
 9      X     |       più che non occorra per fecondare un fiore. E son condotto
10      X     | piccolissima quantità basta a fecondare i molti semi che contengono.
11      X     |    grani di polline bastano a fecondare un ovolo, ma io non so come
12      X     |      grani sono necessari per fecondare tutti gli ovoli di un fiore,
13      X(112)|   nella miglior posizione per fecondare i fiori di questa specie;
14    XII     |      delle piante che possono fecondare un altro individuo della
15    XII     |     essi hanno la pazienza di fecondare col loro proprio polline
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License