Cap.

 1     IV|        misurate fino al sommo dei cauli fiorali, coi risultati riferiti
 2     IV| misurarono fino al sommo dei loro cauli fogliferi, avendo lasciati
 3      V|   misurate fino al sommo dei loro cauli. I vasi furono collocati
 4      V|           perchè i due più grandi cauli fiorali, prodotti dalle
 5      V|        dei vasi~ ~ ~ ~Altezza dei cauli fiorali nelle piante incrociate~ ~ ~ ~
 6      V|      incrociate~ ~ ~ ~Altezza dei cauli fiorali nelle piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~
 7      V|       contemporaneamente. Tutti i cauli fiorali furono misurati.
 8      V|          tre dei quattro maggiori cauli fiorali dell’uno e dell’
 9      V|         dei trentaquattro massimi cauli fiorali nelle ventitre piante
10      V|          incrociate.~ Altezza dei cauli fiorali~ ~ ~ ~Piante autofecondate.~
11      V|       autofecondate.~ Altezza dei cauli fiorali~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
12     VI|       fino all’estremità dei loro cauli, e lo stesso si fece colle
13     VI|          fino alla punta dei loro cauli, quando entrarono in fioritura.
14     VI|          un po’ più appuntite e i cauli meno grandi. In modo che
15     VI|          in cui produssero i loro cauli fiorali, le piante legittimamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License