IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] canto 9 cap 15 capace 3 capaci 15 capacissime 1 capacità 4 capii 1 | Frequenza [« »] 15 attribuita 15 avvenuto 15 cap 15 capaci 15 cauli 15 certamente 15 consolida | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze capaci |
Cap.
1 V| benchè molte specie sieno capaci d’autofecondazione. Il caso 2 V| questi fiori; esse erano capaci di deprimere la carena in 3 V| fecondazione, esse sono capaci d’autofecondazione in una 4 VII| terra, e non furono così capaci di fiorire nemmeno alla 5 IX| probabile che nelle piante capaci di completa autofecondazione 6 IX| cleistogeni, ma raramente fiori capaci di fecondazione incrociata.~ ~ 7 X| pianta non produsse semi capaci di germinare, che una sola 8 X| dagli insetti devono essere capaci d’autofecondazione sotto 9 X| specie di piante, siano capaci, in buone circostanze, di 10 X| soltanto due specie che sono capaci di fecondarsi da se stesse, 11 X| nello stesso tempo sono capaci di fecondazione incrociata, 12 XI| anche nelle specie che sono capaci di autofecondazione senza 13 XI| perforati, nelle specie capaci di autofecondarsi, non danno 14 XII| i germi di ogni parte e capaci di fondersi completamente 15 XII| Quando gli ibridi sono capaci d’inter-crociamento, i loro