Cap.

 1     II|            tempo più grande di 0m ,050 della sua antagonista, ma
 2     II|         compresa tra 0m ,025 e 0m ,050, tutte, o quasi, sorpassarono
 3    III| superiorità media di 0m ,025 a 0m ,050 sopra le autofecondate.
 4    III|            parti arrivarono da 0m ,050 a 0m ,075, esse erano eguali;
 5    III|      autofecondate ebbero solo 0m ,050. Essendomi sopravvenuto
 6    III|    oltrepassavano l’altezza di 0m ,050; le inferiori le rigettai;
 7    III|       raggiunsero l’altezza di 0m ,050. Fra le incrociate le 24
 8     IV|            le autofecondate di 0m ,050. All’epoca della fioritura
 9     IV|        Arrivate all’altezza di 0m ,050 a 0m ,100, i tre gruppi
10     IV|           in altezza, di circa 0m ,050 a 0m ,075, le pianticine
11     IV|           le incrociate ebbero 0m ,050; o come 100 sta a 52. Custodite
12      V|      arrivarono all’altezza da 0m ,050 a 0m ,075, la maggior parte
13     VI|       altezza di 0m ,662 (cioè 0m ,050 più della maggiore autofecondata),
14     VI|        superiori alle altre di 0m ,050 a 0m ,075. Noi abbiamo visto
15     VI|        Quando le foglie ebbero 0m ,050 a 0m ,075 di lunghezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License