IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terrestri 1 terza 95 terzi 3 terzo 14 tesi 1 tessuti 1 tessuto 10 | Frequenza [« »] 14 soggetto 14 sprengel 14 straordinaria 14 terzo 14 trifolium 14 trova 14 umbellata | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze terzo |
Cap.
1 II| collocati in punti opposti d’un terzo vaso, così che le pianticine 2 III| vasetto, ed egualmente in un terzo gli autofecondati, di modo 3 III| semi incrociati furono d’un terzo più numerosi di quelli autofecondati.~ ~ 4 III| 0m ,20 a 0m ,137.~ ~In un terzo vaso, quattro giorni dopo 5 III| Egualmente avvenne anche nel terzo vaso, dove i semi incrociati 6 IV| in due punti opposti d’un terzo vaso; ma tutte le pianticine 7 IV| misurati la prima volta a un terzo del loro sviluppo, e le 8 V| produssero una volta circa un terzo, un’altra volta un ottavo 9 V| eguaglianza fu perfetta; se nel terzo c’era qualche differenza, 10 V| sola coppia fu posta nel terzo vaso, e per ultimo tutti 11 V| incrociate furono circa un terzo più alte delle altre. In 12 VI| per cinque generazioni; il terzo finalmente proveniva da 13 VII| autofecondate come 100 a 78. Il terzo gruppo, comprende finalmente 14 VII| od autofecondate).~ ~In terzo luogo il pisello odorato (