Cap.

 1     II| collocati in punti opposti d’un terzo vaso, così che le pianticine
 2    III|    vasetto, ed egualmente in un terzo gli autofecondati, di modo
 3    III|     semi incrociati furono d’un terzo più numerosi di quelli autofecondati.~ ~
 4    III|       0m ,20 a 0m ,137.~ ~In un terzo vaso, quattro giorni dopo
 5    III|    Egualmente avvenne anche nel terzo vaso, dove i semi incrociati
 6     IV|       in due punti opposti d’un terzo vaso; ma tutte le pianticine
 7     IV|    misurati la prima volta a un terzo del loro sviluppo, e le
 8      V|   produssero una volta circa un terzo, un’altra volta un ottavo
 9      V| eguaglianza fu perfetta; se nel terzo c’era qualche differenza,
10      V|        sola coppia fu posta nel terzo vaso, e per ultimo tutti
11      V|      incrociate furono circa un terzo più alte delle altre. In
12     VI|      per cinque generazioni; il terzo finalmente proveniva da
13    VII| autofecondate come 100 a 78. Il terzo gruppo, comprende finalmente
14    VII|         od autofecondate).~ ~In terzo luogo il pisello odorato (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License