Cap.

 1      I|    dall’una parte, o da qualche soggetto mal riuscito, dall’altra. —
 2     II|        di differenti fiori d’un soggetto stesso, in luogo dell’incrociamento
 3     II|         un incrociamento con un soggetto diverso, e quest’ultimo
 4    III|   generazione incrociate con un soggetto di Chelsea.~ ~ ~ ~Piante
 5      V|       le piante sono figlie del soggetto che aveva subìto l’incrociamento
 6    VII|         Tabella C anche qualche soggetto derivante da un incrocio
 7    VII|         nelle singole file ogni soggetto dovea lottare col vicino.
 8    VII| incrocio tra fiori dello stesso soggetto, furono coltivate in dieci
 9    VII| provenivano tutte da uno stesso soggetto, ed altre pianticine nate
10     IX|    elementi sessuali di ciascun soggetto differiscano leggermente
11     IX|  distinta e specialmente con un soggetto di un ceppo diverso. Se
12    XII|       grado di autofecondità va soggetto a variazioni, esempio la
13    XII|         stato per l’esposizione soggetto a modificazioni di condizioni
14    XII|      essere considerato come il soggetto femmina, e l’altro, spesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License