Cap.

 1      I|         compagna piantata al lato opposto vel vaso.~ ~Dopo che un
 2     II|           dopo, piantai nel canto opposto del medesimo quattro semi
 3     II|           autofecondati nel canto opposto. Tutte le pianticine, provenienti
 4    III|      autofecondate poste nel lato opposto dello stesso vaso, ma non
 5    III|         due giorni dopo nel punto opposto, dei semi incrociati. —
 6    III|      abbiamo adunque un risultato opposto a quello delle quattro precedenti
 7    III|            al contrario il gruppo opposto delle piante autofecondate,
 8    III|     gruppo autofecondato del lato opposto dello stesso vaso, aveva
 9      V| autofecondati collocati nel punto opposto. Questi si schiusero due
10     VI|       seminati spessi spessi nell’opposto punto di un grande vaso (
11     VI|          incrociate. Per cui, all’opposto di ciò che è avvenuto nel
12    VII|          semi incrociati nel lato opposto. Le pianticine autofecondate
13     IX|       autosterilità, è egualmente opposto a questa opinione, a meno
14      X|        questa pianta come un caso opposto alla teoria dei vantaggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License