Cap.

 1      I|     fossero stati completamente chiusi, perchè in tal caso il polline
 2      I|      Gli uni sono perfettamente chiusi, e non possono essere incrociati,
 3    III|       corolla sono intieramente chiusi da peli, e questi exodermi
 4      V|       ed il pistillo vi restano chiusi dentro. — Le piante così
 5      V|       piccoli fiori imperfetti, chiusi o cleistogeni, che non poterono
 6      V|       lobi dello stigma restano chiusi ed incapaci di essere fecondati.
 7      X| Fumariacee, sono apparentemente chiusi. Non può sostenersi che
 8      X|    cleistogeni, sebbene affatto chiusi, producono una gran quantità
 9      X|  facilmente convertiti in fiori chiusi. I diversi gradi pei quali
10      X|         nei fiori costantemente chiusi non vi potrebbe essere fecondazione
11      X|         sempre piccoli, affatto chiusi e muniti di petali più o
12      X|        da questi nel non essere chiusi, nella grande quantità di
13     XI|  polline ad un’altra pianta, io chiusi per bene, nella primavera
14     XI|        testa in quelli che sono chiusi. Nella Stachys e nel Pentstemon,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License