IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bianca 17 biancastra 1 bianche 3 bianchi 14 bianco 11 bianco-verdastra 2 bianco-verdastre 2 | Frequenza [« »] 14 assoluta 14 avversaria 14 belt 14 bianchi 14 bisogno 14 borrago 14 c. | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze bianchi |
Cap.
1 III| avevano dei grossi fiori quasi bianchi, picchiettati di macchie 2 III| una nuova varietà a fiori bianchi, che crebbe di più che le 3 VII| furono più grandi e più bianchi che quelli delle prime varietà, 4 VII| nuova grande varietà a fiori bianchi; tuttavia in metà dei vasi 5 VII| grande varietà a fiori quasi bianchi macchiati di cremisi, apparve 6 VII| furono pallidissimi e quasi bianchi. Le autofecondate coltivate 7 IX| un’altra varietà a petali bianchi macchiati in rosso. Molti 8 X| Isotoma, varietà a fiori bianchi (Lobeliacee). — Cinque piante 9 X| il più diffuso, e i fiori bianchi sono ordinariamente più 10 X| quelli d’altro colore. Fra i bianchi 14,6 per cento sono odoriferi; 11 X| maggior proporzione di fiori bianchi è odorosa dipende in parte 12 X| della loro veste di fiori bianchi, noi non dobbiamo accusare 13 XI| ad altre piante a fiori bianchi, ma poi scappavano via in 14 IndAl| Fiocco di neve.~ ~Fiori bianchi, odorosi più che gli altri