IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argomento 29 arguire 1 argutus 4 aria 14 aristolochia 5 aristotele 2 armaryllidee 1 | Frequenza [« »] 14 ali 14 antecedente 14 antecedenti 14 aria 14 assoggettate 14 assoluta 14 avversaria | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze aria |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 IV | piante viventi in piena aria.~ ~Le tre serie delle suddette 2 V | pianta vegetanti in piena aria e incrociati col polline 3 V | serra, poi esposti in piena aria. Si misurarono gl’individui 4 VI | piante vegetanti in piena aria; che, lasciate scoperte, 5 VI | furono seminati in piena aria, ed ebbi cura che fossero 6 VII | reciproca, vegetarono in piena aria. È strano tuttavia, che 7 VII | piantati separatamente in piena aria, un po’ discosti fra loro 8 VII | d’altra specie, in piena aria. Le pianticine furono in 9 VII | quando vissero in piena aria e separate quindi senza 10 X(105)| altri soggetti coltivati all’aria aperta in condizioni eguali. 11 X(106)| altre antere vicine, all’aria aperta, si aprono. Egli 12 X(106)| volanti e mandate in alto nell’aria, in giornate secche e belle, 13 X | qualche modo, trasportato sull’aria, e il modo più semplice 14 X | metri, e poi si esposero all’aria con uno speciale meccanismo.