IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] anormalmente 1 antagonista 9 antagoniste 7 antecedente 14 antecedentemente 2 antecedenti 14 antenati 2 | Frequenza [« »] 14 accidentalmente 14 aiuole 14 ali 14 antecedente 14 antecedenti 14 aria 14 assoggettate | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze antecedente |
Cap.
1 II| si ottennero col metodo antecedente e diedero i risultati segnati 2 III| dalle piante relative dell’antecedente generazione. — Dopo la fioritura, 3 III| bianca fecondata, senza antecedente evirazione, dal polline 4 III| era minore che nel caso antecedente. Le foglie più lunghe delle 5 IV| ma, come sempre, senza antecedente evirazione) ventiquattro 6 IV| mentre che altri (senza antecedente evirazione) si incrociarono 7 IV| misurati, come nel caso antecedente; eccone i risultati alla 8 IV| nell’esperienza dell’anno antecedente.~ ~Queste piante furono 9 V| attribuire, per questo e per l’antecedente caso, a ciò che le loro 10 VI| Questo metodo è diverso dall’antecedente, nel quale le pianticine 11 VI| di 100 a 92, come fu nell’antecedente misurazione. Diverse, in 12 VII| riportati nella Tavola C, all’antecedente capitolo, è stato dimostrato 13 X| sono autofecondati senza antecedente evirazione, noi possiamo 14 XII| domestici (vedi la nota antecedente). Gli effetti vantaggiosi