Cap.

 1     II|        si ottennero col metodo antecedente e diedero i risultati segnati
 2    III|     dalle piante relative dell’antecedente generazione. — Dopo la fioritura,
 3    III|        bianca fecondata, senza antecedente evirazione, dal polline
 4    III|        era minore che nel caso antecedente. Le foglie più lunghe delle
 5     IV|         ma, come sempre, senza antecedente evirazione) ventiquattro
 6     IV|        mentre che altri (senza antecedente evirazione) si incrociarono
 7     IV|        misurati, come nel caso antecedente; eccone i risultati alla
 8     IV|      nell’esperienza dell’anno antecedente.~ ~Queste piante furono
 9      V| attribuire, per questo e per l’antecedente caso, a ciò che le loro
10     VI|   Questo metodo è diverso dall’antecedente, nel quale le pianticine
11     VI|      di 100 a 92, come fu nell’antecedente misurazione. Diverse, in
12    VII|  riportati nella Tavola C, all’antecedente capitolo, è stato dimostrato
13      X|       sono autofecondati senza antecedente evirazione, noi possiamo
14    XII|        domestici (vedi la nota antecedente). Gli effetti vantaggiosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License