IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ventinove 5 ventiquattr' 4 ventiquattro 11 ventisei 13 ventisette 5 ventitre 9 vento 28 | Frequenza [« »] 13 vanno 13 vegetali 13 ventidue 13 ventisei 13 vero 13 vicini 13 vicino | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze ventisei |
Cap.
1 II| medesima generazione, e le ventisei capsule, per tal modo ottenute, 2 III| piante incrociate produssero ventisei infiorescenze di cui le 3 III| pianta distinta, ed altri ventisei furono autofecondati. Non 4 III| buone e numerose sementi. Ventisei fiori, nello spazio di due 5 VI| L’altezza media di ventisei piante incrociate nei sedici 6 VI| di 1m ,582, e quella di ventisei piante autofecondate di 7 VI| produssero spontaneamente ventisei capsule, mentre le due autofecondate 8 VII| più che 5 per 100 e che in ventisei casi (18 + 8) non le superarono 9 VII| che in parecchi di questi ventisei casi, le incrociate ebbero 10 VII| viene a formare un totale di ventisei casi in cui le incrociate 11 VII| passati in rivista questi ventisei casi, nei quali le incrociate 12 VII| grande vantaggio. Fra questi ventisei casi, due almeno, quello 13 IX| questi sette casi, ne restano ventisei, nei quali le piante incrociate