IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tessuto 10 testa 6 teste 1 testè 13 testimonianza 1 testo 3 tetracheni 1 | Frequenza [« »] 13 sorelle 13 stame 13 tanti 13 testè 13 tosto 13 trattate 13 vanno | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze testè |
Cap.
1 I| parlarne, perchè quelle che ho testè accennate sono già per se 2 II| generazione. — Come ho detto testè, le piante della precedente 3 IV| generazione. — Il fatto che ho testè raccontato relativo allo 4 IV| generazione. — I semi di cui ho testè parlato furono messi a germogliare 5 V| quelli che ho riportati testè, trattandosi del L. luteus. 6 VI| il fatto che noi abbiamo testè accennato, deve considerarsi 7 VII| origine. Noi abbiamo veduto testè che la media delle altezze 8 VII| concorda con quello che testè si è detto) nessun buon 9 IX| Tabelle F, G, che noi abbiamo testè esaminato. Così le piante 10 IX| specie, come noi abbiamo testè veduto, alcuni sono affatto 11 IX| consideriamo i fatti che abbiamo testè esposti, riguardanti l’apparizione 12 XII| le differenze che abbiamo testè accennate sarebbero assolutamente 13 XII| con quello che noi abbiamo testè riferito. Nella maggior