grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    III     |          destinate a servire da riproduttori nella seguente esperienza.
 2    III(19) |        che succede negli organi riproduttori del Mimulus luteus, di cui
 3    III(19) | movimento vegetale negli organi riproduttori delle Fanerogame, io posso
 4    III     |      conformazione degli organi riproduttori, tuttochè semplice, favorisce
 5     IX     |            Riguardo agli organi riproduttori nelle piante autofecondate
 6     IX     |    dovuta all’essere gli organi riproduttori maschi o femmine, od all’
 7     IX     |        particolare sugli organi riproduttori, è un fatto di somma importanza,
 8      X     |     scapito degli stessi organi riproduttori, come nei flosculi di molte
 9      X     |   stessa corolla dei due organi riproduttori, maschio e femmina. Essi
10      X(154)|        Come quantità d’elementi riproduttori accumulati e sprecati per
11      X     |   modificazioni nei suoi organi riproduttori (come ciò avviene spesso
12    XII     |       produzione degli elementi riproduttori maschio e femmina, come
13  IndAl     |    vegetale formate di elementi riproduttori.~ ~Butschli (O.), relazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License