grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     | autofecondati. Ma siccome non è noto alcun esempio di degenerazione
 2     IV     |        dell’autofecondazione. È noto che le varietà ne sono tanto
 3      V     | impedire l’inter-crociamento; è noto che i cavoli s’incrociano
 4      V     |      casi analoghi, e ciò è ben noto ai giardinieri.49~ ~Lathyrus
 5    VII     |     atavismo. Tali sono, come è noto, le variazioni che subiscono
 6     IX     |         loro numero non è ancor noto, perchè essi non possono
 7     IX     |     autofecondata, perchè è ben noto che le piante di questo
 8      X     |     stato, ma, come ho detto, è noto che questa pianta produce
 9      X     |         caso più semplice e più noto dell’azione preponderante
10      X     |   Voglio darne qualche prova; è noto che il polline del Mimulus
11      X(148)|  nettario ipopetalo che gli sia noto, è situato esteriormente
12     XI     |         ragionamento che mi sia noto, è nella perforazione dei
13    XII     |     luce, ed è l’ibridazione. È noto che allorquando specie distinte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License