Cap.

 1      I|           maniera di essere, ed è appunto lo scopo del presente lavoro
 2      I|        afferrare la preda, o come appunto il piumino, le alette e
 3      I|           caso aversi incrociato, appunto com’era mio scopo. — Nondimeno
 4     IV|  autofecondate. Non erano adunque appunto affini. I dodici fiori suddetti,
 5      V|       fiori ricoperti, come fanno appunto le api, ed allora esse diedero
 6      V|        credo in obbligo di darle, appunto perchè opposte alle mie
 7     VI|       Questa pianta è monoica; ed appunto per questo fu scelta come
 8    VII|          in obbligo di riferirla, appunto perchè contraria alle mie
 9      X|        nelle liste) e ciò perchè, appunto per gli esperimenti, ho
10      X|     farebbe nel suo paese natale, appunto come la Vandellia, che non
11     XI|      dott. Ogle mi dice che ciò è appunto vero.~ ~Le api mostrano
12     XI| corrisponde al nettario, e perciò appunto al sito più vicino al nèttare.~ ~
13    XII|          generazioni anteriori. E appunto per la preponderanza del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License