grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     II     |        fatto era probabilmente in analogia con la diminuzione della
 2    III     |         questa varietà ha stretta analogia con quello della pianta
 3      V     |        varietà per la prima. Dall’analogia colle piante di Ipomaea
 4     VI     | tagliatura. Questo uso ha qualche analogia con quello della Eschscholtzia,
 5     VI     |        feconde da se stesse. Dall’analogia che presenta la P. veris,
 6    VII     |          perocchè fondandosi sull’analogia che presentano gli animali
 7    VII     |          della discendenza. E per analogia le pianticine nate da tali
 8     IX     |           presenta la più stretta analogia coll’autofecondazione, mentre
 9      X(120)|          caso che presenta grande analogia colle piante aventi fiori
10    XII     |            Abbiamo in ciò qualche analogia coll’affinità o attrazione
11    XII     |        variazione spontanea. Ma l’analogia manca quando noi veniamo
12    XII     |         generale,  ammettiamo l’analogia colle affinità chimiche,
13    XII     |            hanno una sorprendente analogia, sebbene inversa con quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License