grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |               fiore posto, o sulla stessa pianta, o più generalmente, come
  2      I     |                vedremo in seguito, su una pianta diversa. Talvolta la fecondazione
  3      I     |               fecondati dal polline della pianta medesima, ma possono però
  4      I     |                 sul polline proprio della pianta.~ ~Siccome, adunque, queste
  5      I     |                che l’esistenza di qualche pianta che fiorisce senza dar semi,
  6      I(3)  |                              Vi è qualche pianta cleistogena di cui i grandi
  7      I     |                   mezzo del polline d’una pianta diversa. Sprengel, al suo
  8      I     |                  del polline della stessa pianta e quella d’una pianta distinta.
  9      I     |              stessa pianta e quella d’una pianta distinta. Nell’introduzione
 10      I     |            Dianthus Ceryophyllus). Questa pianta, come la linaria, è pressochè
 11      I     |             Qualche fiore, sopra una sola pianta delle due specie restò fecondato
 12      I     |               seguente. Collocai una sola pianta, s’ella mi forniva una sufficiente
 13      I     |                una invetriata per coprire pianta e vaso, quando lo si potea
 14      I     |             esclusi da nessun velo. Sulla pianta così protetta ho segnato
 15      I     |              tempo stesso, sulla medesima pianta, altrettanti fiori, segnati
 16      I     |              incrociati col polline d’una pianta distinta. — I fiori incrociati
 17      I     |                 la dimensione di ciascuna pianta fu misurata diligentemente
 18      I     |             grandi, dall’una e dall’altra pianta, non ho creduto utile di
 19      I     |               misure separate di ciascuna pianta, e mi sono deciso a fare
 20      I     |                  meno poche eccezioni, la pianta maggiore della serie incrociata,
 21      I     |         statistica, le altezze di qualche pianta morta prima di essere misurata,
 22      I     |                polline proveniente da una pianta senza parentela, cioè d’
 23      I     |               senza parentela, cioè d’una pianta appartenente ad una famiglia
 24      I     |                   col polline d’una nuova pianta.~ ~Io dissi che le piante
 25      I     |                loro. Quando i fiori d’una pianta ermafrodita sono incrociati
 26      I     |                proveniente da una diversa pianta, le piante che ne derivano
 27      I     |              aspetto i fiori della stessa pianta sono individui distinti;
 28      I     |                  che nell’aver coperta la pianta. Ma, supposto anche che
 29      I     |                altro fiore della medesima pianta, portatovi da questi insetti;
 30      I     |          portatovi dal Thrips da un’altra pianta. Io ho detto che il pericolo
 31      I     |           portarono polline d’una diversa pianta, d’altra parte dovettero
 32      I     |             inavvertito toccato a qualche pianta, sono stati notati, e in
 33      I     |                  tutto questo volume, una pianta, un rampollo o un seme incrociato,
 34      I     |              incrociata, cioè a dire, una pianta, un rampollo, un seme derivanti
 35      I     |               fecondato col polline d’una pianta distinta, ma appartenente
 36      I     |               alla specie medesima. — Una pianta, un seme, un rampollo autofecondato,
 37      I     |            autofecondata, cioè a dire una pianta, un rampollo o un seme derivati
 38      I     |                  altro fiore della stessa pianta.~ ~ ~ ~
 39     II     |              novello. — Discendenza della pianta autofecondata, chiamata
 40     II     |              Vegetava nella mia serra una pianta d’Ipomaea purpurea, o, come
 41     II     |            America. Dieci fiori di questa pianta furono fecondati con del
 42     II     |              incrociati col polline d’una pianta distinta. La fecondazione
 43     II     |                una e dall’altra parte una pianta soltanto fu misurata.~ ~
 44     II     |                   elevatissima di qualche pianta incrociata o dall’estrema
 45     II     |                  0m ,012 più grande della pianta incrociata; in seguito,
 46     II     |                  nei giorni successivi la pianta incrociata cominciava a
 47     II     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, ed esse contenevano
 48     II     |                 84 capsule maturate sulla pianta autofecondata, risultando
 49     II     |                        Anche qui ciascuna pianta incrociata è superiore della
 50     II     |                 della sua antagonista. La pianta autofecondata dal vaso n.
 51     II     |               fecondate col polline d’una pianta differente contenevano ciascuna
 52     II     |               come 100 sta a 75. Ciascuna pianta incrociata sorpassò in altezza
 53     II     |             antagonista. Nel vaso n. I la pianta centrale delle incrociate
 54     II     |                 sempre così, allorchè una pianta d’una coppia era sensibilmente
 55     II     |                   nel vaso n. II) che una pianta autofecondata oltrepassi,
 56     II     |           combattimento. Da principio, la pianta autofecondata sorpassava
 57     II     |                   autofecondati di questa pianta, ch’io chiamai col nome
 58     II     |                   122. Del resto ciascuna pianta autofecondata (ad eccezione
 59     II     |                 608, o come 100 a 79. Una pianta autofecondata nel vaso n.
 60     II     |            contare qualche granello della pianta ammalata che morì, la proporzione
 61     II     |                   sta a 44; ma siccome la pianta incrociata, ammalata ed
 62     II     |              incrociati col polline d’una pianta diversa (quantunque non
 63     II     |                fra due fiori della stessa pianta, producesse nella discendenza
 64     II     |                        59,993~ ~ ~ ~ ~Una pianta autofecondata della medesima
 65     II     |            polline. Molti fiori di questa pianta furono incrociati con quel
 66     II     |                  un incrocio con un’altra pianta (appartenente alla medesima
 67     II     |                   col polline di un’altra pianta incrociata dello stesso
 68     II     |                   51.~ ~Discendenza della pianta direttamente fecondata chiamata
 69     II     |                prime generazioni ciascuna pianta incrociata di ciascuna coppia
 70     II     |                   esperimentare se questa pianta aveva la forza di comunicare
 71     II     |            altezza di 0m ,38, e se questa pianta, insieme colla sua corrispondente,
 72     II     |                   nella quale comparve la pianta chiamata Heros. Due avvennero
 73     II     |               fecondate col polline d’una pianta distinta, e 55 capsule provenienti
 74     II     |                   dal polline di un’altra pianta, e delle capsule provenienti
 75     II     |               racchiuso nell’antera d’una pianta incrociata. L’alterazione
 76     II     |                quindici primi fiori d’una pianta autofecondata, appartenente
 77     II     |               stesso quindici fiori d’una pianta incrociata, furono autofecondati,
 78     II     |                   generazione apparve una pianta che ricevette il nome d’
 79     II     |           inter-incrociati sulla medesima pianta, non sono per niente superiori;
 80    III     |                  dei fiori sulla medesima pianta. — Calceolaria. — Linaria
 81    III     |                 fa riscontro a quella tal pianta chiamata Heros che comparve
 82    III     |                      Qualche fiore di una pianta ottenuta colle sementi acquistate
 83    III     |            polline, ed altri della stessa pianta furono incrociati col polline
 84    III     |              incrociati col polline d’una pianta distinta. — I semi di undici
 85    III     |                   col polline di un’altra pianta, e le capsule così prodotte
 86    III     |               altezza. Nel vaso n. II, la pianta incrociata più sviluppata
 87    III     |            esperimenti sul Mimulus, d’una pianta autofecondata che abbia
 88    III     |               tanto lasciato indietro una pianta incrociata. Tuttavia le
 89    III     |                vasi II e III. La più alta pianta incrociata nel vaso I aveva
 90    III     |      autofecondate non vi fu che una sola pianta della gran varietà bianca;
 91    III     |                   ottava e nona, ciascuna pianta autofecondata (e se ne ottennero
 92    III     |                  dai fiori della medesima pianta, fecondati col loro proprio
 93    III     |               vasi della Tabella XIX, una pianta autofecondata fiorì la prima,
 94    III     |                   col polline di un’altra pianta della stessa serie, in modo
 95    III     |                  altri fiori della stessa pianta, della ottava generazione
 96    III     |               generazione, provenienti da pianta della ottava generazione
 97    III     | inter-incrociamento di fiori della stessa pianta, in luogo dell’incrociamento
 98    III     |                      Io scelsi allora una pianta vigorosissima della Tabella
 99    III     |                  dall’incrociamento d’una pianta della ottava generazione
100    III     |            Chelsea; molti fiori di questa pianta furono incrociati col polline
101    III     |                  altri fiori della stessa pianta, mentre molti altri s’erano
102    III     |           differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~Piante ottenute da
103    III     |                vasi, sopra otto, una sola pianta autofecondata fiorì prima
104    III     |           differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~Piante provenienti
105    III     |                 invasa dalle radici d’una pianta estranea. — In un dato caso
106    III     |                 gialli; perchè quando una pianta della ottava generazione
107    III     |             incrociata col polline di una pianta a fiori gialli d’un ramoscello
108    III     |                 analogia con quello della pianta Heros, che comparve nella
109    III     |           incrocio tra fiori d’una stessa pianta, non ebbero alcuna superiorità
110    III     |              Ricopersi con un tessuto una pianta che vegetava nel suo terreno
111    III     |                   altri col polline d’una pianta distinta che vegetava qualche
112    III     |                qualche piede distante. La pianta ricoperta fu scossa, di
113    III     |                   più lunga della miglior pianta delle due serie fu in ciascun
114    III     |            infiorescenze, avendo ciascuna pianta prodotto esattamente quattro
115    III     |                  due maggiori in ciascuna pianta incrociata ebbero in media
116    III     |                 le più grandi in ciascuna pianta avevano un’altezza media
117    III     |             differenti fiori della stessa pianta, in luogo dell’incrociamento
118    III     |           individui distinti. — Una bella pianta che proveniva dalle pianticine
119    III     |                  altro fiore della stessa pianta, mentre che sei altri erano
120    III     |                  segnosignifica che la pianta è morta,~ prima d’aver prodotto
121    III     |                  tra fiori della medesima pianta, hanno un reale vantaggio,
122    III     |                  tra fiori della medesima pianta non ha prodotto buoni effetti.~ ~ ~ ~
123    III     |                 piccolo il vaso, solo una pianta fiorì e divenne grande;
124    III     |                fiorì e divenne grande; la pianta incrociata misurava in altezza
125    III     |                   grandi aiuole di questa pianta, da semi incrociati ed autofecondati,
126    III     |              thapsus.~ ~I fiori di questa pianta sono frequentati da numerosi
127    III     |                 stato osservato in questa pianta, che quasi in tutte le altre.26
128    III     |                 gli insetti, perocchè una pianta coperta d’un tessuto era
129    III     |             autofecondità, perchè qualche pianta coperta portava minor numero
130    III     |               fecondati col polline d’una pianta diversa. Le sementi così
131    III     |                    Semi di questa piccola pianta erbacea indiana, mi furono
132    III     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, e produssero sette
133    III     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, ed altri ventisei
134    III     |                 la prima a fiorire fu una pianta incrociata. Tutte insieme
135    III     |                 Secondo H. Müller, questa pianta esiste sotto due forme;
136    III     |               fecondata dal polline d’una pianta distinta per dare dei semi.
137    III     |                  sul nome specifico della pianta, ne mandai due esemplari
138    III     |                 uno dei vasi, la più gran pianta incrociata fu di pochissimo
139    III     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, ed altri furono
140    III     |              rimarchevoli fiori di questa pianta sono adatti alla fecondazione
141    III     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, ma essi diedero
142    III(29) |             mirabile meccanismo di questa pianta, che tanto si adatta a favorire
143     IV     |              assai in altezza, perchè una pianta stentata produce talvolta
144     IV     |              dell’incrociamento. Una sola pianta della suddetta varietà era
145     IV     |                   col polline di un’altra pianta della stessa varietà, vegetante
146     IV     |             fioritura la pannocchia della pianta più alta incrociata, superò
147     IV     |                   col polline di un’altra pianta incrociata, e produssero
148     IV     |                  nuovo. — Alcuni fiori di pianta incrociata della precedente (
149     IV     |             evirazione, col polline d’una pianta appartenente alla medesima
150     IV     |                dall’incrocio con un’altra pianta appartenente alla stessa
151     IV     |             incrociate col polline di una pianta distinta; ma per mancanza
152     IV     |           generazione, col polline di una pianta distinta, ed ottenni così
153     IV     |                XXXII — 0 vuol dire che la pianta morì.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
154     IV     |                 californica.~ ~ ~ ~Questa pianta è notevole sotto il punto
155     IV     |               Diciotto fiori della stessa pianta furono fecondati col loro
156     IV     |                  col polline della stessa pianta e diventarono, al contrario,
157     IV     |                   col polline di un’altra pianta, produssero otto belle capsule,
158     IV     |                   Otto fiori della stessa pianta, fecondati col loro proprio
159     IV     |              esperienza. Otto fiori d’una pianta autofecondata provenienti
160     IV     |                  col polline della stessa pianta e produssero cinque capsule
161     IV     |              fecondati col polline di una pianta d’origine inglese, che vegetava
162     IV     |                questa esperienza, qualche pianta autofecondata fu più forte
163     IV     |                  trasporto del polline di pianta in pianta col mezzo degli
164     IV     |                  del polline di pianta in pianta col mezzo degli insetti.
165     IV     |                   portarono il polline di pianta in pianta, esse produssero
166     IV     |                   il polline di pianta in pianta, esse produssero buon numero
167     IV     |             trasportare il polline da una pianta ad un’altra, perchè tali
168     IV     |                  strano che la più grande pianta fra le due serie fu un’autofecondata.
169     IV     |                  proveniente dalla stessa pianta, e diventarono invece fecondissime
170     IV     |             essendo molti fiori di questa pianta fecondati col polline d’
171     IV     |                   le pianticine di questa pianta quasi auto-sterile, avrebbero
172     IV     |                  provenienti dalla stessa pianta di Reseda odorata, furono,
173     IV     |             Pianticine provenienti da una pianta quasi autosterile.~ ~ ~ ~
174     IV     |                   io ricopersi una grande pianta appartenente ad una varietà
175     IV(34) |              relativi al coprimento d’una pianta di Viola tricolor, sono
176     IV     |                 di pensée e qualche altra pianta potessero stare senza la
177     IV     |              pianticine. Ottenni solo una pianta incrociata completamente
178     IV     |                  alcuni fiori d’una nuova pianta furono incrociati col polline
179     IV     |                   col polline di un’altra pianta che io sapeva essere diversa;
180     IV     |                  altri fiori della stessa pianta furono fecondati col loro
181     IV     |              quattro dei cinque vasi, una pianta incrociata fiorì prima d’
182     IV     |                alla loro discendenza. Una pianta incrociata ed un’altra autofecondata,
183     IV     |                semi dell’una e dell’altra pianta, dopo la germinazione nella
184     IV     |                  mie esperienze su questa pianta, sono appena degni d’essere
185     IV     |                  prof. Hoffmann,36 questa pianta, è proterandra; tuttavia
186     IV     |           consolida.~ ~Si disse di questa pianta, come di tante altre, che
187     IV     |                essere incrociata o da una pianta distinta o da una varietà.37
188     IV     |           incrociamento col polline d’una pianta distinta, che dopo autofecondazione
189     IV     |                   fiori col polline d’una pianta distinta. Esse diedero delle
190     IV     |                   velo, col polline d’una pianta distinta, ed altri della
191     IV     |           distinta, ed altri della stessa pianta ne fecondai col loro proprio
192     IV     |                   col polline di un’altra pianta e diedero 10 capsule contenenti
193     IV     |                 non si misurò che la sola pianta maggiore d’ambi i gruppi.
194     IV     |                 fusti fiorali di ciascuna pianta, come si vede nella Tabella
195     IV     |                  del polline della stessa pianta in luogo di quella dello
196     IV     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, e diedero sei
197     IV     |                dell’altra. Siccome questa pianta fu la prima sulla quale
198     IV     |              incrociati col polline d’una pianta diversa della stessa serie,
199     IV     |                   col polline di un’altra pianta dello stesso gruppo, o qualche
200     IV     |                 infiorescenza di ciascuna pianta fu misurata fino alla base
201     IV     |            abbiamo già veduto che qualche pianta nella prima esperienza differiva
202     IV     |                  altri fiori della stessa pianta. Essi produssero quindici
203     IV     |                  segno + significa che la pianta non diede inflorescenza,
204     IV     |              strette. In un solo vaso una pianta autofecondata fiorì prima
205     IV     |             provennero tutte dalla stessa pianta madre, e la notevole differenza
206     IV     |                   carica che quella della pianta madre.~ ~ ~ ~XII. MALVACEE. —
207     IV     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, molti altri furono
208      V     |              Pelargonium zonale.~ ~Questa pianta, secondo la regola generale,
209      V     |                   col polline di un’altra pianta, ma, poichè feci questo,
210      V     |                 vasi. In uno di questi la pianta quasi-incrociata fu tosto
211      V     |                     Più fiori di un’altra pianta della stessa varietà furono
212      V     |                  molto tempo dalla stessa pianta, che, a mio vedere, dev’
213      V     |              incrociati col polline d’una pianta che, sebbene assai simile,
214      V     |                 nel vaso IV, nel quale la pianta incrociata fu di gran lunga
215      V     |                   Dodici fiori di qualche pianta vegetanti in piena aria
216      V     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, produssero undici
217      V     |                  vasi, eccetto il IV, una pianta incrociata fiorì prima delle
218      V     |              incrociati col polline d’una pianta distinta; ma siccome s’era
219      V     |                appartenenti alla medesima pianta che aveva prodotte le due
220      V     |         separatamente. Alcuni fiori d’una pianta incrociata furono fecondati
221      V(41) |             struttura dei fiori di questa pianta, e il loro modo di fecondazione,
222      V     |               anch’egli gran parte di una pianta, e «nel gran numero di fiori
223      V     |                ancora più curioso: questa pianta vegeta bene e fiorisce nel
224      V     |                   è di ricoprire l’intera pianta, ed allora essa non soffre
225      V     |                   avvenire, perchè questa pianta è spesso spinta a crescere
226      V     |                  ci sono insetti. Qualche pianta di due varietà (Canterbury
227      V     |        autofecondazione accidentale della pianta madre. Ma le piante, che
228      V     |                   col polline di un’altra pianta, ed i sei baccelli prodotti
229      V     |             fioritura. Per molto tempo la pianta autofecondata nata da un’
230      V     |                un’autofecondata superò la pianta autofecondata proveniente
231      V     |               altezza. Ma, sul finire, la pianta nata dagli anteriori incrociamenti
232      V     |                  delle api utili a questa pianta esotica è, credo, la causa
233      V     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, che vegetava nel
234      V     |                 uguale. — Ad esempio, una pianta risultante da un incrocio
235      V     |                    mentre che la più alta pianta prodotta dall’una e dall’
236      V     |                tosto che il polline d’una pianta distinta è più efficace
237      V     |             fecondai qualche fiore di una pianta che vegetava allo stato
238      V     |                   col polline di un’altra pianta vicina. I quattro baccelli
239      V     |                 raccolti cinquanta in una pianta vicina, i cui fiori erano
240      V     |                   col polline di un’altra pianta che col proprio.~ ~Otto
241      V     |                 Durante l’autunno 1869 la pianta autofecondata prima vittoriosa
242      V     |              Ononis minutissima.~ ~Questa pianta, i cui semi mi furono inviati
243      V     |             incrociati col polline di una pianta diversa, e sei legumi così
244      V     |                 insetti. Il polline d’una pianta distinta è più efficace
245      V     |                   col polline di un’altra pianta.56 Quattordici frutti di
246      V     |                   ricoperta d’un velo una pianta di prezzemolo comune, produsse,
247      V     |                   del polline di un’altra pianta. Alcuni semi delle due serie
248      V     |            trasportando del polline d’una pianta su l’altra, Questi due gruppi
249      V     |                  copersi, ad esempio, una pianta di Campanula carpathica,
250      V     |             produttivi. Sembra che questa pianta produca un gran numero di
251      V     |                   col polline di un’altra pianta, e questi produssero dodici
252      V     |              sviluppo misurai soltanto la pianta più grande per ciascuna
253      V     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~La pianta più grande incrociata di
254      V(61) |             adottai il nome dato a questa pianta nel GardenersChronicle,
255      V     |                   col polline di un’altra pianta, ottenni una capsula, e
256      V     |                      Nei quattro vasi una pianta incrociata fiorì prima delle
257      V     |             fioritura, misurai la maggior pianta di ciascun gruppo; ma, già
258      V     |                 dei vasi~ ~ ~ ~La maggior pianta incrociata di ciascun vaso~ ~ ~ ~
259      V     |              questa specie propagata come pianta d’ornamento, ottenni dapprima
260      V     |               Parecchi fiori della stessa pianta furono fecondati col polline
261      V     |              fecondati col polline di una pianta distinta; per ottenere questo
262      V     |              incrociati col polline d’una pianta distinta. — Parecchi altri
263      V     |                  altri fiori della stessa pianta. Per conseguenza il grado
264      V     |              incrociati col polline d’una pianta distinta; essi non produssero
265      V(63) |               altro individuo; ma qualche pianta, sulla quale esperimentai (
266      V     |             insignis~ (0 significa che la pianta morì).~ ~ ~ ~Numero dei
267      V     |             Borrago officinalis.~ ~Questa pianta, fra tutti i vegetali che
268      V     |                 Nel 1863 io ricopersi una pianta e ne esaminai trentacinque
269      V     |                 trentacinque fiori di una pianta scoperta e vicinissima,
270      V     |                   due, n’aveano tutti. La pianta coperta produsse tuttavia
271      V     |            incrociai diciotto fiori d’una pianta coperta col polline d’una
272      V     |                 coperta col polline d’una pianta distinta; ma sette soli
273      V     |             supponeva dapprima che questa pianta fosse dimorfa come la Primula,
274      V     |             incrociati col polline di una pianta distinta, e produssero ventisette
275      V(64) |                  che le varietà di questa pianta, che vivono ravvicinate,
276     VI     |            Inghilterra, i fiori di questa pianta, durante il giorno, sono
277     VI     |                 la fecondazione di questa pianta è assicurata dalle farfalle
278     VI     |           dimostra che il polline d’altra pianta ha dovuto, probabilmente,
279     VI     |            Lepidotteri.~ ~Sei fiori d’una pianta coperta d’un velo furono
280     VI     |              incrociati col polline d’una pianta distinta, e diedero sei
281     VI     |          paragonato il polline di qualche pianta incrociata ed autofecondata
282     VI     |          individui, mi procurai una nuova pianta che non differiva dalle
283     VI     |                          Otto fiori d’una pianta della stessa generazione
284     VI     |                   dal polline di un’altra pianta dello stesso ceppo primitivo.~ ~
285     VI     |               Nicotiana Tabacum.~ ~Questa pianta offre un caso curioso. —
286     VI     |               fecondati col polline d’una pianta distinta diedero assai più
287     VI     |              incrociati col polline d’una pianta distinta della serie stessa,
288     VI     |              agglomeratissime. La maggior pianta di ciascuna serie in ciascun
289     VI     |              incrociate col polline d’una pianta distinta diedero assai meno
290     VI     |              incrociati col polline d’una pianta incrociata che vegetava
291     VI     |                 Quattro fiori di ciascuna pianta furono fecondati col loro
292     VI     |            polline, e quattro altri della pianta stessa furono incrociati
293     VI     |              incrociati col polline d’una pianta incrociata d’un altro vaso.
294     VI     |                 Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata A, nel vaso
295     VI     |              incrociati col polline d’una pianta distinta produssero assai
296     VI     |                 Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata B, nel vaso
297     VI     |                 comune e di qualche altra pianta esotica autofecondata per
298     VI     |                dall’incrociamento con una pianta del ceppo stesso, ne ebbe
299     VI     |                 incrociate prodotte dalla pianta nel vaso II (Tabella LXXXVII)
300     VI     |                autofecondate della stessa pianta. Nel vaso V, la più bella
301     VI     |                autofecondate della stessa pianta. Per cui, quanto ai fiori
302     VI     |             persicum.~ 0 significa che la pianta non produsse assi florali.~ ~ ~ ~
303     VI     |              incrociati col polline d’una pianta distinta dalla stessa varietà;
304     VI     |                  rossa incrociata con una pianta distinta della varietà rossa,
305     VI     |                      Io possedeva qualche pianta di P. veris a lungo stilo,
306     VI     |               fecondati col polline d’una pianta distinta della medesima
307     VI     |            incrociate discendevano da una pianta a lungo stilo, della quarta
308     VI     |              incrociata col polline d’una pianta a corto stilo, la quale,
309     VI     |                   della Cina, essendo una pianta eterostilea o dimorfa, come
310     VI     |              quello dei fiori di un’altra pianta della forma stessa, producessero
311     VI     |            illegittima sia di fiori della pianta stessa, sia di due piante
312     VI     |                   nell’Inghilterra questa pianta è in condizioni tanto anormali,
313     VI     |                appena dubitare che se una pianta di P. sinensis si fosse
314     VI     |             polline di fiori della stessa pianta. Seminai i granelli nei
315     VI     |                XCV) e ne lasciai una sola pianta in ciascun vaso. Molti fiori
316     VI     |          constatato per primo, che questa pianta è eterostilea, cioè a dire,
317     VI     |                  col polline della stessa pianta. Ottenni assai più sementi
318     VI     |               colla parte tagliata di una pianta, toccante l’estremità dell’
319     VI     |                      Beta vulgaris.~ ~Una pianta unica in un giardino, fu
320     VI     |                 un altro giardino, da una pianta della stessa specie che
321     VI     |                certo che i semi di questa pianta devono essere stati il prodotto
322     VI     |                   col polline di un’altra pianta incrociata.~ ~I fiori che
323     VI     |               fecondati col polline d’una pianta distinta. Altri fiori furono
324     VI     |              dischiusi, col polline d’una pianta distinta. Questo spazio
325     VI     |              incrociati col polline d’una pianta distinta. Altri fiori di
326     VI     |          quattordici grandi vasi, ventuna pianta incrociata e diciannove
327     VI     |          GRAMINACEE. — Zea Mais.~ ~Questa pianta è monoica; ed appunto per
328     VI     |                   comune. Ottenni qualche pianta nella serra, e le incrociai
329     VI     |               incrociai col polline d’una pianta distinta. Di più un’unica
330     VI     |                 distinta. Di più un’unica pianta fu posta in altra parte
331     VI     |                Raccolsi del polline d’una pianta unica, vivente separata
332     VI     |               collocai sugli stigmi della pianta stessa. I semi prodotti
333     VI     |              impregnati col polline della pianta stessa, ma essi potevano
334     VI(72) |                   col polline di un’altra pianta, perchè i fiori maschi lasciano
335    VII     |                  dell’incrociamento d’una pianta autofecondata, sia col mezzo
336    VII     |                 sia col mezzo di un’altra pianta autofecondata, sia d’una
337    VII     |                  autofecondata, sia d’una pianta inter-crociata del vecchio
338    VII     |          autofecondati provenienti da una pianta assai fertile per se stessa
339    VII     |          autofecondati provenienti da una pianta assai fertile per se stessa,
340    VII     |          autofecondati provenienti da una pianta quasi sterile, vivente in
341    VII     |          autofecondati provenienti da una pianta quasi sterile, vivente in
342    VII     |               generazione ottenuta da una pianta distinta~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~1,769~ ~ ~ ~
343    VII     |            generazione proveniente da una pianta molto fertile per se stessa,
344    VII     |            generazione proveniente da una pianta quasi antisterile, vegetante
345    VII     |         paragonata alla discendenza d’una pianta autofecondata per 8 generazioni,
346    VII     |               inter-crociata con un’altra pianta autofecondata della generazione
347    VII     |                   alla discendenza di una pianta autofecondata per otto generazioni,
348    VII     |               inter-crociata con un’altra pianta autofecondata della stessa
349    VII     |          californica, discendenza con una pianta brasiliana ed una pianta
350    VII     |                  pianta brasiliana ed una pianta inglese, paragonata alla
351    VII     |                  inglese, paragonata alla pianta d’origine brasiliana della
352    VII     |           californica, discendenza di una pianta brasiliana incrociata con
353    VII     |             brasiliana incrociata con una pianta inglese, paragonata in peso
354    VII     |           californica, discendenza di una pianta brasiliana incrociata con
355    VII     |           californica, discendenza di una pianta brasiliana incrociata con
356    VII     |           californica, discendenza di una pianta brasiliana incrociata con
357    VII     |             brasiliana incrociata con una pianta inglese, paragonata in peso
358    VII     |           californica, discendenza di una pianta brasiliana incrociata con
359    VII     |                caso rarissimo in cui ogni pianta sia circondata da altre
360    VII     |                   origine, io intendo una pianta non parente, i di cui progenitori
361    VII     |                   col polline di un’altra pianta inter-crociata, e produssero
362    VII     |                  specialmente che nessuna pianta dell’una o dell’altra serie
363    VII     |                 generazione, comparve una pianta ch’io chiamai Heros, che,
364    VII     |                 alcuni fiori della stessa pianta furono nuovamente autofecondati.
365    VII     |                 furono incrociati con una pianta della stessa varietà, vivente
366    VII     |                 rilevante, perchè qualche pianta inter-crociata della varietà
367    VII     |       Eschscholtzia californica. — Questa pianta ci offre un caso quasi speciale,
368    VII     |                   l’incrocio con un’altra pianta, che dopo l’autofecondazione.
369    VII     |                   col polline di un’altra pianta. Le pianticine inter-crociate
370    VII     |                autofecondate della stessa pianta madre, in altezza, come
371    VII     |                   incrociata con un’altra pianta della stessa varietà, furono,
372    VII     |              stessa forma ma preso da una pianta distinta), in confronto
373    VII     |                   col polline di un’altra pianta egualmente incrociata, e
374    VII     |                  altri fiori della stessa pianta. Le incrociate diventarono
375    VII     |          inter-crociate col polline d’una pianta che non fosse affatto affine
376    VII     |              terza generazione). — Questa pianta fu sottoposta all’esperimento
377    VII     |             autofecondate di quest’ultima pianta, ch’io sapeva esser nati
378    VII     |                   col polline di un’altra pianta, diedero dei semi, che,
379    VII     |                perocchè i fiori di questa pianta perfettamente auto-fertili,
380    VII     |              incrociati. Del resto questa pianta fu coltivata nei vasi in
381    VII     |                 discendenza di una stessa pianta madre, dopo l’incrocio con
382    VII     |                  i fiori incrociati sulla pianta madre diedero più semi che
383    VII     |         incrociate ed autofecondate d’una pianta di Reseda, parzialmente
384    VII     |  inter-crociamento dei fiori d’una stessa pianta. - Descrizione di vari casi. -
385    VII     |                loro, perocchè, avendo una pianta autofecondata superato per
386    VII     |               soffersero così. Quando una pianta morì in età un po’ avanzata,
387    VII     |                osservai soltanto la prima pianta che fioriva in ciascun vaso,
388    VII     |                prima generazione). — Ogni pianta incrociata sia dei vasi
389    VII     |                 un’autofecondata; nessuna pianta intercrociata fiorì per
390    VII     |                  Nicotiana Tabacum. — Una pianta derivata da un incrocio
391    VII     |                   Primula sinensis. — Una pianta legittimamente incrociata
392    VII     |               Fagopyrum esculentum. — Una pianta legittimamente incrociata,
393    VII     |             quattro vasi sopra cinque una pianta autofecondata riuscì a fiorire
394    VII     |                   solo, sopra sedici, una pianta autofecondata fiorì prima
395    VII     |                 Alcuni fiori d’una stessa pianta di Mimulus luteus e di Ipomaea
396    VII     |  inter-crociamento tra fiori della stessa pianta non trasmise alla loro discendenza
397    VII     |      incrociamento dei fiori sulla stessa pianta.~ ~Nel parlare dei risultati
398    VII     |               fiori prodotti dalla stessa pianta sono stati originati dallo
399    VII     |           incrocio dei fiori d’una stessa pianta.74 Contrario a questa conclusione
400    VII(74) |                  fra i fiori d’una stessa pianta può essere efficace. Il
401    VII     |                quali i fiori d’una stessa pianta differiscono, come avviene
402    VII     |                 fiore centrale di qualche pianta, nei due generi di fiori
403    VII     |                  che i fiori d’una stessa pianta variano spesso, in molti
404    VII     |                polline o con quello d’una pianta distinta. Ho fatto accurati
405    VII     |           incrocio tra fiori della stessa pianta, ne ottenni qualche vantaggio,
406    VII     |           incrocio tra fiori della stessa pianta non aumenta affatto il numero
407    VII     |               inter-crociati sulla stessa pianta, sia d’altri fiori fecondati
408    VII     |            incrocio di fiori d’una stessa pianta e quelli dell’incrocio di
409    VII     |             incrocio di fiori di una sola pianta, furono posti in gara con
410    VII     |             barbatelle prese dalla stessa pianta e che formavano in realtà
411    VII     |                   Origanum volgare. — Una pianta che aveva lungamente vissuto
412    VII     |               incrocio di fiori di questa pianta, le quali provenivano tutte
413    VII     |      incrociamento tra fiori d’una stessa pianta (ed anche delle parti d’
414    VII     |           incrocio tra fiori della stessa pianta ebbe certamente qualche
415    VII     |           incrocio tra fiori d’una stessa pianta, quando parlerò della parte
416    VII     |                      In secondo luogo una pianta di Viola tricolor incrociata
417    VII     |             stessa capsula o dalla stessa pianta abbiano una tendenza ad
418    VII     |                  cinque col polline d’una pianta vivente ad una certa distanza,
419    VII     |                 derivassero da una stessa pianta, e che essendo per questo
420    VII     |               altezza di tutta intiera la pianta, prevalse nella sesta generazione
421    VII     |                una maggiore altezza della pianta, furono i caratteri stabiliti
422     IX     |                  altri fiori della stessa pianta. - Piante autofecondate. -
423     IX     |              incrociati col polline d’una pianta distinta e col loro proprio
424     IX     |               perocchè la fecondità d’una pianta è cosa variabilissima, che
425     IX     |           soltanto. La produttività d’una pianta dipende dal numero delle
426     IX     |                 articolo speciale ad ogni pianta.~ ~Tabella D.~ Fecondità
427     IX     |             incrociati col polline di una pianta distinta e col loro proprio
428     IX     |                che egli fu preso o da una pianta distinta o dallo stesso
429     IX     |             trenta fiori presi da qualche pianta di questa specie, e produssero
430     IX     |              trentadue fiori della stessa pianta furono autofecondati e diedero
431     IX     |                  o con quello di un’altra pianta. Fecondità valutata dal
432     IX     |               fecondate col polline d’una pianta distinta e le ultime col
433     IX     |                   dal polline di un’altra pianta e degli autofecondati, esse
434     IX     |                  i fiori fecondati da una pianta distinta diedero semi, in
435     IX     |             esempio, le discendenze d’una pianta di Reseda odorata fertilissima
436     IX     |                  stessa discendenza d’una pianta molto autosterile, la proporzione
437     IX     |                  altro fiore della stessa pianta, e questa o non produce
438     IX     |           incrocio tra fiori della stessa pianta, che non dalla rigorosa
439     IX     |             polline, sia con quello d’una pianta distinta; ma ho trovato
440     IX     |                   esame più completo. Una pianta coltivata da F. Müller nel
441     IX     |         artificialmente col polline d’una pianta distinta; nei quali casi
442     IX     |                Brasile dei semi di questa pianta autosterile, e ne ottenni
443     IX     |              impregnati col polline d’una pianta distinta del ceppo brasiliano,
444     IX     |                 l’autofecondità di questa pianta, mentre che una temperatura
445     IX     |               fecondate dal polline d’una pianta distinta, sia artificialmente
446     IX     |            polline d’un altro fiore della pianta stessa: non si ottenne alcuna
447     IX     |                  fiori, col polline d’una pianta distinta, produssero tredici
448     IX     |               avessero appartenuto ad una pianta che in seguito si mostrò,
449     IX     |               esse, coi fiori di un’altra pianta, ne risultò che gli stigmi
450     IX     |                  altri fiori della stessa pianta.~ ~Reseda odorata. — Dopo
451     IX     |            feconde con quello di un’altra pianta.~ ~Quattordici fiori di
452     IX     |                  altri fiori della stessa pianta, non diedero che una sola
453     IX     |                  altri fiori della stessa pianta, non produssero alcuna capsula.~ ~
454     IX     |                  altri fiori della stessa pianta, non fruttificarono.~ ~Dieci
455     IX     |            polline dei fiori della stessa pianta non fruttificarono.~ ~Sette
456     IX     |                  altri fiori della stessa pianta e non fruttificarono.~ ~
457     IX     |                parecchi fiori in ciascuna pianta col polline di diverse altre
458     IX     |                  altri fiori della stessa pianta e non produssero alcuna
459     IX     |               costituzione naturale della pianta è un elemento assai più
460     IX     |                 più importante. La quarta pianta produsse soltanto qualche
461     IX     |                 piccole branche di questa pianta autosterile per metà, furono
462     IX     |                  in vicinanza alcun’altra pianta, le api si misero a trasportare
463     IX     |                   Tuttavia, quando questa pianta raggiunse il suo sviluppo,
464     IX     |                  altri fiori della stessa pianta, e nel caso del Senecio,
465     IX     |                  altri fiori della stessa pianta il polline era un po’ più
466     IX     |                   col polline di un’altra pianta della stessa specie, sia
467     IX     |                che con quello di un’altra pianta: e qualche specie è perfettamente
468     IX     |                   i progenitori di questa pianta, di linea maschile o femminile,
469     IX     |                   il polline della stessa pianta è egualmente nocivo che
470     IX     |                  volta vantaggiosa ad una pianta per prevenirne l’autofecondazione,
471     IX     |                sopra quello proprio della pianta, per cui l’autosterilità
472     IX     |           affermare con sicurezza che una pianta autosterile può essere fecondata
473     IX     |                 Ipomaea comparve una sola pianta chiamata Heros, che sorpassò
474     IX     |                  altro fiore della stessa pianta, e che questa superiorità
475     IX     |            risulta da un incrocio con una pianta distinta e specialmente
476     IX     |                   col polline di un’altra pianta e da fiori autofecondati,
477     IX     |                 dai più piccoli di questa pianta (la loro proporzione era
478      X     |               fiori sono fecondati da una pianta distinta. - Maggiore facoltà
479      X     |                sopra quello proprio della pianta. Alcuni di questi fatti
480      X     |                   niente diminuito in una pianta, quand’essa è coperta, durante
481      X     |                  fiore preso sulla stessa pianta ne contenevano da quindici
482      X     |               fecondati col polline d’una pianta di Chatsworth racchiudevano
483      X     |                 prof. Caspary cita questa pianta come un caso opposto alla
484      X     |                   47) stabilisce che tale pianta non produsse semi capaci
485      X     |                ancora scoperto che questa pianta è sterile col suo proprio
486      X     |       autofecondazione.~ ~C. lutea. — Una pianta coperta (1861) produsse
487      X     |         Geraniacee). — Quasi sterile; una pianta produsse due frutti. È probabile
488      X     |           officinalis (Leguminose). — Una pianta vegetante allo scoperto,
489      X     |               ricoperta. In questa ultima pianta moltissimi ramoscelli non
490      X     |                 uno solo dieci. Sopra una pianta scoperta ciascuno dei molti
491      X     |              molte volte osservata questa pianta e non ho mai visto che le
492      X     |                semi maturi, sopra qualche pianta coperta o scoperta, sembravano
493      X     |                  Altri fiori della stessa pianta artificialmente fecondati
494      X     |                   fiori col polline d’una pianta vicina, ed essi produssero
495      X     |             prodotti spontaneamente dalla pianta protetta contenevano in
496      X     |                autofecondati nella stessa pianta ne contenevano più del doppio,
497      X     |              capsule raccolte da una gran pianta coperta d’un velo contenevano
498      X     |                   cinquanta capsule d’una pianta esposta alla visita dei
499      X     |                  vuote) prese da una gran pianta ricoperta contenevano un
500      X     |                   genn. 1870, p. 52), una pianta di questa specie fu assai
501      X     |                      L. fulgens. — Questa pianta non fu mai visitata dalle
502      X     |                   esperienze sopra questa pianta, mostranti la necessità
503      X     |                      La metà d’una grande pianta ramosa, coperta d’un velo,
504      X     |                cioè circa la metà. Questa pianta sarebbe stata forse meglio
505      X     |             Caspary mi informa che questa pianta è per se stessa affatto
506      X     |                   nota citata, che questa pianta, come la Victoria regia,
507      X     |                per quanto egli sa, questa pianta è stata introdotta a più
508      X     |                 buoni. Io osservai questa pianta come Hildebrand, e non ho
509      X     |              nettario, in modo che questa pianta rassomiglia in questo alla
510      X     |               fiori perfetti. Copersi una pianta con un velo, e alcuni fiori
511      X     |               Dodici fiori perfetti d’una pianta coperta furono contrassegnati
512      X     |                  Io osservai molto questa pianta, e mai la vidi visitata
513      X     |              quantità di semi, ma nessuna pianta collocata sotto un velo
514      X     |                   Graminacee). — Una sola pianta nella serra produsse molti
515      X     |                però minore, e per qualche pianta acquatica, secondo Delpino,
516      X     |             direttrici. Esse servono alla pianta soltanto per aiutare questi
517      X     |            fecondazione col polline d’una pianta distinta, e noi sappiamo
518      X(105)|                    ora è evidente che una pianta posta in queste condizioni
519      X     |                 fiori aperti nella stessa pianta. E pure quella piccolissima
520      X     |               semi di cavolo puri, se una pianta di un’altra varietà si trova
521      X     |                per l’influenza di qualche pianta di cavolo porpora che fioriva
522      X(112)|                  luogo dove viveva questa pianta (Natura, 1872, p. 393).~ ~
523      X     |                 fiori comuni della stessa pianta, che sono disposti ad approfittare,
524      X     |                del polline proprio di una pianta sia quasi sempre un risultato
525      X     |              evidentemente dannoso ad una pianta che il suo stigma non potesse
526      X     |              primitiva condizione. Se una pianta diventasse piccolissima,
527      X     |                   vantaggiosa per qualche pianta, ma se tale è il fatto,
528      X     |                  detto, è noto che questa pianta produce dei fiori perfetti
529      X     |                   col polline di un’altra pianta, furono più belli che quelli
530      X     |                   polline derivato da una pianta vegetante in condizioni
531      X     |           incrocio tra fiori della stessa pianta, od anche di piante quasi
532      X     |           incrocio tra fiori della stessa pianta, ma anche tra fiori d’individui
533      X     |              numero di fiori sulla stessa pianta prima di passare ad un’altra,
534      X     |                  sorprendente, di qualche pianta ermafrodita, come ha affermato
535      X     |                 che sia per questo che la pianta dell’Australia Villarsia
536      X     |                delle spiche, sulla stessa pianta, che fioriscono simultaneamente.
537      X     |                  trasporto del polline di pianta in pianta. Per esempio in
538      X     |                  del polline di pianta in pianta. Per esempio in molte Orchidee,
539      X     |                   a volare sopra un’altra pianta. Nella Spiranthes autumnalis
540      X     |                che in quello della stessa pianta. Il caso più semplice e
541      X     |                 del polline proprio della pianta, sopra quello di una specie
542      X     |                   fiore, ciò che rende la pianta fecondissima per se stessa
543      X     |            paralizzò affatto quello della pianta madre. Di più, l’Iberis
544      X     |              fiori rosa come quelli della pianta maschia, o porta-polline.~ ~
545      X     |                  il polline proprio della pianta. Noi non dimentichiamo che
546      X     |                  più in abbondanza che di pianta in pianta, e che, nel caso
547      X     |               abbondanza che di pianta in pianta, e che, nel caso di piante
548      X     |                   vicini. Ne segue che la pianta è perfettamente antofecondata,
549      X(137)|               Espèce) riferisce di questa pianta un fatto analogo.~ ~
550      X     |                   di quello proprio della pianta stessa. Ricopersi completamente
551      X     |                  col polline della stessa pianta due fiori tardivi d’una
552      X     |                 lasciata allo scoperto la pianta, il polline degli altri
553      X     |                   di polline della stessa pianta, e dopo ventiquattr’ore,
554      X     |                 del proprio polline della pianta, collocata sui suoi stigmi,
555      X     |               distinta sopra quello della pianta stessa, dopo collocate sullo
556      X     |          preponderante sopra quello della pianta stessa, come è provato dalla
557      X     |                 Ipomaea purpurea ciascuna pianta inter-crociata sorpassò
558      X     |                sopra quello proprio della pianta, ciò che fu provato dal
559      X     |            proprio polline e quello d’una pianta distinta) e quella dei fiori
560      X     |               polline portato da un’altra pianta o dagli insetti o dal vento,
561      X     |            difficoltà a spiegare come una pianta, prima anemofila, sia poi
562      X     |                  scuotendo leggermente la pianta in un giorno di sole, e
563      X     |                 sativa e V. Faba. Nessuna pianta è meno attaccata da’ suoi
564      X     |             servono certo a proteggere la pianta da qualche nemico. Delpino
565      X     |               perchè le foglie di qualche pianta secernono dello zucchero
566      X     |                  insetti per difendere la pianta, e ch’essa avvenga copiosamente
567      X     |              polline prodotto da una sola pianta di Typha era di grammi 9,36.
568      X     |              dedurlo dal fatto che questa pianta appartiene alle Rosacee.
569      X     |                 diventasse anemofila. Una pianta sarebbe abbandonata dagli
570      X     |                   non esiste che una sola pianta anemofila nel gran gruppo
571      X     |                semi separati sulla stessa pianta, o dioiche coi sessi divisi
572      X     |                polline da una ad un’altra pianta, malgrado la distanza che
573      X     |                della vita, perchè qualche pianta ermafrodita, nata da una
574      X     |                  ermafrodita, nata da una pianta (come dobbiamo supporre)
575      X     |             difficile di comprendere. Una pianta può infatti produrre il
576      X     |                 po’ la quistione, che una pianta sarebbe in migliori condizioni
577      X     |             progredire del tempo, qualche pianta entomofila tornò allo stato
578      X     |                stato anemofilo, e qualche pianta ermafrodita separò nuovamente
579     XI     |            calabroni volare dritto da una pianta di Dictamus Fraxinella comune
580     XI     |             fecondazione incrociata della pianta. Hildebrand ha provata la
581     XI     |        trasportare il polline ad un’altra pianta, io chiusi per bene, nella
582     XI     |                 vidi tre volare sopra una pianta distante circa tre metri;
583     XI     |                 stati portati da un’altra pianta da una di queste mosche
584     XI     |                   appressai allora ad una pianta femmina un metro distante,
585     XI     |                soltanto i fiori di questa pianta, perchè uno spiegato istinto
586     XI     |                   Moltissimi stigmi d’una pianta di Timo, di cui le antere
587     XI     |           portatovi dalle api da un’altra pianta, ma ancora del polline di
588     XI     |                   importantissimo per una pianta che gl’insetti ne visitino
589     XI     |                modo per l’interesse della pianta. La vera causa è forse che
590     XI     |              ciascun altro gruppo di tale pianta, senza distrarre d’un pollice
591     XI     |                  la posizione di ciascuna pianta, come possiamo vedere dalla
592     XI     |              piena fioritura, ad un’altra pianta della stessa specie, distante
593     XI     |                  angolo per andare da una pianta di Linaria ad un altro piede
594     XI     |                  calabroni visitavano una pianta di Lobelia fulgens in un
595     XI     |                 ricevere il polline d’una pianta distinta. Quando il nèttare
596     XI     |                   rapidissimamente da una pianta all’altra, ma non conosco
597     XI     |                   qualche minuto ciascuna pianta della stessa specie in un
598     XI     |                 sette infiorescenze d’una pianta di Dictamus Fraxinella,
599     XI     |                  undici calabroni. Questa pianta aveva in tutto duecento
600     XI     |              sempre trovato essere questa pianta intatta; mentre altri fiori
601     XI     |               Secondo Sprengel,177 questa pianta è molto proterandra, ella
602     XI     |                      Il nèttare in questa pianta è racchiuso in un tubo costituito
603     XI     |                 la fecondazione di questa pianta, e vidi che ogni giorno
604     XI     |              Certo per istinto, perchè la pianta era esotica. Le api non
605     XI     |                 stesso tempo sulla stessa pianta in modo diverso. Io vidi
606     XI     |               perforato. Trovai anche una pianta solinga di Pentstemon, nella
607     XI     |                   anche quelli di qualche pianta di Salvia, che viveva un
608     XI     |                proprio giardino, ciascuna pianta di parecchie file di fagiuoli
609     XI     |          ristabilire l’equilibrio. Se una pianta soffre per la perforazione,
610    XII     |                   che ha il polline d’una pianta distinta sopra quello dello
611    XII     |                 nuovo ceppo, cioè con una pianta proveniente da un altro
612    XII     |                   vantaggio di essa nella pianta sarà determinato dalla durata
613    XII     |                   altre nate dalla stessa pianta generatrice autofecondata,
614    XII     |                fra due fiori della stessa pianta resta senza effetto vantaggioso
615    XII     |           sessuali dei fiori della stessa pianta possono difficilmente differire
616    XII     |             opportuno di ricordare che la pianta madre era stata e incrociata
617    XII     |               incrociai molti fiori d’una pianta selvaggia col polline di
618    XII     |                   col polline di un’altra pianta vivente a qualche passo
619    XII     |               stati incrociati con alcuna pianta vivente oltre due o tre
620    XII     |        discendenza dei fiori d’una stessa pianta), ed in tal caso, un incrocio
621    XII     |                  state incrociate con una pianta lontana vivente in condizioni
622    XII     |               fecondata col polline d’una pianta lontana, divenne fecondissima.
623    XII     |                  che noi sappiamo che una pianta propagata per più generazioni
624    XII     |          inter-crociamenti, perchè se una pianta, allo stato naturale, varia
625    XII     |           incrocio tra fiori della stessa pianta. Ma un fatto ancor più notevole
626    XII     |                  appartenenti alla stessa pianta, essi sono talvolta, sebbene
627    XII     |                   una specie distinta, la pianta resta più o meno completamente
628    XII     |                tutto particolare.~ ~Nella pianta d’un organismo più perfetto,
629    XII     |                 del polline proprio d’una pianta sulla pianta madre, e sullo
630    XII     |                proprio d’una pianta sulla pianta madre, e sullo sviluppo
631    XII     |             embrione ci guadagna come una pianta od un animale adulto, in
632    XII     |             quello di sapere come qualche pianta ed anche tutti gli animali
633    XII     |                  il polline proprio d’una pianta è collocato sullo stigma
634    XII     |                  del polline della stessa pianta è annichilata dall’influenza
635    XII     |               fecondate col polline d’una pianta distinta appartenente alla
636    XII     |           incrociamento legittimo con una pianta appartenente ad una forma
637    XII     |               piante.200 Il polline d’una pianta distinta è assai influente
638    XII     |                  i due sessi d’una stessa pianta. Noi non siamo quindi in
639    XII     |              condizione. Gli ovuli di una pianta eterostilea trimorfa sono
640 IndMat     |              novello. - Discendenza della pianta autofecondata, chiamata
641 IndMat     |                  dei fiori sulla medesima pianta. - Calceolaria. - Linaria
642 IndMat     |                  dell’incrociamento d’una pianta autofecondata, sia col mezzo
643 IndMat     |                 sia col mezzo di un’altra pianta autofecondata, sia d’una
644 IndMat     |                  autofecondata, sia d’una pianta inter-crociata del vecchio
645 IndMat     |  inter-crociamento dei fiori d’una stessa pianta. - Descrizione di vari casi. -
646 IndMat     |                  altri fiori della stessa pianta. - Piante autofecondate. -
647 IndMat     |               fiori sono fecondati da una pianta distinta. - Maggiore facoltà
648  IndAl     |                   fiori;~ » polline d’una pianta distinta;~ » polline preponderante.~ ~
649  IndAl     |             incrociati col polline di una pianta distinta o col loro proprio (
650  IndAl     |               fecondati col polline d’una pianta distinta.~ ~Fioritura (periodo
651  IndAl     |                polline proveniente da una pianta di Sypha.~ ~Heckel (Edm.),
652  IndAl     |             completi portati dalla stessa pianta (Impatiens fulva); utilità
653  IndAl     |              Heros, discendenti di questa pianta;~ » sua autofecondazione.~ ~
654  IndAl     |       Incrociamento di fiori della stessa pianta; suoi effetti.~ ~Incrociate (
655  IndAl     |                   incrociati sulla stessa pianta;~ » incrocio con nuovo ceppo;~ »
656  IndAl     |            inter-crociamento nella stessa pianta;~ » sommario delle osservazioni;~ »
657  IndAl     |                  fiori incrociati con una pianta distinta o col loro proprio
658  IndAl     |             nuovamente incrociate con una pianta distinta e col loro proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License