Cap.

 1      I|    di piante nelle quali gli ovuli non possono assolutamente
 2      I|    fecondazione di tutti gli ovuli contenuti nell’ovaia, hanno
 3     IX|      di cui il polline e gli ovuli erano tuttavia in stato
 4      X|  prodotto d’uno dei numerosi ovuli contenuti nell’ovario. Ora
 5      X|  Conifere secernono dai loro ovuli una goccia di liquido, come
 6     XI| scopo di fare sviluppare gli ovuli di cui si nutrono le sue
 7    XII| contatto del polline e degli ovuli dello stesso fiore. Noi
 8    XII|    pollinici che toccano gli ovuli (e tale formazione è governata
 9    XII|   pollinici penetranti negli ovuli e per la reazione che avviene
10    XII|     pollinici e quello degli ovuli.~ ~Due altre importanti
11    XII|   anche la maturazione degli ovuli costituiscano uno sforzo
12    XII|   leggeri di condizione. Gli ovuli di una pianta eterostilea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License