grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     IV     |         polline, e quella delle mosche e dei coleotteri. Le antere
 2     IV     |     all’opera, più volte, delle mosche (Rhingia rostrata), le quali
 3      V     | fecondati per incrociamento. Le mosche da miele ed altre piccole
 4      X(149)|    altre osservazioni. Oltre le mosche da miele, un’altra specie
 5      X(149)|        formiche e due specie di mosche, succhiarono le goccie di
 6      X(149)|         un gusto zuccherino. Le mosche da miele non badavano punto
 7     XI     |      Alcune specie di Ditteri o mosche frequentano i fiori d’una
 8     XI     |       hanno detto che quando le mosche sono penetrate in un fiore
 9     XI     |        vidi parecchie di quelle mosche arrampicate sulla superficie
10     XI     |         e ne uscirono parecchie mosche; tutte erano coperte di
11     XI     |         pianta da una di queste mosche o da altri insetti. In un
12     XI     |     fiore formicolavano piccole mosche, e vidi che lasciavano polline
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License