grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           altri, e in particolare M. T. H. Farrer, offrono innumerevoli
 2      I     | autofecondate ottenute dal signor M. Galton sono sempre inferiori
 3    III(17) |           210) non è altro che il M. Lewisii Pursch (Prod. D.
 4     IV(32) |                                   M. J. Scott ha trovato (Report
 5      V     |           cioè come 100 sta a 79. M. Galton troverebbe la proporzione
 6      V(40) |                                   M. J. Denny, grande creatore
 7     VI     |     mandata da Edimburgo dal sig. M. Scott. Essa presenta un
 8      X     |         mai il trifoglio rosso, e M. Colgate mi dice che ha osservato
 9      X(138)|        paese delle specie pure di M. aquifolium o repens; e le
10      X(155)|            Per le osservazioni di M. Hassall, vedi Annals and
11     XI(181)|            aprile 1870, pag. 167. M. Farrer, Annals and Mag.
12     XI(181)|          vol. ii, 1868, pag. 258. M. Belt in litteris.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License