Cap.

 1      I|       vista le condizioni furono identiche, perch’esse vegetarono nello
 2      I|  conservati sempre in condizioni identiche) col polline prodotto da
 3     IV|    californica, colla quale sono identiche nei caratteri generali.
 4      V|      piante, che furono dapprima identiche in apparenza col padre (
 5    VII|          sottoposti a condizioni identiche; ma tale identità difficilmente
 6    VII|         non furono assolutamente identiche, perchè i soggetti più forti
 7    VII|     piante vissute in condizioni identiche, e ch’erano state autofecondate
 8    VII|         siano stati mantenuti in identiche condizioni, e siano restate,
 9    VII|      tempo sono stati esposti ad identiche condizioni climateriche,
10     IX|       vegetanti nelle condizioni identiche, e nell’età stessa, dopo
11    XII|     quali vivono sembrano essere identiche? Sebbene tale domanda sia
12    XII| generazioni a condizioni affatto identiche, le differenze che abbiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License