0,001-abitu | abort-dimen | dimin-lonta | lotta-risco | risen-zucch
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

1003 VII(74) | abbiano una tendenza ad abortire. Nei differenti casi di 1004 IV | fecondazione incrociata; essi abortirebbero sotto l’influenza dell’autofecondazione. 1005 XI | antere erano completamente abortite, furono sottoposti ad un 1006 X | parecchi tra questi stentati e abortiti. Per cui i fiori che furono 1007 XII | ultimi è spesso in uno stato abortivo più o meno avanzato. Il 1008 VI(65) | Proced. Acad. Nat. Sc. of Philadelphia ( 1009 V | prima di fiorire, ciò che accadde molte altre volte:~ ~Tabella 1010 VI(65) | Philadelphia (Resoconto dell’Accademia Naturale di scienze in Filadelfia), 1011 XII | accidentalmente lo scopo pel quale accadevano tanti fatti curiosi e sorprendenti ( 1012 VI | autofecondate sottoposte ad una gara accanitissima con le incrociate, non ebbero, 1013 I | pianticelle autofecondate, un accanito combattimento per l’esistenza, 1014 IndAl | vigore costituzionale poco accentuato.~ ~Insetti, processo di 1015 V | all’infuori di questo pezzo accessorio; i peli stilari piantati 1016 IV | apprezzamento dev’essere accettabile, perchè esso è confermato 1017 IX | eguali. Possiamo adunque accettare volentieri questa conclusione, 1018 IX | questi casi sono, io credo, accidentali, e non si presenterebbero 1019 VI | nella serra e le piante accomodate a dei sostegni. Per qualche 1020 XII | altrove dimostrato199 che accoppiando in diversi modi delle piante 1021 XII | dalla captività (o non si accoppiano più, o se lo fanno non hanno 1022 XII | cui, qualunque desiderasse accoppiare animali molto affini fra 1023 II | credeva che il vantaggio accordato ai semi autofecondati fosse 1024 I | rampolli incrociati, e mi si accorderà volentieri, che tale accidente 1025 I | conclusione, o almeno egli non le accordò tutta la sua importanza ( 1026 XI | i fiori, le altre se ne accorgano all’odore e la seguono. 1027 X | naturali inodori, gl’insetti accorrevano senz’altro sui primi.101 1028 XI(171)| che gl’insetti non siansi accorti della perdita del loro nèttare, 1029 V | ed egli mi rispose «che è accreditata opinione presso i giardinieri 1030 XII(193)| Tale opinione, già accreditatissima, e risultante dall’analisi 1031 V | Dunque un incrociamento accresce e il numero delle capsule 1032 XII | piante generatrici, e dall’accrescere della potenza vegetativa 1033 XII | piante, sono risultati dall’accrescersi di qualche tendenza morbosa, 1034 IX | loro autofecondità fu certo accresciuta di molto, poich’ella andò 1035 IV | seguente, queste piante erano accresciute in volume e cominciavano 1036 X | posteriormente aumentata e accumulata in differenti modi. Questa 1037 I | pensare che tante osservazioni accumulate per favorire la fecondazione 1038 X(154)| d’elementi riproduttori accumulati e sprecati per la conservazione 1039 I | e per il quale io ho già accumulato una quantità considerevole 1040 V(51) | pag., 479. H. Müller un’accurata descrizione di questi fiori ( 1041 VII | pianta distinta. Ho fatto accurati esperimenti sopra cinque 1042 X | trecento metri distante. Un accurato osservatore, il defunto 1043 X | bianchi, noi non dobbiamo accusare a torto la natura di folle 1044 X(121)| e calcarata, Ranunculus aconitifolius e platanifolius, Trollius 1045 X | minore, e per qualche pianta acquatica, secondo Delpino, anche 1046 X(155)| coperto di polline, che le acque nascosero per poco il loro 1047 II | tipo naturale, non soltanto acquistando una gran vigorìa di vegetare 1048 V | Le pianticine incrociate acquistano un vantaggio notevole sulle 1049 XI | alle api, per la materia acre che è profusissima nelle 1050 XII | allevatori, guidati dalla loro acuta osservazione, hanno operato 1051 III | che, quando lo stigma è adagiato fra le antere e giunge a 1052 XII | loro strani ed innumerevoli adattamenti per essere disseminati192, 1053 XII(189)| nutrimento, e finiscono coll’adattarsi a tali condizioni.~ ~ 1054 IX | Tale varietà sembra affatto adattata per ritrarre tutto il possibile 1055 I | due o tre forme distinte adattate alla fecondazione reciproca; 1056 X(99) | uccelli-mosca sia specialmente adatto alle diverse specie che 1057 IX | precedente caso, ma vegetanti addensatissime, spontaneamente autofecondate 1058 I | qualche caso, come esperienza addizionale, e n’ebbi risultati ragguardevoli. 1059 III | prodotto di due generazioni addizionali ottenute per autofecondazione, 1060 VII | gli animali allo stato di addomesticazione, non sarebbe stato possibile 1061 XII | la stessa facilità che le adempirebbero collocati sopra due individui 1062 X | gl’impedisce tuttavia di aderire ai corpi pelosi degli insetti, 1063 V | volta secreto, e il polline aderisca allo stigma vischioso prima 1064 VI | sparso prima dell’antesi aderisce in un mucchietto al pistillo 1065 XI | caratteri di quello che aderiva al corpo delle api che aveva 1066 X | modificazioni, devono anche adesso propendere alla forma diclina 1067 X | sospesa allorchè il sole si adombrava, e veniva ripigliata quand’ 1068 X(99) | nella stessa maniera che adoperano le api in ogni parte del 1069 I | Tuttavia fu necessario talvolta adoperare in tal modo con qualche 1070 V | e le sementi prodotte si adoperarono nella seguente esperienza.~ ~ 1071 III | dimenticarsi che non si adoprarono che grandissimi vasi) il 1072 IndAl | Ibiscus vesicatorius.~ ~Khun adotta il termine cleistogene.~ ~ 1073 V(61) | Io adottai il nome dato a questa pianta 1074 XII(195)| affinità chimica è generalmente adottata dai chimici.~ ~ 1075 III | complicata, e sembrano essere adottati per la fecondazione incrociata, 1076 IV(35) | pegli insetti. Un autore afferma, che (Zoologist, Zoologista, 1077 XII | remotissima, noi non possiamo affermarlo. Il solo mezzo col quale 1078 X | pianta ermafrodita, come ha affermato H. Müller.132 Nelle piante 1079 I | carnivoro sono fatti per afferrare la preda, o come appunto 1080 I(3) | parzialmente o intieramente affidata ai fiori anormali, e i fiori 1081 X | liquore zuccherato è stato affidato a qualche organo esterno 1082 X | minute particolarità, io affido il lettore ai numerosi ed 1083 IX | autofecondazione, e il grado di affievolimento del vigore subito dalla 1084 X | col verde delle foglie, affinchè esso possa venir distinto, 1085 V | varietà distinte, sebbene affinissime, produce ottimi effetti, 1086 XI | causa è forse che gl’insetti affrettano in tal modo il loro lavoro, 1087 III | precedente. Mi rincresce che, affrettato dal tempo, non abbia potuto 1088 I | omessa la parola continue, l’aforisma sarebbe stato falso. — Come 1089 X | Stati Uniti, nel Sud dell’Africa e in Australia, ne esistono 1090 VII | del Mimulus, esse furono agevolmente superate quando la semina 1091 IX | che vi sono considerati, aggiungendone qualche altro che ha gran 1092 I(1) | completa questa traduzione aggiungendovi le note che il sig. E. Heckel 1093 I | capit. II fino al VI. — Si aggiungeranno anche delle Tabelle dimostranti 1094 XII | Sembra probabile (devo aggiungerlo) che i semi abbiano ottenuti 1095 V | Se si volesse potrei aggiungerne ancora. Si può appena dubitare 1096 II | autofecondate, alle quali sono da aggiungersene sette prodotte dai fiori 1097 X | vento; alle quali cause è da aggiungersi il vantaggio di un’accidentale 1098 I | energicamente, perchè avrei dovuto aggiungervi questa proposizione, chiara 1099 X | tromba d’un insetto, non aggiungono alcun movimento che possa 1100 II | generazioni antecedenti, a cui si aggiunsero condizioni vitali molto 1101 X | dopo ventiquattr’ore, ne aggiunsi altra quantità d’un Polyanthus 1102 VI | sfavorevoli ed in lotta accanita, agglomerandole in due grandi vasi; e finalmente 1103 VII | Caryophyllus, 2a generazione agglomerata in vasi~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~9,709~ ~ ~ ~ 1104 IV | siccome i soggetti vissero agglomeratissimi, nulla si può conchiudere 1105 XI | a tanto che le piante si aggrupperanno di nuovo, e così via.~ ~ ~ 1106 XII | cambiamenti di condizione agiscano in modo differente sulle 1107 V | desiderava di vedere come agissero tali piante in una successiva 1108 V(62) | antere e che, quando si agita, produce la caduta del polline 1109 X | vengono agitati come li agitano gli insetti.~ ~Lathyrus 1110 X | delle api, o se non venga agitato dal vento e confricato col 1111 XII | Dal lato pratico gli agricoltori e gli orticultori possono 1112 XII(191)| Journal of the Royal Agricultural Soc. of England, vol. xxiv, 1113 V | fuori delle antere coerenti, aiutandosi con un anello di peli; in 1114 I | in vaso non può per nulla aiutarci a determinare questa legge, 1115 X | alla pianta soltanto per aiutare questi animali a succhiare 1116 III | per l’apertura di fondo, aiutarono così il loro sviluppo. Sul 1117 IV | toccarne il fondo, se non è aiutato dagli insetti, che attraverso 1118 X | esiste appena qualche insetto alato, probabilmente perchè (come 1119 V | di neve (Lobelia ramosa alba dell’opera «Fiori di piena 1120 IndAl | e corolla del Rhinanthus alecterolophus forato dal Bombus mastrucatus.~ ~ 1121 XI | e corolle del Rhinanthus alectorolophus, e di altri, soltanto la 1122 I | come appunto il piumino, le alette e gli uncinetti d’un seme 1123 IndAl | INDICE ALFABETICO~ ~A~ ~Abutilon Darwini, 1124 X | che la coniugazione delle Alghe e di qualcheduno degli animali 1125 | aliarum 1126 IV | di reseda furono meglio alimentate che quelle dei vasi, e crebbero 1127 | aliquid 1128 X | dimostrarono in ispecial modo dall’allargamento delle infiorescenze in molti 1129 V | osservazioni di H. Müller, nell’Allemagna del Nord. Osservai questi 1130 I | della stagione, perchè l’allevamento si fece ad epoche diverse. 1131 XII | molto affini fra loro, dovrà allevarli nelle condizioni più differenti 1132 VI | alle altre; in seguito si allevarono in condizioni sfavorevoli 1133 X | contiene le piante che dopo l’allontanamento degli insetti, restano completamente 1134 I | dall’uno all’altro: se si allontanano questi insetti, i fiori 1135 X | infiorescenze, dalle quali si allontanarono gli insetti, pare producessero 1136 II | ammalarono gravemente, e furono allontanate insieme colle loro avversarie 1137 I | prima degli altri; esso era allontanato. Ma ogni volta che due semi 1138 VII | Nella seguente esperienza si allontanò qualunque dubbio sull’azione 1139 I | fiore». Nel 1811 Kölreuter alludeva chiaramente alla medesima 1140 V | parecchi autori.62 Il pistillo allungandosi lentamente, spinge il polline 1141 XI | quelli che hanno una tromba allungata. Non c’è dubbio che la farfalla 1142 XI | nei quali il calice è più allungato, avevano tutti invariabilmente 1143 X(121)| Dryas octopetala, Myosotis alpestris, Viola grandiflora e calcarata, 1144 II | esperienze non furono punto alterate, perchè le due serie di 1145 XII | organismo subisca delle alterazioni per un cambiamento di condizione, 1146 XII | poi di seminarle in serie alternate con semi maturati nelle 1147 X | vantaggi risultanti da quest’alternativa di cambiamenti prodotti 1148 VII | differente, paragonata in altezzza alle piante della 4a generazione 1149 V(56) | riuniti in un fascetto altissimo, sotto quella parte del 1150 XI | nèttare. Anche negli animali altolocati nella loro specie, come 1151 | altresì 1152 | altrettanta 1153 | altrimenti 1154 V | ottenni dei semi autofecondati alzando ed abbassando, come fanno 1155 III | provenienze. Le autofecondate si alzarono più presto delle loro avversarie, 1156 V | corolla non fossero state alzate ed abbassate come fanno 1157 XI | insetti di questa specie amano specialmente una data categoria 1158 I(10) | facit frustra». — Herbert, Amaryllidacaee, with a Treatise on Cross-bred 1159 X | Beal dice (nel Naturalista americano), che i fiori protetti dagli 1160 IX(96) | cereali una maggior quantità d’amido e di altre materie non necessarie 1161 XI | tale lavoro senza anteriori ammaestramenti, appena uscite dallo stato 1162 II | incrociate (compresovi il piede ammalato) diedero spontaneamente 1163 III | tutte le restanti furono ammassate in punti opposti di un altro 1164 XII | non lo sono più, una volta ammessa l’opinione che abbiamo esposta.~ ~ 1165 VII | tutte queste circostanze si ammetterà volentieri che noi abbiamo 1166 VI(71) | Dikie e il prof. Faivre ammettono che i fiori restino fecondati 1167 XII | organiche o inorganiche. Dalle ammirabili ricerche dei signori Lawes 1168 X | ne viene che i fiori sono ammirabilmente adatti per la fecondazione 1169 I | Non mi parve assolutamente ammissibile che la differenza fra i 1170 IV | nella Reseda odorata, mi ammonì chiaramente di dover trasportare 1171 VII | aspettarsi una prova più ampia della potenza d’un incrocio 1172 | An 1173 VII | cogli ottantatre casi già analizzati. Il primo gruppo contiene 1174 XI | di Primula elatior e dell’Ancolia; e non potendo arrivarci, 1175 II | generazione successiva, andarono di mano in mano diventando 1176 XII | lato teorico la scienza è andata avanti di un passo; essa 1177 V | inter-crociati dalle api che vi andavano a sciami per ricercarne 1178 I(8) | Nothwendigkeit auf die Narben anderer Blüthen derselben Art übertragen 1179 IV(35) | egli una piccola ape, un’Andrena (che non deve appetire il 1180 XII | probabilmente di animali androgini), come le forme speciali 1181 X(138)| t. i, pag. 225; per gli anemoni, Gardeners Chronicle, 1859, 1182 III | soggette ad un ambiente angusto, crebbero nell’anno seguente 1183 I | mancare l’aiuto di questi animalucci.~ ~L’attitudine dei fiori 1184 X(154)| signori Bureau e Poisson (Ann. des Sciences nat., 1877) 1185 X(145)| come lo stabilì Martinet (Annales des Sciences nat., 1872, 1186 VII | differente e che gli svantaggi annessi alla autofecondazione dipendono 1187 XII | polline della stessa pianta è annichilata dall’influenza preponderante 1188 IX | per quanto le mie rare annotazioni possano determinare un’opinione. 1189 X | incrociati. Fra i fiori annualmente prodotti da un grande albero, 1190 V(43) | dimostrato che tale sporgenza annulla gli sforzi che fanno le 1191 VII | fatto fosse vero, sarebbe l’anomalia più grave che io abbia constatato 1192 I | contrari, ciò che spiega certe anomalie apparenti nella loro struttura. — 1193 V | sembrino avere una deiscenza anormalmente precoce, non è per questo 1194 XI(165)| abbiano ereditato da qualche antenato succhiatore di nèttare la 1195 X(99) | Zelenda, parecchie specie di Ànthornis melanure avevano la testa 1196 IV | sementi ch’io ricevetti da Antibo per cortesia del dott. Bornet, 1197 VII | inter-crociate della stessa antica origine. È stato provato, 1198 III | semi, mentre alcuni fiori, anticipatamente autofecondati, e nei quali 1199 VII | proveniente da una pianta quasi antisterile, vegetante in vasi~ ~ ~ ~ 1200 V | vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Antofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 1201 I(1) | riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo che gli ha validamente 1202 V(45) | come fanno di sovente, apersero dei fori alla base dei fiori, 1203 XI | inoltrarono nella sua profondità. Apersi allora il fiore, e sebbene 1204 X | api potevano succhiare. Un apicultore esperto, il signor Miner, 1205 XII | somma eccitabilità dell’apparato riproduttore sotto l’influenza 1206 IX | assai più notevole che non apparisca alla Tabella F. Ma se io 1207 III | differenza fra l’una e l’altra appariva all’occhio. Nessuna differenza 1208 IX | diciannove fiori non avessero appartenuto ad una pianta che in seguito 1209 III | sei capsule incrociate, apparvero, così ad occhio, pochissimo 1210 III | Effettivamente i labbri della corolla appassendo, non si ripiegano già al 1211 VI | autofecondate cominciavano ad appassire, il loro peso relativo è 1212 VI | nei vasi si erano un po’ appassite, come ho detto, e furono 1213 IV(35) | un’Andrena (che non deve appetire il nèttare) immergere la 1214 X | vantaggio degli organi e per l’appetito degl’insetti molto più diligentemente 1215 XII | vento, sarebbe assai meglio appigliarsi al sistema di ottenere i 1216 IX | questa osservazione non è applicabile ai casi che abbiamo riferiti, 1217 I | la stessa regola potesse applicarsi ai vegetali, e che sarebbe 1218 X(112)| Orchis-farfalla (Habenaria chlorantha) applicati contro gli occhi e per conseguenza 1219 III | servendosi «dei peli come punto d’appoggio, durante che succhiano il 1220 X | incrociata.~ ~I vantaggi che apporta un incrocio mettono molto 1221 I(1) | note che il sig. E. Heckel appose alla edizione francese ( 1222 IX | riservare ad un capitolo apposito i casi nei quali i fiori 1223 XII | I floricultori potranno apprendere dai quattro casi che abbiamo 1224 VII | resto, dal caso presente apprendiamo, che nelle particolari condizioni 1225 XI | corpo coperta di polline. Mi appressai allora ad una pianta femmina 1226 V | liberamente, si aprono e si apprestano alla fecondazione. Io ho 1227 VII | inspirare fiducia, e poco sono apprezzabili gli esperimenti. – I fiori 1228 X | di struttura particolare approfittassero largamente dell’incrocio 1229 IV | furono in parte sterili) non approfittò dell’incrociamento niente 1230 IV | certo tempo i vasi furono approfondati in piena terra. Lo stesso 1231 I(2) | cleistogene è, del resto, appropriatissimo ai fiori ch’esso qualifica ( 1232 I | calcolate coll’ordinario metodo approssimativo, cioè a dire sommando tutte 1233 VI | carico, le foglie un po’ più appuntite e i cauli meno grandi. In 1234 III | prima che tale organo s’apra, è senza effetto. Le grandi 1235 V | assicurai in seguito perchè, aprendo il fiore, trovai questo 1236 XI(181)| Ogle, Pop. Science Review, aprile 1870, pag. 167. M. Farrer, 1237 IV | buoni semi, io ho dovuto aprire tutte le capsule. Sopra 1238 III | completamente, prima che se ne aprisse un solo nelle autofecondate. 1239 X(138)| stabilisce il fatto stesso per l’arancia. Io stesso constatai che 1240 X | vita d’un albero o di un arboscello permette la separazione 1241 X | maggior numero di alberi e di arbusti che di piante erbacee dicline 1242 VI | accidentale d’un grosso arbusto nella serra, molte piante 1243 I(13) | 345. — Naudin, Nouvelles archives du Muséum, t. i, pag. 27.~ ~ 1244 X(135)| British and Foreign Orckids are fertilised).~ ~ 1245 X | una rosso-sanguigna, una argentata, una globulosa ed una di 1246 XII | comprovata in moltissimi argomenti.~ ~Prima di procedere noi 1247 IV | incrociati, come si può arguire dal numero di buone capsule 1248 X(114)| osservazioni di Herbert (Armaryllidee, 1837, p. 349); vedi pure 1249 XII | discendenza; la prima è in armonia colla potente influenza 1250 XI | Anche le api di diverse arnie frequentano talvolta specie 1251 XI | perchè esse ne perdono molto arrampicandosi al disotto o al di fuori 1252 IV | Le piante si lasciarono arrampicare su per le bacchette, e si 1253 II | robuste, ma esse non si arrampicarono che all’altezza di 0m ,183, 1254 VI | provvidero di bacchette per arrampicarvisi. Queste pianticine furono 1255 XI | parecchie di quelle mosche arrampicate sulla superficie interna 1256 IX | molti di questi insetti si arrampicavano al di fuori del velo) attirata 1257 II | sopravvissero e qualcheduna s’arrampicò sul gambo dell’Iberis ad 1258 VII | nella terra e quelli che arrivano ogni anno a germogliare, 1259 V | Prima che queste piante arrivassero a toccare il loro sviluppo, 1260 II | delle due piante avesse arrivata la sommità della sua bacchetta. 1261 II | non appena una coppia ne arrivava la estremità si misuravano 1262 III | altezza, gli autofecondati non arrivavano che a 0m ,0062. — Quando 1263 VII | produttività dei generatori, noi arriveremo presso a poco allo stesso 1264 X(101)| Entstehung, etc. der natur-hist, Art., 1875, p. 23.~ ~ 1265 X | Leguminose). — W. Mac Arthur mi ha riferito che nella 1266 XI | nel Ranunculus bulbosus ed arvensis, come anche nel Trifolium 1267 IV | furono esaminate dal prof. Asa-Gray, che le riconobbe come appartenenti 1268 XII | umidità durante la stagione asciutta; e la grande influenza che 1269 X | sarebbe stata forse meglio ascritta alla prima lista.~ ~Iberis 1270 X | ed oscuri fioretti dell’Asparago. I fiori di Linaria cymbalaria 1271 X | superiorità. Noi potremmo dunque aspettarci di vedere nelle piante viventi 1272 VI | nessun effetto, e non doveva aspettarmi che la discendenza potesse 1273 XI | fiori ch’io non mi fossi aspettato. Tuttavia ciascun’ape, prima 1274 V | prossimo capitolo), io non mi aspettava che un incrocio tra due 1275 X | cleistogene, per esempio l’Aspicarpa, in una serra calda, è rimasta 1276 III | interessante, che allorquando è asportata la corolla, per quanto egli 1277 VI | autofecondate fu che (siccome tale assaggio mi pareva scarsissimo) mi 1278 III | più quei fiori e non li assalgono. I miei esperimenti sono 1279 VII | come 100 a 54; quando l’assembramento fu più raro, come 100 a 1280 III | formati per modo da favorire e assicurar quasi la fecondazione incrociata.23 1281 II | quest’ultimo fatto (se si può assicurarsene) costituisce un caso che 1282 X | perchè è difficilissimo assicurarsi che i fiori che non sono 1283 XI | fiore. Il lavoro è così assiduo e tenace, che anche nelle 1284 IX | feci esperienze, sembrano associarsi alla stessa categoria di 1285 X(99) | Sezione di Biologia dell’Associasione Britannica, 1876) che egli 1286 VII | elementi generatori, che, associati in uno stesso fiore ermafrodita, 1287 VII | può passare per un fatto assoluto.~ ~15. Nolana prostrata. — 1288 VII | resto i semi restano sovente assopiti nella terra e quelli che 1289 VII | proporzionale. In fatti assorbendo le piante circonvicine le 1290 I(3) | anormali, e i fiori normali assumono un carattere, che, fino 1291 XII | vi sarebbe nulla di più assurdo del supporre che in tutti 1292 X(106)| una campana di vetro in un’atmosfera umida, e che altre antere 1293 X | di grani pollinici nelle atmosfere ai livelli più elevati, 1294 IV | necessaria una certa condizione atmosferica per la secrezione del nèttare, 1295 XII | non si esercita che fra atomi o molecole di natura diversa, 1296 V | una ragione qualunque si atrofizzavano spesso in seguito. Uno de’ 1297 V | infuori. Il polline allora s’attacca alla testa od alla tromba 1298 II | di questa esperienza, che attaccai delle cordicine al sommo 1299 X | parte di femmine. Le api si attaccano ordinariamente nella parte 1300 X | nel loro organismo, e si attaccarono alla terra, furono, per 1301 X | Faba. Nessuna pianta è meno attaccata da’ suoi nemici, in qualsiasi 1302 X | insetti, e se ne restava di attaccato al loro corpo, dovette essere 1303 X | coperte da un velo. Naegeli attaccò prima ai rami dei fiori 1304 X | polline (quantunque non s’attagli al nostro argomento) è quello 1305 V | seguenti:51 «Il fiore si atteggia per se stesso alla posizione 1306 II | principio, non m’ero proposto di attendere che ad una sola generazione. 1307 IV | relativa sembrò uguale, dopo attenta osservazione. Le 19 piante 1308 VI | perchè, per mia parte, li ho attentamente esaminati; ad alcun danno 1309 IX | fecondità delle piante vada attenuandosi nelle successive generazioni 1310 XII | elevate, devano concorrere ad attenuare certi svantaggi che risultano 1311 IV | considerevolmente in fecondità, come lo attestano le stesse due prove.~ ~Concludendo, 1312 XI | perchè questi insetti possano attingere il nèttare. Mio figlio in 1313 X | quantità di polline, per attirarli; e siccome noi abbiamo veduto 1314 X | notturni, che sono molto attirati dai liquidi inzuccherati.126 1315 I | Farrer, offrono innumerevoli attitudini curiosissime per la fecondazione 1316 IV | furono forse fecondati dall’attortigliamento interno dei petali al momento 1317 III | nel fiore. Ma le antere si attortigliano e si collocano spontaneamente 1318 II | ma tuttavia senza potersi attortigliare alla bacchetta. Ciò non 1319 V | sporgersi fuori della carena attortigliata in spira; per tale movimento 1320 X | secrezione di un nèttare che li attrae in modo speciale, e che 1321 V | posizione più opportuna ed attraente per gl’insetti: lo stendardo 1322 IndAl | tricolor;~ » i colori dei fiori attraggono e guidano gli insetti;~ » 1323 VII | attenzione fu per la prima volta attratta verso questo individuo, 1324 IndAl | processo di fecondazione;~ » attratti dal colore brillante;~ » 1325 IndAl | Papille della Viola tricolor, attrattive per gli insetti.~ ~Passiflora 1326 IX | nello scopo speciale di attraversare l’autofecondazione deve, 1327 III | quando a fatica li hanno attraversati, esse trovano al di sotto 1328 IX | per nostra ignoranza, di attribuirne la causa alla variabilità 1329 XII | basteranno. I vecchi naturalisti attribuirono tutti questi risultati a 1330 VII | due gruppi, devono essere attribuite a ciò, che uno fu il prodotto 1331 X | sentirne molto vantaggio. Nell’attualità delle nostre conoscenze, 1332 V | stupendo esempio degli effetti aumentanti dell’incrocio di due razze, 1333 VII | inter-crociata. Talvolta infatti esse aumentarono, altre volte furono quasi 1334 X | probabilità che questo danno aumenti dopo varie generazioni ( 1335 VII | luteus, discendenza di piante auofecondate per 8 generazioni e incrociate 1336 IndAl | uccelli mosca;~ » fiori australiani fecondati dagli uccelli 1337 IV | quattro, la prima fu un’autefecondata, e che mai una incrociata 1338 IX | una delle restanti piante autefertili, diedero tutti belle capsule. 1339 VI | capsule, e specialmente nell’auto-fecondata, furono, sebbene numerose, 1340 VII | questa pianta perfettamente auto-fertili, non furono mai visitati 1341 VII | isostilee, e per conseguenza auto-fertilissime. Io credo adunque che la 1342 VII | altra esperienza. Prima, autofecondai nuovamente alcune piante 1343 VI | ne ottennero, nuovamente autofecondando i fiori delle piante autofecondate. 1344 IX | Queste varietà adunque si autofecondano in una maniera legittima 1345 IX | incrociassero, sia che si autofecondassero.~ ~Bisogna pur notare che 1346 V | ad onta della loro forza autofecondatrice. Il signor Coe m’ha trasmesso 1347 IX | sono autosterili ed altri autofecondi, siamo costretti per nostra 1348 VII | autofecondati, di piante autofecontate, nella proporzione di 100 1349 VII | furono in altezza alle otto autofecordate come 100 a 107. Questo numero 1350 II | rimarchevole prevalenza sulle autofecoudate.~ ~Piante incrociate ed 1351 X | opinione appoggiata ad un’alta autorità, Nägeli.159 In fatti, è 1352 | avendoli 1353 | averli 1354 | aversi 1355 | avessimo 1356 | avevamo 1357 IV | Inghilterra. Siccome gli avi nel Brasile esigevano assolutamente 1358 XI | esotiche. Essendo le vespe avidissime dello zucchero, in modo 1359 XI | fiori esotici colla stessa avidità che gl’indigeni, e spesso 1360 XI | numero di individui attira a avilupparsi completamente, e siccome 1361 | avrà 1362 | avremmo 1363 | avrò 1364 | avute 1365 VII | autofecondate come 100 a 90. L’avvantaggio reale ch’ebbero in questi 1366 XI | qualche caso le vespe, hanno l’avvedutezza di approfittare delle aperture 1367 XI | corolla, che le api sono avvedutissime nell’approfittare della 1368 X | quando questa secrezione avveniva negli inviluppi d’un fiore, 1369 II | pianta chiamata Heros. Due avvennero nell’ottava generazione, 1370 VII | naturale, ci sembrassero, per avventura, analoghe. Ad esempio gli 1371 I | benchè mancante nel Mais, si avvera certamente nel più gran 1372 X | farfalline, e lo stesso forse avverrà colle specie seguenti.~ ~ 1373 XI | questi imenotteri siano avvertiti del momento in cui i fiori 1374 III | danneggia sempre le piante avvezze alla serra calda. I tre 1375 X | Leersia, più che tutti si avvicina a questo stato, ma, come 1376 I | mai evirati allo scopo di avvicinare queste esperienze più che 1377 IV | e meno increspate, e si avvicinarono così assai più allo stato 1378 VII | discreta gara, fu, a mio avviso, il migliore per riprodurre 1379 VI | morì, un’altra ammalò ed avvizzì, la terza non arrivò mai 1380 X | fiori protetti dagli insetti avvizziscono e cadono «restando nelle 1381 II | incrociata, ammalata ed avvizzita, era calcolata in questo 1382 X | dei fiori non del tutto avvizziti; essi furono visitati dagli 1383 XI | visitare l’ibrido Rhododendron azaloides, e penetrare in qualche 1384 XII | nell’ovario. Queste due azioni, se noi ne giudichiamo dall’ 1385 X | polline contiene molte materie azotate e fosforo, che sono gli 1386 V | produsse anche molte più bacche che non le fecondate vegetanti 1387 II | pianticella si piantò una bacchettina di ferro o legno del medesimo 1388 X(149)| Le mosche da miele non badavano punto ai fiori che vi erano 1389 IndAl | Brassica campestris, ruta baga.~ ~Wistaria sinensis.~ ~ ~ ~ 1390 IndAl | elementi sessuali.~ ~ ~ ~B~ ~Bailey, perforazione della corolla.~ ~ 1391 X(98) | fruttificazione in qualche Balsamina, l’osservazione già fatta 1392 XI | viventi tutte vicine sopra una banchetta, e vide che ciascun’ape 1393 VI | esperimentato che sulla barbabietola comune. Ottenni qualche 1394 V | due varietà di piselli, basandomi sui seguenti fatti. Andrea 1395 X | prova della preponderanza è basata sull’esame dello sviluppo 1396 I | sulle piante (osservazioni basate, fino a un certo punto, 1397 VII | esperienza; ma l’operazione si basava in tal caso sopra piante 1398 X | elevati, che nelle zone più basse.155 Dopo questi fatti non 1399 X | loro se mettessero fiori bassi e vicini alla terra, atteso 1400 X | inferiore si rivolge subito in basso e il pistillo in alto. Ciò 1401 X | grossissimi grani di polline bastano a fecondare un ovolo, ma 1402 X(114)| questo argomento nel suo Bastarderzeugung, 1849, e nel suo Kenntniss 1403 XI | della corolla non potrebbe bastare a provocare le frequenti 1404 I | caso se ne adoperò quanto bastava.~ ~L’ordine col quale noi 1405 XII | altri fatti, ma questi ci basteranno. I vecchi naturalisti attribuirono 1406 V(43) | questi insetti vadano a battere sull’ala sinistra della 1407 IV(33) | für wissensch. Botanik, Bd. viii, p. 467).~ ~ 1408 IndAl | autofertile.~ ~ ~ ~W~ ~Wallace, becchi e faccie degli orioli a 1409 X(159)| Entstehung und Begriff der naturhist. Art, 1865, 1410 X(110)| 1861, pag. 9; Gaertner, Beiträge zur Kenntniss, etc., p. 1411 XI | holostea, Helianthemum vulgare, Bellis perennis, Veronica hederaefolia 1412 II | fiori della stessa tinta: un bellissimo porpora carico. — E lo stesso 1413 IV | sbagliai, perchè non se ne beneficiarono che parcamente. Un analogo 1414 X | senza questo aiuto scoprono benissimo il nèttare e praticano delle 1415 IndAl | perforazione della corolla.~ ~Bennet (A. W.), sulla Viola tricolor;~ » 1416 I(2) | nome di dimorfi (Einige Beobachtungen über dimorphe Blüthen. — 1417 V(47) | Bestimmung des Werthes von Species 1418 IV | incrociamento col mezzo di questo bestiuole; mentre l’altra ha dei fiori 1419 I(8) | erkannte, dass durch die besuchenden Insekten der Blüthenstaub 1420 X | le quercie, i faggi, le betulle e i frassini, ecc., e nelle 1421 I | si possa fare con animali bi-sessuali; esse sono anche in questo 1422 X | insetti. I fiori d’una varietà biancastra notevole per la sua costanza, 1423 X | verde-porporino e l’altra bianco-verdastro; sopra la 325 pianticine 1424 IV | col polline della varietà bianco-verde, offrono un fenomeno un 1425 VI | incrociamento fra le varietà bicolorate (e se ne ottennero parecchie) 1426 III | dell’aprirsi dello stigma bifido, perchè Hildebrand21 ha 1427 IV | accidente siansi invertiti i bigliettini.~ ~Passai ad un’altra esperienza; 1428 X | Bignonia, specie indeterminata (Bignoniacee). — Affatto sterile (vedi 1429 IndAl | paese originario; come le Bignonie e la Tabernaemontana echinata;~ » 1430 X(99) | Discorso alla Sezione di Biologia dell’Associasione Britannica, 1431 XII(196)| Principles of Biology. Nella mia Origin of Species 1432 X | visibili nel Lathyrus nissolia, Biophytum sensitivum e molti altri 1433 VI | ermafrodita d’un animale bisessuale. In conseguenza il polline 1434 I | possibile averlo negli animali bisessuali ordinari, per cui poteva 1435 I | dedurre delle conclusioni. Bisognerà poter disporre delle misure 1436 X | avvenne l’inter-crociamento, bisognò assolutamente che l’elemento 1437 I(8) | besuchenden Insekten der Blüthenstaub mit Nothwendigkeit auf die 1438 X | completi. Ig. Urban (Keimung, Bluten ecc. bei Medicago, 1873) 1439 X(148)| riferiti da Delpino nel Bollettino entomologico, anno vi, 1873, 1440 X | notturne, che, come nota Bond, sogliono visitare i trifogli 1441 I | Limnanthes le ha qualificate bonissime. — Egli ha pure, nelle sette 1442 VI | trapiantate dal vaso all’aperto in bonissimo terreno. L’anno seguente ( 1443 XI | un caso notevole presso Bonrnemouth, dove ci sono estesissime 1444 I | signor Galton ha avuto la bontà di redigere in mia vece.~ ~« 1445 X | corolla, o concentrarsi sui bordi d’un fiore irregolare. Nelle 1446 IV | Antibo per cortesia del dott. Bornet, ottenni delle piante di 1447 X | Borrago officinalis (Borragine). — Le piante coperte produssero 1448 V | luogo ombroso in mezzo un boschetto. Anche le piante autofecondate, 1449 VI(69) | Secondo Lecoq (Geograf. botan. dell’Europa, t. viii, p. 1450 X | 3,654,000.108 Il redattore del Botanical Register, dopo aver contati 1451 XI(180)| osservai nel 1876 nel Giardino botanico di Nancy una serie d’infiorescenze 1452 III(18) | A year’s Botany (Annali di botanica), 1874, 1453 XI | o di ingrandire i loro bozzoli con tubi pure di cera, perchè 1454 I | fecondazione incrociata. Qualunque brami conoscere il lavorìo col 1455 I | esotiche e indigene (della Gran Bretagna) vengono fecondate dagli 1456 X | capitolo di introduzione io ho brevemente enumerati i diversi modi 1457 IndAl | attratti dal colore brillante;~ » e dagli odori;~ » dai 1458 III | dicembre v’ebbe una forte brinata, e i gambi delle Chelsea-incrociate 1459 II | restarono morte per le prime brine (sotto questo aspetto non 1460 III(17) | Bot. cab., t. 1976. — Brit. flo. gard., 2a ser., t. 1461 IV(34) | Flowers (Fiori selvatici britannici), p. 62.~ ~ 1462 X | cavol-rapa bianco, un porpora, un broccolo di Portsmouth, un cavolo 1463 V(61) | bianca del L. tenuior R. Brown, dell’ovest dell’Australia.~ ~ 1464 VII | qualche autofecondata furono bruscamente passate da una serra calda 1465 VII | che subirono furono meno bruschi e sensibili che quelli ai 1466 VII | colore carne-pallido, d’una bruttezza particolare, e, per conseguenza, 1467 X | Portsmouth, un cavolo di Bruxelles e un cavolo zucchero-bianco, 1468 XI | fori artificiali dei fiori bucati. Come si accorsero le api 1469 XI | vicini erano stati molto bucherati; ma molti anni sono il giardiniere 1470 XI | il nèttare a traverso il buco fatto ventiquattr’ore prima 1471 IV | di Cattel (cavolo cuor di bue).~ ~ ~ ~I fiori del cavolo 1472 X(160)| su questo argomento di O. Bütschli, nei suoi Studien über die 1473 X | avviene in molte piante bulbose. Kerner crede133 che sia 1474 XI(174)| Nettarii estranuziali. Bullett. Entomol., anno vi).~ ~ 1475 IndAl | ne perforano i fiori.~ ~Bundy, Ribes perforato dalle api.~ ~ 1476 IndAl | elementi riproduttori.~ ~Butschli (O.), relazione sessuale.~ ~ ~ ~ 1477 X(135)| The Various Contrivances by which British and Foreign 1478 III(17) | Bot. mag., t. 3353. — Bot. cab., t. 1976. — Brit. flo. 1479 V | alla base dello stendardo e cacciava la sua tromba sotto il solo 1480 II | autofecondati, ed uno solo cadde. In altre due piante incrociate 1481 II | polline, ed otto di questi caddero. Nel tempo stesso quindici 1482 III | già al di dentro; i fiori cadendo non girano intorno al loro 1483 VI | aspettarsi di vedere il polline cadervi sopra e produrre così l’ 1484 IX | dimostra pure per la frequente caducità dei primi fiori (anche quando 1485 XI | nèttare in abbondanza dopo caduti tutti i petali, ed erano 1486 IndAl | separazione dei sessi.~ ~Allium caepa, varietà a fiori rossi.~ ~ 1487 X(121)| alpestris, Viola grandiflora e calcarata, Ranunculus aconitifolius 1488 XII | giardino dello stesso paese, si calcola come un nuovo ceppo, ed 1489 V | gruppi furono pesati, e calcolai che un egual numero di capsule 1490 IV | conservare l’uniformità si calcolarono i risultati come si avessero 1491 IX | a 100. Ma se si fossero calcolati i fiori che rimasero infecondi, 1492 VI | si sommarono insieme nel calcolo delle medie. Devo aggiungere 1493 X | pochi che nelle regioni calde, e in cui le piante entomofile 1494 XI | guardasse. Capitò un giorno caldissimo, e subito molte api vennero 1495 XI | piccole farfalle (Lampronia Calthella, credo) che divoravano visibilmente 1496 VII | discendenza. Quanto all’altezza, calzano le stesse conclusioni, come 1497 I | colonne iv e v, la cosa cambia affatto. Noi vediamo intanto 1498 X | una volta trovato, viene cambiata, sia pure di pochissimo. 1499 XII | coltivano, vengono per tal modo cambiati di condizione. Se i fiori 1500 VII | loro progenitori, ma in cambio molto più uniforme che le 1501 X | fiori, li ibridizzò in una camera chiusa, e i semi di 70 soli 1502 XI | lande. Faceva una lunga camminata e coglievo di quando in 1503 V | restarono morte a mezzo cammino sotto terra, ciò che dimostra 1504 X(106)| aprono quando sono sotto una campana di vetro in un’atmosfera 1505 IndAl | incrociate nella Brassica campestris, ruta baga.~ ~Wistaria sinensis.~ ~ ~ ~ 1506 XI | gran quantità. Trovai dei campi intieri di trifoglio rosso, 1507 III | furono messi in bicchieri da campioni, separatamente, per essere 1508 X | cui essendosi falciato un campo di trifoglio (Hedysarum 1509 IV | cadere il loro polline in un canale semi-cilindrico, formato 1510 II | capsule. Essa fu allora cancellata dalla Tabella insieme colla 1511 VI | colore originale cominciò a cangiare e a diventar uniforme; ma 1512 VI | da un velo; sono quindi capacissime d’autofecondazione, e sono 1513 VI | serie erano già compiute. Capii dunque che non v’era da 1514 X | tutte le specie; ma io non capisco la forza di questo argomento, 1515 V | altri flosculi dello stesso capolino. I fiori delle due incrociate 1516 X | quando i margini coerenti del cappuccio vengono aperti per l’introduzione 1517 VII | distinti, che variano a capriccio indipendentemente dagli 1518 XII | animali resi sterili dalla captività (o non si accoppiano più, 1519 III | trasmise fedelmente la sua caratteristica a tutte le generazioni autofecondate, 1520 VI | Essa presenta un pistillo caratteristico della forma a lungo stilo, 1521 XII | Il grado di sterilità che caratterizza molti ibridi non corrisponde 1522 XII | molto differenti, come il carbonio e il cloro, abbiano una 1523 V | colorati, e che avevano le loro carene leggermente striate di porpora 1524 IV | però, in qualcheduna, più carica che quella della pianta 1525 V | fardello di polline di cui è caricata. Non appena l’ape vola via, 1526 IndAl | Laburnum.~ ~ ~ ~D~ ~Darwin (Carlo), autofecondazione nel Pisum 1527 VI | cioè sbiadita e quasi color carne. Questa uniformità di colore 1528 I | e le unghie d’un animale carnivoro sono fatti per afferrare 1529 IndAl | inter-crociamento della carota;~ » Primula grandifora, 1530 V(57) | 1859), le varietà delle carote poste a vivere vicine si 1531 V | angoli opposti d’una larga cassa, nella quale aveva da lungo 1532 II | umida, furono posti in una cassetta quadrata dove avea per molto 1533 X(99) | dal polline, credo, d’una Cassia. Mi hanno assicurato che 1534 X(161)| Io trovo nel London Catalogue of British Plants che esistono 1535 III(19) | quelli del Cornaret e della Catalpa syringifolia, sono eminentemente 1536 IV | Varietà: cavolo primaticcio di Cattel (cavolo cuor di bue).~ ~ ~ ~ 1537 VI | fioritura misurai il più grande caule fiorale di ciascuna serie 1538 VII | che tali variazioni siano causate per queste ragioni più direttamente 1539 XII | che le prove dei danni causati sono contraddittorie, ma 1540 X(154)| grossezza, fu trovato in una caverna a 1200 metri dal livello 1541 | ce 1542 I | come più tardi fece un celebre ibridizzatore di piante, 1543 XII | fra la cellula-sperma e la cellula-germe proviene dalla necessità 1544 XII | bisogno d’unione fra la cellula-sperma e la cellula-germe proviene 1545 I | grossi degli altri, perchè centosettanta di questi pesarono 79,67 1546 X | diciassette scoperte ne produssero centotrentacinque; cioè tre o quattro volte 1547 VI | in media complessivamente centotrentuna semente, con un massimo 1548 X | specie soltanto, sopra le centoventicinque contenute nelle liste, cadono 1549 XI | delle foglie del Prunus cerasus. Anche le api di diverse 1550 XI | lavorano più lentamente cercando il polline che succhiando 1551 XI | lungo esse possono, prima di cercarne altri. Tale fatto osservato 1552 III | particolare dalle api, che vanno a cercarvi il polline. H. Müller, ha 1553 X | disopra dei fiori, come se cercassero qualche secrezione del calice, 1554 XI(180)| giorni e constatai che non cercavano mai l’apertura a destra, 1555 VII | autofecondate, per cui non cercheremo qui le eccezioni che dobbiamo 1556 X(136)| Un autore certifica (Gardeners Chronicle, 1855, 1557 X(106)| che furono attaccate a dei cervi volanti e mandate in alto 1558 I | incrociati di garofano (Dianthus Ceryophyllus). Questa pianta, come la 1559 VII | nelle loro nuove dimore, cessano d’essere inter-crociate, 1560 XI | e nondimeno tutte le api cessarono di succhiare i fiori intatti 1561 X | se alcuni insetti alati o cessassero di esistere in una regione 1562 VI | inter-crociate avevano già cessato di svilupparsi, è quasi 1563 XI | Lobelia Erinus, che se il sole cessava di risplendere per una sola 1564 IndAl | Veronica agrestis;~ » chamaedrys;~ » hederaefolia.~ ~Vespe, 1565 X | fiori di V. hederifolia e Chamoedris.~ ~Mimulus lutreus. — Grandemente 1566 XI | Veronica hederaefolia e Chamoedrys; qualche mosca, per altro, 1567 X(98) | nella Viola palustris (Ad. Chatin), ma non sempre, perchè 1568 X | polline d’una pianta di Chatsworth racchiudevano da sessanta 1569 IndAl | Cereali (grani di).~ ~Cheeseman, sopra le orchidee della 1570 X | produca un fiore al giorno. Cheesman osserva pure134 che, come 1571 XI | Volucella plumosa e la Empis cheiroptera volano da un fiore all’altro 1572 III | piante di Chelsea. — I semi Chelsea-incrociati, per riguardo all’altezza, 1573 XII(195)| Elements of Chemistry, 4a ediz., 1867, p. i; pag. 1574 I | contemporaneamente. — Tali piante si chiamano dicogame, e furono divise 1575 III(16) | I fiori molto rossi si chiamarono dai giardinieri, varietà 1576 I | rampolli possono essere chiamati più propriamente quasi-fratelli 1577 VII | discendente dell’Ipomaea chiamato Heros, offrono esempi di 1578 III | macchie cremisi. — Io la chiamerei la varietà bianca. Credo 1579 I | trimorfe, ma che Hildebrand chiamò più propriamente eterotilee. 1580 VII | delle prime. Per rendere più chiare queste nozioni, sarà bene 1581 I | fecondazione. Bisognava adunque chiarirsi di questa incertezza: se 1582 X | preziosa sostanza, noi possiamo chiederci perchè i fiori abbiano ad 1583 X | e direi certo; ma si può chiedere in tal caso, se gli altri 1584 X(99) | aggiungere che ho visto spesso al Chili un Minus che aveva la testa 1585 X | dalla distanza di circa 2 chilometri.~ ~Tutti coloro che si sono 1586 XI | non in un altro qualche chilometro distante. La coppa nettarifera 1587 X | Dolichopus nigripennis e Empis chioptera) che succhiavano spesso 1588 IV | bene far osservare che al chiudersi della stagione le medesime 1589 | Chiunque 1590 X | ibridizzò in una camera chiusa, e i semi di 70 soli fra 1591 I(2) | esso qualifica (κλειστός, chiuso; γεννάω, io genero). (Traduttore 1592 X(112)| Orchis-farfalla (Habenaria chlorantha) applicati contro gli occhi 1593 V(42) | esclusi; ma il sig. Swale di Christchurch (Nuova Zelanda) m’informa ( 1594 V(40) | questi fatti la varietà Christina». Noi abbiamo qui un caso 1595 X | note, come le Conifere e le Cicadee, furono senza alcun dubbio 1596 VII | non potrebbe inspirare una cieca fiducia, considerando lo 1597 V | varietà ha uno stendardo color ciliegia pallido, colle ali e la 1598 VII | tre categorie contengono cinquantotto casi, nei quali si tenne 1599 X | autofecondato. Ma se quest’albero cinquemila fiori all’anno, di cui cadono, 1600 V | detto, avevano per modo cinte le avversarie, che è inutile 1601 X | ecc., e nelle Graminacee, Ciperacee e Giuncacee, che costituiscono 1602 X | di specie pura.137~ ~La cipolla produce un gran numero di 1603 X | difesa dagli insetti. Molte cipolle furono piantate una presso 1604 IX | della temperatura che la circonda. Il numero delle capsule 1605 XII | ressa delle piante che le circondano. Appariscono talvolta fra 1606 VII | rarissimo in cui ogni pianta sia circondata da altre specie di piante 1607 IX | allo stato selvaggio, e circondate, in ogni caso, da molti 1608 XII | cui ciascun individuo è circondato da un egual numero proporzionale 1609 VII | fatti assorbendo le piante circonvicine le differenti quantità delle 1610 III(19) | dissi nel mio lavoro (op. cit., p. 77). In questi due 1611 VI | dimostrato nella nota che citai a proposito della specie 1612 XII | di donne, nelle nazioni civilizzate, e specialmente nelle classi 1613 IndAl | cleistogene, cleistogame o clandestine;~ ~» stato proterandro degli 1614 VII | specie avrebbe potuto esser classificata con quelle in cui le incrociate 1615 X(161)| ed arboscelli indigeni, classificati in nove famiglie; ma per 1616 X(97) | vegetale, o la struttura, la classificazione e gli usi delle piante; 1617 V(60) | chiusura notturna dei fiori di Claytonia virginica e di Ranunculus 1618 IndAl | fiori e piante cleistogene, cleistogame o clandestine;~ ~» stato 1619 III(27) | hanno preferito il termine cleistogami, che non dice più 1620 I(3) | Vi è qualche pianta cleistogena di cui i grandi fiori normali 1621 XII | sono state propagate in climi differenti, o in differenti 1622 XII | differenti, come il carbonio e il cloro, abbiano una leggerissima 1623 X | delle Orchidee.~ ~Allium Coepa, var. a fiori rossi (Liliacee). — 1624 IX | Questi due casi non sempre coesistono; per esempio, alcune piante, 1625 VII | difficoltà, poichè, non potendo cogliere i semi che a completa maturità, 1626 III | incrociate), che io arrivai a coglierne appena sei paia della stessa 1627 VI | perforano la corolla per cogliervi il nèttare, ed aggiunge 1628 XI | Faceva una lunga camminata e coglievo di quando in quando un ramo 1629 XI | mostrano di saper utilizzare le cognizioni fatte colla esperienza». 1630 I | è questa importantissima coincidenza, che nelle sette specie 1631 X | il sig. Belt, la specie è colà affatto sterile (Il naturalista 1632 II | loro bacchette, ciascuna Colchester-incrociata risultò molto più grande 1633 XII(193)| gli studi del mio illustre collega Carlet che esaminando la 1634 V | questo è trattenuto dai peli collettori che contornano il pistillo, 1635 X | quello della varietà rossa collocatovi ventiquattr’ore dopo. Bisogna 1636 V | l’importanza della bella colorazione della corolla, togliendo 1637 | coloro 1638 II | avversario. Questo fatto mi colpì in modo, ch’io risolsi di 1639 VI | derivano. Queste talvolta sono colpite da nanismo e restano più 1640 VI | domestici alcuni individui sono colpiti da incompatibilità sessuale, 1641 XI | superficie interna del velo. Colsi allora la spata, vi soffiai 1642 VII | oltre la prima generazione, coltivai delle pianticine, per tre 1643 XII | stessa specie che vi si coltivano, vengono per tal modo cambiati 1644 I | non aveva intenzione di coltivare delle piante incrociate 1645 I | fiorirono pensai che bisognava coltivarne una generazione di più, 1646 XII | carattere la tendenza alla combinazione è leggera».195~ ~Tale ultima 1647 X | del polline, e le molte combinazioni impiegate dalla natura a 1648 XI | che non appena qualche ape comincia a succhiare i fiori, le 1649 VII | le piante a quell’epoca, cominciano già a disseccare. In un 1650 X(105)| sono preoccupato, dopo aver cominciata questa traduzione, pensando 1651 II | successivi la pianta incrociata cominciava a superare la sua antagonista, 1652 V | Esiste del resto una varietà commerciabilissima ch’è striata e macchiata 1653 X | delle pianticine per il commercio, sono condotti dalle loro 1654 XII | sopra quelle che vivono commiste a loro. Io lasciai crescere 1655 X | superiori del Pelargonium commune sono pure marcati alla loro 1656 I | pure la sorte della sua compagna piantata al lato opposto 1657 VII | incrociata sull’autofecondata vi comparisce molto più generale e notevole, 1658 V | Nei libri di botanica essi compariscono indigeni dell’Europa meridionale 1659 X | credere che le prime piante comparse sulla nostra terra siano 1660 IV | sconosciuta, d’una salute compassionevole». Queste pianticine non 1661 XII | sebbene ella sia più che compensata nei suoi effetti dai vantaggiosi 1662 X | essa ottenuti sono più che compensati dall’incrocio con un ceppo 1663 V(42) | legume fecondo m’ha sempre compensato della mia noia; nei fiori 1664 XII | osservatori. Un recente giudice competente, il prof. Asa Gray,185 ha 1665 II | permise a loro di mettersi a competere colle piante incrociate 1666 VI | autofecondate restarono senza il competitore. Tuttavia furono misurate 1667 X | semi. Queste liste le ho compilate consultando le Tabelle anteriori, 1668 VI | altre due serie erano già compiute. Capii dunque che non v’ 1669 IX | feci qualche esperienza complementare sopra altri individui, ma 1670 I | imperfette. — Quest’opera è il complemento del mio libro sulle Orchidee, 1671 I | tal modo inestricabilmente complessa, sia nel più gran numero 1672 VII | hanno pure una debolissima complessione.77 Lo stesso osservatore, 1673 VI | alla formazione della media complessiva; ma io devo prima avvertire 1674 II | Somme e proporzioni complessive~ ~ ~ ~73~ ~ ~ ~2,14~ ~ ~ ~ 1675 I | specie, o siano esse stesse completate dalle esperienze. Ecco intanto, 1676 VII | Le piante autofecondate completavano il loro sviluppo e si disseccavano 1677 I | eccetto che nel caso ch’essi completino esperienze fatte su larga 1678 VII | autofecondate. Ma questo caso si complica un poco, perchè le piante 1679 I | non ho creduto utile di complicare i risultati dando separatamente 1680 III | hanno una struttura più complicata, e sembrano essere adottati 1681 VII | specie sono tanto numerose e complicate ch’è necessario di riassumerne 1682 X | prima vista, sembrano di una complicazione inutile e di opposta natura. 1683 I | numero delle piante che compongono ciascuna serie è di poca 1684 IX | lontananza, le piante si comportarono nel modo stesso che al Brasile, 1685 III | autofecondate erano tutte da essa composte, era a prevedersi ch’esse 1686 VII | due nuovi gruppi, ed erano composti dai nipoti di piante che 1687 III | seguente Tabella, ma non comprendendo nella operazione che i tre 1688 I | seguìto da me, specialmente comprendendovi, secondo le regole della 1689 V | Campanula (che una volta comprendeva il gen. Specularia) le antere 1690 IX | Tale discordanza sarebbe comprensibile, se fosse dimostrato che 1691 II | autofecondate (queste non sono comprese nella precedente tabella) 1692 XI | fiori nel solito modo, e compresero forse ch’era tempo guadagnato 1693 V | giovanetti furono molto compresse, e siccome in natura egli 1694 I | durata della fioritura, può comprometterne la salute e la fecondità. 1695 VI | di 0m ,899 per parte. Per comprovare tale risultato, tutte le 1696 I | osservazioni sono chiaramente comprovate dai caratteri delle piante 1697 VII | fiducia, sia perchè sono state computate troppo piccole dimensioni 1698 IX | dovuto a tutta ragione essere computato, cioè la proporzione dei 1699 XI | individui d’una località si comunicano presto fra loro le conoscenze.180 1700 XII | inter-crociano allorchè vivono in comunione. La stessa conclusione può 1701 XII | pochissimo differenti, è comunissimo, sembra probabile, come 1702 XI | si fermarono sulla faccia concava della spata e poi s’inoltrarono 1703 X | nel tubo della corolla, o concentrarsi sui bordi d’un fiore irregolare. 1704 VII | incrocio fra due piante si sia concentrato nella prima generazione. 1705 VII | costituzione. Tale proposizione concerne, come è chiaro, le varietà 1706 XII | in una terra più o meno concimata; in tali condizioni cessa 1707 IX | vegetali per l’abbondanza di concimi, di calore, ecc. Io non 1708 IV | attestano le stesse due prove.~ ~Concludendo, sarà bene ripetere, per 1709 VII | scelta, quando le condizioni concomitanti, sono conservate al più 1710 VII | stesse radici. Per cui (e ciò concorda con quello che testè si 1711 VII | risultati a cui siamo pervenuti concordano perfettamente colle nostre 1712 XII | casi che offrono risultati concordanti nel modo più sorprendente, 1713 V | essere riferiti, se essi non concordassero esattamente con quelli che 1714 I | in mezzo ad una folla di concorrenti.~ ~Altra volta, per mancanza 1715 VII | assembrate e quasi sempre condannate ad una gara accanita fra 1716 XII | loro discendenza sarebbesi condotta allo stesso stato di qualcheduna 1717 X | costantemente sulla via che conduce al nèttare. La forma del 1718 IX | fatte su altre piante, mi conducono a credere che l’autofecondazione 1719 X | Sprengel, sarebbe quello di condurli al nèttare. Queste macchie 1720 XII | La stessa conclusione si confà forse alle numerose piante 1721 XII | discendenti autofecondati), si confanno pure alle stesse conclusioni. 1722 VII | dedotti dal peso delle piante, confermano in modo meraviglioso la 1723 XII | credere che l’esperienza confermi l’esattezza di tale opinione. 1724 XII | oscurità è tale da obbligarci a confessare che per noi sono un mistero.~ ~ ~ ~ 1725 V(58) | quale posso interamente confidare, mi disse di usare il metodo 1726 IX | ciascuna capsula, cifra confirmata sia dal numero sia dal peso 1727 XII | provenienze s’inter-crocieranno e confonderanno tutta la loro organizzazione 1728 IX | Il caso presente non deve confondersi con quelli che saranno trattati 1729 XII | osservazione, hanno operato in conformità a questo principio, educando 1730 X | venga agitato dal vento e confricato col velo che lo copre.~ ~ 1731 VII | avuta nell’ottenerle e nel confrontarle, dovrebbe aver dato risultati 1732 VII | caso del Dianthus) se si confronti il beneficio che ottengono 1733 II | proporzione di 100 a 94. Se confrontiamo il numero delle capsule 1734 XI | quando ve ne sono insieme confuse. In un giardino dove c’erano 1735 IX | caratteri erano stati spesso confusi coll’incrociamento. Le autofecondate 1736 IX | caso, ed i risultati sono confusissimi. Se noi dimentichiamo un 1737 IX(96) | grandi. Tale conclusione è confutata dal gran successo ottenuto 1738 XII | incrociamento. – Alcune specie congeneri sono affatto sterili ed 1739 VI | considerarsi come anormale. La sola congettura ch’io possa fare è che i 1740 IX | essere stati fatti per essere congiunti con un altro dato individuo, 1741 XII | che riceve l’umore dal suo congiunto può essere considerato come 1742 IX(83) | Rapporto sul Congresso internazionale orticolo, 1743 X | inferiori antecedentemente coniugate, e che gli individui coniugati 1744 X | coniugate, e che gli individui coniugati differiscano alquanto fra 1745 I | in seguito, è intimamente connessa a molti problemi fisiologici 1746 X(98) | ripubblicata, certo senza conoscerla, sotto questo titolo: Nota 1747 I | e se dall’altra parte si conoscesse il numero degli individui 1748 XI | convien dire che le api conoscessero perfettamente la posizione 1749 X(98) | 322). Fino ad oggi non si conosceva gran cosa di piante cleistogene 1750 XI | possono essere facilmente conosciute, io non riscontrai solo 1751 I(7) | specie d’insetti, finora conosciuti, visitino i fiori di ciascuna 1752 XI | come abbiamo detto, esse conoscono la posizione di ciascun 1753 XII | persone sane, ma strettamente consanguinee.~ ~ ~ ~Anche dal lato teorico 1754 XII | i matrimoni tra stretti consanguinei, i cui genitori e progenitori 1755 XI | guadagna tempo nel fabbricare consecutivamente ciascuna ruota e ciascuna 1756 XII | cinque o sei generazioni consecutive i fiori della varietà ricercata, 1757 I | accennato, per quanto gli consentiva la scienza imperfetta dell’ 1758 II | questa circostanza che, conservando i semi autofecondati di 1759 XII | secondo il loro numero, a conservarsi colle altre specie in un 1760 V(56) | mai gli stigmi, se questi conservassero la loro posizione notturna, 1761 X | ammettere che alcune piante conservino le traccie d’un loro primo 1762 XII(196)| delle specie distinte. Io considerai tali fatti «come collegati 1763 V | castrazione, fu ammesso di considerarle come prodotte d’una autofecondazione 1764 V | modo vicine che Linneo le considerava come una sola. Quando le 1765 XII | effetti di tali condizioni. - Considerazion teoriche sull’azione reciproca 1766 I(7) | intitolato: British Wild Flowers considered in relation to Insects ( 1767 I | completamente riassunti; ma io lo consiglierei di prendere come tipo le 1768 VII | maturi, come osservai un caso consimile nell’Iberis. Alcune pianticine 1769 VI | conservarono separati dai consimili due gruppi di semi prodotti 1770 X | semplicissimo e una femmina (consistenti ciascuno in uno stame solo) 1771 VI | La mia esperienza ha consistito nel fecondare parecchi fiori 1772 XII | degli elementi sessuali che consistono in cellule separate dal 1773 IX | e dell’Abutilon, e senza constatarne anch’egli i risultati differenti. 1774 IX | autofecondata. Dopochè si constatò questo fatto, furono fecondati 1775 X | Queste liste le ho compilate consultando le Tabelle anteriori, alle 1776 I | serie, l’occhio non fu mai consultato da solo. Generalmente, dall’ 1777 X | quantità di polline viene consumata dagli insetti che se ne 1778 VI | numero delle capsule non si conta che nei vasi I e III, perchè 1779 II | che quelle delle ultime ne contavano soltanto 3,0 per capsula, 1780 X | ermafrodite, lo schiudersi contemporaneo di qualche fiore soltanto, 1781 II | restò in parte sterile, contenendo le sue antere pochissimo 1782 III | esaminati, e sembrava che contenessero un egual numero di sementi; 1783 V | spontaneamente autofecondate contengano un egual numero di semi, 1784 II | della stessa serie (non contenuta nella Tabella IX) che erano 1785 VII | furono inferiori, il caso è contestabile. Finalmente nel Pisum, Primula, 1786 VII | essere, per molte ragioni, contestato.~ ~19. Pisum sativum (pisello 1787 VII | avversarie, esse dovevano continuare il vantaggio già cominciato, 1788 II | permettere alle piante che continuassero ad attortigliarsi. Come 1789 I | d’esperienze, che furono continuate per undici anni successivi. — 1790 XI | strano fatto che i fiori continuavano a secernere nèttare in abbondanza 1791 I | abbreviazione, io parlai e continuerò a parlare di semi, di pianticine 1792 X | serie di generazioni, o continuino ad esserlo. Io sono condotto 1793 V | dai peli collettori che contornano il pistillo, sotto lo stigma, 1794 IV(35) | fosse attirata dalle papille contornanti lo stigma. H. Müller vide 1795 IV | base del petalo inferiore e contornato di papille. Il polline così 1796 III | condizioni sfavorevoli che li contornavano, le quattro più alte piante 1797 IV | piante si erano per modo contorte, da non potersene prendere 1798 XII | dei numerosi fatti che la contraddicono.~ ~I mezzi propri a favorire 1799 X(121)| tuttavia un fatto che pare contraddire tale asserzione, ed è che 1800 XII | prove dei danni causati sono contraddittorie, ma che in ogni caso il 1801 X | esempio di imperfezione (contraddittorio alla suesposta regola) il 1802 IV | zampine coperte di polline. Io contrassegnai i fiori ch’esse visitavano, 1803 V | una cartolina egualmente contrassegnata. Per tal modo adoperai polline 1804 X | uccelli offra un colore che contrasta col verde delle foglie, 1805 X | non siano state fatte per contrastare l’autofecondazione e favorire 1806 XII(189)| Brackenridge ha dimostrato (A Contribution to the Theory of Diathesis) 1807 X(135)| degli insetti (The Various Contrivances by which British and Foreign 1808 IX | Lobelia, è un fatto che non convalida punto questa ultima veduta. 1809 X | benefizi, e tale conclusione è convalidata dalla nota superiorità in 1810 XII | nascere in luoghi nuovi e più convenienti, ma ancora perchè gl’individui, 1811 I | secondo quello che meglio conveniva al mio scopo. Le esperienze 1812 X | possano essere facilmente convertiti in fiori chiusi. I diversi 1813 XI | vicinissimi. In tali casi convien dire che le api conoscessero 1814 I | dopo molti anni, arrivato a convincermi che una legge generale della 1815 X | fertile.~ ~Ipomaea purpurea (Convolvolacee). — Molto fertile per se 1816 IndAl | Convolvulus major.~ ~Convulvulus tricolor.~ ~Corolla, sua 1817 V | degli insetti, ed io stesso cooperai con loro trasportando del 1818 X | anche le correnti d’acqua cooperano. Il semplice fatto, che 1819 X | Affatto sterile senza la cooperazione delle api, o se non venga 1820 XI | chilometro distante. La coppa nettarifera nel labello 1821 X | confricato col velo che lo copre.~ ~Melilotus officinalis ( 1822 X | Inghilterra. I risultati ottenuti coprendo le piante furono gli stessi 1823 IV(34) | che seguono relativi al coprimento d’una pianta di Viola tricolor, 1824 I | sopra una invetriata per coprire pianta e vaso, quando lo 1825 X | vicino all’altro, senza coprirli. Alcuni semi raccolti sopra 1826 II | esperienza, che attaccai delle cordicine al sommo delle bacchette, 1827 X(99) | specie che visitano; nelle Cordigliere essi succhiano le Salvie 1828 III(19) | luteus, come quelli del Cornaret e della Catalpa syringifolia, 1829 X | enorme produzione di polline, corre pericolo di non ottenere 1830 V | disposizioni sono parti correlative d’un meccanismo ammirabile, 1831 X | avverrebbe dei suoi fiori per correlazione di sviluppo. Ma le dimensioni 1832 IX | due parti dell’argomento corrispondono alle divisioni che devono 1833 X | ho veduto a Madera) essi corrono gran pericolo d’essere spinti 1834 VII | incrociamento, hanno avuta una più corta durata. Alcune altre varietà 1835 X | tal punto. Le foglie e la corteccia rotta del Fraxinus Ornus 1836 IV | ricevetti da Antibo per cortesia del dott. Bornet, ottenni 1837 IndAl | ochroleuca;~ » solida;~ ~Corylus Avellana.~ ~Crinum.~ ~Crocifere.~ ~ 1838 X | come s’ella fosse stata cosparsa di solfo. Bisognava ammettere 1839 X | rami dei fiori artificiali cospersi di un’essenza odorosa, poi 1840 IX | Vi sono qui due fatti che cospirano a diminuire la fecondità 1841 VI | condizioni un po’ diverse (e costituente un nuovo ramo) le pianticine 1842 XII | maturazione degli ovuli costituiscano uno sforzo ed uno spreco 1843 XI | pianta è racchiuso in un tubo costituito dagli stami collegati e 1844 VII | proporzioni le loro facoltà costitutive.~ ~Allorchè esse sono sottoposte 1845 XII | germogli le loro differenze costituzionali. Su tali condizioni la costituzione 1846 VI | seminati nei vasi (come fui costretto a fare) nacquero a intervalli 1847 XI | industriale che, dovendo costruire una mezza dozzina di macchine, 1848 X | d’uno stame specialmente costruito, come lo descrisse F. Müller.~ ~ 1849 X | loro fiori siano molto ben costrutti per l’incrociamento, come 1850 VII | autofecondazione dipendono dalla costruzione degli elementi generatori, 1851 XI | la dimostrano nelle loro costruzioni dell’alveare; e non possiamo 1852 I | servito d’un tessuto di cotone bianco a maglia finissima, 1853 V(40) | M. J. Denny, grande creatore di varietà di Pelargonium, 1854 IV | scoperto e vicine. — Tale credenza è affatto erronea, tuttavia 1855 X | esserlo. Io sono condotto a creder così, non considerando il 1856 III(19) | fecondazione incrociata, come è a credersi, perchè questi fiori essendo 1857 VII | giardiniere ed io stesso credevamo che questa varietà non fosse 1858 X | interessanti, perchè i botanici credevano (vedi per es. Lecoq, Della 1859 X(145)| Il nèttare credevasi da De Candolle e Dunal un’ 1860 XII | modificazione, perchè i giardinieri credono che la produzione dei fiori 1861 VII | differenze possono esser credute come puramente individuali. 1862 X | fecondati per gli insetti crepuscolari o notturni odorano maggiormente 1863 III | autofecondità spiccata e crescente. Dall’altra parte essa disparve 1864 XII | capsula, essi germoglieranno e cresceranno in modo diverso; resisteranno 1865 III | che gli uni e gli altri crescessero in condizioni egualmente 1866 VI | erano in corso di vigoroso crescimento, mentre le altre due serie 1867 III | discendenza di Heros sarebbe cresciuta senza confronto, più delle 1868 XI | appena uscite dallo stato di crisalide. – Tuttavia il loro istinto 1869 X | nostra terra siano state crittogame, e se noi ne giudichiamo 1870 VI | superiore e alle piante inter crociate ed alle autofecondate della 1871 X | aggiungere che il signor Croker avendo lasciati allo scoperto 1872 I(10) | Amaryllidacaee, with a Treatise on Cross-bred Vegetables (Amarillidee, 1873 IndAl | Crinum.~ ~Crocifere.~ ~Crüger (dott.), secrezione d’un 1874 X | diceva il defunto dottor Cruger, dopo le sue osservazioni 1875 V | schiacciata a guisa di cucchiaio, resta un certo tempo applicata 1876 XI | simile a quella d’un ago da cucire, li trovai coperti, non 1877 X(112)| individui di farfalla notturna (Cucullia umbratica) portante i pollinarii 1878 I | o per intiero o per metà cugini-germani, mescolati a dei fratelli 1879 IV(32) | Opium Poppy, Rapporto sulla cultura esperimentale del Papavero 1880 IV(32) | Report on the Experimental Culture of the Opium Poppy, Rapporto 1881 II | quanto pare, all’essersi cumulativamente ammalate le piante autofecondate 1882 V | pianticine, i risultati li darò cumulativi. Nelle due esperienze le 1883 X | speciale, e che gli altri non curano. L’Epipactis latifolia presenta 1884 I | innumerevoli attitudini curiosissime per la fecondazione incrociata. 1885 I | e come vigore.~ ~La mia curiosità era allora assai eccitata, 1886 X(116)| fecondati dagli insetti. Egli curò molti fiori di trentasette 1887 I | attraverso le cifre una curva a mano volante; ma tale 1888 VI | ottavo vaso. Tutti i vasi si custodirono nella serra, e le piante 1889 X | più comuni di tutte.164 Dacchè le piante si fissarono al 1890 I | di complicare i risultati dando separatamente le medie di 1891 III | in piena terra, ciò che danneggia sempre le piante avvezze 1892 I | il polline può restarne danneggiato. — Io mi son prima servito 1893 I | di polline poteva essere dannosa, ed è stato provato da Spallanzani, 1894 I | tale operazione sia stata dannosissima (e non lo fu certamente 1895 X | Hesperis e qualche specie di Daphne): queste ultime offrono 1896 XII | come tali incrociamenti darebbero alla discendenza sorprendenti 1897 V | io mi credo in obbligo di darle, appunto perchè opposte 1898 VII | causa di cui non ho potuto darmi spiegazione, crebbero irregolarmente 1899 VII | caratteri esterni, e potrebbero darsi molte prove per dimostrare 1900 XII(185)| Darwiniana: Essays and Reviews pertaining 1901 XII(185)| and Reviews pertaining to Darwinism, 1876, p. 338.~ ~ 1902 IX | come quello della Viola) datoci dalla proporzione fra le 1903 I | di fiori (due o tre se ne davan pochi) sotto un velo steso 1904 | davanti 1905 XII | luogo. Mi pare che non vi debba essere grande difficoltà 1906 XI | esperienza». Pare che le api debbano la loro abilità di praticare 1907 IV | in fine della stagione. Debbo aggiungere che il P. somniferum 1908 I(1) | traduttori italiani sentono il debito di esprimere la loro riconoscenza 1909 VII | generazione, benchè leggerissime e debolissime, si siano sviluppate al 1910 IX | moltissime osservazioni prima di decidere qualche cosa di positivo 1911 I | il risultato in frazioni decimali. — Siccome le diverse specie 1912 VI | mi pareva scarsissimo) mi decisi a passarle in vasi più grandi, 1913 I | ciascuna pianta, e mi sono deciso a fare come ho fatto, a 1914 II | differenza è venuta mano a mano decrescendo nelle ultime generazioni. — 1915 IX | piccola, per stabilire questa decrescenza nell’altezza e nello sviluppo. 1916 XII | delle specie incrociate. Il decrescere in altezza è un carattere 1917 VI | le seguenti proporzioni dedotte dal peso relativo di un 1918 VII | Per tal modo i risultati dedotti dal peso delle piante, confermano 1919 X | Indie Orientali, e come lo deduce Delpino con molto maggiore 1920 VII | essere rifiutata questa deduzione, quando vediamo le suddette 1921 V | fecondati, ma di ciò non si dee tener conto. La scarsezza 1922 IX | di natura analoga ma non definita, sono sufficienti per eccitare 1923 III | sono, sotto molti aspetti, degnissimi di essere riportati.~ ~Piante 1924 I | problema d’una soluzione più delicata, che quello della determinazione 1925 I | fiorisce senza dar semi, per demolire questa verità, che i fiori 1926 III(21) | Geschlechter-Vertheilung bei den Pflanzen (Divisione dei 1927 VII | piante furono seminate assai dense; ed in tal caso ventiquattro 1928 IndAl | Denny, Pelargonium zonale.~ ~Dente-di-leone (numero dei granelli di 1929 V | terra era stata per modo depauperata, che alcuni semi d’Ipomaea 1930 VII | tempo non si osservò alcun deperimento nelle piante.~ ~Devesi qui 1931 VII | inter-incrociate od autofecondate, deperiscono. Infatti, nella più parte 1932 I | quantità del polline ch’io deponeva sugli stigmi dei fiori autofecondati 1933 XI | polline sulla testa, ch’esso depose sullo stigma.~ ~Fabricius 1934 X | polliniche non possono essere deposte sullo stigma prima che i 1935 X(126)| entomologia mi rispose: «Le Depressarie, a giudizio di tutti i raccoglitori 1936 V | peso e dei movimenti, si deprime il petalo e lo stigma è 1937 V | Megachile willughbiella, che deprimevano questa porzione della corolla; 1938 IV | allora aperte, e i semi, depurati col vaglio, furono pesati. 1939 VII | queste tre piante vicine derivassero da una stessa pianta, e 1940 V | se le pianticine che ne deriverebbero ereditassero qualche differenza 1941 XII(193)| fiore pentamero della Ruta derivi dal fiore tetramero per 1942 XII(193)| credere che i monopetali derivino dai polipetali». Io stesso 1943 I(8) | die Narben anderer Blüthen derselben Art übertragen wird, ohne 1944 X(112)| succedeva in un’isola di Derwentwater, alla distanza di 800 metri 1945 I | fiori papilionacei, come li descrissero molti altri, e in particolare 1946 IV | assolutamente sterile (come io lo descriverò per intiero in seguito) 1947 II | esecuzione, che qui non si descrivono). Il mio giardiniere richiamò, 1948 I | ragguardevoli effetti, e sarebbe desiderabile che esso fosse più spesso 1949 I(7) | francamente dirsi somma, ed è desiderabilissimo che venga tradotta in inglese. 1950 VI | della terza generazione. — Desiderando io sapere: 1o Se le piante 1951 VI | Non si può assolutamente desiderare un maggior successo evidente 1952 XII | spontanea. Per cui, qualunque desiderasse accoppiare animali molto 1953 V | primissima età.~ ~Siccome io desiderava di vedere come agissero 1954 II | autofecondati. Io aveva pure desiderio di assicurarmi se un incrocio, 1955 V | dunque ancora praticato, e lo desidero ancora. Ma qualche fiore 1956 VI | piena terra; per cui queste destarono prime la mia attenzione. 1957 IV | nuova autofecondazione, destinata a produrre la seconda generazione; 1958 III | generazione autofecondata, destinate a servire da riproduttori 1959 XI | sinistro è più grande che il destro. Da ciò deriva il fatto 1960 IV | autofecondate (questo dato l’ho desunto dopo averne pesate 32) di 1961 XII | contenute in un terreno non determina forse, fra gli individui 1962 VII | che le autofecondate.~ ~Detratti questi quattordici casi, 1963 I | a meno di leggere questi dettagli, benchè essi abbiano in 1964 I | dai caratteri delle piante dette cleistogene,2 che portano 1965 XII | specialmente nelle classi elevate, devano concorrere ad attenuare 1966 XII(193)| una connessione come una deviazione di tipo, e in seguito di 1967 X | insetti li visitano dev’essere diametralmente opposta, perchè le piante 1968 X | degli insetti. Lo stesso dicasi della posizione che occupano 1969 X | delle Marcgraviacee, come mi diceva il defunto dottor Cruger, 1970 IndAl | numero di capsule prodotte.~ ~Dickie (dott.), autofecondazione 1971 X | spiegazione renderci ragione della diclinità in tanti alberi ed arboscelli. 1972 X | essere la causa dello stato diclino di tanti alberi ed arboscelli. 1973 X | fecondazione incrociata. Io non dico che se tutte le piante si 1974 I | molti altri fiori che sono dicogami, egli dice: «Ciò mostra 1975 X(111)| Hibiscus vesicarius è assai dicogamo, perchè il suo polline cade 1976 I(8) | Vermuthung zu kommen dass in dieser Wirkung der Nutzen des Insektenbesuches 1977 XII | subire un cambiamento di dieta; ma essa è sempre posta 1978 I | esperienza che tale tessuto difende da tutti gli insetti, eccetto 1979 X | antofecondata, quand’anche difesa dagli insetti. Molte cipolle 1980 X(162)| lo stigma in più generi è difeso dall’azione del polline 1981 VII | incrocio fra due varietà, non differendo in altro che nel colore 1982 XII | semi da luoghi d’un terreno differentissimo, per non ottenere piante 1983 XII | elementi sessuali si potessero differenziare, in quanto che noi sappiamo 1984 XII | ammettere, che tali parti un po’ differenziate reagiscano a vicenda in 1985 II | incrociati ed autofecondati, differì di pochissimo.~ ~I semi 1986 XII | pianta possono difficilmente differire fra loro; tuttavia tal fatto 1987 IX | mentre altre s’incrociano difficilissimamente, ma producono degli ibridi 1988 IX | mezzi per allontanare o difficoltare questo risultato, senza 1989 VII | lungamente vissute in condizioni difformi), noi troviamo che la discendenza 1990 X(116)| valore, mostrano pure quanto diffusamente i fiori sono fecondati dagli 1991 X | e i suoi semi largamente diffusi. In molti fiori la bellezza 1992 IX | restiamo stupiti della loro diffusione nel regno vegetale. Il loro 1993 X | colori il bianco è il più diffuso, e i fiori bianchi sono 1994 VI(71) | fosse impossibile. Il dott. Dikie e il prof. Faivre ammettono 1995 V(40) | nelle quali il pistillo si dilata o insieme o prima che il 1996 X | arboscelli. Io direi ancora, per dilatare un po’ la quistione, che 1997 VII | è vero non colla massima diligenza) la discendenza delle varietà 1998 VI | Quando furono in fiore, mi dimenticai di misurarle, ma trovo nelle 1999 I | Noi non dovremmo mai dimenticarci questo fatto evidente, che 2000 III | Nel I vaso (non bisogna dimenticarsi che non si adoprarono che 2001 X(153)| Mag of Nat. Hist. io ho dimenticato che, sebbene cento specie 2002 VI | 100 sta a 99. Ma noi non dimenticheremo che tale esperimento fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License