0,001-abitu | abort-dimen | dimin-lonta | lotta-risco | risen-zucch
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

2003 III | principio il loro polline, diminuendo così la probabilità che 2004 XI | soffriranno, s’esso manca, e diminuiranno in numero; ma (e ciò è più 2005 IX | temperatura ancora più bassa la diminuisce. Le due piante ch’erano 2006 VII | indigeni nelle loro nuove dimore, cessano d’essere inter-crociate, 2007 I(2) | studiati sotto il nome di dimorfi (Einige Beobachtungen über 2008 VI | carattere eterostileo o dimorfo che è comune alla maggior 2009 I(2) | Einige Beobachtungen über dimorphe Blüthen. — Botanische Zeitung, 2010 I(7) | ancora in un terreno nuovo, dimostrando che non solamente i fiori 2011 I | autofecondate. — Un’altra Tabella dimostrerà i risultati ragguardevoli 2012 VII | superarono affatto. Tuttavia noi dimostreremo che in parecchi di questi 2013 VII | superiorità, sebbene non la dimostrino nei primi periodi della 2014 | dinanzi 2015 X | questi vegetali inferiori dioici diedero origine, probabilmente 2016 III | maggiori soggetti di ciascun dipartimento del gran vaso X.~ ~In questa 2017 XII | risultanti dall’incrocio dipendano da ciò, che le piante che 2018 XII | autofecondate che io ottenni, non dipenderebbe dalla superiorità delle 2019 X | fatto che le api e qualche diptero visitano i fiori della stessa 2020 V | di quattro vasi, ma non diradai abbastanza le pianticine. 2021 XI | una sola mezz’ora, le api diradavano le loro visite per ripigliarle 2022 VI | prima delle autofocondate e diramarono le loro barbicelle più presto. 2023 X | medesima infiorescenza assai diramata, molto più in abbondanza 2024 X | domanda che ci siam fatti, diremo: che nei fiori costantemente 2025 XI | altri insetti, devono essere dirette dal loro istinto nelle ricerche 2026 X | l’aiuto di queste strie direttrici. Esse servono alla pianta 2027 V | corrispondente autofecondata postale dirimpetto nel medesimo vaso) furono 2028 XI | modo naturale, volavano diritto, senza esitare, al calice 2029 XI | vuoti, così li forano a dirittura per giungere più prestamente 2030 XI | che la varietà azzurra è disaggradevole alle api, per la materia 2031 VII | Il genere Mimulus e il discendente dell’Ipomaea chiamato Heros, 2032 II | incrociate ed autofecondate discendono tutte dallo stesso stipite, 2033 III | questa varietà si potesse discernere anche nelle piante derivate 2034 X(164)| più grandi animali siano discesi da ermafroditi, ed è un 2035 IX | delle specie molti fiori si dischiudono nello stesso tempo e che 2036 III | Io credo che il risultato discordante di tali due esperimenti 2037 I | medi di più gruppi sono sì discordanti, come risulta dalla Tabella 2038 X(99) | queste regioni. Wallace dice (Discorso alla Sezione di Biologia 2039 VII | separatamente in piena aria, un po’ discosti fra loro e in ottima terra. 2040 X | dice che, dopo udite le discussioni in proposito nella Società 2041 XII | condizione, è cosa da non discutersi più, ed è inutile che ne 2042 V | semi non germogliarono, per disgrazia, nella sabbia, contemporaneamente 2043 X | piante anemofile è il suo disgregamento, che non gl’impedisce tuttavia 2044 III | crescente. Dall’altra parte essa disparve dal numero delle piante 2045 X | vicine parevano prese dalla disperazione. I fiori del trifoglio furono 2046 V | ebbi anche questa volta il dispiacere di non riuscire ne’ miei 2047 I | conclusioni. Bisognerà poter disporre delle misure di almeno 50 2048 XII | qualche proprietà misteriosa disposta nella semplice unione di 2049 V | lo stilo elasticissimo, disposto in modo, che una pressione 2050 VII | quell’epoca, cominciano già a disseccare. In un solo degli undici 2051 X | grani, ma molti fra loro disseccarono. Per cui il numero non fu 2052 VII | umidità, quando la terra disseccava; e di più i gruppi collocati 2053 VII | completavano il loro sviluppo e si disseccavano prima delle inter-crociate, 2054 IV | petali al momento della disseccazione, perocchè in tal modo i 2055 X(148)| sviluppate per tempo, benchè si dissecchino nelle foglie vecchie. Queste 2056 XII | innumerevoli adattamenti per essere disseminati192, non solo perchè i germogli 2057 X(160)| l’interessante e completa dissertazione su questo argomento di O. 2058 XII | affinità chimiche, se non per dissimulare la nostra ignoranza. Noi 2059 VII | esse vivono in una terra dissodata, e non sono in lotta con 2060 XII | che abbiamo descritti per disteso, ch’essi possono fissare 2061 VII | autofecondate avrebbero potuto distinguersi a colpo d’occhio con certezza 2062 X | che esiste un’altra classe distintissima di piante che non possono 2063 V(42) | rosso. — Egli aggiunge: «Per distrarmi, ho separato, durante la 2064 XI | gruppo di tale pianta, senza distrarre d’un pollice la loro direzione, 2065 V | essere così di leggieri distrutte, e sopra tutto perchè le 2066 X | collocata sui suoi stigmi, fu distrutto da quello della varietà 2067 XII | meno sterili, ed essi lo divengono sempre più nelle generazioni 2068 VI | cominciò a cangiare e a diventar uniforme; ma ho motivo di 2069 X | esistere in una regione o vi diventassero rarissimi. Attualmente non 2070 X | resto della corolla sia diventato tutto bianco; ma tale conservazione 2071 IX | distinta; nei quali casi essa diventava subito fertile.87 Io meravigliai 2072 X(98) | utilità apparente (ed essa diventerebbe reale nel caso presente 2073 IX | inter-crociamento, e che altri sian divenuti autofertili per assicurare 2074 IV | stigmi dello stesso fiore divergano e siano così atti alla fecondazione; 2075 XI | dare tutti i loro semi e diverrebbero piante relativamente rare; 2076 XII | molto186 affini di specie diversifichino assai. Non è raro d’incontrare, 2077 IX | autofecondazione. L’argomento si divide in due parti distinte: 1o 2078 I | sommando tutte le misure e dividendone il prodotto per il numero 2079 VII | miglior metodo sarà quello di dividere le cinquantaquattro specie 2080 I | quelle che sopravvivevano e divideva il totale per il loro numero. 2081 I | maggior cura possibile fosse divisamento assai migliore che il pubblicare 2082 I | chiamano dicogame, e furono divise in due sotto-classi: le 2083 IV | ciascuno dei quali era diviso in tre compartimenti. Molti 2084 X | essere stata ricercata e divorata daglinsetti, e se ne restava 2085 XI | Lampronia Calthella, credo) che divoravano visibilmente il polline 2086 V | furono misurate, ed io ne do le misure nella seguente 2087 I | medie erano degne di fede. — Domandai dunque al signor Galton, 2088 I | Del resto tali esperienze domandano molto tempo (le mie durarono 2089 X(141)| sotto l’influenza della domesticazione, trad. francese di Moulinié), 2090 IV | rosa e cremisi. La tinta dominante era però, in qualcheduna, 2091 V | colla selezione. Egli mi ha donato sei semi di pisello prodotti 2092 XII | tanto che noi non sapremo donde provengano i vantaggi che 2093 XII | differentissime di uomini e di donne, nelle nazioni civilizzate, 2094 V | per cui le prime furono doppiamente alte delle seconde, nella 2095 XII | nutrimento.~ ~Alcuni semi dormono talvolta per più anni sotto 2096 III | fiori, ed esse avevano il dorso coperto di polline; quand’ 2097 X | giudice competentissimo, il dottore Maxwell Masters, mi dice 2098 III(17) | Il Mimulus roseus Dougl., e non rosea come è scritto, 2099 I | svantaggi; ma quando io dovei ricorrere ad un diverso 2100 XI | come quell’industriale che, dovendo costruire una mezza dozzina 2101 IV | riproduttore. Mi parve di dovermi estendere a larghe indagini 2102 V | germogliarono prima degli altri, e dovetti gettarli tutti. Il resto 2103 IX | delle piante autofecondate, dovevasi soltanto all’aver esse variato, 2104 I | superiori alle incrociate, dovranno leggersi le esperienze fatte 2105 VI | riferite in una sola Tabella. Dovrei aggiungere, che le unioni 2106 I | della specie.~ ~Noi non dovremmo mai dimenticarci questo 2107 VII | generazioni successive, e noi dovremo ricordarci, che in tal caso 2108 IV | terra e pesate; si sono dovute escludere le piante del 2109 XII | l’accordo fra i benefizi dovuti alle modificazioni di condizioni, 2110 III | ricoperte da un velo, e due dozzine circa di semi (molte n’erano 2111 IndAl | polline estraneo.~ ~Masters (Dr. Maxwel), sulla rugiada zuccherina.~ ~ 2112 XI | anche delle api che volavano dritte da un gruppo di Oenothera 2113 XI | spesso dei calabroni volare dritto da una pianta di Dictamus 2114 X(121)| grandi altezze (Geum alpinum, Dryas octopetala, Myosotis alpestris, 2115 I(13) | Naudin, Nouvelles archives du Muséum, t. i, pag. 27.~ ~ 2116 I | una sola cifra media.~ ~Io dubitai a lungo se vi fosse utilità 2117 XI | suo profumo, ed è pure a dubitarsi che siano state attirate 2118 II | ne avrei molto facilmente dubitato, se non avessi tagliate 2119 VII | spesso anche il peso di ducento novantadue piante derivate 2120 X | insetti, diedero duemila duecentonovanta semi; numero ottenuto pesando 2121 VII | con un nuovo ceppo.~ ~Mi duole di non aver fatto osservazioni 2122 XII | colla potente influenza duplice o del polline d’un individuo 2123 IV | state inviate dal dottor Durando d’Algeri, dove le piante 2124 I | domandano molto tempo (le mie durarono undici anni); non è adunque 2125 I | indica il valore di questa eccedenza. — I valori medi di più 2126 I | serie, la loro altezza media eccedeva senza dubbio quella di tutte 2127 II | piante incrociate avrebbe ecceduto soltanto di 0m ,025 quella 2128 III | ravvicinate allo stigma, sarebbero eccellentemente collocate per una facilissima 2129 XII | notevole fu, che, malgrado la eccessiva variazione nel colorito 2130 VII | Nessun altro di tali casi, eccettochè nella particolarità riscontrata 2131 X | p. 169). Devo tuttavia eccettuare una circostanza in cui essendosi 2132 | eccettuata 2133 | eccettuate 2134 | eccettuati 2135 XII | differenziamento; e se ne eccettuiamo gli organismi più rudimentali, 2136 I | numero maggiore di individui eccezionalmente piccoli, mentre le incrociate 2137 XII | Abbiamo prove della somma eccitabilità dell’apparato riproduttore 2138 I | curiosità era allora assai eccitata, perchè io difficilmente 2139 XII(189)| organi degli animali sono eccitati secondo l’ambiente in cui 2140 X | trovati nella oscurità. L’economia della natura è tale che 2141 X(126)| domanda che gli rivolsi, l’editore d’un giornale d’entomologia 2142 IndAl | pianta di Sypha.~ ~Heckel (Edm.), fiori e piante cleistogene, 2143 XII | conformità a questo principio, educando degli animali in due o più 2144 X | Passiflora alata, racemosa, edulis, laurifolia, e qualche individuo 2145 IV | 357,5, e secondo il peso effettivo dei semi, le venti piante 2146 I | precauzione non potevasi effettuare, non essendo grandi i vasi, 2147 VII | probabilità che un incrocio effettuato in condizioni analoghe, 2148 IX | da fiori autofecondati, eguaglia ed anche supera quello prodotto 2149 III | dubito ch’esse le avessero eguagliate. Qualcuna delle piante incrociate 2150 VII | quali le autofecondate hanno eguagliato in altezza media le incrociate 2151 II | un’altra del vaso n. IV la eguagliò in altezza. Le piante autofecondate, 2152 X | dei fiori coperti, che «eine gute Fruchtbildung eintrete» 2153 I(2) | sotto il nome di dimorfi (Einige Beobachtungen über dimorphe 2154 X | eine gute Fruchtbildung eintrete» ne venne una buona fruttificazione.~ ~ 2155 X(160)| Entwickelungsvorgänge der Eizelle, 1876, pag. 207-219. Vedi 2156 V | momento che entrano, lo stilo elasticissimo, disposto in modo, che una 2157 X | in alto. Ciò dipende dall’elasticità delle parti che entrano 2158 V | figli imprigionò una Sphinx elefante nel momento ch’ella s’introduceva 2159 XII(195)| Elements of Chemistry, 4a ediz., 2160 X | considerando che nei due seguenti elenchi, che racchiudono un numero 2161 VII(73) | autofecondate" [Nota per l'edizione elettronica Manuzio].~ ~ 2162 VII | due differenti origini, si eleva alla cifra di 1101, e il 2163 VI | accidente giustifica la poca elevatezza di qualche coppia; ma quando 2164 X | atmosfere ai livelli più elevati, che nelle zone più basse.155 2165 VII | Tabelle) lungi dall’essere mai elevatissimo, fu spesso piccolo, tutte 2166 I | accidentalmente danneggiate si eliminano dall’osservazione. Quando 2167 VII | dovette essere totalmente eliminata, e gli elementi sessuali 2168 X(164)| organi doppi del periodo embrionale alla fusione od accoppiamento 2169 XII | sebbene in piccol grado) l’embrione ci guadagna come una pianta 2170 XI | stesso secreto il nèttare, ed emesso un odore qualsiasi. Osservai 2171 X | qualche errore se si vuole emettere un giudizio su tale argomento, 2172 XI | macchia di Geraneum phaeum, emigrato dai giardini, io osservai 2173 III(19) | Catalpa syringifolia, sono eminentemente proterandri. Ma nel genere 2174 IX | serra calda sotto un altro emisfero, con un completo rovesciamento 2175 XII(191)| Royal Agricultural Soc. of England, vol. xxiv, p. i.~ ~ 2176 X(142)| passaggi pei quali i fiori entemofili divennero nettariferi ed 2177 XI(174)| Nettarii estranuziali. Bullett. Entomol., anno vi).~ ~ 2178 X(126)| l’editore d’un giornale d’entomologia mi rispose: «Le Depressarie, 2179 X(148)| da Delpino nel Bollettino entomologico, anno vi, 1873, ai quali 2180 X(126)| naturalmente i fiori». — Entomologists Weekly Intelligence, 1860, 2181 VI | punta dei loro cauli, quando entrarono in fioritura. Le ventidue 2182 XI | altri insetti non potrebbero entrarvi a raccogliere il nèttare, 2183 III | dire quant’ella ci abbia entrato nella produzione delle piante 2184 III | io osservai delle api che entravano in questi fiori, ed esse 2185 X(160)| 219. Vedi Engelmann, Ueber Entwickelung von Infusorien, Morphol. 2186 X(160)| Studien über die ersten Entwickelungsvorgänge der Eizelle, 1876, pag. 2187 I | altro fiore. Potrei, infine, enumerare allo scopo stesso, molti 2188 X | introduzione io ho brevemente enumerati i diversi modi coi quali 2189 | eo 2190 X(148)| osservata nelle Orchidee epifite o le Passiflore, Rodgers 2191 I(2) | Botanische Zeitung, 1863). Questo epiteto ha dovuto essere cambiato, 2192 I | evoluzione.~ ~A scanso d’equivoci, mi sia permesso ripetere 2193 V | Baccello porpora e il pisello Erable, fu piantata in una terra 2194 III | dove i semi incrociati eranvi stati seminati quattro giorni 2195 | erasi 2196 III | di questa piccola pianta erbacea indiana, mi furono mandati 2197 III | coltivate da molto tempo come erbaggio nella mia ortaglia, ed erano 2198 VII | abbiano una tendenza ad ereditare presso a poco la stessa 2199 VII | questo. Siccome la capacità ereditaria è notevolissima nelle piante ( 2200 V | pianticine che ne deriverebbero ereditassero qualche differenza in sviluppo 2201 IV | l’ultima serie di piante ereditò qualche cosa della debole 2202 V | lunghissimo pistillo ricurvo, s’ergono con forza. L’estremità del 2203 X | vediamo in qualche Leguminosa, Ericacea e Melastomacea. Del resto 2204 X | ibidem).~ ~Kalmia latifolia (Ericacee). — Il sig. W. Beal dice ( 2205 IndAl | corolla perforata.~ ~Erithrina.~ ~Eschscholtzia californica;~ » 2206 I(8) | Fällen Sprengel richtig erkannte, dass durch die besuchenden 2207 IV | Tale credenza è affatto erronea, tuttavia la varietà bianco-verdastra 2208 X(160)| nei suoi Studien über die ersten Entwickelungsvorgänge der 2209 | Es 2210 I | ch’io non ho in verun modo esagerata la superiorità delle piante 2211 X | per esempio, mentre io esaminava, per altro scopo, i labelli 2212 VII | autofecondate.~ ~Se noi esaminiamo questi cinque casi, noi 2213 VI | ottenni le seguenti dimensioni esatte:~ ~Tabella LXXXVIII.~ Nicotiana 2214 IX | eccettuato quello della Eschescholtzia, le piante derivate da un 2215 XII | dimostrato nel caso dell’Eschscoltzia e dell’Abutilon. L’azione 2216 III | queste ultime, sarà meglio escluderne due soggetti malaticci aventi 2217 V | piante incrociate dovettero escludersi per causa della morte di 2218 III | come 100 sta a 95. Ma se si escludono quattro delle piante contenute 2219 III | sarebbero, secondo Müller, le esclusive fecondatrici. Questo eccellente 2220 V(62) | pelo simile a quelli che escono dalle antere, in qualche 2221 II | altre esperienze in corso di esecuzione, che qui non si descrivono). 2222 XII | attrattiva che su di loro esercitano i fiori d’una specie in 2223 X | difficilmente possono a meno di esercitare largamente una funzione 2224 XII | è ignota come quella che esige le stesse condizioni per 2225 IV | Siccome gli avi nel Brasile esigevano assolutamente una fecondazione 2226 I | fertilissimi, malgrado la esigua quantità di polline che 2227 VI | relativo d’un numero così esiguo di capsule, come degno d’ 2228 VII | ad un qualsiasi incrocio, esista anche quando tale incrocio 2229 X | e sebbene anche oggidì esistano molte piante i cui fiori 2230 IX | qualche incompatibilità esistente fra gli elementi sessuali 2231 I | i vasi, l’acqua dovette espandersi egualmente in tutti i punti. 2232 III | stami superiori, più lunghi, espandono il lor polline prima degli 2233 VI(71) | p. 55, e Variabilité des espèces, 1868, p. 158.~ ~ 2234 IV(32) | Rapporto sulla cultura esperimentale del Papavero da oppio Calcutta 2235 X(155)| sig. Blackley, Ricerche esperimentali sulla febbre della falciatura ( 2236 VII | operazione ogni volta che si esperimentarono più generazioni, è facile 2237 X | che se tutte le piante si esperimentassero, e ne troverebbe la metà 2238 X | specie avrebbe dovuto essere esperimentata più e più volte. Il numero 2239 VII | dell’Ipomaea e del Mimulus, esperimentati, e in un certo grado anche 2240 X | possiam dire che nessun esperimentatore deve sperare di ottenere, 2241 X | succhiare. Un apicultore esperto, il signor Miner, dice che 2242 II | con metodi diversi; cioè, esponendole nella loro giovinezza al 2243 II | ad una sola generazione. Espongo qui sotto un sommario, in 2244 IV | conservate nella serra, e per esporle alla luce esse dovettero 2245 X(161)| nove famiglie; ma per non espormi ad un errore, io contai 2246 X | 150 e 300 metri, e poi si esposero all’aria con uno speciale 2247 V | le altezze possono essere espresse colla proporzione di 100 2248 VII | stesso ceppo antico. Coll’espressione nuovo ceppo o nuova origine, 2249 I | io lo credo vero, sebbene espresso forse troppo energicamente, 2250 XII(193)| n. 20, 1873), Carlet si esprime così: «Il fiore tetramero 2251 IX | noi consideriamo le cifre esprimenti la proporzione fra la fecondità 2252 V | incapaci di essere fecondati. L’espulsione del polline è anche aiutata 2253 V | siccome in natura egli è espulso a poco a poco per il crescere 2254 XII(185)| Darwiniana: Essays and Reviews pertaining to 2255 III | autofecondate ebbero solo 0m ,050. Essendomi sopravvenuto un accidente, 2256 VII | 16. Hibiscus africanus. — Essendosene ottenute soltanto quattro 2257 X | artificiali cospersi di un’essenza odorosa, poi dei fiori naturali 2258 VI | non differivano in modo essenziale, le loro misure sono riferite 2259 XII | affermano che vi è in tutti gli esseri una tendenza innata a migliorare 2260 III | prima generazione. — Dopo essermi assicurato, col lasciare 2261 XII | rassomiglianza cogli ibridi si estende anche ad altre parti (non 2262 IV | riproduttore. Mi parve di dovermi estendere a larghe indagini su questo 2263 XII | ma non sarebbe possibile estenderla ai molti casi contenuti 2264 X(154)| conservazione della specie in larghe estensioni, il più strano esempio è 2265 IV | giudicare dall’apparenza esteriore se i frutti racchiudono 2266 X | mediante glandule situate esternamente al fiore, è raramente utilizzata 2267 XI | Bonrnemouth, dove ci sono estesissime lande. Faceva una lunga 2268 I | per una qualunque causa si estirpava, si gettava, e tale era 2269 III | dalle radici d’una pianta estranea. — In un dato caso delle 2270 XI(174)| che dalle vespe (Nettarii estranuziali. Bullett. Entomol., anno 2271 IndAl | sopra la Calceolaria;~ » estrazione delle corolle.~ ~Anemofile ( 2272 IV | furono misurate sino allo estremo delle loro foglie. Essa 2273 VI | qualche caso, certi generi eterostilei, non ne producono affatto. 2274 VI | ha perduto il carattere eterostileo o dimorfo che è comune alla 2275 I | chiamò più propriamente eterotilee. Questa classe comprende 2276 V | supporre qualche sbaglio nelle etichette, se le mie piante, che furono 2277 X(162)| stigma è protetto da un eunuco (cioè da uno stame sterile) 2278 X(121)| platanifolius, Trollius europaeus, ecc.) producono fiori più 2279 X | 100 a 69.~ ~Nelle piante europee, ad eccezione delle specie 2280 IX | due ceppi brasiliano ed europeo, e in certe piante della 2281 X | fecondazione incrociata, per l’evaporazione dei mezzi specificati in 2282 XII | quando, per una qualunque evenienza, vengono portati presso 2283 X | disposizioni sono molto evidenti nel curioso caso scoperto 2284 XII | della medesima varietà deve evitarsi, perchè ciascuno di questi 2285 X | piante quest’ultimo danno è evitato, per quanto si può, dalla 2286 III | chiusi da peli, e questi exodermi raccolgonobene il polline 2287 X(155)| febbre della falciatura (Experimentals Researches on Hay-fever), 2288 XI | macchine, guadagna tempo nel fabbricare consecutivamente ciascuna 2289 | facciamo 2290 | facciano 2291 IndAl | W~ ~Wallace, becchi e faccie degli orioli a lingua a 2292 | Faccio 2293 | facendo 2294 | facesse 2295 | Faceva 2296 | facevano 2297 III | eccellentemente collocate per una facilissima autofecondazione; ma siccome 2298 III | un colpo di vento e per facilitarne così l’autofecondazione. 2299 I(10) | quaeritur? Certe natura nil facit frustra». — Herbert, Amaryllidacaee, 2300 I(8) | merkwürdig, in wie zahlreichen Fällen Sprengel richtig erkannte, 2301 X | alberi, come le quercie, i faggi, le betulle e i frassini, 2302 X(155)| esperimentali sulla febbre della falciatura (Experimentals Researches 2303 VI | vedremo che il mio scopo mi fallì in causa della scarsezza 2304 X | egualmente belle, ma era una falsa apparenza. Sessanta infiorescenze 2305 XI | Hildebrand ha provata la falsità di tale asserzione. Siccome 2306 I | l’aforisma sarebbe stato falso. — Come l’ho detto, io lo 2307 XI | talmente di nèttare che i fanciulli stessi ne succhiano, e ha 2308 V | dell’ape, e vi lascia il fardello di polline di cui è caricata. 2309 X | vuol dire che lo stesso farebbe nel suo paese natale, appunto 2310 XI | complessivo, precisamente come faremmo noi stessi. In tre circostanze 2311 X | siano frequentati da piccole farfallette notturne, che, come nota 2312 | farne 2313 V(56) | notturna, cioè, riuniti in un fascetto altissimo, sotto quella 2314 X | ma ancora le strie e le fascie di color carico che si veggono 2315 IV | intraprendere un lavoro così faticoso com’era quello di raccogliere 2316 X | molti casi v’è bisogno d’un fattore estraneo per assicurare 2317 XII | degli animali in due o più fattorie poste in luoghi diversi. 2318 X | coperte produssero quaranta fave, mentre diciassette scoperte 2319 XI | modellare le cellule e i favi di cera, o di ingrandire 2320 IX | inferiore a quella del Brasile, favorisca l’autofecondità di questa 2321 X | essi sarebbero stati molto favoriti da tal fatto, non avendo 2322 X(155)| Ricerche esperimentali sulla febbre della falciatura (Experimentals 2323 IndAl | incrociata.~ ~Urban (Ig.), fecond. della Medicago lupulina.~ ~ ~ ~ 2324 VI | Essa è pure anemofila, cioè fecondabile col mezzo del vento, e fra 2325 IX | piante dagli insetti, e fecondandole poi sia col polline di un’ 2326 VI | varietà, è possibile di fecondarne legittimamente i fiori col 2327 II | molti fra i primi fiori si fecondarono da e produssero delle 2328 I | scopo principale dell’atto fecondativo, e che tale scopo può essere 2329 IV | escludere. I calabroni ne sono i fecondatori ordinari, ma io ho avuto 2330 IndAl | importanza degli insetti nella fecondazionc dei fiori.~ ~Stachys coccinea.~ ~ 2331 IV | semi prodotti con le due fecondazioni incrociata e propria, cioè 2332 I | d’impedire che i fiori si fecondino col loro proprio polline. — 2333 X | in qualsiasi modo, che la Felce comune (Pteris aquilina) 2334 X | antiche piante, come le Felci, abbiano posseduto dei veri 2335 II | consisteva in ciò, che la corolla ferita in un dato punto non poteva 2336 XI | distante circa tre metri; si fermarono sulla faccia concava della 2337 II | piantò una bacchettina di ferro o legno del medesimo diametro, 2338 X(153)| pag. 14. Nella mia opera la Fertilisation of Orchids, e in una memoria 2339 X(135)| and Foreign Orckids are fertilised).~ ~ 2340 IV | generazione autofecondata, fertilizzata in tre differenti maniere, 2341 V | costrette a far così perchè la fessura del tubo staminale è completamente 2342 XI | coccinea, avevano una o due fessure alla parte superiore della 2343 X(106)| Experimental Researches on Hay Fever 1873, p. 127.~ ~ 2344 III(22) | piccoli insetti riescano tal fiata a penetrare in questi fiori.~ ~ 2345 VI | mio giardiniere, di cui mi fido interamente, sorprese una 2346 X(155)| tolda dei navigli. Riley, Fifth Report on the Noxious Insects 2347 IX | naturale, ma noi possiamo figurarlo come un risultato accidentale, 2348 I | un po’ lontani dalle due finestre a nord-est.11 La terra dei 2349 XII | nella lotta per la vita, finiranno coll’abbattere e distruggere 2350 V | 712 di altezza. Ma, sul finire, la pianta nata dagli anteriori 2351 V | sfavorevoli. Le due incrociate finirono coll’arrivare all’altezza 2352 XII(189)| vivono, o il nutrimento, e finiscono coll’adattarsi a tali condizioni.~ ~ 2353 I | di cotone bianco a maglia finissima, ma in seguito adoperai 2354 XI | una spata in un sacco di finissimo velo, e quando la visitai, 2355 X(128)| io stesso, dai calabroni. Finzmann (citato dalla Gardeners 2356 V | spira; per tale movimento un fiocchetto di peli che contorna lo 2357 V | dischiusi, io trovai in cinque fiorellini giovanissimi, che esaminai, 2358 II | sorpresa, qualche povero fiorellino. Le piante incrociate ebbero 2359 XII | quantità delle specie, che fiorendo e moltiplicandosi in un 2360 VI | vigorose per vegetazione e fiorenti nella serra, non diedero 2361 X | come i piccoli ed oscuri fioretti dell’Asparago. I fiori di 2362 VII | mostrarono una decisa tendenza a fiorir prima delle autofecondate 2363 VII | che una sola autofecondata fiorisse.~ ~Mimulus luteus (seconda 2364 V | mantenevano pure, sebbene fiorissero nel tempo stesso. Io ho 2365 IndAl | incrociate;~ » simultaneità delle fioriture;~ » effetti dell’inter-crociamento;~ » 2366 IX | scoperte nella stessa serra ove fiorivano parecchie altre cinerarie, 2367 V | al professore Delpino in Firenze, ed egli mi rispose «che 2368 XII | stata sostenuta da molti fisiologi, cioè, che tutti gli svantaggi 2369 IndAl | per conoscere la ragione fisiologica dei fiori completi che restano 2370 I | connessa a molti problemi fisiologici importanti, come lo è la 2371 XII | dalla divisione del lavoro fisiologico. Tale principio si può ammettere, 2372 XII | disteso, ch’essi possono fissare qualunque varietà a colore 2373 VII | assolutamente e stabilmente fissate senz’alcuna scelta, quando 2374 XII | acquistato delle affinità fisse. Comunque sia, nelle due 2375 V | Sebbene le varietà si fissino sempre, tuttavia, come lo 2376 V | varietà ottenute e ch’egli fissò in seguito colla selezione. 2377 VI | ottenuti, furono seminati fittamente nei punti opposti di tre 2378 VI | prova, ed avendo seminato fittissimi alcuni semi di tabacco nei 2379 V | coperto inferiormente da un fitto strato di polline che certamente 2380 XII | è dotato della maggiore flessibilità. – Noi abbiamo d’altronde 2381 III(17) | cab., t. 1976. — Brit. flo. gard., 2a ser., t. 210) 2382 VI | 2,491~ ~ ~ ~ ~Primula veris (Flora britannica).~ Varietà officinalis 2383 I(10) | habeat, quod hujuscemodi flores nunquam proprio suo pulvere, 2384 XII | autofecondati come 100 a 22.~ ~I floricultori potranno apprendere dai 2385 III | ebbero un’apparenza meno florida. Noi possiamo esprimere 2386 II | nipotini autofecondati furono floride e provvedute di polline, 2387 V(40) | proterandra, aggiunge (The Florist and Pomologist, gennaio 2388 V | col polline dello stesso flosculo, ma con quello d’altri flosculi 2389 XII | costituzione chimica dei loro fluidi e la natura dei loro tessuti 2390 III | 0m ,20 in lunghezza; la foglia più lunga della miglior 2391 II | o due stami leggermente fogliacei e colorati vi restarono 2392 VI | un mucchietto al pistillo fogliaceo vicinissimo e al disotto 2393 IV | al sommo dei loro cauli fogliferi, avendo lasciati a parte 2394 III | Una varietà (di serra) fogliosa, e a fiori gialli picchiettata 2395 V | Ma anche in questa età le fogliuzze delle autofecondate erano 2396 I | sviluppo in mezzo ad una folla di concorrenti.~ ~Altra 2397 X | accusare a torto la natura di folle prodigalità, perchè essa, 2398 XII(196)| comune ed ignoto che si fonda essenzialmente sul principio 2399 XII | determinata da qualche causa fondamentale, diversa da quella che produce 2400 VII | sorprendente conclusione; perocchè fondandosi sull’analogia che presentano 2401 IV | risultante da un incrociamento, è fondato sul sistema riproduttore. 2402 XII | di ogni parte e capaci di fondersi completamente le une nelle 2403 VII | inter-crociano di frequente e fondono assieme le loro particolarità 2404 IndAl | Rhinanthus alecterolophus forato dal Bombus mastrucatus.~ ~ 2405 X(135)| Contrivances by which British and Foreign Orckids are fertilised).~ ~ 2406 IX | odore, avendo trovato un forellino, abbia potuto incrociare 2407 X | ciò avviene nelle nostre foreste di Conifere e in altri alberi, 2408 XII | mezzo col quale noi possiamo formarci un giudizio in proposito, 2409 V | Dama imbellettata, benchè formassero una nuova sotto-varietà. 2410 XI | insetti. In un altro fiore formicolavano piccole mosche, e vidi che 2411 VII | numero di misurazioni non può fornire un esatto criterio, e nel 2412 VI | scarsissime di frutti e sei ben fornite. Queste ultime contenevano 2413 I | granelli prodotti dai fiori forniti dalla gran quantità di polline 2414 I | una sola pianta, s’ella mi forniva una sufficiente quantità 2415 XI | in cui deve praticarsi il foro, oppure lo hanno trovato 2416 IndAl | che nelle autofecondate.~ ~Forsythia viridissima.~ ~Frankland ( 2417 IX | autofecondati) fosse meno fortemente notevole che nella Tabella 2418 XII | noi abbiamo altrettante fortissime prove da registrare.~ ~Alcune 2419 XII(198)| giugno 1875, pag. 153. Fortnightly Review, giugno 1875.~ ~ 2420 X(111)| esperienza di Kölreuter (Fortsetzung, etc., 1763, pag. 69) fa 2421 II | erano costrette ad una gara forzata. Accanto a ciascuna pianticella 2422 X | molte materie azotate e fosforo, che sono gli elementi più 2423 XI | numero di fiori ch’io non mi fossi aspettato. Tuttavia ciascun’ 2424 XI | come anche nel Trifolium fragiferum e repens, e nei giacinti 2425 X | anemone, di ranuncolo, di fragola, di Leptosiphon androsaceus, 2426 X(138)| Chronicle, 1859, pag. 98; per le fragole, vedi Herbert. Lo stesso 2427 IndAl | agli animali.~ ~Darwin (Franc.), struttura del Phaseolus 2428 I(7) | dell’opera di H. Müller può francamente dirsi somma, ed è desiderabilissimo 2429 X | i faggi, le betulle e i frassini, ecc., e nelle Graminacee, 2430 | frattanto 2431 I | ne fosse conosciuta una frazione. Ma non mi consta che un 2432 I | ne diedi il risultato in frazioni decimali. — Siccome le diverse 2433 X | specialmente alle regioni fredde e temperate, nelle quali 2434 X | Quando vi penetravano, si fregavano contro i peli che ricoprono 2435 X | specie d’insetti che devono frequentarli.~ ~E non è soltanto il colore 2436 IndAl | lupino dei giardini non è frequentato dalle api nella Nuova Zelanda.~ ~ 2437 VII | 100 a 131, ed in età più fresca le incrociate furono ancora 2438 II | Presi, pertanto, dei grani freschi e ne ottenni due piante, 2439 V | efficace che il polline fresco. Altri fiori dello stesso 2440 X | ghiandole, parte alla base delle frondi, secernono, nella loro prima 2441 VI | agglomerate e perciò meno frondose. Ciò posto, il peso medio 2442 V | due semi autofecondati di fronte; questi si schiusero egualmente 2443 X | coperti, che «eine gute Fruchtbildung eintrete» ne venne una buona 2444 XI | perderebbero molto tempo a frugare nei fiori vuoti, così li 2445 IX(96) | Hallet, che migliorò il frumento scegliendo sempre le migliori 2446 I(10) | Certe natura nil facit frustra». — Herbert, Amaryllidacaee, 2447 IX | derivata forse da più specie frutescenti od erbacee molto inter-crociate).89 — 2448 X | anno, di cui cadono, senza fruttificare, tutti gli autofecondati, 2449 XI | dell’Arum. Questi insetti fuggirono tosto, e ne vidi tre volare 2450 V | Canterbury o fagiuolo sforzato di Fulmer) furono coperte di un velo, 2451 X | secretorie, perchè se lo fossero, funzionerebbero in tutte le specie; ma io 2452 | furon 2453 V | opposti di due grandi vasi, e furonvi piantate vicino delle bacchette 2454 IX(89) | siano stati più o meno fusi nella nostra Cineraria.~ ~ 2455 XII | contenuto delle due forme sia fuso in uno solo. Lo scopo raggiunto 2456 XII | quando le talpe si scavano le gallerie. Per questo sonno prolungato 2457 X(138)| spontaneo dei Rododendri. Gallesio stabilisce il fatto stesso 2458 IndAl | della superiorità delle Gamopetale sulle Polipetale.~ ~Hedichyum.~ ~ 2459 XII(193)| stato polipetalo a quello gamopetalo, che è senza dubbio superiore. ( 2460 I | Siccome poi è impossibile di garantirsi contro gli insetti minimi 2461 XII | condizioni. – L’autofecondazione garantisce un grande prodotto di semi, 2462 X | trovano così la loro provvista garantita dagli altri insetti, e perciò 2463 X | piccola quantità di polline, garantito con sicurezza. Per arrivare 2464 III(17) | t. 1976. — Brit. flo. gard., 2a ser., t. 210) non è 2465 II | sfavorevoli, sia allorchè esse gareggiano fra loro o con altre piante, 2466 IV | di fecondazione.~ ~Molti garofani uniflori furono piantati 2467 I | Sprengel: Das entdeckte Geheimniss der Natur,6 nel quale egli 2468 X | molti di essi fiori, per i geli primaverili o per altri 2469 VII | ceppo, resistette ad un gelo che intirizzì tutte le autofecondate, 2470 I | così affini fra loro, che i gemelli o gli altri animali usciti 2471 V | una volta comprendeva il gen. Specularia) le antere perdono 2472 X | parte delle piante provenga genealogicamente da forme molto inferiori 2473 IX | per poter congiungersi e generare un novello essere. Fu notato 2474 VII | cleistogeni delle autofecondate generarono capsule più produttive che 2475 VII | Warscewiczii, piante di 3 generaz.~ ~ ~ ~34~ ~ ~ ~0,899~ ~ ~ ~ 2476 I(2) | κλειστός, chiuso; γεννάω, io genero). (Traduttore francese).~ ~ 2477 VII | altezza alle piante della 5a genezione inter-crociata, viventi 2478 VII | derivate dai fiori d’uno stesso genitore, fecondati col loro proprio 2479 X | Ogle (Rev. de la sc. pop., genn. 1870, p. 52), una pianta 2480 I(2) | qualifica (κλειστός, chiuso; γεννάω, io genero). (Traduttore 2481 VI(69) | Secondo Lecoq (Geograf. botan. dell’Europa, t. 2482 XI | qualche grande macchia di Geraneum phaeum, emigrato dai giardini, 2483 IndAl | corolla.~ ~Geraniacee.~ ~Geranium phoeum.~ ~Gerardia pedicularia.~ ~ 2484 XII | cangiamenti molecolari in un germe staccato, risultato che 2485 XII | dal corpo, contenenti i germi di ogni parte e capaci di 2486 I | sepelliti nella sabbia perchè vi germinassero, molti ve ne restarono dopo 2487 V | osservazione i grani, che, dopo germinati nella sabbia, furono collocati 2488 IX | morfologici necessari all’atto germinativo. D’altra parte il signor 2489 I | talvolta che qualche seme germinava prima degli altri; esso 2490 IX | metà dei semi autofecondati germinò prima degli incrociati, 2491 VI | Questi due gruppi di semi non germogliando bene nella pura sabbia, 2492 XII | una stessa capsula, essi germoglieranno e cresceranno in modo diverso; 2493 V | nota come proveniente da un germoglio diverso. I semi autofecondati 2494 VI(68) | Des Geschlecht der Pflanzen (La sessualità 2495 X | Sitzungsberichte der phys.-okon. Gesell. zu Königsberg, B. vi, pag. 2496 I(8) | für die Pflanzen selbst gesucht werden müsse».~ ~ 2497 V | prima degli altri, e dovetti gettarli tutti. Il resto dei semi 2498 IV | vasi, e i restanti semi, gettati spessi spessi nei punti 2499 III | Il resto delle sementi fu gettato alla rinfusa in punti opposti 2500 X(121)| alpine di grandi altezze (Geum alpinum, Dryas octopetala, 2501 XI | fragiferum e repens, e nei giacinti azzurri e violetti.167~ ~ 2502 X | il polline della varietà gialla paralizzò affatto quello 2503 X | col polline d’una varietà giallastra, e sopra ventotto pianticine 2504 III | più che le vecchie varietà giallastre. — Da principio, dietro 2505 X | ciascuna diede i suoi fiori giallastri, in modo che il polline 2506 | giammai 2507 V | efficacemente provato. I fiori della ginestra da scope (Sarothamnus) restano 2508 V | visitano sempre i fiori del ginestrone comune, che per un curioso 2509 XII | genere umano, mio figlio Giorgio si è studiato di scoprire, 2510 X | sono condotti dalle loro giornaliere esperienze a prendere delle 2511 X(106)| mandate in alto nell’aria, in giornate secche e belle, che nelle 2512 XI | tal caso gl’insetti non giovano alla fecondazione incrociata 2513 X(105)| intervento degli insetti, giovi alla fecondazione incrociata. 2514 VII | incrocio fra varietà distinte, giovò molto all’altezza ed alla 2515 III | dentro; i fiori cadendo non girano intorno al loro asse, in 2516 V | superficie stigmatica viene girata ed occupa una tale posizione, 2517 X | media 3,66 grani, se ne giudicassi dagli effetti della fecondazione 2518 VI | dal peso, come ne abbiamo giudicato dall’altezza, noi vediamo 2519 X | Graminacee, Ciperacee e Giuncacee, che costituiscono le nostre 2520 III | adagiato fra le antere e giunge a maturità contemporaneamente 2521 XI | li forano a dirittura per giungere più prestamente a scoprire 2522 III | posta, e la loro altezza giunse a 0m ,159, 0m ,140 e 0m , 2523 IV | altrettanto i pistilli, giunti a maturità); 2o per il numero 2524 V | può cadere sullo stigma giunto a maturità. Nel 1863 io 2525 VII | precauzioni prese per ottenere le giuste medie, sono già state descritte. 2526 XII(193)| forma normale, non sarebbe giustificabile l’evoluzione dei suoi stami; 2527 I | risultati furono tali da giustificarne la pubblicazione. Le piante 2528 VI | autofecondate. — Questo fatto è giustificato da più cause: 1o per la 2529 X | scopo speciale, la cui unica giustificazione è che le strie servano di 2530 V | discendenza, e la prova giustificò infatti la mia prevenzione. 2531 X | produzione, senza alcuna glandula speciale, è stata constatata 2532 X | artificialmente.~ ~Rhexia glandulosa (Melastomacee). — Produce 2533 X | rosso-sanguigna, una argentata, una globulosa ed una di Spagna. Si ottennero 2534 X | agglomerati in un gruppo globuloso, ed aventi tutti sei stami, 2535 X | secernono dai loro ovuli una goccia di liquido, come lo ha dimostrato 2536 XI | differente, succhiare le goccioline di liquore trasudate dalle 2537 III | Il Verbascum Lychnitis, gode d’una minore autofecondità, 2538 X | majus (varietà bianca colla gola della corolla colorata in 2539 II | sabbia umida, e le coppie che gonfiarono contemporaneamente, furono 2540 II | incrociati) cominciarono a gonfiarsi. Nel vaso n. I, le tre piante 2541 I | ogni volta che due semi gonfiavano nel medesimo tempo, essi 2542 X | Leschenaultia formosa (Goodeniacee). — Affatto sterile. Le 2543 XII | ovuli (e tale formazione è governata dall’azione mutua che si 2544 IV | varietà mezzo sterile e di gracile costituzione.~ ~ ~ ~Iberis 2545 II | agglomerate diventarono gracili. I fiori furono disposti 2546 I | piante che ne derivano sono gracilissime. Io pure ebbi gran cura 2547 VI | il cambiamento sia stato graduale. I fiori nelle piante inter-crociate 2548 I | tempo stesso delle traccie grafiche ch’esso ha stabilito colle 2549 VI | specie precedente, che questa graminacea ermafrodita si presta più 2550 IndAl | della carota;~ » Primula grandifora, influenzata dal polline 2551 IX | dubitare che sia caduto qualche granellino di polline estraneo sui 2552 XII | specie, sarebbe un’asserzione gratuita.~ ~ ~ 2553 II | loro sviluppo, ammalarono gravemente, e furono allontanate insieme 2554 IndAl | movimento degli stami nella Ruta graveolens.~ ~Carrière, periodo relativo 2555 XII(196)| cattivi effetti derivanti da gravi cambiamenti e dall’incrocio 2556 VI | insetti ne siano esclusi. Grazie a questa felice varietà, 2557 XI | visitavano particolarmente la grecchia comune (Calluna vulgaris), 2558 IX | furono quasi tutte molto grosse e piene di semi. D’altra 2559 X | Mirabilis tre o quattro dei grossissimi grani di polline bastano 2560 IV | portava alla sua cima un gruppetto di foglioline grandi come 2561 VII | seguito le incrociate vennero guadagnando sulle avversarie, ciò che 2562 VII | incrociata con un nuovo ramo, guadagnarono straordinariamente in altezza 2563 V | non pensai allora a questo guaio; ma ora temo che le incrociate 2564 XI | trovano uno di vuoto, esse non guardano gli altri, e passano subito 2565 XI | visto che una sola ape la guardasse. Capitò un giorno caldissimo, 2566 II | molto a soffrire, e non guarirono mai completamente. Dopo 2567 I | pianticella imbozzacchiva od era guasta per una qualunque causa 2568 I | malanno) la malattia o qualche guasto inavvertito toccato a qualche 2569 IndAl | colori dei fiori attraggono e guidano gli insetti;~ » Aconitum 2570 IndAl | della medesima specie;~ » guidate dal colore della corolla;~ » 2571 X | questa conclusione io fui guidato dalla frequenza con cui 2572 X | scomparisce. La funzione di guide, che, secondo Sprengel, 2573 X | Che la bellezza dei fiori guidi in parte gl’insetti è probabilissimo 2574 X | fiori coperti, che «eine gute Fruchtbildung eintrete» 2575 IndAl | riproduzione sessuale.~ ~ ~ ~H~ ~Hallet (maggiore), sulla 2576 I(10) | An id aliquid in recessu habeat, quod hujuscemodi flores 2577 X(112)| grande Orchis-farfalla (Habenaria chlorantha) applicati contro 2578 IndAl | dei grani dei cereali.~ ~Harsall, numero dei grani di polline 2579 X | che contengono. Il signor Harssall si è pigliata la briga di 2580 X(148)| nèttare invece di resina (Harz).~ ~ 2581 X | sorprendenti. Il signor Hassal, ha trovato che il peso 2582 X(155)| Per le osservazioni di M. Hassall, vedi Annals and Mag. ecc.; 2583 X(106)| Experimental Researches on Hay Fever 1873, p. 127.~ ~ 2584 X(155)| Experimentals Researches on Hay-fever), 1873, pag. 132, 141, 152.~ ~ 2585 X | nel visitare i fiori di V. hederifolia e Chamoedris.~ ~Mimulus 2586 IndAl | Gamopetale sulle Polipetale.~ ~Hedichyum.~ ~Hedysarum Onobrychis.~ ~ 2587 X | qualche altra volta nessuna.~ ~Hedychium, specie indeterminata (Marantacee). — 2588 XI | con la Stellaria holostea, Helianthemum vulgare, Bellis perennis, 2589 X | vegetali a fioritura notturna (Hesperis e qualche specie di Daphne): 2590 IndAl | generale), fiori perforati nell’Himalaya.~ ~Strelitzia, fecondata 2591 IndAl | Lathyrus grandiflorus:~ » hissolia;~ » sylvestris, perforazione 2592 XI | Ditteri con la Stellaria holostea, Helianthemum vulgare, Bellis 2593 I(10) | in recessu habeat, quod hujuscemodi flores nunquam proprio suo 2594 IndAl | Phaseolus coccineus hybridus.~ ~Fiocco di neve.~ ~Fiori 2595 X | i fiori esteriori della Hydrangea e i fiori terminali della 2596 IndAl | esperienze sul polline dell’Ibiscus vesicatorius.~ ~Khun adotta 2597 VI(70) | riferisco: «Sulla natura ibridiforme della discendenza delle 2598 I | più tardi fece un celebre ibridizzatore di piante, l’Herbert.10 — 2599 X | Della fecondazione e dell’ibridizzazione, 1845, pag. 61; e Lyndley, 2600 X | seguenti evirò 8042 fiori, li ibridizzò in una camera chiusa, e 2601 | id 2602 VII | abbiano prodotti i fiori dell’identica tinta che quelli delle piante 2603 III | pianticine furono trattati identicamente che nella Tabella precedente ( 2604 VII | delle incrociate, sebbene identici nei caratteri esterni, sono 2605 X | fecondarli, e dall’aver io allora ignorato l’importanza dell’argomento.128~ ~ 2606 X | dell’ermafroditismo, noi l’ignoriamo. Ma non possiamo dedurre 2607 VII | variazione prodotta da cause ignote, e tale, che la nostra ignoranza 2608 VI | autofecondazione, l’uno e l’altro illegittimi. I due gruppi di semi provenienti 2609 X(162)| altre antere e si trova così illeso dal polline portato dagli 2610 I | piante fossero egualmente illuminate. Io non credo che sia possibile 2611 XII | luogo più ombroso o più illuminato, più secco o più umido, 2612 X | la cui entrata potrebbe imbarazzare gli insetti, più che nei 2613 V | inglesi possono perciò essere imbarazzate nel loro movimento, nel 2614 X(136)| legittima, le altre erano imbastardite.~ ~ 2615 I | vasi. — Se una pianticella imbozzacchiva od era guasta per una qualunque 2616 III | quando, con violenza, per imitare un colpo di vento e per 2617 XI | facevano, esse li abbiano imitati approfittando di questo 2618 X | per molto tempo che fosse immaginaria, perchè gli insetti senza 2619 VII | sapeva esser nati da semi immaturi, crebbero da prima assai 2620 VI | essere attribuita alla immaturità dei semi, perchè, per mia 2621 V | molti stigmi del polline immaturo. Questi fiori contenevano 2622 IX | torniamo ora alla causa più immediata di autosterilità, noi vediamo 2623 III | affatto una giusta idea della immensa superiorità, in vigorìa, 2624 VII | che le piante approfittino immensamente, sebbene in modi diversi, 2625 V | ed egli pensa che le api immergano la loro tromba solo nella 2626 IV(35) | deve appetire il nèttare) immergere la sua tromba al di sopra 2627 IV | attraverso il passaggio immergono la loro tromba nel nèttare.34 2628 V | di poco cresciute, furono immerse coi loro vasi nella terra 2629 III | metà. I vasi furono allora immersi nella terra, e la radici, 2630 II | diversa (quantunque non immuni, nelle ultime generazioni, 2631 I | un diametro di 0m ,0022: imparai coll’esperienza che tale 2632 XI | stendardo in più punti, ed imparata e ritenuta tale situazione 2633 VII | Le inter-crociate che si imparentarono più o meno da vicino nelle 2634 II | inter-incrociati. Per la mia impazienza di vedere il risultato, 2635 II | autofecondate ed incrociate, ciò che impedì a quest’ultima di toccare 2636 IndAl | disposizioni meccaniche per impedirla.~ ~Autosterili (piante);~ » 2637 V | le visite delle api sono impedite, e se i fiori non sono spinti 2638 VI | autofecondati. Tale conclusione è impensata, perocchè essa supporrebbe 2639 V | molti fiori del pisello Imperatore precoce, che allora non 2640 XII | il suo polline è spesso imperfetto, ma io non ho mai veduto 2641 X | è uno strano esempio di imperfezione (contraddittorio alla suesposta 2642 X | dei loro fiori, o l’hanno impicciolita per un dato scopo, in modo 2643 XII | grande diversità nei mezzi impiegati per ottenere l’uno o l’altro 2644 V | l’errore risultante dall’impiego d’un polline di diverso 2645 III | miele; ma le piccole api s’impigliano in quei peli, e quando a 2646 X | insetti, e questo fatto implica che i loro stigmi devono 2647 I | insetti che si toccano si impolverano di polline e lo trasportano 2648 V | parte inferiore dell’ape impolverata dal polline degli stami 2649 X | grandi Alpi, egualmente impolverate; e il signor Blackley ha 2650 X | molti oggetti rimangono impolverati di polline; per esempio, 2651 V | contro l’addome dell’ape impolverato dal polline proveniente 2652 IndAl | piante autosterili;~ » impotenza dei tubi pollinici a penetrare 2653 XII | è più completa quando s’impregnano col polline d’altri individui 2654 I(10) | eo aliarum suae speciei impregnentur, merito quaeritur? Certe 2655 X(111)| Kölreuter marcò 310 fiori, e ne impregnò ogni giorno gli stigmi col 2656 XI | polline dei fiori, perchè esse imprendono tale lavoro senza anteriori 2657 VII | dell’individuo che soffre l’impressione ha una preponderante importanza.~ ~ ~ ~ 2658 V | seguito. Uno de’ miei figli imprigionò una Sphinx elefante nel 2659 V | pisello comune, mi sembra improbabilissimo che un incrocio tra individui 2660 XII | condizioni normali. Tale improduttività varia nelle differenti specie 2661 I | generali di vegetazione restano inalterate. I principali metodi che 2662 III | parve che soffrissero d’inanizione, e senza essere danneggiate, 2663 I | questo metodo, cominciato per inavvertenza e seguìto per riflessione, 2664 I | malattia o qualche guasto inavvertito toccato a qualche pianta, 2665 XII | cui qualcheduna è ritenuta incapace di autofecondazione; per 2666 X | le vespe, che avrebbero l’incarico di difendere le piante dai 2667 I | adunque chiarirsi di questa incertezza: se la fecondità dei fiori 2668 II | che Heros, dopo lungo ed incerto combattimento, la vinse, 2669 I | autofecondate. Le api visitano incessantemente i fiori di questa linaria, 2670 X | ricevere il polline portato incidentalmente dal vento. Al principio 2671 VII | permetterà di occuparci, per incidenza, di qualche punto importante. 2672 VII | regola, che stabilisce la incipiente eguaglianza primitiva fra 2673 IV | fiori ne siano leggermente inclinati. La detta specie si riteneva 2674 VI | determinato dal numero dei semi inclusi. Siccome le piante inter-crociate 2675 X | ermafroditismo, cioè a dire, l’inclusione nella stessa corolla dei 2676 III | alla settima generazione, inclusive, e l’avrebbero continuata 2677 VII | considerato come irregolare ed incoerente alla regola generale. La 2678 XII | sia finalmente per quest’incognita, che noi nella nostra ignoranza 2679 XII | Gli individui che hanno incominciato a variare s’inter-crocieranno 2680 IV | mie misure furono adunque incompletissime. Da principio le pianticine 2681 XII | mentre che negli ibridi la s’incontra spessissimo. Il grado della 2682 X | spiegarsi dal rischio che incontravano i discendenti, specialmente 2683 IV | come 100 sta a 109: Noi incontriamo adunque il caso insolito 2684 X | del resto, pericolo di incorrere in qualche errore se si 2685 XII | alcune specie estremamente incostanti, dopo essere state coltivate 2686 IndAl | Cleistogeni (fiori), note.~ ~Coe incrocia il Phaseolus vulgaris.~ ~ 2687 I(10) | trattato sopra le produzioni incrociale dei vegetali), 1837.~ ~ 2688 II | nipotini di Heros, dall’incrociamenro dei due suoi figli. Risulta 2689 X(120)| possono difficilmente non incrociarsi. Nello sciamare essi sono 2690 IX | sia che gli insetti le incrociassero, sia che si autofecondassero.~ ~ 2691 V | in piena terra, esse si incrociavano talvolta ad onta della loro 2692 V | insetti. — Che gli insetti non incrocino talvolta questi fiori, si 2693 VI | tutte le altre, quando la s’incrociò con una specie affatto distinta, 2694 V | vola via, il pistillo si incurva istantaneamente, di modo 2695 IX | toccando sotto il velo si incurvarono; approfittando di questa 2696 III | che invecchiano, o per una incurvazione del pistillo verso le antere.19 2697 XII | condizioni le piante si indeboliscono sempre, ma venne energicamente 2698 III | questa piccola pianta erbacea indiana, mi furono mandati da Calcutta 2699 IX | dati dalla seguente lista, indicandosi con 100 il peso dei semi 2700 II | generazione~ ~ ~ ~(Diagramma indicante le altezze medie delle piante 2701 II | rimarchevole il quale sembrerebbe indicare, che l’autofecondazione 2702 VII | autofecondata; la terza, indicherà le specie che fiorirono 2703 VII | conosciuta. Se noi dunque indicheremo con 100 la media delle altezze 2704 XII | loro discendenza ibrida, indichi ch’esse differiscono radicalmente 2705 X | le sue osservazioni nelle Indie Orientali, e come lo deduce 2706 III | che abbia tanto lasciato indietro una pianta incrociata. Tuttavia 2707 XI | caso qualche ape volava indifferentemente dall’una all’altra specie, 2708 VII | stesse d’una superiorità indipendente dalla lotta reciproca, venne 2709 X | Potrei dare molte altre prove indirette del grado nel quale le varietà 2710 X | in luogo di frequentare indistintamente parecchie specie, favorisce 2711 XI | essere utili agli altri individni della loro specie?~ ~Anni 2712 X | rappresentati da qualche differenza individuale, dovette propagarsi per 2713 VII | esser credute come puramente individuali. Premesse queste osservazioni 2714 V | parziale ritorno alla stessa individualità vegetale, a misura che invecchia. 2715 IX | Müller ha osservato degli indizi di molti altri. È quindi 2716 IX | Gärtner abbia osservato degli indizii di questo fatto straordinario, 2717 X | si riscontra ancora nell’indole di qualche altro gruppo 2718 X | altri insetti, e perciò sono indotti a frequentare questi fiori 2719 XI | I calabroni stessi non indovinano sempre che sarebbe loro 2720 III | Questo fatto dipendeva indubbiamente dalla sua autofecondità 2721 XI | sia la principal guida, è indubitato. Un giorno le api visitavano 2722 XII | i loro fiori semi), può indurci a dubitare che la generazione 2723 X(105)| occupo in particolare, m’indussero a credere che il movimento 2724 XI | press’a poco come quell’industriale che, dovendo costruire una 2725 V | momento che, essendo stata inefficace la castrazione, fu ammesso 2726 VII | due gruppi crebbero così ineguali che taluna fra le piante 2727 VII | sono servito d’un polline inegualmente maturo, è possibile che 2728 IV | del resto, crebberoinegualrnente, che una delle tre infiorescenze 2729 X | noi non conosciamo che inesattamente i vantaggi risultanti da 2730 I | esso risulterebbe certo inesatto; ma colle mie piante incrociate 2731 I | altra causa accidentale inesplicabile. — L’anno seguente io preparai, 2732 XII | sarebbero assolutamente inesplicabili; ma non lo sono più, una 2733 I | è diventata per tal modo inestricabilmente complessa, sia nel più gran 2734 VI(71) | l’autofecondazione ne sia inevitabile. Io suppongo che questi 2735 XII | di ciascuna distingue con infallibile certezza il proprio polline 2736 I | cioè a dire, nella sua infanzia, nella sua giovinezza e 2737 I | successive rimasero quasi sempre infarinate d’una certa parentela fra 2738 VI | tal caso i fiori cadono infecondati, a meno che non lo siano 2739 VI | sebbene numerose, d’una così infelice qualità da non poterne tirar 2740 V | avevano il loro corpo coperto inferiormente da un fitto strato di polline 2741 X | la sua raccolta di semi «infestata da un ibrido porpora» per 2742 II | sviluppo, ammalarono, e furono infestate dagli afidi, proprio nel 2743 VII | malattie le più diverse (reumi, infiammazioni di polmoni o di pleura, 2744 XII | e in molti animali i più infimi, l’accoppiamento di due 2745 X | tre fiori al sommo delle infioscenze che toccavano il velo che 2746 IV | che la pianta non diede inflorescenza, e che non fu misurata. 2747 XII | pianta distinta è assai influente su quello della forma medesima, 2748 IndAl | Primula grandifora, influenzata dal polline della P. officinalis;~ » 2749 VII | varie sostanze del suolo, influiscono pure notabilmente sulla 2750 V | esclusione dell’altra (come fui informato dal defunto sig. Masters) 2751 X | condizioni vitali; se nessun infortunio viene a diminuire il numero 2752 X(160)| Ueber Entwickelung von Infusorien, Morphol. Jahrbuch, e il 2753 I | meraviglia): così pure egli s’inganna sul carattere di qualche 2754 VI | beneficio, come infatti m’ingannai completamente.~ ~Le sementi 2755 XII | questo riguardo facilmente ingannarci, perchè, ad assicurare la 2756 XI | Dopo che le api furono ingannate con tanta facilità togliendo 2757 VI(71) | questi osservatori si siano ingannati, perciò che il polline è 2758 VI(71) | riguarda cotesta specie, egli s’ingannò, supponendo che l’autofecondazione 2759 III | il signor Kitchener18 ha ingegnosamente spiegato la utilità di questo 2760 X(99) | Minus che aveva la testa ingiallita dal polline, credo, d’una 2761 VI | superficie stigmatica, sarebbe ingiustificabile nella struttura del fiore, 2762 IV | Le 19 piante d’origine inglese-incrociata produssero nei vasi in tutte 2763 IV | superiorità delle piante inglesi-inter-crociate sulle autofecondate, è dimostrata 2764 III | tempo vegetato una fucsia, ingombrando così la terra di radici. — 2765 II | sito del giardino ombroso e ingombro di male erbe. Le pianticine 2766 XI | cellule e i favi di cera, o di ingrandire i loro bozzoli con tubi 2767 XII | anche di quelle piante che ingrandirono in più migliaia di generazioni, 2768 II | vigorosamente. Questi semi ingrossarono, ma tutte le pianticine 2769 VI | numero) furono misurati all’ingrosso, essendo la loro altezza 2770 IX | autofecondità dopo essere stata innestata sopra un’altra specie. Tuttavia 2771 X | momento della fioritura, è innumerevole, e si veggono volare da 2772 X | poi dei fiori naturali inodori, gl’insetti accorrevano 2773 XI | concava della spata e poi s’inoltrarono nella sua profondità. Apersi 2774 XI | un tratto i fiori furono inondati da una nuvola di questi 2775 IX | applicato sullo stigma in tempo inopportuno resta senza effetto, qualunque 2776 XII | altre materie organiche o inorganiche. Dalle ammirabili ricerche 2777 I | scoperte passarono a lungo inosservate. Dopo la pubblicazione del 2778 VI | dalle mie prime piante, inquantochè i fiori furono d’un rosa 2779 I(7) | Befruchtung der Blumen durch Insecten (La fecondazione dei fiori 2780 II | importante esperienza c’insegna, che piante un po’ affini 2781 I(8) | dass durch die besuchenden Insekten der Blüthenstaub mit Nothwendigkeit 2782 I(8) | dieser Wirkung der Nutzen des Insektenbesuches für die Pflanzen selbst 2783 X | colla variazione lenta e insensibile delle condizioni atmosferiche, 2784 VII | Tabella C si sono anche inseriti alcuni altri casi risguardanti 2785 III(27) | articolo su questo genere, inserto nella Botanische Zeitung, 2786 V | superficie per posarvisi, l’inserzione delle ali e della carena 2787 XI | accorda anche colla loro insidiosa pratica di traforare la 2788 II | pubblicheremo, proveranno quale insigne beneficio procura alle piante, 2789 IV | incrociate è adunque affatto insignificante. Come produttività la differenza 2790 III | calabroni invece possono insinuarsi colla maggiore facilità 2791 I | scopo principale. H. Müller, insistendo spesso su questo ultimo 2792 I | osservatori abbiano segnalato, con insistenza, in termini generali, la 2793 I | generalità di questa legge per insistervi sopra e comunicare altrui 2794 XII(186)| Hildebrand ha molto insistito su tale argomento nelle 2795 X | occupati dell’ibridazione insistono sulla facilità che hanno 2796 VI | stabilito, dall’elevatura insolita di due grandi piante del 2797 IV | incontriamo adunque il caso insolito che le piante autofecondate 2798 III(19) | alla questione lasciata insoluta dal signor Darwin. — I fiori 2799 X | dice, gli venne la felice inspirazione che alcuni fiori della stessa 2800 II | Il risultato della gara instituita fra le due serie di piante ( 2801 I | per se stesse un ostacolo insuperabile».~ ~Il signor Galton mi 2802 XI | trovato essere questa pianta intatta; mentre altri fiori vicini 2803 XI(171)| con quelli prodotti dalle intatte, e lasciate libere all’accesso 2804 X(126)| Entomologist’s Weekly Intelligence, 1860, p. 103.~ ~ 2805 IndAl | potenza della vista e dell’intelligenza delle api.~ ~Müller (dott. 2806 X | per così dire, egualmente intelligibili.~ ~Come avvenne che i discendenti 2807 X | raggiunti, noi possiamo intendere la coesistenza constatata 2808 VII | ceppo o nuova origine, io intendo una pianta non parente, 2809 X | loro colore, essendo più intenso, più difficilmente scomparisce. 2810 XI | veduto la Rhingia rostrata intenta a visitare i fiori di Lychnis 2811 I | mie esperienze, non aveva intenzione di coltivare delle piante 2812 | inter 2813 V | numerosa compagnia talvolta si inter-crocia molto. — D’altra parte, 2814 V | varietà sono considerate come inter-crociantisi nel nord dell’Italia. Le 2815 X | ermafroditi sarebbe raramente inter-crociato da un altro albero a meno 2816 VII | limitatissimo potere di inter-fecondazione.79~ ~Finalmente, il fatto 2817 VI | nuovo ceppo).~ ~ ~ ~Piante inter-incroc. (appartenenti allo stesso 2818 II | della decima generazione inter-incrociata, quanto questi ultimi lo 2819 VII | pianticine ottenute dall’inter-incrocio di queste piante non furono 2820 X(153)| succo contenuto negli spazi intercellulari. Di più, per cento Orchidee, 2821 VI | vicinissime nella serra, e ne intercrociai mutuamente i fiori. Raccolsi 2822 VII | autofecondata; nessuna pianta intercrociata fiorì per prima.~ ~Viola 2823 X(128)| pomod’oro ed altre, non s’intercrocino allorchè sono coltivate 2824 IV | di cui le foglie sono più intere e meno increspate, e si 2825 X(142)| considera in varie maniere interessantissime i passaggi pei quali i fiori 2826 X(150)| Belt ha dato un interessantissimo lavoro sulla importante 2827 I | che non è particolarmente interessato dell’argomento potrà fare 2828 VII | perchè questo argomento non m’interessò se non quando fui sorpreso 2829 VII | delle incrociate si fece due interi giorni dopo le autofecondate. 2830 X | nelle stesse condizioni intermediarie.~ ~Sebbene sia probabile 2831 X | comune è pure in uno stato intermediario, ed io vidi molti ditteri, 2832 XI | arrampicate sulla superficie interna del velo. Colsi allora la 2833 IX(83) | Rapporto sul Congresso internazionale orticolo, 1866.~ ~ 2834 XII | nei caratteri esterni che interni, e le differenze più notevoli 2835 XI | essendo fra le due piante interposte altre piante che le nascondevano 2836 X(98) | confermare o distruggere certe interpretazioni più o meno vere di tale 2837 VI | piante, nei loro vasi furono interrate; mercè tale circostanza, 2838 III | piccola varietà originaria. Interruppi adunque questa serie di 2839 X | quando gli insetti non v’intervengono, è dei più interessanti, 2840 VI | ha dovuto, probabilmente, intervenirvi col mezzo delle farfalle. 2841 III | fecondati (esclusi, ben inteso, gl’insetti) e le piante 2842 VII | resistette ad un gelo che intirizzì tutte le autofecondate, 2843 II | coppia era sensibilmente intisichita.~ ~Qui l’altezza media di 2844 II | ciascuna specie), assai intisichite, per la maggior parte arrivarono 2845 XII | più sterili sono talvolta intisichiti e di debolissima costituzione. 2846 VI | descritto nella mia memoria intitolata «Sulle unioni illegittime 2847 IX | delle due piante furono ben intonacati col polline dei fiori del 2848 V | crebbero in una massa così intralciata, che da ambe le parti non 2849 I | lunga serie d’osservazioni intralciate e imperfette. — Quest’opera 2850 IV | io avessi avuto voglia d’intraprendere un lavoro così faticoso 2851 XII | svelato, egli tuttavia non intravide che accidentalmente lo scopo 2852 I | Sprengel, al suo tempo, intravvide questa legge, ma soltanto 2853 V(42) | che le altre leguminose introdotte, ad eccezione della varietà 2854 IV | alle papille possono essere introdotti nella cavità stigmatica. 2855 XI | possono sapere, prima di aver introdotto la loro tromba, se esso 2856 V | elefante nel momento ch’ella s’introduceva nei fiori del pisello da 2857 XI | che un’ape a fatica vi può introdurre la sua tromba, ma presso 2858 IX(80) | Cuphea purpurea sono stati intromessi a questa Tavola sebbene 2859 V | che giunsero ad un’altezza inusitata. In tre vasi le piante incrociate 2860 VI | di polline sia prodotta inutilmente. Secondo tale opinione, 2861 III | pieni di terra magrissima e invasa dalle radici d’una pianta 2862 X | difese da un velo, contro l’invasione degli insetti.~ ~ ~ ~Elenco 2863 V | individualità vegetale, a misura che invecchia. Le piante a fiori porporini 2864 III | degli stami mano a mano che invecchiano, o per una incurvazione 2865 IX | Reseda odorata. Si avrebbe, invero, potuto aspettarsi che le 2866 XI | Quantunque ciò possa parere inverosimile, sembra che esse, almeno 2867 XII | incrociata e a prevenire, o inversamente a favorire l’autofecondazione 2868 XII(193)| la forma a cinque petali. Invertendo il ragionamento, non si 2869 V | autofecondate; ma in seguito la cosa invertì. Le sementi furono sparse 2870 IV | che per accidente siansi invertiti i bigliettini.~ ~Passai 2871 I | un velo steso sopra una invetriata per coprire pianta e vaso, 2872 III(16) | Inviai vari esemplari con fiori 2873 IV | sementi che m’erano state inviate dal dottor Durando d’Algeri, 2874 X(138)| varie specie del Crinum, inviatemi da Calcutta da Herbert, 2875 V | pianta, i cui semi mi furono inviati dal Nord dell’Italia, oltre 2876 X | secrezione avveniva negli inviluppi d’un fiore, ella era utilizzata 2877 X | agli effetti dannosi dell’inviluppo, perocchè io fecondai cinque 2878 X | insetti.124 — Di più egli invita ad osservare che i fiori 2879 III | questa posizione, esse s’involgerebbero di polline (secondo l’osservazione 2880 X | vicini a schiudersi furono involti in un gran sacco di velo, 2881 III | avvenga. Non v’è per altro irnminente pericolo di fecondazione 2882 V | può stabilire alcun dato irnportante.~ ~Tabella LXIV. — Passiflora 2883 X | dotati di qualche strana irregolarità.~ ~Processo di fecondazione 2884 VII | neppure le loro estremità irrigidite dal freddo d’un cattivissimo 2885 III(17) | rosea come è scritto, per isbaglio di stampa, nel testo inglese ( 2886 III | osservare, gl’insetti non iscoprono più quei fiori e non li 2887 VI | fecondità dei fiori non ismentisce cotesta supposizione, ma, 2888 XI | riscontrai solo qualche grano isolato, ma gruppi intieri del loro 2889 X(161)| piante fanerogame di quelle isole, non vi sono meno di 108 2890 X | cavol-rapa si dimostrarono in ispecial modo dall’allargamento delle 2891 I(8) | 1875. Ecco il testo: «Es ist merkwürdig, in wie zahlreichen 2892 V | il pistillo si incurva istantaneamente, di modo che la superficie 2893 VI | 2o se esse possedevano l’istessa costituzione sessuale; io 2894 IndAl | distinguono i colori;~ » istinti delle api e degli insetti 2895 X(99) | Fucsia, Potts, Resoconto dell’Istituto della Nuova-Zelanda. — Transact 2896 V | erano per conseguenza in istretto senso parti d’uno stesso 2897 IX(89) | Thiselton Dyer di avermi istruito sulle varietà che adoperai 2898 VI | feconda per se stessa, senza l’istrumento degli insetti, la maggior 2899 XII | Mimulus offre un altro caso istruttivo che dimostra come i vantaggi 2900 X | dalla nota superiorità in isviluppo, in vigore e in fecondità 2901 X(160)| Kraushaar-Alge, Pringsheims Jahrb. f. wiss. Bot., B. x.~ ~ 2902 IV(33) | cioè come 100 sta a 11 (Jahresb. für wissensch. Botanik, 2903 IX(85) | Jahresbericht für wissenschaft. Botanik, 2904 X | Hildebrand stabilisce (Pringsh, Jahresberigt für wissenschaftl: Botanik, 2905 X | stati completi. Ig. Urban (Keimung, Bluten ecc. bei Medicago, 2906 X | Crocifere, ed è nella terra di Kerguelen,157 dove esiste appena qualche 2907 IndAl | dell’Ibiscus vesicatorius.~ ~Khun adotta il termine cleistogene.~ ~ 2908 III | ne mandai due esemplari a Kiew, e mi assicurai ch’essa 2909 I(2) | fiori ch’esso qualifica (κλειστός, chiuso; γεννάω, io genero). ( 2910 X(102)| da Landgrade, Schübler e Kölher. Non ho visto i loro lavori 2911 X | der phys.-okon. Gesell. zu Königsberg, B. vi, pag. 20.~ ~Delphinium 2912 I(8) | ohne auf die Vermuthung zu kommen dass in dieser Wirkung der 2913 X(160)| Jahrbuch, e il dott. Dodel, Die Kraushaar-Alge, Pringsheims Jahrb. f. wiss. 2914 III(27) | cleistogeni fu proposto da Kuhn in un articolo su questo 2915 IndAl | sottrazione della corolla.~ ~ ~ ~L~ ~Labiate.~ ~Lactuca sativa~ » 2916 VI | è posta in contatto col labbro dello stigma, alcuni hanno 2917 XI | La coppa nettarifera nel labello dell’Epipactis latifolia 2918 XI | purpureum e di un’altra Labiata, Nepeta Glechoma, viventi 2919 XI | cui i loro torsi ricurvi lacerano i petali; io ho veduto delle 2920 XI | molto lontane, i cui petali lacerati mostravano che le api li 2921 X(138)| autofecondità del Trollius (Lacoq, De la Fécondation), della 2922 X(155)| autore ha pure veduto un lago del Tyrol talmente coperto 2923 V | Spagna (P. coccineus di Lamark), sarebbe originaria del 2924 X | ottenevano quest’ultimo soltanto lambendone ad uno ad uno i petali. 2925 III | fiore, questo polline era lambito sul loro corpo dai due labbri 2926 X | aprono i loro fiori. Ho a lamentare un vuoto in questo mio lavoro, 2927 XI | osservai piccole farfalle (Lampronia Calthella, credo) che divoravano 2928 XI | dove ci sono estesissime lande. Faceva una lunga camminata 2929 X(102)| specie furono registrati da Landgrade, Schübler e Kölher. Non 2930 V | questi insetti il Bombus lapidarius, si teneva lateralmente 2931 XII | autofecondazione, noi ne abbiamo larghissime prove. La struttura dei 2932 VI | danneggiate, forse che qualche larva rosicchiava le loro radici. 2933 XI | di cui si nutrono le sue larve. Quanto ai Coleotteri, io 2934 X | varietà di molte altre piante, lasciandole fiorire una presso l’altra. 2935 IV | appena uscite dalla terra, lasciandone in egual numero per ciascuna 2936 VII | varietà un po’ diversa, da lasciarci supporre (come si dimostrò 2937 V | stato. Io stabilii allora di lasciarle in lotta fra loro per qualche 2938 X | fecondato dal suo polline lasciatovi accidentalmente dopo la 2939 XI | piccole mosche, e vidi che lasciavano polline sugli stigmi.~ ~ 2940 X | polline e per la direzione laterale del vento; alle quali cause 2941 X | alata, racemosa, edulis, laurifolia, e qualche individuo della 2942 V | alla tromba dell’ape che lavora, e viene in seguito trasportato 2943 I | Qualunque brami conoscere il lavorìo col quale la natura ottiene 2944 II | incrociata. Questa vittoria fu lealmente ottenuta dopo lungo combattimento. 2945 XII(196)| gli uni agli altri da un legame comune ed ignoto che si 2946 IV | alla luce esse dovettero legarsi a delle bacchette, anche 2947 VII | progenitori che non erano legati da affinità alcuna, devono 2948 I | importanza (ciascuno che legga le sue osservazioni se ne 2949 I | natura ottiene il suo fine leggerà quei libri e quelle memorie 2950 VII | terza generazione, benchè leggerissime e debolissime, si siano 2951 I(7) | svedese, ed io non ho potuto leggerlo.~ ~ 2952 I | alle incrociate, dovranno leggersi le esperienze fatte sulla 2953 XII(193)| dopo la trasformazione, le leggi che regolano la forma a 2954 VI | detto, e furono perciò tutte leggiere. Le Westerham-incrociate 2955 V | non devono essere così di leggieri distrutte, e sopra tutto 2956 VI | piante derivate da semi legittimente incrociati sarebbero state 2957 II | una bacchettina di ferro o legno del medesimo diametro, perchè 2958 V(42) | gli stami con un ago, e un legume fecondo m’ha sempre compensato 2959 X | come vediamo in qualche Leguminosa, Ericacea e Melastomacea. 2960 | lei 2961 IndAl | Leguminose;~ » riassunto.~ ~Leighton (Rev. W. A.), sul Phaseolus 2962 VI | superficie stigmatica. Siccome il lembo di questo mucchietto tocca 2963 X | spiegabile colla variazione lenta e insensibile delle condizioni 2964 XI | esaminai tutti i fiori colla lente. Continuai a lungo l’osservazione, 2965 X | prodotti da un fiore di Leontodon, e ne trovò un totale di 2966 X(150)| nutritive, in una Memoria letta in presenza della Società 2967 I | paragonabile a quella d’una leva) degli stami di Salvia ( 2968 IX | seme. Dopo questo esame levai il velo, e non essendovi 2969 IV(32) | caso del P. somniferum, il levare la superficie stigmatica 2970 XI(171)| modo fecondati i fiori. Levò la corolla in molti fiori 2971 III(17) | 210) non è altro che il M. Lewisii Pursch (Prod. D. C, pars. 2972 XI(171)| dalle intatte, e lasciate libere all’accesso degli insetti ( 2973 XII | che in ogni caso il male è lievissimo198. Dai fatti esposti in 2974 V | produce frutti.45~ ~Tabella LIII. — Phaseolus multiflorus.~ ~ ~ ~ 2975 VI | seguito a persuadermi, bastò a limitare notabilmente l’altezza e 2976 IX | fui obbligato spesso di limitarmi al numero delle capsule; 2977 X | aumentato; ma queste liste si limitarono a quelle specie che furono 2978 XII | gradazioni di fecondità limitate da un capo e dall’altro 2979 VII | questo sorelle, avessero un limitatissimo potere di inter-fecondazione.79~ ~ 2980 XI | e vide che ciascun’ape limitava le sue visite ad una stessa 2981 IX | questo argomento; io mi limiterò adunque a riportare qui 2982 XI | supporre che gl’insetti limitino strettamente le loro visite 2983 VII | adunque dell’incrocio si limitò al sistema riproduttore. 2984 X(105)| famiglie (Sassifraghe, Rutee e Limnantee) ha fruttificato sotto un 2985 X | Linum usitatissimum (Linacee). — Sembrò affatto fertile ( 2986 IndAl | Linaria cymbalaria.~ ~Link, nettario ipopetalo nella 2987 X | Asclepiadee, o la superficie liscia o scabra dei semi pollinici 2988 X | semi.~ ~Cuphea purpurea (Litrariee). — Non produsse semi. Altri 2989 XI(181)| 1868, pag. 258. M. Belt in litteris.~ ~ 2990 V | seguenti misure:~ ~Tabella LIV.Lathyrus odoratus.~ ~ ~ ~ 2991 X | pollinici nelle atmosfere ai livelli più elevati, che nelle zone 2992 V | misure ottenute:~ ~Tabella LIX. — Sarothamnus scoparius ( 2993 V | in questo momento i due lobi dello stigma restano chiusi 2994 VII | effetti dell’incrocio sono localizzati nel sistema riproduttore. 2995 II | alle medesime condizioni, locchè, come vedremo, è importantissimo, 2996 IX(96) | giardinieri), 1867, pag. 107 – Loiseleur-Delongchamp (I cereali, 1842, pag. 208, 2997 IndAl | anormale delle Balsaminee.~ ~Loiseleur-Deslongchamps, sui grani dei cereali.~ ~ 2998 III | spontaneamente in una posizione longitudinale prima di schiudersi. Il 2999 IV | aveva i suoi petali striati longitudinalmente e in vario modo, ma dei 3000 IX | polline. Per cui, malgrado la lontananza, le piante si comportarono 3001 I | delle specie in famiglie lontanissime e di differenti paesi. In 3002 VII | accidente portati da luoghi lontanissimi ove i loro genitori vegetano 3003 IV | autofecondate, che in grado lontanissimo. I genitori delle piante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License