0,001-abitu | abort-dimen | dimin-lonta | lotta-risco | risen-zucch
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

3004 VII | piante di Digitale, che lottarono in vasi, le incrociate furono, 3005 IV | eguale di piante dei tre lotti.~ ~ ~ ~Numero delle capsule.~ ~ ~ ~ 3006 X | veduto, nei dintorni di S. Luigi (Missouri), la terra coperta 3007 V | ebbe rosa la cima da una lumaca e perciò fu completamente 3008 V | o piccoli, come anche il lunghissimo pistillo ricurvo, s’ergono 3009 IndAl | autofecondazione.~ ~Swale, il lupino dei giardini non è frequentato 3010 X | e Chamoedris.~ ~Mimulus lutreus. — Grandemente autofertile.~ ~ 3011 V | furono le seguenti:~ ~Tabella LV. — Lathyrus odoratus (seconda 3012 V | seguenti misure:~ ~Tabella LVII. — Pisum sativum.~ ~ ~ ~ 3013 V | autofecondate.~ ~Tabella LVIII. — Sarothamnus scoparius ( 3014 V | seguente anno 1870.~ ~Tabella LX. — Sarothamnus scoparius ( 3015 V | seguenti misure:~ ~Tabella LXI. — Ononis minutissima.~ ~ ~ ~ 3016 V | seguenti risultati:~ ~Tabella LXII. — Clarkia elegans.~ ~ ~ ~ 3017 V | dato irnportante.~ ~Tabella LXIV. — Passiflora gracilis.~ ~ ~ ~ 3018 V | seguente Tabella:~ ~TABELLA LXIX. — Lobelia ramosa (seconda 3019 V | eccone le misure:~ ~Tabella LXV. — Scabiosa atropurpurea.~ ~ ~ ~ 3020 V | Eccone le misure:~ ~Tabella LXVII. — Specularia Speculum.~ ~ ~ ~ 3021 V | adunque di 100 a 29.~ ~TABELLA LXXIII. — Nemophila insignis.~ ~ ~ ~ 3022 VI | seguenti risultati:~ ~Tabella LXXVI. — Petunia violacea (prima 3023 VI | nelle incrociate.~ ~Tabella LXXVII. — Petunia violacea (seconda 3024 X(148)| secerneva molto nèttare. Lynk dice che un solo esempio 3025 IndAl | sulle Fumariacee.~ ~ ~ ~M~ ~Macnab, sugli stami lunghi 3026 III | arrivarono all’altezza di 0, m125 a 0m ,150, i due gruppi 3027 IV | autofecondate quella di 1, m131, cioè come 100 sta a 101.~ ~ 3028 X | sp. (?) (Leguminose). — W. Mac Arthur mi ha riferito che 3029 V | commerciabilissima ch’è striata e macchiata di porpora carico; essa 3030 III | bianca, picchiettata di macchiuzze cremisi. — Altri fiori delle 3031 VI | compresi quelli che furono macerati a lungo nell’acqua, non 3032 X(154)| Sciences nat., 1877) sopra un macigno proveniente dall’isola della 3033 IX(89) | tussilaginis, e forse, heritieri, madarensis o populifolius, siano stati 3034 X | pensai da ciò che ho veduto a Madera) essi corrono gran pericolo 3035 IndAl | cruentus;~ » Heritieri;~ » maderensis;~ » populifolius;~ » tussilaginis, 3036 X(153)| seguito agli Annals and Mag of Nat. Hist. io ho dimenticato 3037 X(102)| completa nel London Gardeners Magasin (Magazzino dei Giardinieri 3038 X | dagli insetti, mentre la maggiorità non lo era stata. — Tuttavia 3039 IV | velo, e diedero capsule magnifiche. Le due serie di semi così 3040 IndAl | autofecondazione della Zea Maïs;~ » Corydalis cava;~ » Hipecoum 3041 I | parte, o da qualche soggetto mal riuscito, dall’altra. — 3042 XII | differenti funzioni, ma si può a mala pena comprendere come gli 3043 I | cura di prevenir questo malanno) la malattia o qualche guasto 3044 III | a 102,5; ma se le piante malaticce del vaso VII fossero state 3045 VII | che non lo siano per le malattie le più diverse (reumi, infiammazioni 3046 I | stato esposto all’azione malefica della pioggia, o ai denti 3047 I | alla variabilità, benchè mancante nel Mais, si avvera certamente 3048 II | che molte delle capsule ne mancarono, e niente può essere stabilito 3049 V | autofecondate non erano coerenti, e mancavano di polline, e che poche 3050 III | della sesta generazione, mancò di esattezza, e ciò perchè 3051 XII | argomento sul quale questo libro manda un po’ di luce, ed è l’ibridazione. 3052 X | preparazioni vischiose, che si mandarono in alto, coperti col mezzo 3053 VI | rimarchevole varietà, che mi fu mandata da Edimburgo dal sig. M. 3054 X(106)| attaccate a dei cervi volanti e mandate in alto nell’aria, in giornate 3055 III | erbacea indiana, mi furono mandati da Calcutta dal sig. J. 3056 XI | posseggono due poderose mandibole; ma in seguito sono le api 3057 III | tutte, sono dicogame. Me ne mandò alcune piante dal Brasile 3058 X | sebbene meno notevoli, si manifestano però adatte all’autofecondazione. 3059 III | ignoro in qual grado si manifestasse tale varietà al cominciare 3060 VII | superiorità delle incrociate si manifestava più ancora che nelle coppie 3061 V | fiore». — Malgrado queste manifeste tendenze alla fecondazione 3062 XI | abbiano imparato questa manovra. Hanno forse scoperta la 3063 V | loro per più generazioni si mantenevano pure, sebbene fiorissero 3064 X | dagli insetti, o per aver mantenuto invece la loro primitiva 3065 VII(73) | per l'edizione elettronica Manuzio].~ ~ 3066 XI | del Nord.175~ ~L’industria maravigliosa delle api e il numero dei 3067 XII | di ciascuna specie ha una marcata preponderanza sopra quello 3068 XII | varietà che hanno differenze marcate, i loro discendenti dell’ 3069 X(99) | visti succhiare i fiori di Marcgravia e di Erythrina, e trasportare 3070 X(111)| maturi gli stigmi. Kölreuter marcò 310 fiori, e ne impregnò 3071 X | costituiscono le nostre praterie e maremme; tutti questi alberi e queste 3072 V | ostruita dai larghi labbri marginali del solo stame, e perchè 3073 X | entrano in azione quando i margini coerenti del cappuccio vengono 3074 IndAl | liquore zuccherino nelle Margraviacee.~ ~Cuphea purpurea.~ ~Cyclamen 3075 X(112)| W. C. Marshall prese sette individui di 3076 X | osservatore, il defunto Marters di Canterbury, mi assicurò 3077 X(145)| escrezione, come lo stabilì Martinet (Annales des Sciences nat., 3078 X | come quelli della pianta maschia, o porta-polline.~ ~In questi 3079 I | Gli organi femminili e maschili di qualche fiore sono irritabili, 3080 V | media dei trentaquattro massimi cauli fiorali nelle ventitre 3081 X(154)| una Polipodiacea; questo masso d’origine vegetale, e di 3082 IV | pallido, cioè del colore materno. La maggioranza dei fiori 3083 X | una pianticina ne possa maturarsi, ne segue che un gran numero 3084 IV | parve che le capsule non maturassero più, furono tutte, buone 3085 II | visitavano; ma allorchè i fiori maturavano, crescendo gli stami in 3086 XII | e femmina, come anche la maturazione degli ovuli costituiscano 3087 IndAl | estraneo.~ ~Masters (Dr. Maxwel), sulla rugiada zuccherina.~ ~ 3088 X | competentissimo, il dottore Maxwell Masters, mi dice che, dopo 3089 X | Io non dirò niente dei meccanismi senza scopo conosciuto, 3090 V | piegano e la loro nervatura mediana essendo spinta all’interno, 3091 I | ottenere qualche vantaggio mediocre o remoto, sia di evitare 3092 IndAl | autosterile al Brasile;~ » mediocremente autofertile in Inghilterra;~ » 3093 V(60) | Il sig. Meeham ha ultimamente dimostrato ( 3094 V | o tre altre occasioni il Megachile willughbiella, che deprimevano 3095 X(99) | parecchie specie di Ànthornis melanure avevano la testa colorata 3096 X | Leptosiphon androsaceus, di melarancio, di rododendro, di rabarbaro, 3097 XI | Coleotteri, io ho veduto un Meligethes, coperto di polline, volare 3098 VI | seguente, io trovo nel mio memoriale che le incrociate «furono 3099 IV | l’altro sul condotto che mena al nèttare, e più tardi 3100 X | ho ragione per dubitarne menomamente, dopo le osservazioni di 3101 XII | affinità, come potremo noi meravigliarci nel vedere gli elementi 3102 II | Al contrario, v’è anzi da meravigliarsi che le piante incrociate 3103 XI | le scimie, noi resteremmo meravigliati nel vedere che gli individui 3104 XI | specie?~ ~Anni sono, restai meravigliato, che per regola generale, 3105 XI(171)| tali condizioni, ma io mi meraviglio che il Delphinium Consolida 3106 VI | loro vasi furono interrate; mercè tale circostanza, e che 3107 XI | totale di tutti i petali, meritavano ancora di essere visitati. 3108 X(98) | poco studiato, e che è pur meritevole della più grande attenzione. ( 3109 I(10) | suae speciei impregnentur, merito quaeritur? Certe natura 3110 I(8) | Ecco il testo: «Es ist merkwürdig, in wie zahlreichen Fällen 3111 III | piante autofecondate, ma così meschine, che nove morirono durante 3112 IX | essi produssero solo cinque meschinissimi semi, incapaci di germogliare. 3113 XII | probabilmente ottenuto dalla mescolanza di unità aventi leggere 3114 VII | insegnano che nuove e leggere mescolanze di colore possono venire 3115 VI | qualche capsula, perchè avendo mescolato insieme il contenuto di 3116 VII | varietà inglese cremisi, messa in lotta con delle piante 3117 V | sarebbe originaria del Messico, secondo delle memorie ch’ 3118 IV | sopra una delle piante a metà-autosterile, protetta da un velo; ed 3119 II | cambiamenti di temperatura; oppure mettendole in gara con piante d’altra 3120 I | Io pure ebbi gran cura di metter sempre un’abbondante provvigione 3121 III | piena terra, si ebbe cura di metterle a conveniente distanza, 3122 X | alcun movimento che possa metterlo in posizione di raggiungere 3123 II | che non permise a loro di mettersi a competere colle piante 3124 X | sfavorevole per loro se mettessero fiori bassi e vicini alla 3125 X | che apporta un incrocio mettono molto in rilievo i principali 3126 XI | risplendere per una sola mezz’ora, le api diradavano le 3127 XI | che, dovendo costruire una mezza dozzina di macchine, guadagna 3128 XI | stipule. Il sig. Beal di Michigan mi riferisce che i fiori 3129 X(150)| ha descritto la struttura microscopica e lo sviluppo di queste 3130 II | paragonati coll’aiuto del microscopio: quelle delle prime furono 3131 X | in una ortaglia a qualche miglio di distanza, la vidi frequentata 3132 XII | esseri una tendenza innata a migliorare il proprio organismo, indipendentemente 3133 IV | chiameremo Londra-incrociate) migliorarono assai, sia in sviluppo che 3134 IX | ma sembra che non abbiano migliorato per questo incrociamento.~ ~ 3135 IX(96) | dal maggiore Hallet, che migliorò il frumento scegliendo sempre 3136 I | mentre che se ne formano milioni di granelli. — Al contrario 3137 | mille 3138 XI | cercano avidamente anche le minime goccie delle foglie del 3139 I | garantirsi contro gli insetti minimi portatori di polline, come 3140 VII | altezza le autofecondate di un minimum di 5 per 100 e più. Ma anche 3141 VII | piante inter-crociate furono minori in altezza alle autofecondate, 3142 XI | modo da succhiare anche le minutissime stille secrete dalle foglie 3143 IndAl | Onagrariee.~ ~Ononis minutissina;~ » misure;~ » semi;~ » 3144 I | che in un sol caso con un miosotide, ed anche qui la ragione 3145 I | La natura ha avuto in mira qualche cosa di più che 3146 III(29) | completamente descritto il mirabile meccanismo di questa pianta, 3147 X | predominano in Australia, cioè le Mirtacee, abbondano d’insetti, per 3148 I | sopra lo stigma. Perciò io misi una piccolissima quantità 3149 V | tutte Dame imbellettate miste a qualche Scarlatta. Ciascuna 3150 I(6) | I misteri della Natura scoperti.~ ~ 3151 XII | dipendono da qualche proprietà misteriosa disposta nella semplice 3152 XII | confessare che per noi sono un mistero.~ ~ ~ ~Dal lato pratico 3153 V | diedero semi a caratteri misti, egli ha trovato che lo 3154 I | Petunia, e Zea. Se noi, misurando da dieci a venti uomini 3155 IV | cuore, era difficilissimo misurarli. Le pannocchie differiscono 3156 VI | restanti nove incrociate misurerebbero in media 1m ,346, e le sette 3157 I(8) | Insekten der Blüthenstaub mit Nothwendigkeit auf die Narben 3158 III | sottomesse così ad una gara più mite che non avessero dovuto 3159 XII | spesso più piccolo e più mobile, può chiamarsi il maschio, 3160 XI | fiori al loro istinto di modellare le cellule e i favi di cera, 3161 VI | messe in vasi, ad una lotta moderata le une rimpetto alle altre; 3162 VII | coi vecchi abitatori, e modificano così in mille proporzioni 3163 I | revisione non fece altro che modificare semplicemente le medie ottenute 3164 XII | attività dei cangiamenti molecolari in un germe staccato, risultato 3165 III | irritabili e si chiudono come una molletta, rinserrando i grani di 3166 XII | delle specie, che fiorendo e moltiplicandosi in un giardino, non possono 3167 X(153)| e rosicate dagli insetti moltiplicano i loro petali perchè la 3168 VII | assi fiorali; più tardi si moltiplicarono tanto per stoloni che quasi 3169 VII | nella mia ortaglia, s’era moltiplicata per stoloni in modo da formare 3170 X(99) | faccia degli orioli delle Molucche, a lingua a spazzola, coperti 3171 IndAl | matrimoni fra cugini germani.~ ~Monochaetum ensiferum.~ ~Moore, sulle 3172 X | capsule, talvolta nessuna.~ ~Monochoetum ensiferum (Melastomacee). — 3173 I | dimostrai quanto queste monocotiledoni siano mirabilmente formate, 3174 X | individui distinti. Nella Monoecia di Linneo, Delpino158 dimostra 3175 XII(193)| seguito di credere che i monopetali derivino dai polipetali». 3176 X(113)| des Sciences naturelles de Montpellier, 1872, p. 331.~ ~ 3177 XII | accrescersi di qualche tendenza morbosa, dalla debolezza costituzionale 3178 V | 0m ,037 di altezza, era morente. Non bisogna dimenticare 3179 X(148)| hanno la stessa struttura morfologica delle vere ghiandole nettarifere. 3180 IX | dei cambiamenti chimici e morfologici necessari all’atto germinativo. 3181 VII | Quando una delle pianticine moriva giovanissima, io gettava 3182 X(160)| Entwickelung von Infusorien, Morphol. Jahrbuch, e il dott. Dodel, 3183 IV | delle piante tagliate, mi mosse dei dubbi sul mio primo 3184 X | i rostretti non si siano mossi separatamente; e tale movimento 3185 X | esperienze sopra questa pianta, mostranti la necessità dell’intervento 3186 III | opposta. Dopo i risultati mostrati dalla Tabella XXII, un incrociamento 3187 I(10) | 1811), pag. 197. Dopo aver mostrato quanto facilmente le malvacee 3188 VII(76) | traduzione francese di Moulinie).~ ~ 3189 X(141)| domesticazione, trad. francese di Moulinié), cap. xvii, 2a ediz., vol. 3190 I(8) | Pflanzen selbst gesucht werden müsse».~ ~ 3191 X | piccoli, affatto chiusi e muniti di petali più o meno rudimentali 3192 X | dotato della proprietà di muoversi spontaneamente nell’acqua 3193 X | questo fiore, le parti non si muovono. Nondimeno molti fiori delle 3194 XI | settimane, quasi ogni giorno, un muro coperto di Linaria cymbalaria 3195 X | moltissimi fiori di Ophrys musca (che è rare volte visitata 3196 X | terminali della spica del Muscari. V’è pure ragione di credere ( 3197 V | propria (una era la Bombus muscorum), occupate in questi fiori; 3198 I(13) | Naudin, Nouvelles archives du Muséum, t. i, pag. 27.~ ~ 3199 V(57) | p. 96). Secondo il sig. Mustel (come indica Godron, De 3200 III(19) | schiuda; invece, gli stami non mutarono che molto dopo l’antesi. 3201 XII | trovano in condizioni molto mutate. Probabilmente, la variazione 3202 XI(171)| semi prodotti dalle piante mutilate con quelli prodotti dalle 3203 X | quanti quelli che non furono mutilati.~ ~A. majus (varietà peloriata). — 3204 XI(171)| moltissimi semi, dopo una simile mutilazione. Forse l’autore non ha paragonato 3205 XII | una parte, ed anche dalle mutilazioni patologiche.190 Abbiamo 3206 X | appartenenti sopratutto al genere Myrmica. Tali formiche non servono 3207 | N 3208 X(110)| Kölreuter, Vorläufige Nachricht, 1861, pag. 9; Gaertner, 3209 X | piante coperte da un velo. Naegeli attaccò prima ai rami dei 3210 XI(180)| nel Giardino botanico di Nancy una serie d’infiorescenze 3211 II | individui ne sarebbero quasi nani, se la loro altezza media 3212 VI | talvolta sono colpite da nanismo e restano più o meno sterili, 3213 IndAl | corolla;~ » caso dell’Aconito Napello.~ ~Ombrellifere.~ ~Onagrariee.~ ~ 3214 I(8) | mit Nothwendigkeit auf die Narben anderer Blüthen derselben 3215 VI | esperienza, che abbiamo or ora narrata, come quella indicata nella 3216 VII | accuratamente confrontate dalla nascita fino alla maturità. Non 3217 XII | lungi d’essere sollevato, ci nasconderà ancora la verità fino a 3218 XII | malaticcie, fossero deboli o nascondessero una malattia particolare, 3219 XI | interposte altre piante che le nascondevano l’una all’altra.~ ~Parrebbe 3220 X(155)| di polline, che le acque nascosero per poco il loro colore 3221 X(101)| Entstehung, etc. der natur-hist, Art., 1875, p. 23.~ ~ 3222 X(113)| Revue des Sciences naturelles de Montpellier, 1872, p. 3223 X(159)| Entstehung und Begriff der naturhist. Art, 1865, pag. 22.~ ~ 3224 X | via dalla coperta delle navi lungo le coste dell’America 3225 X(155)| spazzato via dalla tolda dei navigli. Riley, Fifth Report on 3226 | ne’ 3227 IX(96) | amido e di altre materie non necessarie alle pianticine per il loro 3228 X(99) | Strelitzia è fecondata dalle Nectarinidee. Non si può mettere in dubbio 3229 IX | calore, ecc. Io non posso negare che l’autosterilità sia 3230 II | credere che tale risultato negativo possa sopratutto essere 3231 X | proteggere la pianta da qualche nemico. Delpino pretende che queste 3232 IX | come 100 sta a 86~ ~ ~ ~ ~Nemofila insignis~ ~ ~ ~come 100 3233 V | riguarda le varietà a grani neri. La diversità di carattere 3234 V | petali si piegano e la loro nervatura mediana essendo spinta all’ 3235 XI | chilometro distante. La coppa nettarifera nel labello dell’Epipactis 3236 IndAl | Strelitzia, fecondata dai Nettarinidei.~ ~Struttura delle piante 3237 IV | vegetarono in un terreno netto da male erbe, e le autofecondate 3238 I | Spallanzani, Quatrefages e Neuport che in alcuni animali la 3239 VII | altre volte furono quasi neutralizzate, altre volte ravvivate per 3240 X | veduto delle superficie nevose sulle grandi Alpi, egualmente 3241 X(134)| Transact. New Zealand Institute, vol. 3242 X(99) | Nuova-Zelanda. — Transact New-Zealand Institute, vol. iii, 1870, 3243 X(120)| che non abbandonavano il nido e vi propagavano la specie 3244 I(10) | quaeritur? Certe natura nil facit frustra». — Herbert, 3245 X | qualche specie di Papavero, di Ninfea ed altre.~ ~Se i piccoli 3246 IndAl | autosterile.~ ~Nolanacee.~ ~Ninfee.~ ~ ~ ~O~ ~Odori (gli) emanati 3247 IV | incrociati col polline d’un altro nipote e diedero cinque capsule. 3248 II | incrociati col polline d’un altro nipotino, di modo che essi possono 3249 X | chiaramente visibili nel Lathyrus nissolia, Biophytum sensitivum e 3250 X | reciprocamente. Tale avviene del nocciuolo (Corydalis Avellana)131 3251 X | che certi individui di noce monoica (Juglans regia) 3252 III | quale fa sì che non le siano nocevoli le ripetute autofecondazioni.~ ~ 3253 IX | stessa pianta è egualmente nocivo che il polline dello stesso 3254 XI | quelli della Schrophularia nodosa, almeno nell’America del 3255 V(42) | sempre compensato della mia noia; nei fiori vicini, non la 3256 II | gruppi, siccome era troppo noioso il raccogliere e il contare 3257 XI | delle piante che abbiamo nominate, ed hanno avuto sempre due 3258 IV | colore differente, cioè la non-fusione dei colori e la riproduzione 3259 I | Axel ed Hermann Müller),7 nonchè molti altri piccoli articoli. 3260 I | lontani dalle due finestre a nord-est.11 La terra dei vasi nei 3261 XII(193)| quattro petali fosse la forma normale, non sarebbe giustificabile 3262 X(155)| vedi Annals and Mag. ecc.; North American Journal of Science; 3263 VI | grande varietà dotata di una notabilissima fecondità. Ma siccome in 3264 III | di color giallo, ed è a notarsi che ciascuno dei 28 semi 3265 I | qualche pianta, sono stati notati, e in larga proporzione 3266 VII | più parte dei casi, non si notava alterazione alcuna, e noi 3267 III | autofecondate, e raramente notavasi nelle incrociate, o vi mancava 3268 II | autofecondate come 100 sta a 76. Si noterà che questa differenza non 3269 X(149)| Ho pubblicato una noterella su questo fatto nella Gardener3270 I(8) | Insekten der Blüthenstaub mit Nothwendigkeit auf die Narben anderer Blüthen 3271 XII | scomparisce affatto. È pure notissimo che non solamente le specie 3272 V | petali si chiudono durante la notte o quando è freddo. All’atto 3273 IX | negli stigmi93 e nel genere Notylia (Orchidee) nel quale i tubi 3274 I(13) | 1844, pag. 345. — Naudin, Nouvelles archives du Muséum, t. i, 3275 VII | anche il peso di ducento novantadue piante derivate da un incrocio 3276 X | velo furono soltanto cento novantanove.~ ~ ~ ~Ognuna di queste 3277 VII | origine. Queste cinquecento e novantasette piante appartengono a tredici 3278 XII | possono subire i semi e le novelle pianticine. Tale distruzione 3279 I | abbastanza compreso della novità e della generalità di questa 3280 X(155)| Riley, Fifth Report on the Noxious Insects of Missouri, 1873. 3281 VII | rendere più chiare queste nozioni, sarà bene darne un esempio. 3282 VI | all’esser per ciò meglio nudriti. Ma nel caso presente i 3283 IV | capsule incrociate stavano numericamente a quelle delle autofecondate, 3284 I | sopra, che un giusto dato numerico sembra impossibile. Ma si 3285 V | nondimeno se vegeta in numerosa compagnia talvolta si inter-crocia 3286 I | è finalmente una classe numerosissima nella quale i fiori non 3287 I(10) | quod hujuscemodi flores nunquam proprio suo pulvere, sed 3288 II | abbastanza allontanati perchè non nuocessero reciprocamente al loro sviluppo 3289 V | allora non era una varietà nuovissima, e che doveva essere stata 3290 IX | e perciò poterono meglio nutrirli. Bisogna notare, che in 3291 II | dov’esse furono meglio nutrite. Così noi vediamo le piante 3292 X | Il polline è una sostanza nutritiva che deve, fin dal principio, 3293 X(150)| queste notevoli sostanze nutritive, in una Memoria letta in 3294 IndAl | imperfettamente sviluppate;~ » corpi nutritivi della Cecropia.~ ~Müller ( 3295 IndAl | polline.~ ~Cecropia, il corpo nutritivo della.~ ~Centradenia floribunda.~ ~ 3296 VII | pure notabilmente sulla nutrizione od anche sulla esistenza 3297 X | vento, poi cogli insetti che nutronsi di polline, poi con quelli 3298 I(8) | dass in dieser Wirkung der Nutzen des Insektenbesuches für 3299 VII | contrario. Per il nostro obbiettivo speciale, che è la proporzione 3300 XII | la cui oscurità è tale da obbligarci a confessare che per noi 3301 IX(89) | Io sono obbligatissimo ai signori Moore e Thiselton 3302 I | favorisce e rende talvolta obbligatoria l’autofecondazione, ma questa 3303 X(112)| chlorantha) applicati contro gli occhi e per conseguenza nella 3304 X | producono assai più che non occorra per fecondare un fiore. 3305 V | delle autofecondate. Non occorreva adunque di conservare qualcheduna 3306 VII | metodo ci permetterà di occuparci, per incidenza, di qualche 3307 XI | devono tenersi sul fiore per occupare la parte più propizia, e 3308 IX | seguenti. – Voglio prima occuparmi dei generatori che si ottennero 3309 I | Molto prima che io mi occupassi della fecondazione dei fiori, 3310 V | era la Bombus muscorum), occupate in questi fiori; esse erano 3311 V | signor Masters,53 che si occupava particolarmente d’ottener 3312 IX | considerate da qualunque s’occupi di piante ibride, cioè, 3313 I | farlo, perchè noi non ci occupiamo ora delle indagini ma dei 3314 X(105)| pubblicai, e di cui qui non mi occupo in particolare, m’indussero 3315 V(42) | giardini di quest’isola oceanica non sono visitate dalle 3316 X(121)| altezze (Geum alpinum, Dryas octopetala, Myosotis alpestris, Viola 3317 X | crepuscolari o notturni odorano maggiormente o esclusivamente 3318 V | tra due varietà di piselli odorati, che non differivano altro 3319 X | I fiori sono rare volte odorosissimi e smaglianti ad un tempo, 3320 VII | autofecondate del ceppo inglese, non offerendo sempre in un modo in altezza ( 3321 IX | considerazione, ci viene offerto dalla Nolana prostrata. 3322 XII | essi saranno diversamente offesi o da uno stesso veleno o 3323 X | servir di pasto agli uccelli offra un colore che contrasta 3324 III | uniformità di carattere, offrendo così un notevole contrasto 3325 VII | splendido colore non si offuscò».76 D’altro canto la maggior 3326 X | principio della state, molti oggetti rimangono impolverati di 3327 X | insetti, e sebbene anche oggidì esistano molte piante i 3328 I(8) | derselben Art übertragen wird, ohne auf die Vermuthung zu kommen 3329 X | Sitzungsberichte der phys.-okon. Gesell. zu Königsberg, 3330 X | composto contenente molto olio e del protoplasma, ed analoghe 3331 X | insetti, ma io credo che non oltrepassassero questo numero. A. Bennett 3332 I | e non credo d’aver così oltrepassato il mio proposito. Ma in 3333 II | una pianta autofecondata oltrepassi, benchè soltanto di 0m , 3334 XII | vegetarono al sole o all’ombra, al secco o all’umido. Le 3335 VII | Queste sono da una parte ombreggiate dalle loro vicine e dall’ 3336 I | continue». — Se io avessi omessa la parola continue, l’aforisma 3337 IX | questo risultato, senza omettere la preponderanza del polline 3338 X(148)| vecchie. Queste glandule sono omologhe di quelle che esistono sui 3339 XII | dimorfa o trimorfa) e specie omostilee. L’Ophrys il rimarchevole 3340 XI | c’erano alcune piante di Onagraria, le cui forme polliniche 3341 III(19) | come dissi nel mio lavoro (op. cit., p. 77). In questi 3342 IV | principiare dell’anno seguente, operai in diverso modo, fecondando 3343 XI | raccoglitrice di polline, e queste operaie lavorano più lentamente 3344 IV | col loro proprio polline, operandosi tal fatto immediatamente 3345 III | era una cattiva maniera di operare, ma questa specie fu una 3346 X | altro albero a meno che non operasse la preponderanza di un polline 3347 III | tubo della corolla; se esse operassero la loro deiscenza in questa 3348 XII | acuta osservazione, hanno operato in conformità a questo principio, 3349 XI | vorrà credere che gl’insetti operino in tal modo per l’interesse 3350 VI(71) | pag. 277, e Scientific Opinion, 1870, p. 135) la struttura 3351 IV(32) | Experimental Culture of the Opium Poppy, Rapporto sulla cultura 3352 IV(32) | esperimentale del Papavero da oppio Calcutta 1874, p. 47) che 3353 V | stesso alla posizione più opportuna ed attraente per gl’insetti: 3354 X(128)| specie di Solanum sarebbero opportune per tali esperienze, perchè 3355 IV | i cavoli non eran molto opportuni alle mie esperienze, perchè 3356 XII(193)| manifesta in altre Sassifraghe (oppositifolia). Se si spingono innanzi 3357 X(153)| opera la Fertilisation of Orchids, e in una memoria pubblicata 3358 X | viene ad arte fecondata.~ ~Orchis. — Una massima quantità 3359 X(112)| i pollinarii del grande Orchis-farfalla (Habenaria chlorantha) applicati 3360 X(135)| which British and Foreign Orckids are fertilised).~ ~ 3361 VI | siccome aveva fretta, le ordinai in lunga fila, colla parte 3362 I | Tuttavia, fra le piante organizzate in modo da permettere o 3363 IndAl | parziale.~ ~Brackenridge, organizzazioni degli animali influenzati 3364 V | spazio per il polline ed orientati in modo da poterlo spezzare 3365 XII(196)| Principles of Biology. Nella mia Origin of Species parlai dei buoni 3366 X | modo che le piante furono originariamente dioiche. Nei remoti periodi 3367 VII | stessa pianta sono stati originati dallo stesso seme; quelli 3368 VI | La prima pianta-madre che originò le cinque successive generazioni 3369 III(19) | i suoi due labbri aperti orizzontalmente e irritabili ben prima che 3370 XII | avanti di un passo; essa può ormai considerare le innumerevoli 3371 XI | fagiuoli di Spagna, nelle ortaglie, e moltissime specie nei 3372 IX(83) | Congresso internazionale orticolo, 1866.~ ~ 3373 V(58) | all’incrociamento, ma un orticoltore, nel quale posso interamente 3374 IndAl | fiori vivaci;~ » le macchie oscure e le strie servono loro 3375 X(153)| Delpino nelle sue Ultime Osserv., parte 2a , fasc. ii, 1875, 3376 X(142)| 412, 442. Tutti gli autori osservano che le piante devono essere 3377 X | fiori di Lobelia Erinus, osservasi un caso simile.~ ~Tuttavia 3378 XI | scrisse al proprietario che osservasse se v’era in quel luogo relazione 3379 II | soltanto di 1m ,425.~ ~Si osserverà, sopra tutto, che la differenza 3380 VII | mentre altri no. Se noi osserviamo le tre generazioni prese 3381 | ossia 3382 XII | elementi che devono favorire od ostare alla fecondazione incrociata 3383 V | staminale è completamente ostruita dai larghi labbri marginali 3384 X | scoperta e le trovai duecento ottantanove, mentre quelle d’una bella 3385 IV | Londra-incrociate diedero cento ottantasei capsule, per cui venti di 3386 V | occupava particolarmente d’ottener nuove varietà di piselli, 3387 VII | conto della cura avuta nell’ottenerle e nel confrontarle, dovrebbe 3388 X | polline e il nèttare; esse ottenevano quest’ultimo soltanto lambendone 3389 X | probabilissimo che col loro mezzo si ottengano grandi benefizi, e tale 3390 VII | confronti il beneficio che ottengono da un incrocio con una nuova 3391 VII | certa contro i vantaggi che ottengonsi dall’incrociamento fra piante 3392 X | dei fiori. Per esso noi otteniamo le loro grandi dimensioni, 3393 III | grandissimi vasi) il gruppo ovale delle piante incrociate 3394 VI(72) | prima che siano maturi gli ovari (Monatsbericht der k. Akad. 3395 V(61) | L. tenuior R. Brown, dell’ovest dell’Australia.~ ~ 3396 IndAl | dell’incrociamento.~ ~ ~ ~P~ ~Papaver alpinum;~ » argemonoides;~ » 3397 I | lontanissime e di differenti paesi. In qualche raro caso, vari 3398 I | lavori riempirebbe molte pagine, e questo non è il luogo 3399 VI | protette da un coperto di paglia, e quelle dei due grandi 3400 IX(92) | Lilium auratum, l’Impatiens pallida e fulva e come 100 sta a 3401 IV | foglie più piccole e più pallide delle incrociate. Tutte 3402 VII | autofecondate, di cui alcuni furono pallidissimi e quasi bianchi. Le autofecondate 3403 X(98) | volta, come nella Viola palustris (Ad. Chatin), ma non sempre, 3404 IV | epoca della fioritura la pannocchia della pianta più alta incrociata, 3405 I(11) | più evidente nei grani del Papapaver vagum e del Delphinium Consolida; 3406 I | qualche Orchidea. I fiori papilionacei, come li descrissero molti 3407 X | un fatto analogo che mi par bene di riferire. Nelle 3408 I | caso eccezionale. L’azione (paragonabile a quella d’una leva) degli 3409 II | effetti vantaggiosi, se si paragonano a quelli che risultano da 3410 III | 0gr ,020~ ~ ~ ~ ~Se noi paragoniamo il numero delle capsule 3411 X | varietà di cavolo vicino paralizza assai largamente il polline 3412 X | del primo saranno affatto paralizzati, eccetto qualche raro caso. 3413 X | d’una varietà distinta, paralizzerebbe più o meno l’efficacia di 3414 X | polline della varietà gialla paralizzò affatto quello della pianta 3415 II | nelle mie esperienze un parallelismo completo sotto ogni aspetto. 3416 IV | se ne beneficiarono che parcamente. Un analogo fenomeno si 3417 VII | io intendo una pianta non parente, i di cui progenitori sono 3418 VII | pianticine nate da tali parentele hanno pure una debolissima 3419 I | autofecondati (benchè mi paresse poco probabile che fossero 3420 X(153)| insetti perforano le loro pareti e succhiano il succo contenuto 3421 I(1) | alla edizione francese (Paris, Reinwald, 1877).~ ~ 3422 IX | generazione corrispondente, a parità di condizioni per l’una 3423 IX | Hildebrand e H. Müller parlano spesso di piante autosterili 3424 I | ma non è necessario di parlarne, perchè quelle che ho testè 3425 XI | nascondevano l’una all’altra.~ ~Parrebbe che il sapore e l’odore 3426 III(17) | Lewisii Pursch (Prod. D. C, pars. x, pag. 370. (Nota del 3427 VII | ciascuno dei soggetti n’era partecipe. Così avvenne di tutte le 3428 V(62) | abbia avuto per punto di partenza un pelo simile a quelli 3429 III | loro proprio polline, e in particolar modo nel caso, che le piante 3430 I | altri animali usciti d’un parto. Ma sotto un certo aspetto 3431 XII | è comprovata spesso nei pascoli dove le piante indicano 3432 IX | vita. La loro fecondità passa per tutti i gradi, da zero 3433 IV | invertiti i bigliettini.~ ~Passai ad un’altra esperienza; 3434 XI | all’altra specie, anche passando vicino ad altri generi, 3435 VI | scarsissimo) mi decisi a passarle in vasi più grandi, ed a 3436 VII | inter-crociamento.~ ~ ~ ~Dopo aver passati in rivista questi ventisei 3437 V | separate di 40 fino a 150 passi da quelle di un’altra varietà. — 3438 IndAl | semi;~ » autofertilità.~ ~Passifloracee.~ ~Patata.~ ~Pedicularis 3439 IndAl | sphaerocephala e il fiore della passione;~ » perforazione della corolla.~ ~ 3440 X | frutto che deve servir di pasto agli uccelli offra un colore 3441 I | Gärtner (benchè senza prova patente) riteneva che una soverchia 3442 IV | pallido, cioè il vero colore paterno, e gli altri sei erano color 3443 XII | anche dalle mutilazioni patologiche.190 Abbiamo prove della 3444 X | lupulina (Leguminose). — Per paura di perdere i semi, io ho 3445 XII | variabile, se essi hanno la pazienza di fecondare col loro proprio 3446 IndAl | Geranium phoeum.~ ~Gerardia pedicularia.~ ~Germinazione (periodo 3447 XI | trovar un fiore di Gerardia pediculata (indigena), il quale non 3448 VII | evitare che una serie fosse peggio trattata dell’altra, furono 3449 II | favorevoli, o in condizioni peggiorate dall’agglomeramento, sorpassare 3450 XII | senza la necessità che peggiori la forma; ciò che costituisce, 3451 VII | con un leggero vantaggio pelle incrociate.~ ~18. Vandellia 3452 X | variano in modo da diventare peloriati o regolari essi perdono 3453 X | tuttavia di aderire ai corpi pelosi degli insetti, come vediamo 3454 X | spesso più sviluppato e peloso. Noi dobbiamo la bellezza 3455 XII | numero dei condotti pollinici penetranti negli ovuli e per la reazione 3456 X | piante, e vidi i calabroni penetrarne i fiori senza che producessero 3457 III | coste di un calabrone che penetrasse colla solita maniera nel 3458 XI | che quando le mosche sono penetrate in un fiore di Aristolochia 3459 IX | applicazione del polline erano penetrati dai tubi pollinici. Nel 3460 V | formato, ma esso non era penetrato nello stigma. Sebbene pochissimi 3461 V | incontrare un insetto che penetri nel fiore, tutte queste 3462 X(105)| cominciata questa traduzione, pensando allo scopo dei movimenti 3463 I | risultato. Io ho dovuto pensare che tante osservazioni accumulate 3464 I | visitano, e nondimeno non abbia pensato che questo trasferimento 3465 V | meccanismo ammirabile, quando pensiamo che la fecondazione di questi 3466 I | relativi all’eredità, e senza pensiero alcuno di studiare gli effetti 3467 VII | indicato nella Tabella A; perciocchè esso è dubbio sì nell’una 3468 X | Quanto alla distanza che può percorrere il polline, noi possiam 3469 XI | del loro volo. I calabroni percorrono quattro leghe all’ora; me 3470 XII | organizzazione senza che la varietà perda niente della sua purezza, 3471 IX | autosterili. La Passiflora alata, perdè affatto la sua autofecondità 3472 XI | tanta pratica, deve pur perder tempo a fare tutte le perforazioni, 3473 XI | succhiati. Siccome esse perderebbero molto tempo a frugare nei 3474 XII | i loro elementi sessuali perdettero ogni differenza entro qualche 3475 X | sessuale; e se, di più, noi non perdiamo di vista, che si può seguire 3476 X | scopo di compensare tante perdite del polline, le antere ne 3477 X | grande quantità di polline va perduta nelle piante anemofile, 3478 XI | sedici del pisello coltivato perenne (che è una varietà della 3479 XI | Helianthemum vulgare, Bellis perennis, Veronica hederaefolia e 3480 X | le piante diventarono più perfette nel loro organismo, e si 3481 XI | aver veduto dei calabroni perforanti il nettario del Tropaeolum. 3482 I | vaso. — Un gran numero vi perì; le più grandi fra quelle 3483 X | visitata daglinsetti, essa perirebbe se non diventasse anemofila. 3484 VII | Tabella C; tale metodo ci permetterà di occuparci, per incidenza, 3485 X(98) | in tale argomento, io mi permetto di segnalargli questo fatto 3486 II | costituzionale, che non permise a loro di mettersi a competere 3487 XI | forza dell’abitudine è così persistente, che quando un’ape visita 3488 VI | come ebbi in seguito a persuadermi, bastò a limitare notabilmente 3489 XII(185)| Darwiniana: Essays and Reviews pertaining to Darwinism, 1876, p. 338.~ ~ 3490 IV | due serie di pianticine pervenute all’altezza di 0m ,025, 3491 III | deiscenza sullo stigma già pervenuto a maturità, dev’essere stata 3492 X | duecentonovanta semi; numero ottenuto pesando la totalità dei grani, dopo 3493 X | ogni uno dei primi era più pesante che ogni uno dei secondi. 3494 V | rincresce di non aver potuto pesarle.~ ~Lobelia fulgens.~ ~Questa 3495 V | sporgere all’infuori di questo pezzo accessorio; i peli stilari 3496 XII(192)| Verbreitungsmittel der Pftanzen, 1873.~ ~ 3497 V(45) | dell’ultima raccolta di Ph. multiflorus, vicino a Londra, 3498 XI | grande macchia di Geraneum phaeum, emigrato dai giardini, 3499 V | cinque autofecondate. Il Phasheolus vulgaris è perfettamente 3500 VI(65) | Proced. Acad. Nat. Sc. of Philadelphia (Resoconto dell’Accademia 3501 X | molte specie di Dianthus, Phlox, Myosotis, Rhododendron, 3502 IndAl | Geraniacee.~ ~Geranium phoeum.~ ~Gerardia pedicularia.~ ~ 3503 X | Vedi Sitzungsberichte der phys.-okon. Gesell. zu Königsberg, 3504 IV | sbiaditi, e che, formati con piani un po’ diversi, favorevoli 3505 I | polline proveniente da una pianta-padre, le piante che ne verranno 3506 X | pura. Ripetei l’esperienza piantando vicine due varietà di cavolo, 3507 VII | esperimenti, che consisteva nel piantare più coppie di semi incrociati 3508 VII | pianticine appena nate si piantavano in coppie nei punti opposti 3509 I | quasi-sorelle. — Allorchè due o tre piante-madri furono incrociate, come 3510 I | frequente, da due o tre piante-padri (essendo i granelli mescolati 3511 IX | mutuamente.~ ~Noi sappiamo che le pianticene autofecondate, sono, sotto 3512 VI | generazione anteriore, e le piantine che ne derivarono differivano 3513 II | ciascuna pianticella si piantò una bacchettina di ferro 3514 VII | quando vediamo le suddette piatte produrre dei fiori il cui 3515 III | specie in punti opposti d’un piatto largo e poco profondo, in 3516 V | della corolla striate e picchiettate di oscuro; alcuni avevano 3517 V | chiaro, e in molti casi fu picchiettato di bianco: le ali poi variavano 3518 VI | gruppi avessero prodotto picciol numero di fiori (erano state 3519 X | ghiandole148 sopra le foglie, i picciuoli, i fillodii, le stipule, 3520 XII | modificati, per cui (sebbene in piccol grado) l’embrione ci guadagna 3521 III | ed aperti sono anch’essi piccolini, di color bianco spruzzato 3522 I(10) | Memorie dell’Accad. di Pietroburgo, tom. iii, 1809 (pubbl. 3523 XI | che le api, e quando si pigliano si trovano coperte di polline. 3524 I | in una sabbia umida, e di pigliarne le piante appaiate, perchè 3525 X | Il signor Harssall si è pigliata la briga di contare i grani 3526 III | una delle prime piante che pigliava ad esperimentare, non seguii 3527 X | trasportato dalle sementi di pini situate alla distanza di 3528 X(111)| giorno freddo e continuamente piovoso.~ ~ 3529 I | preda, o come appunto il piumino, le alette e gli uncinetti 3530 X(121)| Ranunculus aconitifolius e platanifolius, Trollius europaeus, ecc.) 3531 XII | spiegazione non è affatto plausibile, perchè lo stesso effetto 3532 X | alcuni altri nessuna.~ ~Pleroma (specie indeterminata di 3533 VII | infiammazioni di polmoni o di pleura, reumatismi, ecc.), che 3534 XI | Vicia sepium. La Volucella plumosa e la Empis cheiroptera volano 3535 IV(35) | iv, p. 1225) una mosca (Plusia) visita spesso i fiori del 3536 | pochissima 3537 XI | operazione perchè posseggono due poderose mandibole; ma in seguito 3538 IndAl | superiorità delle Gamopetale sulle Polipetale.~ ~Hedichyum.~ ~Hedysarum 3539 XII(193)| monopetali derivino dai polipetali». Io stesso studiando gli 3540 XII(193)| meno evidente, dallo stato polipetalo a quello gamopetalo, che 3541 X(154)| formato colle spore di una Polipodiacea; questo masso d’origine 3542 X(112)| Cucullia umbratica) portante i pollinarii del grande Orchis-farfalla ( 3543 X | esclusivamente daglinsetti pollinifagi, tuttavia la maggioranza 3544 VII | reumi, infiammazioni di polmoni o di pleura, reumatismi, 3545 XI | Pedicularis sylvatica, la Polygala vulgaris, la Viola tricolor, 3546 X(128)| Verlot, perchè la varietà pomodoro ed altre, non s’intercrocino 3547 V(40) | aggiunge (The Florist and Pomologist, gennaio 1872, p. 11): « 3548 VII | capitolo d’introduzione. Se si ponga mente a tutte queste circostanze 3549 IV(32) | Experimental Culture of the Opium Poppy, Rapporto sulla cultura 3550 III | con macchie svariatissime: porporine, cremisi, arancio, e bruno 3551 II | intensità nel loro colore porporino; molti fra loro erano più 3552 X | della pianta maschia, o porta-polline.~ ~In questi due casi fecondai 3553 X(112)| notturna (Cucullia umbratica) portante i pollinarii del grande 3554 IV | parentela colle mie piante, e portate da un giardino-vivaio (d’ 3555 I | contro gli insetti minimi portatori di polline, come ad esempio 3556 I | autofecondate, sebbene esse portino le tracce d’essersi altra 3557 X | porpora, un broccolo di Portsmouth, un cavolo di Bruxelles 3558 V | che deprimevano questa porzione della corolla; questi insetti 3559 XI | Stachys e nel Pentstemon, posandosi sulla faccia superiore della 3560 V | offrono una superficie per posarvisi, l’inserzione delle ali 3561 II | germinazione. Il vaso lo posi nella serra calda. Io credeva 3562 VII | non possono offrire dati positivi sulla esatta proporzione 3563 IX | decidere qualche cosa di positivo circa la germinazione dei 3564 VI | discendenti; 2o se esse possedevano l’istessa costituzione sessuale; 3565 X | come le Felci, abbiano posseduto dei veri organi sessuali, 3566 X | nèttare, a meno che non possegga una grande quantità di polline, 3567 X(153)| cento specie d’Orchidee posseggano nèttare, non lo secernono, 3568 X | queste transizioni siano possibili, non è affatto da dubitarne, 3569 V | corrispondente autofecondata postale dirimpetto nel medesimo 3570 X | incrociata, dopo essere stata posteriormente aumentata e accumulata in 3571 XI | nigripennis fa egualmente con la Potentilla tormentosa, ed altri Ditteri 3572 | poterle 3573 V | ed orientati in modo da poterlo spezzare all’infuori; finalmente, 3574 VI | infelice qualità da non poterne tirar fuori di buone. Tuttavia, 3575 IV | per modo contorte, da non potersene prendere l’altezza con precisione. 3576 | potersi 3577 VI | altra parte della serra per potervi essere autofecondata spontaneamente. 3578 | potute 3579 III | quindici capsule, tutte di poverissimo aspetto e i di cui semi 3580 X | costituiscono le nostre praterie e maremme; tutti questi 3581 X | dicogame potrebbero essere praticamente considerate come dicline.162 3582 XI | debbano la loro abilità di praticare dei fori in tutti i fiori 3583 XI | determinare il punto in cui deve praticarsi il foro, oppure lo hanno 3584 IV(32) | Ma se tale operazione è praticata «il secondo giorno, od anche 3585 XI | naturale, mentre in altri praticava i suoi fori. Il dott. H. 3586 XII | mistero.~ ~ ~ ~Dal lato pratico gli agricoltori e gli orticultori 3587 XII | in un metro quadrato di prato ch’era stato falciato regolarmente 3588 I | di molte piante. Ma egli precedeva il suo tempo, e le sue scoperte 3589 VII | nelle due generazioni che precedono e che seguono, quanto nelle 3590 III | esse trovano al di sotto un precipizio sdrucciolevole, e il loro 3591 XI | osservai che in un minuto preciso un calabrone visitò ventiquattro 3592 IndAl | le incrociate fioriscono precocemente;~ » effetti dell’incrociamento 3593 IV | un’autofecondazione. Dai predetti fatti, veniamo alle seguenti 3594 III | distinti. Molte piante del predetto gruppo furono ricoperte 3595 X | i fiori degli alberi che predominano in Australia, cioè le Mirtacee, 3596 X | intervalli. Esse possono o predominare sopra un petalo solo o su 3597 III | ciò perchè tale varietà predominava nelle piante autofecondate, 3598 III | rientramento di una varietà preesistente.~ ~Nel vaso n. I, il piede 3599 V | può esservi dubbio sulla preesistenza d’un inter-crociamento.46 3600 III(27) | tedeschi ed inglesi hanno preferito il termine cleistogami, 3601 VII | genitori e figli o simili casi, pregiudica alla fecondità della discendenza. 3602 XII | togliere affatto cotesto pregiudizio.~ ~Sarebbe difficile trovare 3603 X | nell’ultimo dei periodi preistorici, ed entomofile in un’epoca 3604 VII | necessaria qualche osservazione preliminare. È evidentissimo, come lo 3605 VII | fatto delle avvenute morti premature. Le piante autofecondate 3606 V | che un corpo qualunque preme le prime, abbassa anche 3607 V | divisioni dello stigma, premendo così il polline della circonferenza 3608 VII | come puramente individuali. Premesse queste osservazioni preliminari, 3609 II | seguenti risultati. Devo premettere, che in questa esperienza, 3610 VII | 100 a 85, e in fecondità (prendendo i dati e dal numero delle 3611 X(105)| Io mi sono preoccupato, dopo aver cominciata questa 3612 VI | paragonata, e senza alcuna preoccupazione delle cause che possano 3613 VI | Molti altri fiori furono preparati per l’autofecondazione, 3614 V | prima che lo stigma sia preparato alla fecondazione sullo 3615 X | fino 1200) aderenti a delle preparazioni vischiose, che si mandarono 3616 IX | si copersero di capsule, presentando così un curioso contrasto 3617 VII | differenti casi mi parvero presentare molto interesse. Essi ci 3618 III | eguali; avendo la corolla presentate tutte le gradazioni del 3619 IV | delle loro foglie. Essa non presentava alcuna differenza. A completo 3620 IX | credo, accidentali, e non si presenterebbero più in una nuova esperienza. 3621 XII | che alcune forme affini presentino una grande diversità nei 3622 III | nelle ultime generazioni presero una preponderanza assoluta 3623 VI | graminacea ermafrodita si presta più all’incrociamento che 3624 XI | dirittura per giungere più prestamente a scoprire se ve ne sia 3625 IV | inglesi-incrociate. Se si può prestar fiducia alle suddette medie, 3626 III | quanta confidenza si potesse prestarle. In tre dei cinque vasi 3627 XII | delle diverse specie di prestarsi all’incrociamento e il modo 3628 I | tracce d’essersi altra volta prestate alla fecondazione incrociata. — 3629 X | qualche nemico. Delpino pretende che queste ghiandole non 3630 I | appaiate, perchè non si può pretendere che semi, più o meno maturi, 3631 VII | cui sono esposte, io non pretendo di stabilire anche che tali 3632 VII | prime varietà, cominciò a prevalere, specialmente nelle piante 3633 II | incrociate avrebbe ingiustamente prevalso. Io ho fatto sempre così, 3634 X | dagli insetti o dal vento, prevarrà d’ordinario all’azione del 3635 III | da essa composte, era a prevedersi ch’esse dovessero d’allora 3636 IV | molto in colore, come si prevedeva, perchè così avviene ordinariamente 3637 XII | risultato poteva essere ben preveduto, perchè la fusione degli 3638 X | stabiliti prima di quelli che prevengono l’autofecondazione, perchè 3639 I | quanto si abbia cura di prevenir questo malanno) la malattia 3640 IX | vantaggiosa ad una pianta per prevenirne l’autofecondazione, ma vi 3641 X | Quando la loro struttura previene assolutamente l’autofecondazione, 3642 X | straordinaria produzione di questa preziosa sostanza, noi possiamo chiederci 3643 X | di essi fiori, per i geli primaverili o per altri accidenti, sarà 3644 V | eccetto che nella loro primissima età.~ ~Siccome io desiderava 3645 XII | i due sessi siano stati primitivamente separati. L’individuo che 3646 VII | un evidente vantaggio nei primordi della vita. Tuttavia, come 3647 XI | Che il colore ne sia la principal guida, è indubitato. Un 3648 IV | altezza delle incrociate.~ ~Al principiare dell’anno seguente, operai 3649 I(7) | osservazioni originali e di principii. Esso è pure utilissimo 3650 XII(196)| Principles of Biology. Nella mia Origin 3651 IndAl | Eaton (rev. A. E.), sopra la Pringlea.~ ~Engelmann, sviluppo delle 3652 X | Hildebrand stabilisce (Pringsh, Jahresberigt für wissenschaftl: 3653 IX(90) | Pringsheims Jahrbuch für wissenschaft. 3654 X(160)| Dodel, Die Kraushaar-Alge, Pringsheims Jahrb. f. wiss. Bot., B. 3655 VII | Dopo tutto, le cause che privano le piante incrociate di 3656 XII | che alcune piante abbiano privato le altre di nutrimento.~ ~ 3657 X | fiori così piccoli e così privi di attrattiva come quelli 3658 I | intimamente connessa a molti problemi fisiologici importanti, 3659 VI(65) | Proced. Acad. Nat. Sc. of Philadelphia ( 3660 VII | indicato nella Tabella A. Procedendo con tal metodo, le piante 3661 II | quale insigne beneficio procura alle piante, che hanno subito 3662 XI | di fiori. Tuttavia esse procurano di perdere il minor tempo 3663 XII | presso gli orticultori di procurarsi dei semi da luoghi d’un 3664 III(17) | che il M. Lewisii Pursch (Prod. D. C, pars. x, pag. 370. ( 3665 X | torto la natura di folle prodigalità, perchè essa, in proporzione, 3666 VI | confermai adunque nell’opinione prodottami dalle anteriori esperienze, 3667 V(62) | assai chiara del meccanismo producente la fecondazione incrociata 3668 II | fiori della stessa pianta, producesse nella discendenza qualche 3669 VII(74) | nota al sig. Verlòt, La production des Variétés, 1865, p. 42) 3670 XI | degli insetti nel fiore, non produrranno mai semi se il nèttare viene 3671 V | colore più carico è la più produttiva, questa aumenta ad esclusione 3672 IV | stati sottoposti i genitori produttori del polline, durante le 3673 I(10) | con un trattato sopra le produzioni incrociale dei vegetali), 3674 V(61) | GardenersChronicle, 1866. Il prof Dyer m’informa tuttavia, 3675 IndAl | luteum.~ ~Godron (dott. profess.), inter-crociamento della 3676 VII | aspetto l’incrocio fu adunque proficuo.~ ~23. Primula sinensis. — 3677 XII | altre, la discendenza non profittò punto dell’incrociamento. 3678 I | dipende dalla differenza profonda di costituzione che esiste 3679 X | in poi non hanno subito profonde modificazioni, devono anche 3680 X | fiori, del resto, che sono profumatissimi, devono a questa proprietà 3681 XI | attirate al nèttare per il suo profumo, ed è pure a dubitarsi che 3682 VII | porpora carico notevolmente profusa. Le molte piante che si 3683 IV | piena terra fiorirono a profusione, questi fiori furono continuamente 3684 XI | per la materia acre che è profusissima nelle Ranuncolacee, mentre 3685 IV | incrocio coi nipoti della progenie brasiliana. La superiorità 3686 X | succhiano il nèttare. Col progredire del tempo, qualche pianta 3687 VII | possa essere attribuita alla progredita degenerazione prodotta nelle 3688 XII | mie esperienze, che tale progressione non è punto rapida. Dopo 3689 II | incrociate fosse sempre progressiva, ma questo è sì poco probabile 3690 I | nell’opinione generale e nel progresso del grande principio d’evoluzione.~ ~ 3691 II | superiori in altezza alla prole dei fiori autofecondati. 3692 III | autofecondate diventavano più prolifiche delle incrociate. Tutti 3693 XII | gallerie. Per questo sonno prolungato essi devono probabilmente 3694 VI | germogliarono molto più prontamente. I fiori della maggior parte 3695 X(120)| imperfettamente sviluppati propagano la vecchia stirpe e la conservano.~ ~ 3696 XII | non possono per soli propagare la specie? La risposta molto 3697 IX | piante dello stesso ceppo propagato per stoloni ebbe per conseguenza 3698 X(120)| abbandonavano il nido e vi propagavano la specie in un modo cleistogeno, 3699 X | modificazioni, devono anche adesso propendere alla forma diclina e anemofila, 3700 XI | per occupare la parte più propizia, e fino a quale profondità, 3701 VI | piante erano in condizioni propizie alla sterilità; così pure 3702 II | diedero dei granelli nella proporziqne di 100 a 93. I semi incrociati 3703 I(12) | trovare un sommario di queste proposizioni con un indice nella mia 3704 XII | se la mia opinione ora proposta è esatta, che, cioè, gl’ 3705 XI | tra l’Himalaia; scrisse al proprietario che osservasse se v’era 3706 X | dalla natura delle loro più prossime specie.156~ ~Pare molto 3707 II | in argomento in uno dei prossimi capitoli.~ ~I benefizi che 3708 IX | possono essere scoperti che proteggendo le piante dagli insetti, 3709 XII | non vi sarà più bisogno di proteggerla contro inter-crociamenti 3710 III | un velo, nell’intento di proteggerle dagli insetti, e le piante 3711 I | prima dello stigma, e le protenogine, nelle quali avviene il 3712 III | l’una ermafrodita e molto proterandria, dimodochè è quasi certo 3713 X | repens (Leguminose). — Si protessero molte piante dagli insetti, 3714 X(162)| nella Synaphea lo stigma è protetto da un eunuco (cioè da uno 3715 X | contenente molto olio e del protoplasma, ed analoghe sostanze si 3716 XI | vicinissimi alla piccola protuberanza che corrisponde al nettario, 3717 XII | uniformità dei caratteri.~ ~Provai a dimostrare che le piante 3718 VII | noi potremmo largamente provarla), è quasi certo che le pianticine 3719 XII | sebbene qualche fatto tenda a provarlo. Lo scomparire della sterilità 3720 VII | provenienze di semi furono pure provate seminandole in condizioni 3721 X | maggior parte delle piante provenga genealogicamente da forme 3722 XII | che noi non sapremo donde provengano i vantaggi che trovano gli 3723 II | I più leggeri semi che provenissero da fiori incrociati od autofecondati, 3724 VII | fecondità. La discendenza provenuta da un incrocio con una nuova 3725 II | che ora noi pubblicheremo, proveranno quale insigne beneficio 3726 XI | corolla non potrebbe bastare a provocare le frequenti visite degli 3727 IndAl | stami dotati di irritabilità provocata, sopra quelle dotate di 3728 X(105)| movimenti staminali, sia provocati, sia spontanei, nella fecondazione 3729 VI | nella serra, e le piante si provvidero di bacchette per arrampicarvisi. 3730 I | metter sempre un’abbondante provvigione di polvere fecondatrice 3731 XI | Tropaeolum tricolor un’abbondante provvisione di nèttare, ma io ho sempre 3732 X | Questi trovano così la loro provvista garantita dagli altri insetti, 3733 VI | nuovo ramo. — Io mi sono provvisto a Kew di alcuni semi di 3734 I(10) | Pietroburgo, tom. iii, 1809 (pubbl. nel 1811), pag. 197. Dopo 3735 X(105)| ottenuti, che ancora non pubblicai, e di cui qui non mi occupo 3736 I | divisamento assai migliore che il pubblicare una lunga serie d’osservazioni 3737 XII | nella Tabella C. Furono pubblicate molte osservazioni183 sullo 3738 X(114)| questi ultimi anni furono pubblicati alcuni fatti dimostranti 3739 II | Le esperienze che ora noi pubblicheremo, proveranno quale insigne 3740 XI | tetralix; quando n’ebbi un pugno, io esaminai tutti i fiori 3741 I(10) | flores nunquam proprio suo pulvere, sed semper eo aliarum suae 3742 IX | stesso autore scoperse che il pulviscolo pollinico di qualche Orchidea 3743 VII | della vita. Tuttavia, come puossi vedere al paragrafo del 3744 VII | possono esser credute come puramente individuali. Premesse queste 3745 XII | varietà perda niente della sua purezza, e da tal pratica si avranno 3746 XII | vegetanti in un giardino purgato dalle male erbe. Le piante 3747 X | grande riputazione per la purità d’origine di certe varietà.139 3748 III(17) | altro che il M. Lewisii Pursch (Prod. D. C, pars. x, pag. 3749 XII(193)| movimento staminale che il tipo quadernariofrequente risulta da 3750 X | qualche individuo della P. quadranguluris (Passifloree). – Sono completamente 3751 II | furono posti in una cassetta quadrata dove avea per molto tempo 3752 XII | crescere le piante in un metro quadrato di prato ch’era stato falciato 3753 VII | autofecondati (cioè più del quadruplo) morirono. Il sig. Galton, 3754 I(10) | speciei impregnentur, merito quaeritur? Certe natura nil facit 3755 I(2) | appropriatissimo ai fiori ch’esso qualifica (κλειστός, chiuso; γεννάω, 3756 I | Mais e del Limnanthes le ha qualificate bonissime. — Egli ha pure, 3757 | quant’ 3758 VI | autofecondati. Contai i semi in quarantasette capsule incrociate, che 3759 X | in quarantun fiore sopra quarantatre. Hildebrand stabilisce ( 3760 II | in un canto d’un vaso, e quarantottore dopo, piantai nel canto 3761 VI | in media 9,95, mentre che quarantotto capsule autofecondate ne 3762 X | volta lo stesso avvenne in quarantun fiore sopra quarantatre. 3763 V | uno di questi la pianta quasi-incrociata fu tosto più bella e più 3764 VII | singolare condizione di quasi-sterilità. — In tale circostanza la 3765 I | provato da Spallanzani, Quatrefages e Neuport che in alcuni 3766 IV | piante avrebbero prodotto quattrocento sessantadue grani di semente ( 3767 X | in altri alberi, come le quercie, i faggi, le betulle e i 3768 X | Müller129 trovò che i quattro quinti dei fiori del Lamium album, 3769 I | alcuni casi e discusse varie quistioni di generale interesse.~ ~ 3770 | quod 3771 IndAl | Pteris aquilina.~ ~ ~ ~R~ ~Rabarbaro.~ ~Ranuncolacee.~ ~ 3772 II | perchè le singole capsule racchiudano un maggior numero medio 3773 X(126)| Depressarie, a giudizio di tutti i raccoglitori di Notturni, son facilmente 3774 XI | furono esaminati da un’ape raccoglitrice di polline, e queste operaie 3775 IV | visita di moltissime api raccoglitrici di polline, e quella delle 3776 VI | autofecondazione e se ne raccolsero i semi. In un altro giardino, 3777 I | Questo processo, che non è da raccomandarsi, non si adoperò mai se non 3778 IV | Il fatto che ho testè raccontato relativo allo sviluppo delle 3779 XII(193)| dal fiore tetramero per raddoppiamento di un petalo. Se in effetto 3780 VI | sorviventi restarono assai rade, ed ebbero così un grande 3781 XII | indichi ch’esse differiscono radicalmente dalle varietà o dagli individui 3782 IV | circonferenza dello stigma radiiforme; ne risulta che questa specie 3783 IV | primavera, le pianticine si rafforzarono a poco a poco, e furono 3784 X | umori sotto la influenza dei raggi d’un sole splendido, perchè 3785 IV | serie, sebbene essa non raggiunga ancora quella che noi abbiamo 3786 V(56) | della stessa specie, non raggiungerebbero mai gli stigmi, se questi 3787 II | che gli uni e gli altri raggiungessero l’altezza di 0m ,450 e il 3788 V | dodici autofecondate non raggiungevano che 0m ,137, cioè nella 3789 IV | le autofecondate, poscia raggiunte, poi superate, e finalmente 3790 IV | il darne una tabella di ragguaglio. Misurate dopo completo 3791 X | Naegeli attaccò prima ai rami dei fiori artificiali cospersi 3792 III | sviluppo erano anche più ramificate, con foglie più grandi ed 3793 X | giacinto, di anemone, di ranuncolo, di fragola, di Leptosiphon 3794 XII | progressione non è punto rapida. Dopo che le piante furono 3795 XI | momento, ed esse passano rapidissimamente da una pianta all’altra, 3796 VI | incrociate; 2o per il più rapido sviluppo nelle pianticine 3797 X | differiscano alquanto fra loro, rappresentando uno il maschio, l’altro 3798 X | quale i due sessi erano rappresentati da qualche differenza individuale, 3799 VII | quello delle incrociate è rappresentato con 100. Nella Tabella C 3800 I | medie delle differenti serie rappresentino delle verità costanti, come 3801 X | regione o vi diventassero rarissimi. Attualmente non esiste 3802 X | breve durata. Da ciò la rarità della dioecia nelle piante 3803 XI | quantunque molte di esse li rasentassero. La scomparsa dei soli due 3804 X | in modo che questa pianta rassomiglia in questo alla Corydalis 3805 VII | stesso fiore ermafrodita, li rassomigliano molto. Un certo grado di 3806 XII | loro parentela che tende a rassomigliarli gli uni cogli altri sotto 3807 V | generatrici, ma la maggior parte rassomigliava alla varietà paterna. La 3808 I | sottoposte per il loro soverchio ravvicinamento. — Del resto, per lo scopo 3809 XII | riesce nociva, come avviene ravvicinando specie diverse. Noi non 3810 II | loro parentela più o meno ravvicinata. Noi dobbiamo, pertanto, 3811 I | come in tutti gli altri ravvicinati, la differenza fra il processo 3812 VII | neutralizzate, altre volte ravvivate per atavismo. Tali sono, 3813 IX | erano state separatamente ravvolte in un velo, e due di esse 3814 X | prodotti sullo stesso ramo e ravvolti in uno sviluppo comune presso 3815 X | connessione fra loro, e il miglior raziocinio in proposito si è ch’essi 3816 IX | avrebbe potuto ottenere una razza semi-sterile di Reseda.~ ~ 3817 XII | parti un po’ differenziate reagiscano a vicenda in uno stesso 3818 XII | differenza negli elementi che reagiscono a vicenda e s’uniscono in 3819 X | quanto pare, esse si sono realizzate in vari gruppi di salici, 3820 VII | delle incrociate, essendo realizzato, in questa specie, ogni 3821 VI(72) | sopra dei fiori femmine, ma realmqnte essa ha bisogno di essere 3822 VII | pianta e che formavano in realtà due parti d’uno stesso individuo, 3823 V | addome d’un insetto che si reca poi a visitare il fiore. 3824 X | dalla spica vicina che si recano a visitare. Il grado, nel 3825 XI | loro strana abitudine di recarsi in determinati luoghi, ciò 3826 V | fu di molto diminuita». — Recentemente il sig. Laxton ha fatti 3827 X(154)| quello che ci fornirono le recenti osservazioni fatte dai signori 3828 I(10) | domanda: «An id aliquid in recessu habeat, quod hujuscemodi 3829 XII | della delicatezza delle loro reciproche affinità. Noi ne abbiamo 3830 III | essere state misurate, furono recise a rasa terra e pesarono, 3831 XII | discendenza), anche quando la reclusione non è rigorosa, e nelle 3832 I | Galton ha avuto la bontà di redigere in mia vece.~ ~«Ho esaminato 3833 III(17) | nel testo inglese (in Bot. reg., t. 159. — Bot. mag., t. 3834 X | redattore del Botanical Register, dopo aver contati gli ovoli 3835 I | grandezza~ ~ ~ ~ ~Misure registrate dal sig. C. Darwin~ ~ ~ ~ 3836 X(102)| fiori di 4200 specie furono registrati da Landgrade, Schübler e 3837 VII | qualche altro fatto non registrato nelle tre antecedenti liste. 3838 XII(193)| trasformazione, le leggi che regolano la forma a cinque petali. 3839 X | Limnanthes Douglasii ha un fiore regolare senza nettario proprio; 3840 X(148)| tale argomento, dovuta a Reinke; l’autore ci dimostrò che 3841 I(1) | edizione francese (Paris, Reinwald, 1877).~ ~ 3842 XII | asessualmente fin da un’epoca remotissima, noi non possiamo affermarlo. 3843 I | qualche vantaggio mediocre o remoto, sia di evitare un male 3844 X | possiamo con questa spiegazione renderci ragione della diclinità 3845 X | distinti; ma tale processo renderebbe le piante meno visibili 3846 IX | temperatura, bastarono a renderle fertili da loro stesse. 3847 IndAl | acris.~ ~Raphanus sativus.~ ~Renke, ghiandole nettarifere del 3848 V | soffrirono molto per questo repentino cangiamento, specialmente 3849 I(7) | Esso è pure utilissimo come repertorio ed indice di tutto quello 3850 X | anemofile sono senza dubbio due requisiti necessari, perchè la loro 3851 X(148)| secernono nèttare invece di resina (Harz).~ ~ 3852 XII | cresceranno in modo diverso; resisteranno in diverso modo al caldo 3853 VII | attitudine delle incrociate a resistere assai meglio delle autofecondate 3854 VII | incrociate con un nuovo ceppo, resistette ad un gelo che intirizzì 3855 VII | come pure, parecchie volte, resistettero meglio ad un inverno rigoroso. 3856 XII | per lottare e vincere la ressa delle piante che le circondano. 3857 X | insetti avvizziscono e cadono «restando nelle cavità la maggior 3858 II | esperienze antecedenti. — Il restante dei semi, dei quali alcuni 3859 XI | Phaseolus multiflorus, devono restare più o meno infecondi quando 3860 VI | diradate in modo che ne restasse un numero eguale dall’una 3861 VII | identiche condizioni, e siano restate, in buona o cattiva salute, 3862 VI | superiormente in tre. Alcuni semi, restati in germinazione o no, furono 3863 X | divorata daglinsetti, e se ne restava di attaccato al loro corpo, 3864 XII | osservare che tale risultato resterà molto modificato dal grado 3865 XII | nativo o in un giardino) resteranno modificate, se le condizioni 3866 XI | specie, come le scimie, noi resteremmo meravigliati nel vedere 3867 IX | qui innanzi riportati, noi restiamo stupiti della loro diffusione 3868 I | autofecondati sotto una rete, per modo che, sotto questo 3869 I | alle altre sotto la stessa reticola, come ho fatto di sovente, 3870 II | furono svolte, stese in linea retta e misurate. Le piante incrociate 3871 V(62) | Isotoma, la curiosa punta rettangolare che s’erge all’infuori delle 3872 VII | di polmoni o di pleura, reumatismi, ecc.), che possono essere 3873 VII | malattie le più diverse (reumi, infiammazioni di polmoni 3874 V | Tuttavia ho ricevuto dal rever. W. A. Leigton, un lavoro 3875 XII(185)| Darwiniana: Essays and Reviews pertaining to Darwinism, 3876 I | a mano volante; ma tale revisione non fece altro che modificare 3877 IV | polline, e nel caso del P. rhaeas, cade sulla circonferenza 3878 X | fecondate artificialmente.~ ~Rhexia glandulosa (Melastomacee). — 3879 IndAl | dubium;~ » orientale;~ » rhoeas;~ » somniferum;~ » vagum;~ » 3880 II | autofecondate ammalarono, e non riacquistarono più la loro vigorìa, furono 3881 II | avversaria, ma finalmente essa riacquistò la sua ordinaria superiorità. 3882 V | fiore, trovai questo stame rialzato. Le api sono costrette a 3883 III | dopo un dato tempo, si riaprono; il signor Kitchener18 ha 3884 IV | con un piede distinto si riassume nella produttività, ed io 3885 XII | aggiungere molte altre prove; ma, riassumendo, dirò solo, che ciascun’ 3886 VII | complicate ch’è necessario di riassumerne i risultati per via di Tabelle. 3887 I | propria opinione. Nel 1862, io riassumeva le mie osservazioni sopra 3888 I | possano essere completamente riassunti; ma io lo consiglierei di 3889 III | ma la maggior parte si riavvicinò alla vecchia e piccola specie, 3890 X | allora esso non può a meno di ricadere sui grandi stigmi dei fiori 3891 V | nella Tabella LII le misure ricavate.~ ~Le otto piante incrociate 3892 XI | quantità costituiscono una ricca preda per le api, visibilissima 3893 X | fiori possono pure essere ricercati da qualche specie d’insetto 3894 X | esaminarli. Tuttavia siccome i ricettacoli del nèttare ne contengono 3895 X | Fumaria capreolata), non ricevano poi l’intervento dei piccoli 3896 X | e quella dei fiori che ricevettero soltanto il proprio.~ ~Dai 3897 IV | orientale.~ ~Da sementi ch’io ricevetti da Antibo per cortesia del 3898 II | stigma, che, per tal modo riceveva il polline. Il numero dei 3899 IX | della quantità d’acqua ricevuta e della temperatura che 3900 I | osservazioni, come io le ho ricevute, sono indicate nelle colonne 3901 IV | fiori ne sono smaglianti e richiamano la visita di moltissime 3902 II | descrivono). Il mio giardiniere richiamò, per primo, la mia attenzione 3903 X | inter-crociate. Ma questo argomento richiede nuove ricerche, perchè l’ 3904 XII | ottenere i semi della varietà richiesta prodotti da piante mantenute 3905 I(8) | zahlreichen Fällen Sprengel richtig erkannte, dass durch die 3906 XII | incrocio con un nuovo ceppo li riconduce al loro primitivo vigore, 3907 I(1) | debito di esprimere la loro riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo 3908 V | si sarebbero potute più riconoscere l’una dall’altra. Per cui, 3909 V(64) | Si è riconosciuto che molte specie di Polemoniacee 3910 VI | 100 a 69. Le incrociate riconquistarono adunque, in questa generazione, 3911 V | aver tutto il loro corpo ricoperto di polvere. Queste api visitarono 3912 XII | come fecondità. Il velo che ricopre questo secreto, lungi d’ 3913 X | fregavano contro i peli che ricoprono le antere e restavano coperti 3914 II | mio giardiniere non potè ricordarselo. — Nello stesso modo che 3915 II | una media esatta. Bisogna ricordarsi che l’altezza assoluta delle 3916 IV(34) | Viola tricolor, sono stati ricordati dal sig. John Lubbock nei 3917 III | capitolo d’introduzione ho ricordato di aver ottenuto, da molti 3918 IV | gran numero di piante, e mi ricordo solo che le incrociate avevano 3919 I | svantaggi; ma quando io dovei ricorrere ad un diverso modo di trattamento, 3920 I | sarebbe sempre possibile ricostruire la detta serie, una volta 3921 XI | maniera con cui i loro torsi ricurvi lacerano i petali; io ho 3922 V | il lunghissimo pistillo ricurvo, s’ergono con forza. L’estremità 3923 XII | più, ed è inutile che ne ridiamo le prove. Noi possiamo rilevare 3924 X | entomofile, abbiano mai potuto ridiventare anemofile; ciò non ostante 3925 VI | generazione, ha finalmente ridotti gli individui ad acquistare 3926 I | elenco di questi lavori riempirebbe molte pagine, e questo non 3927 IV | benchè il loro stigma fosse riempiuto di polline. Essi restarono 3928 III | ed autofecondate, per un rientramento di una varietà preesistente.~ ~ 3929 III(22) | che i piccoli insetti riescano tal fiata a penetrare in 3930 XII | favorevole alla unione, o che le riesce nociva, come avviene ravvicinando 3931 IV | inegualissime, io risolsi di rifare gli esperimenti su più larga 3932 IV | pianticine non si sono mai rifatte. Tuttavia mi credo in obbligo 3933 V | seguenti fatti. Andrea Knight, riferendo il risultato dell’incrociamento 3934 VII | si trovano negli articoli riferentisi a ciascuna specie.~ ~In 3935 I | pianticelle potesse essere riferibile ad un solo atto d’autofecondazione, 3936 VII | sono creduto in obbligo di riferirla, appunto perchè contraria 3937 IV | Mimulus e nell’Ipomaea, si riferirono fatti analoghi osservati 3938 VI(70) | nota alla quale io ora mi riferisco: «Sulla natura ibridiforme 3939 II | meno di 1m ,25 di altezza, rifiutando pure i soggetti più ammalati. 3940 VII | davvero come potesse essere rifiutata questa deduzione, quando 3941 I | inavvertenza e seguìto per riflessione, di quello che se io avessi 3942 III | o meglio ancora, se si riflette ch’essa comparve nelle piante 3943 II | rapporto di 100 a 68.~ ~Io ho riflettuto seriamente sulla fecondità 3944 XII | punti di antichi stagni o di rigagnoli. Tuttavia, siccome il numero 3945 III | 0m ,050; le inferiori le rigettai; mi restarono adunque 47 3946 V | stesso piede, allo scopo di rigettare il polline vecchio, e sparso 3947 II | trasportati, durante una rigida temperatura, nel punto meno 3948 XI | fori fatti dagli uccelli (Rigogoli), mentre che nel tempo stesso 3949 XI | Questo fatto concernente il Rigogolo, mi ricorda ciò che ho detto 3950 II | granelli (dopo averli fatti rigonfiare nella sabbia umida); conseguenza 3951 IX | esser diventate così meno rigorosamente dicogame, essendosi maturate 3952 XII | variazioni climateriche meno rigorose, che quelle coltivate in 3953 VII | resistettero meglio ad un inverno rigoroso. Ciò avvenne chiaramente 3954 II | incrociate avevano quasi riguadagnata la loro consueta superiorità, 3955 IX | che abbiamo testè esposti, riguardanti l’apparizione di varietà 3956 III | La stessa superiorità si rilevò in modo notabile, quando 3957 X | incrocio mettono molto in rilievo i principali caratteri dei 3958 III | resta sullo stigma, che ne rimane così fecondato per incrocio. — 3959 X | provveduta di sessi separati che rimanendo allo stato ermafrodito; 3960 X(105)| incrociate, sotto pena di rimanere sterili; ora è evidente 3961 XII | risultato, sebbene meno rimarcato, fu analogo. I due precedenti 3962 V | fioriscono nel medesimo tempo, rimarranno inter-crociati. Ma per conto 3963 II | corrispondenti incrociate. Io rimasi tanto stupito dell’insieme 3964 XII(189)| ho citati molti casi, e rimetto il lettore alla mia Variation, 3965 VI | terra nacquero assai male. Rimovendo qua e la terra si trovò 3966 VI | una lotta moderata le une rimpetto alle altre; in seguito si 3967 XI | come se vi fossero stati rinchiusi da molto tempo. Per scoprire 3968 XII | pochissimo, viene pure a rinforzare le mie conclusioni, perchè 3969 X | piante coperte. L’anno dopo rinnovai l’esperienza; venti infiorescenze 3970 V | incrociate in altezza; ma avendo rinnovato l’esperimento in più larga 3971 III | chiudono come una molletta, rinserrando i grani di polline. Se il 3972 VI | circostanza soltanto bastò a rinvigorire la discendenza, come possiamo 3973 V | autofecondata. — Tuttavia riuscii a rinvigorirla, e siccome era dotata di 3974 I | come degna di fede. Io ho riordinate queste misure, e le ho rivedute 3975 II | generazione. Per non dover più riparlare della loro fecondità, aggiungerò 3976 IX | che gli incrociati; ma noi riparleremo di questo caso, quando tratteremo 3977 V | speranza di trovarne; ma esse ripetono tante volte la prova, che 3978 VII | a 99. — L’esperienza fu ripetuta, colla sola differenza che 3979 III | non le siano nocevoli le ripetute autofecondazioni.~ ~Il caso 3980 III | corolla appassendo, non si ripiegano già al di dentro; i fiori 3981 IV | dei bei cuori, ma molte si ripiegarono, per essere state esposte 3982 II | le due piante. Nel vaso ripieno di pianticine (n. III) si 3983 IV | calabrone. In un’altra estate ripigliai l’osservazione, e finalmente 3984 I | per circa dodici ore, per ripigliar poscia la sua posizione 3985 III | mese stesso cominciarono a ripigliare dalle radici, mentre le 3986 XI | diradavano le loro visite per ripigliarle poi. Un fatto analogo ho 3987 VI | successive le piante incrociate ripigliarono la loro consueta superiorità 3988 X | sole si adombrava, e veniva ripigliata quand’esso tornava a risplendere.149 3989 IV | della terza generazione, riportata sulla Tabella XLVI, furono 3990 I | cominciare le esperienze, che qui riporterò, dalle seguenti circostanze. 3991 V | Nella state del 1867 fu ripresa l’esperienza. Trenta fiori 3992 VII | a 2m ,74, le incrociate ripresero la loro ordinaria superiorità, 3993 XII | questi caratteri, ed alla ripristinazione dei primi per atavismo, 3994 XII | Che alcune specie si siano riprodotte asessualmente fin da un’ 3995 XI(169)| Riprodotto nell’American Natur., maggio 3996 I | esperienze. Ecco intanto, ch’io riproduco qui contro i rapporti sopra 3997 XII | allo stato naturale, si riproducono esclusivamente per rizomi, 3998 X(98) | 1876, pag. 367-368), ha ripubblicata, certo senza conoscerla, 3999 X | alcuni villaggi hanno grande riputazione per la purità d’origine 4000 X | fatto può spiegarsi dal rischio che incontravano i discendenti, 4001 XI | facilmente conosciute, io non riscontrai solo qualche grano isolato, 4002 II | caso che non ebbi mai a riscontrare in tutti i miei esperimenti.~ ~ ~ ~ 4003 VI | che il fatto anteriormente riscontrato fu questa volta contraddetto.~ ~ 4004 V | della fioritura non se ne riscontrò, ma a completo sviluppo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License