0,001-abitu | abort-dimen | dimin-lonta | lotta-risco | risen-zucch
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

4005 IX | pare che fossero le prime a risentire nella loro fecondità gli 4006 IV | stesse, furono messe in riserva, ed altre furono sparse 4007 IX | ho trovato opportuno di riservare ad un capitolo apposito 4008 XI | raccogliere il nèttare, che è riservato solo a quelli che hanno 4009 VII | Eschscholtzia, il vantaggio non risguarda che la fecondità. In quello 4010 XI | corolla, pare che sia il risparmio di tempo, perchè esse ne 4011 VII | delle incrociate sta alle rispettive delle autofecondate come 4012 IV | lotta reciproca nei limiti rispettivi delle divisioni che le separavano, 4013 I | conclusione relativa al loro rispettivo valore medio. Se si arrivasse 4014 X | sensitivum e molti altri fiori. Rispondendo poi alla domanda che ci 4015 XII | propagare la specie? La risposta molto facilmente si trova 4016 XI | perforazione dei fiori, e gli fu risposto di sì. Da ciò deriva che 4017 V | buoni effetti che devono risultare da un incrocio fra due varietà 4018 I | questa condizione, deve risultarne, che, quando tutte le misurazioni, 4019 IndAl | Mirabilis, piante nane risultate da aver adoperato troppo 4020 V | convinto che alcuna di esse risultava da un incrociamento accidentale. 4021 XII | parentela. Possiamo dunque ritenere che le due suddette conclusioni 4022 V | diedero frutti. Per cui ritengo, di aver applicato sopra 4023 VII | dalle autofecondate. Ma ritornando alla discendenza di un incrocio 4024 IV | queste pianticine incrociate ritornarono alla varietà verde semplice, 4025 VII | accesso degli insetti. Se noi ritorniamo ora agli effetti dell’incrocio 4026 II | le misure. Allo scopo di ritrarne una media più elevata che 4027 X(154)| proveniente dall’isola della Riunione e formato colle spore di 4028 III | numero di semi, che le prime riunite in un gran gruppo, ch’erano 4029 I | misura precisa;12 anch’io ho riunito gl’individui della stessa 4030 V | volta il dispiacere di non riuscire ne’ miei tentativi, allo 4031 XI | gruppo di Pentstemon. Per rivalità, questi insetti sono stimolati 4032 I | riordinate queste misure, e le ho rivedute col solito metodo, tracciando 4033 I | originario e il processo riveduto è al disotto del 2 per cento 4034 IndAl | movimento degli stami, rivelatore dei fenomeni attuali e della 4035 XII | inter-crociate tendevano pure a rivestire nei loro caratteri esteriori 4036 XII | dello stesso genere non rivestono che una sola forma. Più 4037 X | il petalo inferiore si rivolge subito in basso e il pistillo 4038 X(126)| Ad una domanda che gli rivolsi, l’editore d’un giornale 4039 III | api uscendo dal fiore, non rivoltano l’addome all’insù. Io mi 4040 VI | autofecondati. I fiori son rivolti a terra, e siccome gli stigmi 4041 XII | riproducono esclusivamente per rizomi, stoloni, ecc.184 (non producendo 4042 IndAl | api.~ ~Bureau e Poisson, rocce d’origine vegetale formate 4043 V | piante di lattuga58 (varietà: romana grossa di Londra) vegetavano 4044 X | visitò i fiori, e solo un’ape ronzò all’intorno per esaminarli. 4045 X | questa pianta appartiene alle Rosacee. Tuttavia tali casi si possono 4046 X(153)| nèttare, che gl’insetti ne rosicano i labelli, e questa supposizione 4047 X(153)| piante, che sono succhiate e rosicate dagli insetti moltiplicano 4048 VI | forse che qualche larva rosicchiava le loro radici. Tutte le 4049 V | avevano il loro stendardo rossastro porpora e le ali e la carena 4050 IndAl | preponderanza del Polyanthus a fiori rossi-scuri.~ ~Primulacee.~ ~Proteacee 4051 X | fecondazione del trifoglio rosso-carmino.~ ~Trifolium incarnatum. — 4052 VI | Sotto-varietà a fiori rosso-pallidi, o a fiori azzurri).~ ~Furono 4053 XI | l’uscita degli insetti, rossomigliano in ciò ai fiori di Aristolochia, 4054 X | prima che i labelli e i rostretti non si siano mossi separatamente; 4055 X | Le foglie e la corteccia rotta del Fraxinus Ornus secernono 4056 IX | emisfero, con un completo rovesciamento di stagioni, diventarono 4057 VII | Tale caso è pressochè il rovescio di quello indicato nell’ 4058 XI(172)| dalla Primula elatior, per rubarne il polline, passavano sempre 4059 I | del Posoqueria fragrans (Rubiacea) è rimarchevole come quello 4060 VII(74) | corti restano allo stato rudimentale e piccolissime le pianticine; 4061 X(164)| diversi, che presentavano rudimentalmente i due sessi. Secondo tale 4062 XI | consecutivamente ciascuna ruota e ciascuna parte speciale 4063 X(105)| diverse famiglie (Sassifraghe, Rutee e Limnantee) ha fruttificato 4064 | S. 4065 I(1) | riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo che gli ha validamente aiutati 4066 I | sarebbe stato necessario sacrificar troppo tempo nel fecondare 4067 X | proporzione di 100 a 77. La Saggina è dimorfa, e l’Anagallis 4068 IX | genere Nemophila e in qualche saggio sull’Ipomaea e sul Dianthus, 4069 X(161)| contai solo sei specie di salice. Sopra questi 32 alberi 4070 X | realizzate in vari gruppi di salici, come possiamo dedurlo dalla 4071 IX | delle loro specie. Se noi saltiamo questi sette casi, ne restano 4072 X(99) | Cordigliere essi succhiano le Salvie e sciupano i fiori di Tacsonia; 4073 | salvo 4074 I | semi, più o meno maturi, sani e ammalati, possano germogliare 4075 VI | piante furono bellissime e sanissime.~ ~Avendone seminati i semi 4076 XI | sono buoni botanici, perchè sanno che le varietà possono essere 4077 XI | altro caso, non mostrano di saper utilizzare le cognizioni 4078 XII | metodo viene seguito, senza saperlo, tutte le volte che alcuni 4079 XI | altra.~ ~Parrebbe che il sapore e l’odore del nèttare di 4080 VII | vaso stesso. Del resto, sappiasi, che non m’è rimasto alcuna 4081 XII | specie diverse. Noi non sapremmo dire perchè alcuni individui 4082 XII | fino a tanto che noi non sapremo donde provengano i vantaggi 4083 XII(193)| sullo stame delle Saxifraga sarmentosa e umbrosa, sono arrivato 4084 IV | feconde per se stesse, ma sbagliai, perchè non se ne beneficiarono 4085 I | forse anche certo, che io sbagliassi qualche volta la fecondazione 4086 IV | risultato la mia prevenzione era sbagliata, perchè, come nell’ultimo 4087 V | potuto supporre qualche sbaglio nelle etichette, se le mie 4088 V | ch’era stata coperta, ma sbattuta dal vento, racchiudevano 4089 V | erano più piccine e più sbiadite che quelle delle incrociate. 4090 XI | ciascuno dei suoi fiori sbocciati era stato perforato. Questa 4091 X | o la superficie liscia o scabra dei semi pollinici in molte 4092 VII | come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~Scaliosa atro-purpurea~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~ 4093 XII | resto, i semi vengono spesso scambiati fra giardini aventi terra 4094 XII | favorevoli che da un semplice scambio di semi. Dalle mie esperienze 4095 I | principio d’evoluzione.~ ~A scanso d’equivoci, mi sia permesso 4096 XII | delle piante autofecondate scapita spesso nell’altezza, nel 4097 XI | a fiori bianchi, ma poi scappavano via in cerca della Spiranthes. 4098 V | esempio in una lunga serie di Scarlatte (i semi erano stati raccolti 4099 V | esperienza, sopra degli Scarlatti) ne vennero due Porpora 4100 V | fiore della varietà comune scarlatto furono autofecondati, ed 4101 IV | tuttochè numerose, furono sì scarse, che due eguali quantità 4102 VI | undici capsule, di cui cinque scarsissime di frutti e sei ben fornite. 4103 II | la loro vigorìa, furono scartate insieme alle due corrispondenti 4104 XII | esempio quando le talpe si scavano le gallerie. Per questo 4105 XII | piante, devono consistere nel scemare della vigorìa generale e 4106 IX | incrociata; ed anche qui la scemata fertilità o la completa 4107 XII | inter-crociati, ma questa superiorità scemò un po’ alla volta, come 4108 V | L’estremità del pistillo, schiacciata a guisa di cucchiaio, resta 4109 III | imperfettamente sviluppati e non si schiudono mai; tuttavia producono 4110 X(102)| registrati da Landgrade, Schübler e Kölher. Non ho visto i 4111 X(120)| difficilmente non incrociarsi. Nello sciamare essi sono distrutti in grandissimo 4112 X(120)| completamente sviluppata, dopo aver sciamato, non entra più nel vecchio 4113 V | dalle api che vi andavano a sciami per ricercarne il polline, 4114 XII(193)| Movimenti dei fiori (Revue scient., anno 3o , 2a serie, n. 4115 VI(71) | Zeitung, 1867, pag. 277, e Scientific Opinion, 1870, p. 135) la 4116 XI | nella loro specie, come le scimie, noi resteremmo meravigliati 4117 X(99) | essi succhiano le Salvie e sciupano i fiori di Tacsonia; nel 4118 XI | avevano tutti i loro bei fiori sciupati.~ ~Perforazione della corolla 4119 VII | alcun buon risultato, ma scommetterei di no.~ ~9. Petunia violacea. — 4120 IX | fedelmente i suoi caratteri; ma scomparì in seguito, dalle inter-crociate, 4121 XII | di piante, sopra venti, scomparirono; non so poi se tale risultato 4122 IndAl | fiori di una stessa specie scompariscono tutto in un punto.~ ~Canna 4123 VI | di sette vasi, ciascuno scompartito superiormente in tre. Alcuni 4124 IV | Pianticine, per una causa sconosciuta, d’una salute compassionevole». 4125 V | fiori della ginestra da scope (Sarothamnus) restano quasi 4126 IX | patria.81 Lo stesso autore scoperse che il pulviscolo pollinico 4127 IX | delle mie ricerche io ne scopersi tre nuovi casi, e F. Müller 4128 I | sopra un fiore le antere scoppiano e coprono l’insetto di polline: 4129 X | evidente, che gli insetti scoprirebbero molto bene il nèttare senza 4130 X | insetti senza questo aiuto scoprono benissimo il nèttare e praticano 4131 II | lievissima differenza che si scorge tra queste piante e quelle 4132 V | danno alle piante, perchè io scorsi le ali sinistre di molti 4133 III | La pianta ricoperta fu scossa, di quando in quando, con 4134 V | dell’India orientali. — Scrissi pertanto al professore Delpino 4135 XI(170)| Dopo che aveva scritte queste osservazioni, io 4136 I | argomento. — Nel 1857, io scriveva4 un breve articolo sulla 4137 III | CAPITOLO III.~ ~ SCROFULACEE, GESNERIACEE, LABIATE, ECC.~ ~ 4138 XI | fiori dell’Epipactis, della Scrophularia aquatica, del Symphoricarpus 4139 X | può suscitare delle nuvole scuotendo leggermente la pianta in 4140 VII | fossero «d’un colore porpora scuro». Nella quinta generazione 4141 III | al di sotto un precipizio sdrucciolevole, e il loro scopo va a vuoto». 4142 X(106)| alto nell’aria, in giornate secche e belle, che nelle umide ( 4143 X | Typha era di grammi 9,36. Secchie di polline, appartenenti 4144 X(128)| Patata comune, sebbene non secernano nèttare (Kurr), non possono 4145 X | dagli insetti s’ella non secernesse più nèttare, a meno che 4146 X(148)| fiorali della Vaniglia, si secerneva molto nèttare. Lynk dice 4147 XII | persistenza, per quasi mezzo secolo, delle stesse varietà di 4148 X | zuccherina del nèttare veniva secreta come prodotto inutile, risultante 4149 XI | anche le minutissime stille secrete dalle foglie di Prunus Laurocerasus, 4150 X | essere considerate come secretorie, perchè se lo fossero, funzionerebbero 4151 | sed 4152 X(98) | argomento, io mi permetto di segnalargli questo fatto importante 4153 I | molti osservatori abbiano segnalato, con insistenza, in termini 4154 I | pianta così protetta ho segnato molti fiori, fecondati in 4155 IV | la vita.~ ~L’inverno che seguì fu rigidissimo, e alla seguente 4156 II | passate e da quelle che seguiranno. Molti dei semi autofecondati 4157 IX | L’ordine naturale da seguirsi in questo capitolo, dovrebbe 4158 I | conoscere la legge precisa, seguìta dalle serie. L’esperienza 4159 I | incrociate. — Cominciato così, io seguitai, con qualche specie, tal 4160 I(8) | Insektenbesuches für die Pflanzen selbst gesucht werden müsse».~ ~ 4161 IX | specie da un gruppo di piante selvagge viventi a piccola distanza 4162 XII | molti fiori d’una pianta selvaggia col polline di un’altra 4163 XII | immediatamente da piante selvaggie, altre da vigorose piante 4164 X | piante vegetanti allo stato selvatico furono da me per più giorni 4165 IX | B, C, D, E, F, G. Esse sembrarono affatto sterili col loro 4166 VII | allo stato naturale, ci sembrassero, per avventura, analoghe. 4167 V | e quantunque le antere sembrino avere una deiscenza anormalmente 4168 VII | alla varietà che servì di semenzaio nelle mie esperienze, abbiano 4169 IV | loro polline in un canale semi-cilindrico, formato dalla base del 4170 IX | potuto ottenere una razza semi-sterile di Reseda.~ ~Reseda lutea. – 4171 VII | erano in un certo stato di semi-sterilità e la discendenza crebbe 4172 III(19) | dagli insetti quando sono semichiusi, possono anche essere fecondati 4173 VII | agevolmente superate quando la semina delle incrociate si fece 4174 I | sovrabbondanza del fluido seminale impedisce affatto la fecondazione. 4175 VII | sull’Ipomaea ed il Mimulus, seminando dei semi incrociati ed autofecondati 4176 VII | semi furono pure provate seminandole in condizioni differentissime 4177 XII | condizioni assai diverse, poi di seminarle in serie alternate con semi 4178 XII | affatto eguali; e se noi seminiamo in condizioni le più simili 4179 IV | soltanto ottantuna capsula seminifera. Le trenta piante simili 4180 | semper 4181 X | perocchè se un fiore maschio semplicissimo e una femmina (consistenti 4182 I | Tabelle dimostranti in modo semplificato l’altezza, la fertilità 4183 I | portatovi da questi insetti; senonchè, come vedremo poi, tale 4184 V | sulle autofecondate una sensibilissima superiorità in altezza, 4185 II | pianta d’una coppia era sensibilmente intisichita.~ ~Qui l’altezza 4186 X | Lathyrus nissolia, Biophytum sensitivum e molti altri fiori. Rispondendo 4187 X | la loro discendenza deve sentirne molto vantaggio. Nell’attualità 4188 I(1) | I traduttori italiani sentono il debito di esprimere la 4189 X | petali non si aprono si separano naturalmente, pure erano 4190 X | sappiamo che esse possono separare i loro sessi e noi possiamo 4191 VI | una pianta unica, vivente separata e lo collocai sugli stigmi 4192 IV | rispettivi delle divisioni che le separavano, e nel gruppo cui apparteneva 4193 X | qualche pianta ermafrodita separò nuovamente i suoi sessi; 4194 XI | dioica, Ajuga reptans e Vicia sepium. La Volucella plumosa e 4195 XI | e la Viola tricolor.173 Seppi che i calabroni visitavano 4196 III(17) | Brit. flo. gard., 2a ser., t. 210) non è altro che 4197 I | importante, che i fiori serbati all’autofecondazione fossero 4198 II | a 68.~ ~Io ho riflettuto seriamente sulla fecondità delle piante 4199 VII | che noi abbiamo dati molto serii d’apprezzamento per giudicare 4200 VI | nei sedici vasi delle due serre è di 1m ,582, e quella di 4201 X | qualche caso la secrezione serva ad attirare gl’insetti per 4202 X | giustificazione è che le strie servano di guida verso il nèttare. 4203 XI | fatica altrui. La memoria serve loro mirabilmente, perchè, 4204 III | facilità nei fiori pendenti, servendosi «dei peli come punto d’appoggio, 4205 VII | appartenenti alla varietà che servì di semenzaio nelle mie esperienze, 4206 I | punto, ha reso un grande servigio alla scienza.~ ~Io pensai 4207 III | adunque di sapere a che cosa servivano questi peli, ma credo che 4208 IV | avrebbero prodotto quattrocento sessantadue grani di semente (grammi 4209 III | una capsula furono trovate sessantasei. Le cinque piante coperte 4210 VI(68) | Geschlecht der Pflanzen (La sessualità delle piante, 2o seguito), 4211 X | introducendo una grossa setola nel nettario, in modo che 4212 IV | autofecondate diedero in effetto settanta capsule, e venti ne avrebbero 4213 IX | piene di semi. D’altra parte settantanove fiori (oltre quelli di cui 4214 II | fecondate per incrociamento) settantasette capsule autofecondate contenenti 4215 VII | troviamo che l’altezza media di settantatre piante così incrociate per 4216 X | infiorescenze dovevano avere duemila settecentoventi semi. Ho molte volte osservata 4217 V | autofecondate di 1m ,160. Al 17 settembre furono raccolte le capsule 4218 III | suo terreno nativo (Galles settentrionali), ed ho fecondato sei de’ 4219 VI | furono obbligate ad una severa lotta reciproca, e ad un 4220 I(7) | in inglese. Il lavoro di Severino Axel è scritto in svedese, 4221 X(99) | Wallace dice (Discorso alla Sezione di Biologia dell’Associasione 4222 V | Nell’anno 1867, essendo sfavorevolissima la stagione, solo un piccolo 4223 IX | sprovviste di capsule, ma, sfogliando accuratamente nelle loro 4224 II | prevalenza. Questa fu una sfortunata circostanza, ma tuttavia 4225 IV | da svariate piante che si sforzano le une contro le altre nella 4226 V | varietà (Canterbury o fagiuolo sforzato di Fulmer) furono coperte 4227 V(43) | tale sporgenza annulla gli sforzi che fanno le api per raggiungere 4228 XII | ovuli costituiscano uno sforzo ed uno spreco di elementi 4229 III | penetrarvi facilmente, esse sfruttano molto nèttare, ed in tal 4230 XI | tromba, se esso sia stato sfruttato prima dalle loro compagne, 4231 XI | scoprire se i viventi potevano sfuggire e trasportare il polline 4232 IX | essa difficilmente sarebbe sfuggita alla loro o alla mia osservazione. 4233 X(124)| per le piante alpine che sfuggono interamente a questa regola 4234 IV | piante, dopo essere state sgranate, furono tagliate e conservate 4235 IndAl | tussilaginis, 246.~ ~Sharpe, precauzione contro l’inter-crociamento.~ ~ 4236 X | poi alla domanda che ci siam fatti, diremo: che nei fiori 4237 I | secondo l’ordine naturale, sibbene secondo quello che meglio 4238 V | sfavorevole annata del 1867, sicchè ebbi pochi semi, specialmente 4239 I | ermafroditi possono essere più sicuramente incrociate di quello che 4240 V | noi possiamo essere quasi sicuri che se individui della stessa 4241 | sieno 4242 I | autofecondate; questi termini significano quelli o quelle, che sono 4243 I(2) | essere cambiato, secondo il significato particolare che gli ha aggiunto 4244 I | barbatelle. Autofecondazione, significherà sempre che i fiori sono 4245 XI(175)| Sillimans American Journal of Science ( 4246 III | dei semi su alcune piante silvestri che vegetavano nelle vicinanze, 4247 VII | coltivate in condizioni similissime per più generazioni, e inter-crociate 4248 XII | le piante d’Eschscholtzia similmente paragonate furono in fecondità 4249 IndAl | delle piante incrociate;~ » simultaneità delle fioriture;~ » effetti 4250 IV | sulle piante di tre gruppi, sinchè ne ebbe raccolto quarantacinque 4251 X | intervento degli insetti. I singolari fiori oscuri dell’Ophrys 4252 VII | ancora che nelle coppie dei singoli vasi.~ ~Talvolta le sementi 4253 V | perchè io scorsi le ali sinistre di molti fiori ricoperti, 4254 II | precedente. Venendo alla sintesi di tutte queste esperienze, 4255 IndMat | INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE~ ~Capitolo 4256 X | ghiandole dei fillodii, situati vicino al fiore, nella Acacia 4257 X(148)| ipopetalo che gli sia noto, è situato esteriormente alla base 4258 XI | imparata e ritenuta tale situazione anche visitando poi gli 4259 X | fecondazione incrociata. Vedi Sitzungsberichte der phys.-okon. Gesell. 4260 II | presentavano uno stigma che si slanciava al disopra delle antere, 4261 X | Ninfeacee). — Il sig. G. Smith di Kew mi informa che le 4262 X | coperte che non erano state smunte dalla fruttificazione, produssero 4263 VII | e in terra assai magra e snervata: le piante derivanti da 4264 X | naturalmente, pure erano socchiusi in un dato numero di fiori, 4265 IV | prima che i due gruppi non soccombessero, ciò che avvenne necessariamente 4266 XI | relazione col loro istinto sociale, col loro bisogno di essere 4267 XI | che anche nelle piante sociali, che vivono a centinaia 4268 XII(198)| Journal of Statistical Society, giugno 1875, pag. 153. 4269 I | un certo punto di vista, soddisfacentissima, perocchè l’altezza media 4270 XI | Colsi allora la spata, vi soffiai dentro e ne uscirono parecchie 4271 X | proteggeva, quando il vento soffiava produssero alcuni semi. 4272 XI | anche queste alla lor volta soffriranno, s’esso manca, e diminuiranno 4273 VI | parte delle piante vada soggetta alla stessa condizione che, 4274 X | notturne, che, come nota Bond, sogliono visitare i trifogli più 4275 X | fosse stata cosparsa di solfo. Bisognava ammettere ch’ 4276 XI | Trovai anche una pianta solinga di Pentstemon, nella cui 4277 II | generazione ottenuta coi metodi soliti.~ ~Molti fiori dei nipotini 4278 XII | secreto, lungi d’essere sollevato, ci nasconderà ancora la 4279 II | centinaio di autofecondati pesò soltanti grani 37,64 (2gr ,16). Molti 4280 I | probabile) è un problema d’una soluzione più delicata, che quello 4281 IX | che una unione legittima somiglia la fecondazione incrociata; 4282 X | I fiori anemofili, che somigliano in parte ai cleistogeni, 4283 VI | furono tanto sbiaditi da somigliare al bianco. I fiori delle 4284 I | approssimativo, cioè a dire sommando tutte le misure e dividendone 4285 V(55) | osservazioni furono riferite sommariamente dal Rev. G. Henslow nel 4286 VI | piante, le loro altezze si sommarono insieme nel calcolo delle 4287 III | maggiori individui incrociati, sommati assieme, superare di poco 4288 VI | incrociate produssero, tutto sommato, trentatre assi fiorali, 4289 I | essere misurata, mentre io sommava nelle mie soltanto le altezze 4290 II | 100 – 54~ ~ ~ ~ ~Somme e proporzioni complessive~ ~ ~ ~ 4291 XII | le gallerie. Per questo sonno prolungato essi devono probabilmente 4292 VI | seminati alla rinfusa i grani sopravanzati, furono da principio più 4293 IX | l’una e per l’altra. Il sopravvenire di queste varietà è interessante, 4294 III | solo 0m ,050. Essendomi sopravvenuto un accidente, ed essendo 4295 I | le altezze di quelle che sopravvivevano e divideva il totale per 4296 IndAl | le autofertili appena sorpassate dalle incrociate;~ » semi;~ » 4297 III | gruppi, come li avevano sorpassati in altezza, esuberanza vitale 4298 II | la pianta autofecondata sorpassava la incrociata di qualche 4299 VII | risultato fu, che le incrociate sorpassavano le autofecondate di meno, 4300 VII | fecondità come 100 a 75. Mi sorprende il vedere che tale incrocio 4301 IV | io ho avuto occasione di sorprendere all’opera, più volte, delle 4302 VII | generazione. Queste varietà sorvissero più di sessant’anni «e il 4303 II | vivi, mentre sette n’erano sorvissuti delle incrociate. La più 4304 VI | che per ciò morirono, le sorviventi restarono assai rade, ed 4305 X(111)| attribuirsi affatto alla sospensione del lavoro degli insetti 4306 X | che la secrezione veniva sospesa allorchè il sole si adombrava, 4307 VI | piante accomodate a dei sostegni. Per qualche tempo le pianticine 4308 X | apparentemente chiusi. Non può sostenersi che per esser fecondi abbiano 4309 X | attrattiva. Molto tempo fa io sosteneva145 che nei tempi primitivi 4310 XII | barbatelle. Andrew Knight sostenne un tempo che in tali condizioni 4311 XII | l’opinione, che è stata sostenuta da molti fisiologi, cioè, 4312 X | fioritura, da un velo steso e sostenuto da un telaio. Si avrebbe 4313 V | quattro giorni prima era stato sotterrato un seme autofecondato, nello 4314 I | e furono divise in due sotto-classi: le proterandre, nelle quali 4315 IV | PAPAVERACEE. — Papaver vagum.~ Una sotto-specie del P. dubium del sud della 4316 I | medesima famiglia furono sottomessi all’esperimento, poi tali 4317 III | individuo. Il mio scopo, sottomettendole all’esperimento, era da 4318 I | feci nel modo seguente. — Sottomisi nuovamente all’autofecondazione 4319 II | agglomerate nel vaso numero X) per sottoporle alla pesatura. Le 27 piante 4320 VII | angoli d’uno stesso vaso, per sottoporvi le piante ad una discreta 4321 XI | aveva fatto per la Linaria, sottoposi all’osservazione la Pedicularis 4322 I | calda o fredda. Così si sottrassero adunque per tal modo, durante 4323 V | le piante e dall’averle sottratte alla debolezza che deriva 4324 VII | dall’altra danneggiate dalle sottrazioni delle piante circostanti. 4325 I | furono sottoposte per il loro soverchio ravvicinamento. — Del resto, 4326 | sovra 4327 I | che in alcuni animali la sovrabbondanza del fluido seminale impedisce 4328 IV | veli. Tra queste, alcune sovrabbondarono di capsule spontaneamente 4329 I | 64 fiori che erano stati sovraccaricati di polline maturarono 61 4330 I | modo per due stagioni, mi sovvenni che Gärtner (benchè senza 4331 X | pag. 828).~ ~Erythrina sp. (?) (Leguminose). — W. Mac 4332 I | dannosa, ed è stato provato da Spallanzani, Quatrefages e Neuport che 4333 V | sporgendosi all’infuori spalmano di polline il ventre degli 4334 III | loro polline matura e si spande il più delle volte prima 4335 III | sarebbe vantaggioso, esse spandono in sul principio il loro 4336 XI | tale asserzione. Siccome le spate dell’Arum maculatum sono 4337 X(153)| il succo contenuto negli spazi intercellulari. Di più, 4338 X | alle Graminacee, furono spazzate via dalla coperta delle 4339 X(155)| corrispondenza del polline spazzato via dalla tolda dei navigli. 4340 VII | inter-crociate.~ ~Prima di toccare le specialità delle differenti esperienze 4341 I(10) | sed semper eo aliarum suae speciei impregnentur, merito quaeritur? 4342 I(7) | gran cura che egli ha di specificare quali specie d’insetti, 4343 XII | altre parti (non occorrerà specificarle tutte) come per esempio 4344 X | l’evaporazione dei mezzi specificati in questo capitolo.~ ~Quando 4345 III | aveva dei dubbi sul nome specifico della pianta, ne mandai 4346 IX | queste piante mi furono spedite da F. Müller, che le aveva 4347 I | Il signor Galton mi ha spedito nel tempo stesso delle traccie 4348 III | della state, quando furono sperimentati per la prima volta, risultarono 4349 X | nelle specie anemofile, a spese di un’enorme produzione 4350 III | generazione. — Si seminarono assai spesse nei due lati opposti d’un 4351 III | due serie furono seminati spessissimi in punti opposti di tre 4352 XII | negli ibridi la s’incontra spessissimo. Il grado della loro sterilità 4353 IX | nell’altezza, come nello spessore delle infiorescenze.96 La 4354 V | orientati in modo da poterlo spezzare all’infuori; finalmente, 4355 V | miei figli imprigionò una Sphinx elefante nel momento ch’ 4356 III | dalla sua autofecondità spiccata e crescente. Dall’altra 4357 X | fatto non sarebbe facilmente spiegabile colla variazione lenta e 4358 I | adoperati, sono facilmente spiegabili, scegliendo, come esempio, 4359 XII | proprio polline, diventa spiegabilissimo, se la mia opinione ora 4360 IX | verificasse, essa potrebbe spiegarci qualche cosa, sull’esistenza 4361 I(3) | nella Viola, una tendenza spiegata all’infecondità, oppure 4362 XI | profondità, o in quale direzione spingere la loro tromba.170 Essi 4363 IV | naturale; queste piante si spinsero più vigorosamente e crebbero 4364 V(41) | non trovai nèttare: ma, spinte dal bisogno, le api che 4365 V | antere. Il polline così spinto all’infuori, è trasportato 4366 V | carena attortigliata in spira; per tale movimento un fiocchetto 4367 X | grandi dimensioni, i loro splendidi colori e talvolta le tinte 4368 IV | mescolata a terra bruciata, spoglia quindi di ogni materia organica, 4369 X | D’altra parte gl’insetti spogliano un gran numero di fiori 4370 XI(165)| che negli altri insetti, a spogliare i fiori del loro nèttare.~ ~ 4371 XI | scritto mio figlio,182 già spogliati di nèttare per essere stati 4372 X | altri insetti lo abbiano spogliato del nèttare. Per esempio, 4373 X(154)| Riunione e formato colle spore di una Polipodiacea; questo 4374 V | aperta e i piccoli stami sporgendosi all’infuori spalmano di 4375 V | esercitata sulla carena lo fa sporgere all’infuori di questo pezzo 4376 V | lo stigma è obbligato a sporgersi fuori della carena attortigliata 4377 X(154)| riproduttori accumulati e sprecati per la conservazione della 4378 IX | diede che una sola capsula sprovvista di semi buoni, ma ne produsse 4379 IX | vista sembravano affatto sprovviste di capsule, ma, sfogliando 4380 VI | ed aventi il loro stigma sprovvisto del proprio polline, non 4381 III | piccolini, di color bianco spruzzato di porpora, e producono 4382 XI(172)| che le api posseggono una squisita vista e un buon discernimento; 4383 VI | di esse dovettero essere sradicate ed escluse. Continuai le 4384 X | e i pistilli, sia in via stabile, sia nel periodo propizio 4385 V | in cattivissimo stato. Io stabilii allora di lasciarle in lotta 4386 X | signori Sharp hanno i loro stabilimenti per la produzione dei semi, 4387 I | disse: «Vuole natura che si stabiliscano dei rapporti sessuali fra 4388 XII | due proporzioni sono già stabilite dalle mie esperienze. Ad 4389 VII | possono venire assolutamente e stabilmente fissate senz’alcuna scelta, 4390 XII | cangiamenti molecolari in un germe staccato, risultato che è probabilmente 4391 XII | indicano i punti di antichi stagni o di rigagnoli. Tuttavia, 4392 III(17) | scritto, per isbaglio di stampa, nel testo inglese (in Bot. 4393 III | delle piante incrociate (stante il loro sviluppo per stoloni) 4394 | starà 4395 | stare 4396 | starebbero 4397 XII(198)| Journal of Statistical Society, giugno 1875, pag. 4398 XII | differenti, o in differenti stazioni, trasmettono ai loro germogli 4399 IV | altezza, perchè una pianta stentata produce talvolta una infiorescenza 4400 III | I due gruppi crebbero a stento, ma le pianticine incrociate 4401 XI | in grandi macchie nelle steppe, le aiuole dei fagiuoli 4402 II | sviluppo, furono svolte, stese in linea retta e misurate. 4403 V | pistillo sulle superficie stigmatiche.60~ ~Venti fiori furono 4404 V | vecchi, nei quali i labbri stigmatici del pistillo che già s’erge 4405 V | pezzo accessorio; i peli stilari piantati soltanto da quella 4406 IX | sia nella forma a lungo stile, sia a corto, sopra cento 4407 XI | succhiare anche le minutissime stille secrete dalle foglie di 4408 XI | rivalità, questi insetti sono stimolati a lavorare assai in fretta, 4409 VII | piante non vissero molto stipate, gli assi fiorali di sedici 4410 X(149)| goccie di liquido delle stipole. Le goccie più grandi avevano 4411 X | le vespe. Nelle glandule stipulari della Vicia sativa, la secrezione 4412 IV | inglese, essendo state le due stirpi sottoposte a condizioni 4413 III | un tessuto era egualmente stracarica di capsule che una sua vicina 4414 XII | abbiano ottenuti i loro strani ed innumerevoli adattamenti 4415 V | Questa specie offre un caso stranissimo. Nella prima generazione 4416 XI | pure constatato che, quando strappava la corolla della Calceolaria, 4417 IV | foglie erano più piccole e strette. In un solo vaso una pianta 4418 II | d’una parentela talvolta strettissima, e ch’esse furono sovente 4419 V | commerciabilissima ch’è striata e macchiata di porpora carico; 4420 V | aiutata daglinsetti che strisciano contro i piccoli peli uscenti 4421 V | posizione, che viene nuovamente strisciata contro l’addome d’un insetto 4422 II | lunghezza, le loro antere strisciavano sopra lo stigma, che, per 4423 V | nei colori macchie striscie, come si vide nelle piante 4424 IX | fiori porpora, ed essendosi strofinati quattro corimbi, per ciascuna 4425 I | antere si trovano abbassate e stropicciate sul dosso delle api, mostra 4426 XII(193)| dai polipetali». Io stesso studiando gli stessi fatti sullo stame 4427 V | odoratus.~ ~Chiunque abbia studiata la struttura dei fiori papiglionacei, 4428 III | l’addome all’insù. Io mi studiava adunque di sapere a che 4429 X(160)| di O. Bütschli, nei suoi Studien über die ersten Entwickelungsvorgänge 4430 I | rimarchevole come quello della più stupenda Orchidea. Gli stami, secondo 4431 V | da questa esperienza uno stupendo esempio degli effetti aumentanti 4432 V | delle autofecondate.~ ~Io stupii tanto di questa grande superiorità 4433 IV | cioè come 100 sta a 89. Io stupisco che questa differenza non 4434 IX | riportati, noi restiamo stupiti della loro diffusione nel 4435 II | incrociate. Io rimasi tanto stupito dell’insieme di questa esperienza, 4436 II | contenevano, con mio grande stupore, più pochi e più leggeri 4437 | suae 4438 X(124)| pianura e delle regioni subalpine. (Traduttore francese).~ ~ 4439 VI | sull’altra, trasporto che subì la Primavera comune. Dall’ 4440 VII | degeneratori dell’autofecondazione subita per due nuove generazioni.~ ~ 4441 VI | di differenti condizioni subite dai progenitori. Io credo 4442 IndAl | eredità delle modificazioni subìte;~ » i cangiamenti nelle 4443 XII | prodotti è principalmente subordinata al numero dei tubi pollinici 4444 XII | opposti l’uno all’altro e subordinati alla varietà delle condizioni. – 4445 IV | crebbero più delle altre. Ma successe questo curioso caso, che 4446 V | stati meglio nutriti. Un successivo confronto col numero dei 4447 XII | loro caratteri, ai loro successori.~ ~Malgrado i danni che 4448 X(149)| e due specie di mosche, succhiarono le goccie di liquido delle 4449 IV(35) | questa mosca non sembrava che succhiasse il nèttare, ma che fosse 4450 X | mai visto che le api ne succhiassero i fiori, se non lateralmente 4451 X(153)| molte altre piante, che sono succhiate e rosicate dagli insetti 4452 XI | essere stati anteriormente succhiati. Siccome esse perderebbero 4453 XI(165)| ereditato da qualche antenato succhiatore di nèttare la loro abilità, 4454 XI | è strano ch’esse poi non succhino il nèttare che potrebbero 4455 X | imperfezione (contraddittorio alla suesposta regola) il veder questi 4456 IX | analoga ma non definita, sono sufficienti per eccitare la mutua azione 4457 XI | succhiano, e ha viste le api suggerlo a traverso i fori fatti 4458 II | Ipomaea purpurea, o, come si suole chiamare in Inghilterra, 4459 I | e separati da tramezzi superficiali. Continuai così fino a che, 4460 I | osservazioni, rese, del resto, superflue per la pubblicazione recente 4461 IV | in modo che sarebbe stato superfluo ogni confronto. Le piante 4462 IX | opinione, a meno che non si supponga che alcuni individui siano 4463 X | autofecondati, e se noi supponiamo che un albero dia soltanto 4464 VII | anteriore, come possiamo supporlo dall’esame della struttura 4465 VI | impensata, perocchè essa supporrebbe che una gran quantità di 4466 V(50) | visitare questi fiori, e suppose che, in tale circostanza, 4467 IV | In conseguenza, dei semi supposti così incrociati, ed altri 4468 I | aver coperta la pianta. Ma, supposto anche che tale operazione 4469 I | quantità di polline posto sur un angolo dello stigma maturarono 4470 XI | unite, e in molte specie di Surcella, ogni fiore viene visitato. 4471 VII | inter-crociate come nella surriferita esperienza; ma l’operazione 4472 X | aderente, che se ne può suscitare delle nuvole scuotendo leggermente 4473 VI | fosse stato confermato da susseguenti esperienze.~ ~Le pianticine 4474 II | di carattere che ancora sussiste fra loro, ciò che è provato 4475 XII | generazioni, e ciò fu a loro certo svantaggioso; ma quando tali piante furono 4476 III | del giallo, con macchie svariatissime: porporine, cremisi, arancio, 4477 X | vi furono molti bastardi svariatissimi, ad eccezione delle pianticine 4478 I(7) | Severino Axel è scritto in svedese, ed io non ho potuto leggerlo.~ ~ 4479 XII(193)| modificazioni esteriori, svelate dalle funzioni fisiologiche 4480 XII | Il secreto della natura svelato, egli tuttavia non intravide 4481 XI | azzurri di Lobelia Erinus; io svelsi tutti i petali di molti 4482 XI | stigma, allo scopo di fare sviluppare gli ovuli di cui si nutrono 4483 XII | asessualmente. Perchè adunque si svilupparono allora i due sessi; e perchè 4484 X | proposito si è ch’essi si sviluppino simultaneamente con uno 4485 IX | addimesticazione, ebbi occasione di sviscerarne questo argomento; io mi 4486 XI | curioso. Egli raccolse in Svizzera cento infiorescenze della 4487 II | completo sviluppo, furono svolte, stese in linea retta e 4488 IndAl | proveniente da una pianta di Sypha.~ ~Heckel (Edm.), fiori 4489 X | ma io ho osservato dei Syrfides spesso coperti di polline 4490 III(19) | Cornaret e della Catalpa syringifolia, sono eminentemente proterandri. 4491 IndAl | Symphoricarpus racemosa.~ ~ ~ ~T~ ~Tabac.~ ~Tabernaemontana echinata.~ ~ 4492 III | altri due gruppi, di cui si tagliarono i fusti a rasa terra, e 4493 VI | Westerham-incrociate, nella tagliatura. Questo uso ha qualche analogia 4494 X | di cavolo, l’una a foglie tagliuzzate verde-porporino e l’altra 4495 XII | come ad esempio quando le talpe si scavano le gallerie. 4496 III | spiegarsi, sia perchè, in talun caso, le piante autofecondate 4497 | taluni 4498 X | stata probabilmente la prima tappa verso l’ermafroditismo, 4499 X | stessa pianta due fiori tardivi d’una varietà di cavolo 4500 XI | forse delle aperture col tatto delle loro trombe succhiando 4501 IV | ottennero le seguenti misure (Tav. XLIII).~ ~L’altezza media 4502 I | variabilità (calcolata da ciò che tecnicamente si chiama l’errore probabile) 4503 III(19) | Ma nel genere Bignonia e Tecoma (checchè ne dica H. Müller, 4504 III(27) | p. 65*.~ ~* Molti autori tedeschi ed inglesi hanno preferito 4505 V | fanno le api. In tal caso le teghe si formavano generalmente, 4506 X | steso e sostenuto da un telaio. Si avrebbe potuto approdare 4507 I | così eccellente, che non teme queste leggere osservazioni. — 4508 V | autofecondate morirono, e siccome io temeva anche per le altre, le misurai 4509 X | specialmente alle regioni fredde e temperate, nelle quali gl’insetti 4510 V | Specularia) le antere perdono per tempissimo il polline: questo è trattenuto 4511 XI | lavoro è così assiduo e tenace, che anche nelle piante 4512 XII | coltivate, sebbene qualche fatto tenda a provarlo. Lo scomparire 4513 XII | tabacco conservato in serra, tenderà a scomparire ogni differenza 4514 XII | nelle stesse condizioni, e tenderanno così ad aumentare nelle 4515 XII | altri elementi dovrebbero tendere, secondo il loro numero, 4516 VI | giudicando da casi analoghi, ella tenderebbe a fare un incrociamento 4517 XII | queste piante inter-crociate tendevano pure a rivestire nei loro 4518 IV | a 99. Non val la pena di tenerne conto. — Ma quanto alla 4519 V | il Bombus lapidarius, si teneva lateralmente alla base dello 4520 V | secondo delle memorie ch’io tengo di Bentham. I fiori sono 4521 XI | trova uno che non lo è, non tenta d’entrarci per l’apertura 4522 IV | esperimenti, risolsi di tentarne un altro dove non ci fosse 4523 V | di non riuscire ne’ miei tentativi, allo scopo d’ottenere un 4524 IV | sulla Viola tricolor, ho tentato invano d’ottenere delle 4525 VII | età un po’ avanzata, ho tenuto nota, e trovo nelle mie 4526 XII | consanguinee.~ ~ ~ ~Anche dal lato teorico la scienza è andata avanti 4527 II | po’ mostruosi. Questo caso teratologico consisteva in ciò, che la 4528 X | della Hydrangea e i fiori terminali della spica del Muscari. 4529 X(120)| Egli trovò negli alveari di Termita, al Brasile, dei maschi 4530 IndAl | movimento stigmatico della.~ ~Termite, maschio e femmina imperfettamente 4531 IndAl | mezzo degli uccelli;~ » termiti maschi e femmine imperfettamente 4532 X | cui, le più antiche piante terrestri a noi note, come le Conifere 4533 XII | osserva il prof. Müller: «In tesi generale, maggiore è la 4534 XII | fluidi e la natura dei loro tessuti restano spesso modificati.189 4535 IV | del loro corpo, le loro teste e le loro zampine coperte 4536 IV(35) | e piccoli fiori. — Alla testimonianza di questo autore, io devo 4537 X | delle scoperte; ventotto dei tetracheni prodotti spontaneamente 4538 IX(89) | obbligatissimo ai signori Moore e Thiselton Dyer di avermi istruito 4539 IndAl | sviluppate.~ ~Thumbergia alata.~ ~Thym.~ ~Tinzmann, sopra il Solanum 4540 II | ogni riguardo, i più bei tipi di paragone) noi vediamo 4541 VI | infelice qualità da non poterne tirar fuori di buone. Tuttavia, 4542 VII | hanno in vero tutti i voluti titoli di prova. Nel caso della 4543 X(98) | conoscerla, sotto questo titolo: Nota sopra un fatto anormale 4544 IX | sviluppo, le branche superiori toccando sotto il velo si incurvarono; 4545 VI | tagliata di una pianta, toccante l’estremità dell’altra; 4546 I | lo si potea fare, senza toccarla. Ciò è molto importante, 4547 IV | stigma, ma raramente arriva a toccarne il fondo, se non è aiutato 4548 III | media delle infiorescenze, toccata da 16 piante incrociate, 4549 X | loro stami allorchè sono toccati dagli insetti.105 Tutte 4550 VI | di 0m ,082, mentre questa toccava i 0m ,550 d’altezza.~ ~Siccome 4551 V | rare volte. — Ma ciò non toglie ch’essi non possano nella 4552 XII | vorrà ancor molto prima di togliere affatto cotesto pregiudizio.~ ~ 4553 V | Io risolsi allora di togliete l’errore risultante dall’ 4554 X(155)| polline spazzato via dalla tolda dei navigli. Riley, Fifth 4555 X | produssero tutti dei bei semi. Io tolsi il velo mentre un piccolo 4556 VII | successiva generazione fu tolta questa causa d’errore; si 4557 XI | egualmente con la Potentilla tormentosa, ed altri Ditteri con la 4558 X(114)| straordinaria degl’ibridi a tornare alla loro forma generatrice, 4559 IV | delle pianticine incrociate tornarono alla prima varietà, e ne 4560 X | veniva ripigliata quand’esso tornava a risplendere.149 Riguardo 4561 XI | più vigorose, la specie tornerà ad aumentare in numero fino 4562 II | evidente ed importante. — Ma io tornerò in argomento in uno dei 4563 X | qualche pianta entomofila tornò allo stato anemofilo, e 4564 XI | dalla maniera con cui i loro torsi ricurvi lacerano i petali; 4565 VII | organica dovette essere totalmente eliminata, e gli elementi 4566 I | sebbene esse portino le tracce d’essersi altra volta prestate 4567 I | rivedute col solito metodo, tracciando attraverso le cifre una 4568 V | 100 a 76 come più giusta. Tracciò una rappresentazione grafica 4569 X | fatto si riscontra nelle trachee delle Marcgraviacee, come 4570 X(141)| influenza della domesticazione, trad. francese di Moulinié), 4571 I(7) | desiderabilissimo che venga tradotta in inglese. Il lavoro di 4572 XII | incrociamento e il modo con cui ne trae profitto la discendenza; 4573 II | fra loro erano più o meno traenti al rosa; accidentalmente 4574 XI | metà di corolle erano state traforate dai calabroni, e nondimeno 4575 XI | i cui fiori sono sempre traforati, invece che essere normalmente 4576 V | tutto perchè le piante che tralignano dal loro tipo sono generalmente 4577 III | venivano piantati in vasi tramezzati superiormente in due o tre 4578 I | canti opposti, e separati da tramezzi superficiali. Continuai 4579 I | autofecondate si separarono con un tramezzo diretto sempre nel senso 4580 X | sulla esistenza di forme transitorie; e già, per quanto pare, 4581 VII | sviluppo, furono tagliati, poi trapiantati in un vaso più grande, senza 4582 I | concludere ch’esse abbiano a trar gran profitto da questa 4583 IV | questa operazione fu un po’ trascurata, perchè i due assi fioriferi 4584 X(149)| due specie di calabroni trascuravano le goccie, e visitavano 4585 X | piccoli e oscuri, li abbia trasformati in cleistogeni, io credo 4586 VII | devono essersi in vari modi trasfuse in ciascuna generazione 4587 VII | evidente ch’esse abbiano trasmesse le differenze di costituzione 4588 VII | parentela incrociata, si trasmetta per più generazioni, trova 4589 XII | da una stessa malattia. Trasmetteranno alla discendenza le loro 4590 X | certa altezza, non potrebbe trasmettere la sua proprietà colle sole 4591 III | la grande varietà bianca trasmetteva fedelmente i suoi caratteri, 4592 X | distanza alla quale il vento trasporta sovente questo polline, 4593 XI | dunque sterile se le api non trasportassero il polline dei fiori giovani 4594 X | fecondante possa essere trasportata sugli stigmi di piante lontane, 4595 XI | le goccioline di liquore trasudate dalle stipule. Il sig. Beal 4596 III | stanno prima in posizione trasversale all’asse del tubo della 4597 XI | seguono. Noi vedremo presto, trattando della perforazione della 4598 V | che ho riportati testè, trattandosi del L. luteus. Ottenni dapprima 4599 VII | state indicate, quando si trattava di ciascuna specie, potranno 4600 I | larga proporzione allorchè trattavasi di misurare e valutare le 4601 XII | conclusioni possono ancora essere tratte dalle mie osservazioni: 4602 V | tempissimo il polline: questo è trattenuto dai peli collettori che 4603 X | proveniente da altre piante, e trattenutovi dalla superficie vellutata 4604 IX | autofecondati.~ ~ ~ ~Questo capitolo tratterà della fecondità delle piante 4605 I(10) | Amaryllidacaee, with a Treatise on Cross-bred Vegetables ( 4606 VII | con un nuovo ceppo, e di trecentocinque piante, sia di origine autofecondata, 4607 V | fiori durante gli ultimi trent’anni, e in tutto questo tempo 4608 I | che mi interessa già da trentasettanni, e per il quale io 4609 X | prese assieme, esistono trentotto generi anemofili e trentasei 4610 VI | produssero dieci capsule. Trentun fiori furono fecondati col 4611 X | materia zuccherina.146 Secondo Treviranus, la faccia superiore delle 4612 X | Bond, sogliono visitare i trifogli più piccoli.~ ~Medicago 4613 X | scoperte diedero quasi un triplo (in peso) di semi delle 4614 XII | derivano, sono piccine e triste come gli ibridi più meschini. 4615 X(99) | Gould, Introduzione alle Trochilidee, 1861, pag. 15 e 120; Cronaca 4616 XI | aperture col tatto delle loro trombe succhiando i fiori nel solito 4617 VI | e le autofecondate, che trovammo nell’ultimo genere Cyclamen, 4618 III | degli stami più lunghi, trovandosi ravvicinate allo stigma, 4619 X | delle aperture laterali per trovarlo. Esse trovano pure le piccole 4620 V | tromba solo nella speranza di trovarne; ma esse ripetono tante 4621 II | media 1m ,83, e che vi si trovasse qualche famiglia, per lungo 4622 VI | delle due serie, come si trovavano, furono seminati spessi 4623 IX | probabile che in seguito si troverà ch’essi sono frequenti.92~ ~ 4624 X | penetrare nella stretta apertura tubulare dei fiori.~ ~Verbascum phoeniceum ( 4625 IV | autofecondate dall’altra; ciò che turba un poco l’esperimento, ma 4626 II | d’una eredità che non fu turbata da incrociamenti nelle varie 4627 III | furono allora cavate, e così turbate nella loro vegetazione, 4628 VI | che tale esperimento fu turbato dal vantaggio che ebbero 4629 | tutt’ 4630 X | anemofile, come lo sono tuttora le specie esistenti di queste 4631 X(155)| pure veduto un lago del Tyrol talmente coperto di polline, 4632 IndAl | Tulipani.~ ~Typha.~ ~ ~ ~U~ ~Uccelli, processo di fecondazione.~ ~ 4633 X(99) | fiori. Nel sud del Brasile l’uccello-mosca feconda le differenti specie 4634 V | essendo stata accidentalmente uccisa, se ne escluse pure la corrispondente; 4635 X | Masters, mi dice che, dopo udite le discussioni in proposito 4636 X(160)| 207-219. Vedi Engelmann, Ueber Entwickelung von Infusorien, 4637 I(8) | anderer Blüthen derselben Art übertragen wird, ohne auf die Vermuthung 4638 III | Belt abbia trovato il loro ufficio. Le piccole specie d’api 4639 XII | dedurre che nella specie umana, i matrimoni tra stretti 4640 XII | varietà.~ ~Riguardo al genere umano, mio figlio Giorgio si è 4641 VII | sta a 95~ ~ ~ ~ ~Iberis umbellala; le piante autofecondate 4642 X(112)| farfalla notturna (Cucullia umbratica) portante i pollinarii del 4643 XII(193)| delle Saxifraga sarmentosa e umbrosa, sono arrivato a questa 4644 XII | L’individuo che riceve l’umore dal suo congiunto può essere 4645 I | piumino, le alette e gli uncinetti d’un seme sono adatti alla 4646 I | incrociata, come i denti e le unghie d’un animale carnivoro sono 4647 VII | naturale, e tale uniformità si unì pure (almeno in un caso) 4648 VI | in tre gruppi dev’essere unicamente valutata da quello ch’essa 4649 IV | fecondazione.~ ~Molti garofani uniflori furono piantati in buona 4650 VII | colore tende a modificarsi ed uniformarsi, dopo essere state coltivate 4651 XII | difficoltà che s’incontrano nell’unire le forme generatrici. Quando 4652 I | esperimento, poi tali generi si unirono insieme; ma le famiglie 4653 VII | ceppo inglese (incrocio che unisce due piante lungamente vissute 4654 XII | reagiscono a vicenda e s’uniscono in modo da formare un nuovo 4655 XII | ottenuto dalla mescolanza di unità aventi leggere differenze 4656 XI | a centinaia di migliaia unite, e in molte specie di Surcella, 4657 X(147)| Kurr, Untersuchungen über die Bedeutung der Nektarien ( 4658 IX(96) | sementi. È possibile che l’uomo, per una selezione prolungata 4659 IV | due assi fioriferi schiusi urtavano l’uno contro l’altro. Posso 4660 II | un po’ danneggiata da un urto; perciò essa restò alcun 4661 III(27) | dice più meno. Lo usa specialmente H. Müller ( 4662 V(58) | interamente confidare, mi disse di usare il metodo di seminare vicinissime 4663 VI | per servirmi d’una parola usata da Gärtner), come succede 4664 III | agli stigmi, perchè le api uscendo dal fiore, non rivoltano 4665 V | strisciano contro i piccoli peli uscenti dalle antere. Il polline 4666 XI | Aristolochia non ne possono più uscire, e (ciò ch’io non posso 4667 I | gemelli o gli altri animali usciti d’un parto. Ma sotto un 4668 X(97) | la classificazione e gli usi delle piante; per John Lyndley, 4669 XII | importante. Le uova e i semi sono utilissimi come mezzo di propagazione, 4670 XI | caso, non mostrano di saper utilizzare le cognizioni fatte colla 4671 X | disposizioni che non possono essere utilizzate in altro che nella fecondazione 4672 XI | riferisce che i fiori dell’uva ribes del Missouri (Ribes 4673 V(43) | incrociata che questi insetti vadano a battere sull’ala sinistra 4674 IV | e i semi, depurati col vaglio, furono pesati. Per conservare 4675 III | comune sono proterandri, vale a dire che il loro polline 4676 IV | in maniera che, comunque valga questa esperienza, qualche 4677 I(1) | Antonio Saccardo che gli ha validamente aiutati nel lavoro di questa 4678 XII | autofecondati, vi sono delle valide prove ch’essa dipende assolutamente 4679 XII | o quasi, è il mezzo più valido per mantenere qualche grado 4680 I | di questa eccedenza. — I valori medi di più gruppi sono 4681 IX | genere Passiflora e nelle Vandee fra le Orchidee.~ ~Il grado 4682 VII | le esperienze furono rese vane dallo stato estremamente 4683 X | accidenti, sarà egualmente vantaggiosissima alla specie. Per cui, dunque, 4684 X | insetti possano aprirsi un varco nella loro corolla, e tuttavia 4685 IX | fecondità d’una pianta è cosa variabilissima, che si modifica a seconda 4686 XII | altra, tutte circostanze variabilissime. Del resto i vantaggi risultanti 4687 X | corolla sono di carattere variabilissimo, ed è difficile mettere 4688 VI(71) | Soc. Bot., vol. x, p. 55, e Variabilité des espèces, 1868, p. 158.~ ~ 4689 II | lo stesso avvenne, senza varianti, nelle piante di tre successive 4690 V(56) | Variations of Animals and Plants under 4691 V | molto perchè lo stendardo variava tra il color rosso carico 4692 VII | della comparsa della nuova varieta più grande~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 4693 V(47) | Werthes von Species und Varietät (Determinazione del valore 4694 X(135)| mezzo degli insetti (The Various Contrivances by which British 4695 III | separatamente in un secondo vasetto, ed egualmente in un terzo 4696 IndAl | Autosterili (piante);~ » loro vasta disposizione nel regno vegetale;~ » 4697 I | bontà di redigere in mia vece.~ ~«Ho esaminato con cura 4698 VII | peso le incrociate, e, come vedemmo, esse furono superiori pure 4699 X | alla suesposta regola) il veder questi fiori infecondi per 4700 VI | avrebbe dovuto aspettarsi di vederle offrire le capsule più belle 4701 IV | macchie di pensées, senza vedervi sopra un solo calabrone. 4702 X | salendo una montagna, non si vedono gl’individui d’una sola 4703 IX | convalida punto questa ultima veduta. Ma il più forte argomento 4704 I(10) | a Treatise on Cross-bred Vegetables (Amarillidee, con un trattato 4705 II | una specie selvatica che vegetasse in istato naturale, ma avevano 4706 VII | sottoposte a condizioni vegetative perfettamente eguali, l’ 4707 V | che risolsi di vedere come vegeterebbero in un vaso, nella seconda 4708 | vel 4709 IX | produttività delle stesse piante velata dal numero delle capsule 4710 X | trattenutovi dalla superficie vellutata dei petali.~ ~La straordinaria 4711 XI | altra, ma non conosco la velocità del loro volo. I calabroni 4712 | vengano 4713 | venir 4714 | venissero 4715 V | infuori spalmano di polline il ventre degli insetti. Quando un 4716 VI | misurarle con cura nell’anno venturo. Ma vedremo che il mio scopo 4717 | venute 4718 | venuti 4719 III | scoperte.~ ~Le piante di Ver. Thapsus erano state ottenute 4720 XII(192)| trattato del prof. Hildebrand, Verbreitungsmittel der Pftanzen, 1873.~ ~ 4721 IV | la varietà più vigorosa verde-cremisi; non è necessario d’aggiungere 4722 X | una a foglie tagliuzzate verde-porporino e l’altra bianco-verdastro; 4723 VI | furono molto più belle, e più verdi e più larghe le loro foglie. 4724 X | Felci, abbiano posseduto dei veri organi sessuali, non si 4725 IX | esperienza. Per ciò forse si verificarono nelle piante della quinta 4726 IX | seguito questa supposizione si verificasse, essa potrebbe spiegarci 4727 VII(74) | osservato (in una nota al sig. Verlòt, La production des Variétés, 4728 I(8) | übertragen wird, ohne auf die Vermuthung zu kommen dass in dieser 4729 V | e tale risultato devesi verosimilmente attribuire, per questo e 4730 | Verrà 4731 I(1) | aiutati nel lavoro di questa versione. Gli stessi traduttori italiani 4732 V(43) | d’una piccola sporgenza verticale che esiste vicino alla base 4733 X(111)| questo fatto. L’Hibiscus vesicarius è assai dicogamo, perchè 4734 IndAl | sul polline dell’Ibiscus vesicatorius.~ ~Khun adotta il termine 4735 XI | ordinariamente succhiato dalla vespa comune. Nel nostro paese, 4736 X | fruttiferi coperti della loro veste di fiori bianchi, noi non 4737 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Vesterham-incrociate (ottenute da piante autofecondate 4738 VII | sia stato ottenuto sotto i vetri, e sottoposto all’autofecondazione 4739 I | durante parecchi anni, alle vicende climateriche a cui vanno 4740 II | furono messi a gareggiare vicendevolmente, e, quasi sempre, si mostrarono 4741 IX | incrociati, e negli altri, viceversa. In quattro di questi venti 4742 IndAl | dott.), Euryale ferox e Victoriaregia, producenti ciascuno più 4743 III | scelsi allora una pianta vigorosissima della Tabella XX, nata dall’ 4744 VI | meschini, e le incrociate vigorosissimi.~ ~Anagallis. — Anagallis 4745 X | questa circostanza che alcuni villaggi hanno grande riputazione 4746 X | fioriva in un giardino del villaggio 800 metri distante: nessun’ 4747 V(46) | 40. Aggiunge che il sig. Villiers ha descritto un ibrido spontaneo, 4748 V | Fiori di piena terra» di Vilmorin-Andrieux).~ ~ ~ ~I mezzi molto adatti 4749 XII | abbastanza vigorose per lottare e vincere la ressa delle piante che 4750 VI | ancora sviluppate, che già vincevano le incrociate, e le superavano 4751 II | incerto combattimento, la vinse, benchè soltanto di 0m , 4752 IV | queste ultime furono adunque vinte in questa parte, come in 4753 II | essi non potessero restar vinti dagli incrociati. Essi non 4754 VI | nei vasi, esse avrebbero vinto le inter-crociate. Che esse 4755 III | di quando in quando, con violenza, per imitare un colpo di 4756 V | porpora e le ali e la carena violette, furono evirati giovanissimi 4757 XI | e nei giacinti azzurri e violetti.167~ ~Alcune specie di Ditteri 4758 IndAl | Iberis umbellata (var. violetto porpora);~ » misurazioni;~ » 4759 IV | Iberis umbellata.~ Varietà violetto-porporina.~ ~Sotto un velo, questa 4760 V(60) | notturna dei fiori di Claytonia virginica e di Ranunculus bulbosus 4761 IndAl | autofecondate.~ ~Forsythia viridissima.~ ~Frankland (dott.), affinità 4762 XII(193)| conclusione, che la tendenza virtuale verso la connessione, espressa 4763 XI | ricca preda per le api, visibilissima a grandi distanze. Essi 4764 V | gl’insetti: lo stendardo visibilissimo, le ali che offrono una 4765 IndAl | della corolla;~ » potenza di visione e di discernimento;~ » memoria;~ » 4766 XI | subito molte api vennero a visitarla. Sembra adunque che abbisogni 4767 V | ricoperto di polvere. Queste api visitarono parecchi fiori e non può 4768 X | visto che gli insetti ne visitassero i fiori. H. Müller stupì 4769 XI | questi insetti mentre egli visitava in qualche minuto ciascuna 4770 VI | i suoi progenitori, era vissuta in condizioni differentissime; 4771 XI | stessi ne succhiano, e ha viste le api suggerlo a traverso 4772 III | sorpassati in altezza, esuberanza vitale e fecondità. Sul principio 4773 II | piante incrociate siano state vittoriose, sia pure in piccolo grado, 4774 X | non è soltanto il colore vivace dei fiori che suol attirare 4775 VII | meravigliosa vigorìa o la loro vivacità di colorito per parecchie 4776 I | e quelle memorie col più vivo interesse.~ ~Colle mie proprie 4777 I(3) | affatto sterili come nella Voandzeia. In tal caso la riproduzione 4778 | vogliono 4779 V | caricata. Non appena l’ape vola via, il pistillo si incurva 4780 X(106)| furono attaccate a dei cervi volanti e mandate in alto nell’aria, 4781 XI | quest’ultimo caso qualche ape volava indifferentemente dall’una 4782 | volesse 4783 | volessimo 4784 VII | 100 a 74.~ ~5. Origanum volgare. — Una pianta che aveva 4785 IX | varietà di serra, chiamate volgarmente Cineraria e derivata forse 4786 XI | reptans e Vicia sepium. La Volucella plumosa e la Empis cheiroptera 4787 VII | non hanno in vero tutti i voluti titoli di prova. Nel caso 4788 X(110)| Kölreuter, Vorläufige Nachricht, 1861, pag. 9; 4789 | vorranno 4790 | vorrebbero 4791 VI | XXIX. CANNACEE. — Canna Warsceviczii.~ ~Nella maggior parte di 4792 X(126)| fiori». — Entomologist’s Weekly Intelligence, 1860, p. 103.~ ~ 4793 I(8) | Pflanzen selbst gesucht werden müsse».~ ~ 4794 V(47) | Bestimmung des Werthes von Species und Varietät ( 4795 VI | in tempo opportuno.~ ~Le Westherham-incrociate stanno in peso alle autofecondate 4796 X(135)| Various Contrivances by which British and Foreign Orckids 4797 I(8) | Es ist merkwürdig, in wie zahlreichen Fällen Sprengel 4798 V | altre occasioni il Megachile willughbiella, che deprimevano questa 4799 I(8) | derselben Art übertragen wird, ohne auf die Vermuthung 4800 I(8) | zu kommen dass in dieser Wirkung der Nutzen des Insektenbesuches 4801 X(160)| Kraushaar-Alge, Pringsheims Jahrb. f. wiss. Bot., B. x.~ ~ 4802 IV(33) | 100 sta a 11 (Jahresb. für wissensch. Botanik, Bd. viii, p. 467).~ ~ 4803 X | Pringsh, Jahresberigt für wissenschaftl: Botanik, R. vii, pag. 450) 4804 I(10) | Herbert, Amaryllidacaee, with a Treatise on Cross-bred 4805 VI | a 0m ,60.~ ~ ~ ~Tabella XCVII. — Zea Mais.~ ~ ~ ~Numero 4806 IV | Tabella seguente.~ ~Tabella XLV. — Viscaria oculata.~ ~ ~ ~ 4807 IV | dei due gruppi.~ ~Tabella XLVIII. — Hibiscus africanus.~ ~ ~ ~ 4808 IV | seguenti risultati:~ ~Tabella XXXIII. — Papaver vagum.~ ~ ~ ~ 4809 IV | dimostra la seguente~ ~Tabella XXXIV. — Eschscholtzia californica.~ ~ ~ ~ 4810 IV | Tabella seguente.~ ~Tabella XXXV. - Reseda lutea, in vasi.~ ~ ~ ~ 4811 IV | seguenti risultati:~ ~Tabella XXXVI. — Reseda lutea, in piena 4812 IV | Tabella seguente.~ ~Tabella XXXVII.~ Reseda odorata, pianticine 4813 IV | eccone i risultati:~ ~Tabella XXXVIII.~ Reseda odorata, vegetante 4814 IndAl | Wistaria sinensis.~ ~ ~ ~Y~ ~Yucca (mosca della).~ ~ ~ ~ 4815 III(18) | A years Botany (Annali di botanica), 4816 III(16) | dai giardinieri, varietà Youngiana.~ ~ 4817 IndAl | Yucca (mosca della).~ ~ ~ ~Z~ ~Zea mais;~ » misure;~ » 4818 I(8) | Es ist merkwürdig, in wie zahlreichen Fällen Sprengel richtig 4819 IV | le loro teste e le loro zampine coperte di polline. Io contrassegnai 4820 X(134)| Transact. New Zealand Institute, vol. v, 1873, 4821 X(99) | di polline. Nella Nuova Zelenda, parecchie specie di Ànthornis 4822 IX | passa per tutti i gradi, da zero fino all’eguaglianza assoluta 4823 XI | vegetante in una piccola zolla fuori di mano e considerevolmente 4824 X | livelli più elevati, che nelle zone più basse.155 Dopo questi 4825 IV(35) | Un autore afferma, che (Zoologist, Zoologista, vol. iii, iv, 4826 IV(35) | afferma, che (Zoologist, Zoologista, vol. iii, iv, p. 1225) 4827 XI | dubbio che la farfalla della Zucca168 visita soltanto i fiori 4828 IndAl | escrezione di natura zucch.~ ~Origanum vulgare;~ » 4829 X | di Bruxelles e un cavolo zucchero-bianco, uno vicino all’altro, senza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License