1 I traduttori italiani sentono il debito di esprimere la loro riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo che gli ha v[...] 2 I fiori cleistogeni non sono altro che quelli che H. Mohl ha studiati sotto il nome di dimorfi (Einige Beobachtungen[...] 3 Vi è qualche pianta cleistogena di cui i grandi fiori normali hanno, come nella Viola, una tendenza spiegata all’inf[...] 4 Gardener’s Chronicle (Cronaca dei giardinieri), 1857, pag. 725 e 1858, pag. 824 e 844. — Annals and Mag. of Nat. His[...] 5 Botanische Zeitung, 1866, pag. 129. 6 I misteri della Natura scoperti. 7 Il sig. John Lubbock ha dato un interessante sommario di tutto intiero questo argomento nel suo articolo intitolato: B[...] 8 Die Befruchtung der Blumen, 1875. Ecco il testo: «Es ist merkwürdig, in wie zahlreichen Fällen Sprengel richtig erkan[...] 9 Philosophical Transactions (Transazioni filosofiche), 1799, pag. 202. 10 Kölreuter, Memorie dell’Accad. di Pietroburgo, tom. iii, 1809 (pubbl. nel 1811), pag. 197. Dopo aver mostrato quanto [...] 11 Questo fatto si presentò nella maniera più evidente nei grani del Papapaver vagum e del Delphinium Consolida; meno e[...] 12 Si può trovare un sommario di queste proposizioni con un indice nella mia Variation of Animals and Plants under Dome[...] 13 Kenntniss der Befruchtung (Notizia sulla fecondazione), 1844, pag. 345. — Naudin, Nouvelles archives du Muséum, t. i,[...]
14 Vedi, a questo proposito, Variation of animals and Plants under Domestication (Variazione degli animali e delle pian[...] 15 Verlot dice (Sulla produzione delle varietà, 1865, pag. 66) che certe varietà di Convolvulus tricolor, non si manten[...]
16 Inviai vari esemplari con fiori differenti a Kew, e il dott. Hooker mi informa che tutti appartengono al Mimulus lute[...] 17 Il Mimulus roseus Dougl., e non rosea come è scritto, per isbaglio di stampa, nel testo inglese (in Bot. reg., t. 159[...] 18 A year’s Botany (Annali di botanica), 1874, p. 118. 19 Avendo osservato ciò che succede negli organi riproduttori del Mimulus luteus, di cui ho studiato il movimento stigm[...] 20 Popular Science Review (Rivista popolare della scienza), gennaio 1870, p. 50. 21 Geschlechter-Vertheilung bei den Pflanzen (Divisione dei sessi nelle piante), 1867, p. 20. 22 The Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 132. Ma sembra, secondo H. Müller (Die Befruchtung der Blumen, 1873, p. 285), c[...] 23 Hildebrand, citato da Müller, Die Befruchtung, 1873, p. 277. 24 Gardeners’ Chronicle, 1853, p. 534. 25 Die Befruchtung, ecc., p. 279. 26 Io ne ho fatto conoscere un caso notevole nel gran numero di ibridi prodotti tra il V. Thapsus e il V. Lychnitis, tr[...] 27 II termine di cleistogeni fu proposto da Kuhn in un articolo su questo genere, inserto nella Botanische Zeitung, 186[...] 28 Dott. Ogle, Popular Science Review (Rivista della scienza popolare), gennaio, 1870, p. 51. 29 Sprengel, Hildebrand, Delpino, H. Müller, Ogle ed altri, nei loro molti lavori, hanno completamente descritto il mira[...]
30 Die Befruchtung, p. 139. 31 Zur speciesfrage (Sulla quistione della specie), 1875, p. 53. 32 M. J. Scott ha trovato (Report on the Experimental Culture of the Opium Poppy, Rapporto sulla cultura esperimentale [...] 33 Il prof. Hildebrand, in Germania, ha esperimentato sopra assai più piante di me, ed ha trovato che la loro autosteri[...] 34 I fiori di queste piante sono stati completamente descritti da Sprengel, Hildebrand, Delpino e H. Müller. Quest’ulti[...] 35 Devo osservare che questa mosca non sembrava che succhiasse il nèttare, ma che fosse attirata dalle papille contorna[...] 36 Zur Speciesfrage (Sulla questione della specie), 1875, p. 11. 37 Decaisne, Resa di conto, luglio 1863, p. 5. 38 La loro struttura è descritta da H. Müller, Befruchtung, ecc., p. 122. 39 Gardeners’ Chronicle (Cronaca dei giardinieri), 1847, p. 268.
40 M. J. Denny, grande creatore di varietà di Pelargonium, dopo avere stabilito che questa specie è proterandra, aggiung[...] 41 La struttura dei fiori di questa pianta, e il loro modo di fecondazione, furono descritti da H. Müller (Befruchtung e[...] 42 Noi vediamo che il Lupinus luteus e pilosus dànno facilmente semi, quando gli insetti sono esclusi; ma il sig. Swale[...] 43 Questi fiori sono stati descritti da Delpino e, in modo ammirabile, dal sig. Farrer, negli Annals and Mag. of Nat. [...] 44 Gardeners’ Chronicle, 1757, p. 152, e più specialmente, ibidem, 1858, p. 828. Vedi Annals, and Mag. of Nat. Hist., 3a[...] 45 Dott. Ogle, Pop. Science Review, 1870, p. 168; Belt, The Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 70. — Quest’ultimo autore [...] 46 Fecondazione nei vegetali, 1859, p. 34 a 40. Aggiunge che il sig. Villiers ha descritto un ibrido spontaneo, sotto i[...] 47 Bestimmung des Werthes von Species und Varietät (Determinazione del valore della specie e della varietà), 1869, p. 4[...] 48 Kenntniss der Befruchtung (Conoscenza della fecondazione), 1844, p. 574 a 577. 49 Io ho riferito il caso osservato dal sig. Coe nella Gardeners’ Chronicle, 1858, p. 829; vedi ancora, per un altro ca[...] 50 Vedi il sig. W. Earley in Natura, 1872, p. 242, il quale arriva allo stesso risultato. Egli vide tuttavia le api visit[...] 51 Nature, 10 ottobre 1872, pag., 479. H. Müller dà un’accurata descrizione di questi fiori (Befruchtung, ecc., p. 247). 52 Variation of Animals and Plants under Domestication, capit. ix, 2a ediz., vol. i, p. 348. 53 Variation, ecc., 2a ediz., capo xi, vol. i, p. 428. 54 Philosophical Transactions (Transazioni filosofiche), 1799, p. 200. 55 Queste osservazioni furono riferite sommariamente dal Rev. G. Henslow nel Giornale della Società Linneana Botanica, [...] 56 Variations of Animals and Plants under Domestication, cap xvii, 2a ediz., vol. ii, p. 118.* * John Scott ha prova[...] 57 H. Müller (Befruchtung, ecc., p. 96). Secondo il sig. Mustel (come indica Godron, De l’Espèce, t. ii, p. 58, anno [...] 58 Le Composite sono molto adatte all’incrociamento, ma un orticoltore, nel quale posso interamente confidare, mi disse[...] 59 Si sa da molto tempo che un’altra specie di questo genere, la Specularia perfoliata, produce fiori cleistogeni e per[...] 60 Il sig. Meeham ha ultimamente dimostrato (Resoconto dell’Accad. Nat. di scienze di Filadelfia, 16 maggio, p. 84) che [...] 61 Io adottai il nome dato a questa pianta nel Gardeners’ Chronicle, 1866. Il prof Dyer m’informa tuttavia, che questa è[...] 62 Vedi i lavori di Hildebrand e Delpino. Il Sig. Farrer ha pure dato (Annals and Mag. of Nat. Hist., tom. ii, 4a seri[...] 63 Gaertner ha provato che certe piante di Lobelia fulgens sono affatto sterili col polline delle stesse piante, sebbene[...] 64 Si è riconosciuto che molte specie di Polemoniacee sono proterandre, ma io non osservai ciò nella Nemophila. Verlot [...]
65 Proced. Acad. Nat. Sc. of Philadelphia (Resoconto dell’Accademia Naturale di scienze in Filadelfia), 2 agosto 1870, p. 90. 66 Annali di scienze naturali, 4a serie, Bot., t. ix, cap. v. 67 Io diedi prove di questo fatto nella mia Variation of Animals and Plants under Domestication, capitolo xviii, 2a ediz[...] 68 Des Geschlecht der Pflanzen (La sessualità delle piante, 2o seguito), 1764, pp. 55 a 60. 69 Secondo Lecoq (Geograf. botan. dell’Europa, t. viii, p. 150), il Cyclamen repandum è proterandro, ed io credo che lo[...] 70 Vedi la mia nota «Sulla doppia forma o la condizione dimorfa nel genere Primula» nel Journal of Proc. Linn. Soc., vo[...] 71 Delpino ha descritto (Bot. Zeitung, 1867, pag. 277, e Scientific Opinion, 1870, p. 135) la struttura di questi fiori;[...] 72 Hildebrand osserva che questa specie sembra, a prima vista, adatta all’autofecondazione, perchè i fiori maschi sono a[...]
73 Nell'originale "autofecondate" [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]. 74 Del resto può essere che gli stami d’uno stesso fiore, differenti in lunghezza e struttura, producano un polline div[...] 75 Io riportai più casi di queste variazioni nelle gemme nelle mie Variation of Animals and Plants under Domestication,[...] 76 Vedi la prova di questo fatto nella mia Variation under Domestication (Variazione sono l’influenza dell’addimesticaz[...] 77 Jenaische Zeitschrift für Naturwissenschaft (Annali di scienze naturali, vol. viii, pp. 22 a 45, 1872; e 1873, pp. 4[...] 78 Bot. Zeitung, 1868, p. 626. 79 Nella mia Variazione sotto l’influenza dell’addimesticazione, cap. xvii, vol. ii, 2a edizione, io riportai qualche [...]
80 Il Tropaeolum tricolor e la Cuphea purpurea sono stati intromessi a questa Tavola sebbene non ne abbia ottenuta alcu[...] 81 Bot. Zeitung, 1868, p. 114. 82 Ibid., 1868, p. 626, e 1870, p. 274. 83 Rapporto sul Congresso internazionale orticolo, 1866. 84 Bot. Zeitung, 27 giugno 1873. 85 Jahresbericht für wissenschaft. Botanik, vol. viii, p. 464. 86 Zur Speciesfrage (Sulla questione della specie), 1875, p. 47. 87 Bot. Zeitung, 1868, p. 115, e 1869, p. 223. 88 Jenaische Zeitschrift für Naturwissenschaft, vol. v, viii. 1872, p. 22, e 1873, p. 441. 89 Io sono obbligatissimo ai signori Moore e Thiselton Dyer di avermi istruito sulle varietà che adoperai nelle mie esp[...] 90 Pringsheim’s Jahrbuch für wissenschaft. Botanik, vii, pag. 467. 91 Variation under Domestication, cap. xvii, seconda ediz., vol. ii, pag. 113 e 115. 92 Il sig. Wilder, redattore del giornale d’orticoltura agli Stati Uniti (citato nel Gardener’s Chronicle, 1868, pag. 1[...] 93 Bot. Zeitung, 1868, pag. 114, 115. 94 Journal of Linn. Soc. Bot., vol. vii, 1863, pag. 73-75. 95 Journal of Linn. Soc. Bot., vol. x, 1867, pag. 417-419. 96 Gardener’s Chronicle (Cronaca dei giardinieri), 1867, pag. 107 – Loiseleur-Delongchamp (I cereali, 1842, pag. 208, 2[...]
97 Il regno vegetale, o la struttura, la classificazione e gli usi delle piante; per John Lyndley, 2a edizione, Londra 1847. 98 A. Loche (Boll. della Soc. bot. di Francia, vol. xxiii, 1876, pag. 367-368), ha ripubblicata, certo senza conoscerla,[...] 99 Voglio qui riferire tutti casi a me noti, in cui gli uccelli fecondano i fiori. Nel sud del Brasile l’uccello-mosca [...] 100 British Wild Flowers in relation to Insects, 1875, pag. 44. 101 Entstehung, etc. der natur-hist, Art., 1875, p. 23. 102 I colori e gli odori dei fiori di 4200 specie furono registrati da Landgrade, Schübler e Kölher. Non ho visto i loro[...] 103 Natura, 1874, pag. 110; 1875, pag. 190; 1876, pag. 210. 289. 104 Belt, The Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 132. 105 Io mi sono preoccupato, dopo aver cominciata questa traduzione, pensando allo scopo dei movimenti staminali, sia pro[...] 106 Blackley ha osservato che le antere mature della segala non s’aprono quando sono sotto una campana di vetro in un’atm[...] 107 Die Schutzmittel d. Pollens (I mezzi di proteggere il polline), 1873. 108 Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. viii, 1842, pag. 108. 109 Citato nel Gardener’s Chronicle, 1846, pag. 771. 110 Kölreuter, Vorläufige Nachricht, 1861, pag. 9; Gaertner, Beiträge zur Kenntniss, etc., p. 346. 111 Un’esperienza di Kölreuter (Fortsetzung, etc., 1763, pag. 69) fa una buona prova di questo fatto. L’Hibiscus vesicari[...] 112 W. C. Marshall prese sette individui di farfalla notturna (Cucullia umbratica) portante i pollinarii del grande Orchi[...] 113 Revue des Sciences naturelles de Montpellier, 1872, p. 331. 114 Vedi, ad esempio, le osservazioni di Herbert (Armaryllidee, 1837, p. 349); vedi pure Gaertner, che è molto chiaro i[...] 115 Kenntniss der Befruchtung, pag. 539-550-575-576. 116 Le esperienze di Henschel (citate dal Gaertner, Kenntniss, pag. 574) che, sotto qualunque altro aspetto, sono senza v[...] 117 Kenntniss ecc., pag. 555 e 556. 118 H. Müller, Die Befruchtung, ecc., pag. 448. 119 Nature, 1873, pag. 44, 443. 120 F. Müller ha scoperto nel regno animale un caso che presenta grande analogia colle piante aventi fiori perfetti e cle[...] 121 V’è tuttavia un fatto che pare contraddire tale asserzione, ed è che le piante alpine di grandi altezze (Geum alpinu[...] 122 Die Geschlechter-Vertheilung, ecc. (La separazione dei sessi), p. 32. 123 Die Befruchtung ecc., pag. 431. 124 Anche a questo proposito c’è da fare qualche eccezione per le piante alpine che sfuggono interamente a questa regola[...] 125 Befruchtung, pag. 426. Natura, 1873, pag. 433. 126 Ad una domanda che gli rivolsi, l’editore d’un giornale d’entomologia mi rispose: «Le Depressarie, a giudizio di tut[...] 127 Nature, 1869, p. 11. 128 Alcune specie di Solanum sarebbero opportune per tali esperienze, perchè H. Müller le considera come non attraenti g[...] 129 Die Befruchtung, ecc., p. 311. 130 Ultime osservazioni, ecc., p. ii, fasc. ii, pag. 337. 131 Nature, 1875, pag. 26. 132 Die Befruchtung ecc., pag. 285-339. 133 Die Schutzmittel ecc., pag. 23. 134 Transact. New Zealand Institute, vol. v, 1873, p. 356. 135 Della fecondazione delle Orchidee per mezzo degli insetti (The Various Contrivances by which British and Foreign Orc[...] 136 Un autore certifica (Gardener’s Chronicle, 1855, p. 730) che dopo aver piantata un’aiuola di Brassica Napus e una di[...] 137 Duhamel (citato da Godron, De l’Espèce) riferisce di questa pianta un fatto analogo. 138 Riguardo il tulipano, vedi Godron, De l’Espèce, t. i, pag. 225; per gli anemoni, Gardener’s Chronicle, 1859, pag. 98;[...] 139 Riguardo ai signori Sharp, vedi Gardener’s Chronicle, 1867, pag. 623. 140 Queste quindici specie sono le seguenti: Brassica oleracea, Reseda odorata e lutea, Limnantes Douglasii, Papaver vag[...] 141 Variation under Domestication (Variazione sotto l’influenza della domesticazione, trad. francese di Moulinié), cap. [...] 142 Delpino, Ultime osservazioni sulla Dicogamia, p. 2a, fasc. 5, 1870, e Studi sopra un lignaggio anemofilo, 1871. –- H.[...] 143 Die Geschlechter-Vertheilung (1867, pag. 84, 90). 144 Die Befruchtung, ecc., pag. 342. 145 Il nèttare credevasi da De Candolle e Dunal un’escrezione, come lo stabilì Martinet (Annales des Sciences nat., 1872, [...] 146 Gardener’s Chronicle, 1876, pag. 242. 147 Kurr, Untersuchungen über die Bedeutung der Nektarien (Ricerche sullo scopo dei Nettarii, 1833, pag. 115). 148 Un gran numero di tali casi sono riferiti da Delpino nel Bollettino entomologico, anno vi, 1873, ai quali si posson[...] 149 Ho pubblicato una noterella su questo fatto nella Gardener’s Chronicle, 1855, 21 luglio, pag. 487, e più tardi feci [...] 150 Belt ha dato un interessantissimo lavoro sulla importante funzione che hanno le formiche nel difendere la suddetta ac[...] 151 Ultime osservazioni sulla Dicogamia, 1868-69, pag. 188. 152 Nature, 1874, p. 169. 153 Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. xvi, 1865, pag. 14. Nella mia opera la Fertilisation of Orchids, e in una memori[...] 154 Come quantità d’elementi riproduttori accumulati e sprecati per la conservazione della specie in larghe estensioni, [...] 155 Per le osservazioni di M. Hassall, vedi Annals and Mag. ecc.; North American Journal of Science; qui si trova la corr[...] 156 H. Müller, Die Befruchtung ecc., pag. 149. 157 Il rev. A. E. Eaton in Proc. Royal Soc., vol. xxiii, 1875, pag. 351. 158 Studi sopra un lignaggio anemofilo delle Composite, 1871. 159 Entstehung und Begriff der naturhist. Art, 1865, pag. 22. 160 Vedi l’interessante e completa dissertazione su questo argomento di O. Bütschli, nei suoi Studien über die ersten En[...] 161 Io trovo nel London Catalogue of British Plants che esistono in Inghilterra 32 alberi ed arboscelli indigeni, classi[...] 162 Quanto alle Proteacee d’Australia, Bentham ha fatto delle osservazioni (Journal Linn. Soc., Bot., vol. xiii. 1871, p[...] 163 Kerner, Schutzmittel des Pollens, 1873, p. 4. 164 V’hanno molte prove per poter ammettere che i più grandi animali siano discesi da ermafroditi, ed è un curioso probl[...]
165 H. Müller, Befruchtung, ecc., p. 427. John Lubbock, British Wild Flowers, pag. 20. Müller trova delle buone ragion[...] 166 Nature, 4 giugno 1874, pag. 92. 167 Bienen-Zeitung, luglio 1876, p. 183. 168 Descritto dal sig. Riley nell’American Naturalist, vol. vii, ottobre 1873. 169 Riprodotto nell’American Natur., maggio 1873, pag. 270. 170 Dopo che aveva scritte queste osservazioni, io trovai che il sig. Müller arrivò quasi alle medesime conclusioni, rig[...] 171 Gardener’s Chronicle, 1853, p. 534. Kurr dopo aver tolto via il nettario di molti fiori di più specie, trovò che ess[...] 172 Un fatto riportato da H. Müller, mostra che le api posseggono una squisita vista e un buon discernimento; perchè quel[...] 173 Gardener’s Chronicle, 1844, p. 374. 174 Sembra che ciò avvenga anche in Italia, perchè Delpino dice che i fiori di queste tre piante non sono visitati che d[...] 175 Silliman’s American Journal of Science (agosto 1871). 176 Dott. Ogle, Pop. Science Review, luglio 1869, p. 267. Barley, American Naturalist, novembre 1873, p. 690. Gentry, [...] 177 Das Entdeckte, ecc. p. 278. 178 Nature, 8 gennaio 1874, p. 189. 179 Gardener’s Chronicle, 1857, p. 725. 180 Io osservai nel 1876 nel Giardino botanico di Nancy una serie d’infiorescenze di varie Digitalis di cui tutti i fior[...] 181 Dott. Ogle, Pop. Science Review, aprile 1870, pag. 167. M. Farrer, Annals and Mag. of Hist., 4a serie, vol. ii, 1868[...] 182 Nature, 8 gennaio 1874, pag. 189.
183 Variation under Domestication, ecc., cap. xix, 2a ediz., vol. ii, pag. 159. 184 Ne ho riportati alcuni casi nella mia Variation ecc., cap. xviii, 2a ediz., vol. ii, pag. 152. 185 Darwiniana: Essays and Reviews pertaining to Darwinism, 1876, p. 338. 186 Hildebrand ha molto insistito su tale argomento nelle sue importanti osservazioni sulla fecondazione delle Graminace[...] 187 Dott. Engler, Bot. Zeitung, 1868, pag. 833. 188 Des Variétés, 1865, pag. 30. 189 Ne ho citati molti casi, e rimetto il lettore alla mia Variation, ecc., cap. xxiii, 2a edizione, vol. ii, pag. 264. Q[...] 190 Variation under Domestication, ecc., cap. xii, 2a ediz., vol. i, pag. 466. 191 Journal of the Royal Agricultural Soc. of England, vol. xxiv, p. i. 192 Vedi l’eccellente trattato del prof. Hildebrand, Verbreitungsmittel der Pftanzen, 1873. 193 Tale opinione, già accreditatissima, e risultante dall’analisi dei fatti che potrebbero chiamarsi fenomeni attuali, [...] 194 Vedi le prove, Brackenridge, Theory of Diathesis, Edimburgo 1869. 195 Elements of Chemistry, 4a ediz., 1867, p. i; pag. 11. Il dott. Frankland mi informa che tale opinione riguardo all’[...] 196 Principles of Biology. Nella mia Origin of Species parlai dei buoni effetti prodotti sia da leggeri cambiamenti di c[...] 197 Variation of Animals and Plants under Domestication, cap. xii, vol. ii, pag. 98-105. 198 Journal of Statistical Society, giugno 1875, pag. 153. Fortnightly Review, giugno 1875. 199 Journal Linn. Soc. Bot., vol. x, 1867, pag. 393. 200 Ibid., vol. xiii, 1864, pag. 180.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License