Carlo Darwin
Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale

INDICE ALFABETICO

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

INDICE ALFABETICO

A

Abutilon Darwini, autosterile al Brasile;
»    mediocremente autofertile in Inghilterra;
»    fecondato dagli uccelli.

Acacia sphaerocephala.

Acantacee.

Aconitum Napellus.

Adlumia cirrhosa.

Adonis aestivalis;
»    misurazioni;
»    altezze relative delle piante incrociate ed autofecondate;
»    autofertili.

Ajuga reptans.

Alberi, separazione dei sessi.

Allium caepa, varietà a fiori rossi.

Altezze, peso e fecondità, sommario.

Altezze relative delle piante incrociate e delle autofecondate.

Anagallis collina (varietà grandiflora);
»    misurazioni;
»    semi.

Anderson J., sopra la Calceolaria;
»    estrazione delle corolle.

Anemofile (piante);
»    sono spesso dicline.

Anemone.

Antirrhinum majus (varietà rossa);
»    perforazione della corolla;
»     (varietà bianca);
»     (varietà peloriata).

Api (le) distinguono i colori;
»    frequentano i fiori della medesima specie;
»    guidate dal colore della corolla;
»    potenza di visione e di discernimento;
»    memoria;
»    non sono attratte dall’odore di altri fiori;
»    industria;
»    profittano dei fori praticati nella corolla dai calabroni;
»    loro abilità di lavorare;
»    abitudini;
»    previdenza.

Apium Petroselinum;
»    risultati delle esperienze.

Arancio, incrociamento spontaneo.

Argemone ochroleuca.

Aristotele, sopra l’abitudine delle api di frequentare i fiori della stessa specie.

Aristolochia.

Arum maculatum.

Autofecondazione, disposizioni meccaniche per impedirla.

Autosterili (piante);
»    loro vasta disposizione nel regno vegetale;
»    differenza nelle piante;
»    cause dell’autosterilità;
»    modificate per un cambiamento di condizione;
»    necessità del differenziamento negli elementi sessuali.

 

B

Bailey, perforazione della corolla.

Bartonia aurea;
»    misurazioni;
»    risultati delle esperienze.

Bartsia Odontites.

Beal (W. J.), sterilità della Kalmia latifolia;
»    sopra il nèttare del Ribes aureum.

Belt, pelo di Digitalis purpurea;
»    Phaseolus multiflorus;
»    non è visitato dalle api al Nicaragua;
»    gli uccelli mosca ne portano il polline;
»    secrezione del nèttare;
»     nell’Acacia sphaerocephala e il fiore della passione;
»    perforazione della corolla.

Bennet (A. W.), sulla Viola tricolor;
»    struttura dell’Impatiens fulva;
»    le api frequentano i fiori della medesima specie.

Bentham, sulla protezione dello stigma nella Synaphea.

Beta vulgaris;
»    misurazioni;
»    le piante incrociate non sono superate dalle autofecondate;
»    preponderanza d’un altro polline.

Bignonia.

Blackley, sulle antere della segala;
»    polline trasportato dal vento, esperienze con un cervo volante.

Borraginee.

Borrago officinalis;
»    misurazioni;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    semi;
»    autosterilità parziale.

Brackenridge, organizzazioni degli animali influenzati dalla temperatura e dal nutrimento;
»    differenti effetti del cambiamento di condizione.

Brassica oleracea;
»    misurazioni, peso;
»    osservazioni sulle esperienze;
»    superiorità delle incrociate;
»    periodo della fioritura;
»    semi;
»    autofertilità.

Brassica Napus;

Brassica Rapa.

Brisout, gli insetti frequentano i fiori della stessa specie.

Brugmansia;
»    gli uccelli mosca ne perforano i fiori.

, Ribes perforato dalle api.

Bureau e Poisson, rocce d’origine vegetale formate di elementi riproduttori.

Butschli (O.), relazione sessuale.

 

C

Calabroni (i) riconoscono le varietà d’una stessa specie;
»    il colore dei fiori non è la sola lor guida;
»    corolla che essi perforano;
»    abilità e ragionamento.

Calceolaria.

Calluna vulgaris.

Campanula carpathica.

Campanulacee.

Candolle (A. De), salendo una montagna, i fiori di una stessa specie scompariscono tutto in un punto.

Canna Warscewiczii;
»    risultato dell’incrocio e dell’autofecondazione;
»    fioritura;
»    semi;
»    autofertilità notevolissima.

Cannacee.

Carduus arctioides.

Carlet (prof. G.), sul movimento degli stami nella Ruta graveolens.

Carrière, periodo relativo della maturità degli elementi sessuali nello stesso fiore.

Cariofillee.

Caspary (prof.), sopra la Corydalis cava;
»    Ninfeacee;
 »    Euryale ferox.

Castagno d’India.

Cavolo;
»    modificato dal polline d’un ibrido porpora;
»    preponderanza d’un polline straniero;
»    cavol-rapa, preponderanza del polline.

Cecropia, il corpo nutritivo della.

Centradenia floribunda.

Cereali (grani di).

Cheeseman, sopra le orchidee della Nuova Zelanda.

Chenopodiacee.

Cineraria.

Clarkia elegans;
»    misurazioni;
»    fioritura precoce delle autofecondate;
»    semi.

Cleistogeni (fiori),  note.

Coe incrocia il Phaseolus vulgaris.

Colgate (R.), il trifoglio rosso non è mai visitato dalle api nella Nuova Zelanda.

Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate vegetanti in condizioni simili per più generazioni.

Colore dei fiori (il) attira gli insetti;
» esso non è la sola guida per le api.

Composite.

Conifere.

Convolvulacee.

Convolvulus major.

Convulvulus tricolor.

Corolla, sua sottrazione
»    perforata dalle api.

Coronilla.

Corydalis cava;
»    Halleri;
»    intermedia;
»    lutea;
»    ochroleuca;
»    solida;

Corylus Avellana.

Crinum.

Crocifere.

Crüger (dott.), secrezione d’un liquore zuccherino nelle Margraviacee.

Cuphea purpurea.

Cyclamen persicum;
»    misurazioni;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    semi;
»    autosterile.

Cyclamen repandum.

Cytisus Laburnum.

 

D

Darwin (Carlo), autofecondazione nel Pisum sativum;
»    affinità sessuali;
»    circa la Primula;
»    variazione nei rampolli;
»    vigore costituzionale prodotto dall’incrocio nel pisello comune.
»    ibridi di Gladiolus e di Cistus;
»    Phaseolus multiflorus;
»    nèttare delle Orchidee;
»    sulla fecondazione incrociata;
»    eredità delle modificazioni subìte;
»    i cangiamenti nelle condizioni vitali sono vantaggiosi alle piante ed agli animali.

Darwin (Franc.), struttura del Phaseolus multiflorus;
»    Pteris aquilina;
»    perforazione del Lathyrus sylvestris.

Darwin (G.), dei matrimoni fra cugini germani.

Decaisne, sul Delphinium Consolida.

De Candolle (A. P.), nèttare considerato come una escrezione.

Delphinium Consolida;
»    misurazione;
»    semi;
»    parzialmente sterile;
»    sottrazione della corolla.

Delpino (prof.), Viola tricolor;
»    Phaseolus multiflorus;
»    inter-crociamento del pisello da odore;
»    Lobelia ramosa;
»    struttura delle Cannacee;
»    vento ed acqua trasportano il polline;
»    Juglans regia;
»    piante anemofile;
»    fecondazione della Plantago;
»    escrezione del nèttare;
»    secrezione del nèttare per proteggere le piante;
»    piante anemofile ed entomofile;
»    piante dioiche.

Denny, Pelargonium zonale.

Dente-di-leone (numero dei granelli di polline del).

Diagramma dimostrante le altezze medie della Ipomaea purpurea.

Dianthus Caryophyllus;
»    incrociato ed autofecondato;
»    misurazioni;
»    incrociamento con un nuovo ceppo;
»    peso dei semi;
»    colore dei fiori;
»    osservazioni sulle esperienze;
»    fioritura precoce delle piante incrociate;
»    colore uniforme delle autofecondate;
»    semi;
»    piccolo numero di capsule prodotte.

Dickie (dott.), autofecondazione delle cannacee.

Dictamus Fraxinella.

Digitalis purpurea;
»    misurazione;
»    effetti dell’inter-crociamento;
»    superiorità delle incrociate;
»    autosterile.

Dipsacee.

Disemma.

Dobbs, le api frequentano i fiori della medesima specie.

Dodel (dott. A.), riproduzione sessuale.

Duchartre (prof.), fiori clandestini.

Duhamel, sopra il Raphanus sativus.

Dunal, nèttare considerato come una escrezione.

Dyer, sopra la Lobelia ramosa;
»    sopra la Cineraria.

 

E

Earley (W.), autofecondazione del Lathyrus odoratus.

Eaton (rev. A. E.), sopra la Pringlea.

Engelmann, sviluppo delle forme sessuali.

Engler (dott.), sopra la Saxifraga dicogama.

Entomofile (piante).

Eredità.

Erica tetralix;
»    corolla perforata.

Erithrina.

Eschscholtzia californica;
»    misurazione;
»    piante ottenute da semi brasiliani;
»    peso;
»    semi;
»    (esperienze sulla);
»    superiorità delle piante autofecondate sulle incrociate;
»    fioritura precoce;
»    autofecondazione artificiale;
»    il polline degli altri fiori è più efficace;
»    autosterile al Brasile.

Euphrasia officinalis.

Euryale amazonica.
»    ferox.

 

F

Fabricius, sopra l’Aristolochia.

Fagiuolo;
»    di Spagna.

Fagopyrum esculentum;
»    fioritura precoce di piante incrociate.

Faivre (prof.), autofecondazione delle cannacee.

Farrer (T. H.), fiori papiglionacei;
»    Lupinus luteus;
»    Phaseolus multiflorus;
»    Pisum sativum;
»    fecondazione incrociata della Lobelia ramosa;
»    sopra la Coronilla.

Fecondazione (processo di);
»    piante sterili, o parzialmente senza l’intervento degli uccelli;
»    piante fertili senza l’opera degli insetti;
»    processi di fecondazione incrociata;
»    uccelli mosca;
»    fiori australiani fecondati dagli uccelli succhiatori di nèttare;
»    nella Nuova Zelanda dall’Anthornis melanura;
»    attrazione dei colori vivaci;
»    degli odori;
»    fiori adatti a certe specie d’insetti;
»    grande quantità di grani pollinici;
»    insetti che trasportano il polline;
»    struttura e bellezza dei fiori;
»    polline d’una pianta distinta;
»    polline preponderante.

Fecondità, altezza e peso relativo delle piante incrociate con un nuovo ceppo, autofecondate o inter-crociate (Tabella C).

Fecondità di piante influenzate dall’incrociamento o dall’autofecondazione (Tabella D);
»    relativa, di genitori incrociati ed autofecondati (Tabella E);
»    innata d’un incrociamento con un ramo nuovo (Tabella F);
»    relativa dei fiori incrociati col polline di una pianta distinta o col loro proprio (Tabella G).

Fermond, Phaseolus multiflorus;
»    Phaseolus coccineus hybridus.

Fiocco di neve.

Fiori bianchi, odorosi più che gli altri fiori;
»    loro struttura e bellezza;
»    vivaci ed oscuri;
»    fecondati col polline d’una pianta distinta.

Fioritura (periodo di fioritura) superiore nelle incrociate che nelle autofecondate.

Forsythia viridissima.

Frankland (dott.), affinità chimica.

Fraxinus Ornus.

Fumaria capreolata;
»    officinalis.

 

G

Galium Aparine.

Galton, Limnanthes Douglasii;
»    rapporto sulle tabelle di misurazione;
»    piante autofecondate;
»    vigore superiore delle pianticine incrociate nel Lathyrus odoratus.

Garofano.

Gärtner, l’eccesso di polline nuoce;
»    Lobelia fulgens;
»    sterilità del Verbascum nigrum;
»    esperimenti col polline.

Gentry, perforazione della corolla.

Geraniacee.

Geranium phoeum.

Gerardia pedicularia.

Germinazione (periodo di) e peso relativo dei semi dei fiori incrociati ed autofecondati.

Gesneria pendulina;
»    misurazione;
»    semi.

Gesneriacee.

Giacinto.

Glaucium luteum.

Godron (dott. profess.), inter-crociamento della carota;
»    Primula grandifora, influenzata dal polline della P. officinalis;
»    tulipani.

Gould, gli uccelli mosca frequentano l’Impatiens.

Graminacee.

Grant, differenti api visitano fiori diversi.

Gray (Asa), relazione sessuale degli alberi agli Stati Uniti;
»    sulla riproduzione sessuale.

 

H

Hallet (maggiore), sulla scelta dei grani dei cereali.

Harsall, numero dei grani di polline nella peonia e nel dente di leone;
»    peso del polline proveniente da una pianta di Sypha.

Heckel (Edm.), fiori e piante cleistogene, cleistogame o clandestine;

»    stato proterandro degli stami del Mimulus luteus, osservazioni;

»    movimento d’abbassamento degli stigmi della Passiflora, utile alla fecondazione incrociata;

»    fiori cleistogeni e fiori completi portati dalla stessa pianta (Impatiens fulva); utilità di studiare molti di tali casi per conoscere la ragione fisiologica dei fiori completi che restano senza produzione;

»    superiorità delle piante a stami dotati di irritabilità provocata, sopra quelle dotate di movimento spontaneo; esperienze sulla Mahonia e i Berberis da una parte, e sulle Sassifraghe, la Ruta e la Limnanthes dall’altra;

»    le piante alpine, sebbene provviste di fiori molto belli, sono poco o punto frequentati dagli insetti;

»    i calabroni perforano la corolla della Digitale sempre nello stesso senso, le api la succhiano;

»    movimento degli stami, rivelatore dei fenomeni attuali e della superiorità delle Gamopetale sulle Polipetale.

Hedichyum.

Hedysarum Onobrychis.

Henslow (Rev. G.), fecondazione incrociata nel Sarothamnus scoparius.

Henschel, esperienze sul polline.

Herbert, sulla fecondazione incrociata;
»    polline portato da piante lontane;
»    incrociamento spontaneo dei rododendri.

Heros, discendenti di questa pianta;
»    sua autofecondazione.

Heterocentron mexicanum.

Hibiscus africanus;
»    misurazioni;
»    risultati delle esperienze;
»    fioritura precoce delle piante incrociate;
»    numero de grani pollinici per assicurare la fecondazione.

Hildebrand, sul polline della Digitalis purpurea;
»    Thunbergia alata;
»    esperienze sull’Eschscholtzia californica;
»    Viola tricolor;
»    Lobelia ramosa;
»    Fagopyrum esculentum;
»    autofecondazione della Zea Maïs;
»    Corydalis cava;
»    Hipecoum grandiflorum;
»    »    procumbens;
»    sterilità dell’Eschscholtzia;
»    esperienze sull’autofecondazione;
»    Corydalis lutea;
»    fiori spontaneamente autofecondati;
»    differenti disposizioni meccaniche per fare ostacolo all’autofecondazione;
»    separazione precoce dei sessi;
»    sull’Aristolochia;
»    fecondazione delle graminacee;
»    lontana disseminazione dei grani.

Hoffmann (prof. H.), Adonis aestivalis;
»    variabilità spontanea del Phaseolus multiflorus;
»    autofecondazione del fagiuolo;
»    Papaver alpinum;
»    Linum usitatissimum.

Hoocker (dott.), Euryale ferox e Victoriaregia, producenti ciascuno più fiori in una volta;
»    sulle relazioni sessuali degli alberi nella Nuova Zelanda.

Humboldt, sui grani dei cereali.

Hypecoum grandiflorum;
»    procumbens.

 

I

Iberis umbellata (var. violetto porpora);
»    misurazioni;
»    incrociamento con un nuovo ceppo;
»    note su questa esperienza;
»    superiorità delle pianticine incrociate colle autofecondate;
»    fioritura precoce;
»    numero dei semi;
»    autofertilità rimarchevolissima;
»    preponderanza d’un polline estraneo.

Iberis amara.

Ibridi (piante), tendenza al ritorno verso la forma generatrice.

Impatiens, frequentata dagli uccelli mosca.

Incrociamento di fiori della stessa pianta; suoi effetti.

Incrociate (piante), loro vigore costituzionale poco accentuato.

Insetti, processo di fecondazione;
»    attratti dal colore brillante;
»    e dagli odori;
»    dai fiori vivaci;
»    le macchie oscure e le strie servono loro di guida;
»    fiori adatti a certe specie d’insetti.

Ipomaea purpurea;
»    misurazioni;
»    fiori incrociati sulla stessa pianta;
»    incrocio con nuovo ceppo;
»    discendenti di Heros;
»    sommario delle misure;
»    diagramma che ne dimostra la media delle altezze;
»    riassunto delle osservazioni;
»    delle esperienze;
»    superiorità delle incrociate;
»    loro fioritura precoce;
»    effetti dell’inter-crociamento;
»    colore uniforme delle autofecondate;
»    semi;
»    autofertilità rimarchevolissima;
»    preponderanza d’un polline estraneo.

Iris, secrezione d’una materia zuccherina nel calice.

Isotoma.

 

J

Juglans regia.

 

K

Kalmia latifolia.

Kerner, sulla protezione del polline;
»    sul fiore della Villarsia parnassifolia che dura un giorno;
»    polline trasportato dal vento.

Kitchener, sull’azione dello stigma;
»    sulla Viola tricolor.

Knight (A.), della relazione sessuale fra le piante;
»    incrociamento delle varietà del pisello;
»    riproduzione sessuale;

Kölreuter, sulla fecondazione incrociata;
»    numero dei grani pollinici necessari alla fecondazione;
»    affinità sessuali della Nicotiana;
»    Verbascum phoeniceum;
»    esperienze sul polline dell’Ibiscus vesicatorius.

Khun adotta il termine cleistogene.

Kurr, sull’escrezione del nèttare;
»    sottrazione della corolla.

 

L

Labiate.

Lactuca sativa
»    misurazioni;
»    preponderanza d’un polline estraneo.

Lamium album;
»    purpureum.

Lathyrus odoratus;
»    misurazioni;
»    osservazioni sulle esperienze;
»    periodo di fioritura;
»    fecondazione incrociata;
»    semi;
»    autofertile.

Lathyrus grandiflorus:
»    hissolia;
»    sylvestris, perforazione della corolla.

Lawes e Gilbert, assorbimento delle piante di diverse materie organiche.

Laxton, incrociamento delle varietà di pisello.

Lecoq, Cyclamen repandum;
»    sulle Fumariacee;
»    le piante annuali sono di rado dioiche.

Leersia oryzoides.

Leguminose;
»    riassunto.

Leighton (Rev. W. A.), sul Phaseolus multiflorus;
»    Acacia magnifica.

Leptosiphon androsaceus.

Leschenaultia formosa.

Lilium auratum.

Limnanthes Douglasii;
»    misure;
»    precocità di fioritura nelle piante incrociate;
»    semi;
»    autofecondità notevolissima;
»    preponderanza d’un polline estraneo.

Linaria vulgaris;
»    semi;
»    autosterile.

Linaria cymbalaria.

Link, nettario ipopetalo nella Chironia decussata.

Linum grandiflorum;
»    usitatissimum.

Loasacee.

Lobelia Erinus;
»    esperienze sulle api.

Lobelia fulgens;
»    misure;
»    sommario delle esperienze;
»    precocità di fioritura nelle autofecondate;
»    sterile senza l’azione dei calabroni;
»    semi.

Lobelia ramosa;
»    misure;
»    precocità di fioritura delle incrociate:
»    semi;
»    autosterile.

Lobelia tenuior.

Loche, fruttificazione anormale delle Balsaminee.

Loiseleur-Deslongchamps, sui grani dei cereali.

Lotus corniculatus.

Lubbock (John), fecondazione incrociata dei fiori;
»    sulla Viola tricolor;
»    le api distinguono i colori;
»    istinti delle api e degli insetti succhiatori del nèttare.

Lupinus luteus;
»    misure;
»    precocità di fioritura nelle autofecondate;
»    autofertile;
»    preponderanza del polline estraneo.

Lupinus pilosus;
»    autosterile.

Lychnis dioica.

Lyndley, sulle Fumariacee.

 

M

Macnab, sugli stami lunghi e corti del rododendro.

Mahonia aquifolium;
»    repens.

Malvacee.

Marcgraviacee.

Masters, fecondazione incrociata nel Pisum sativum;
»    cavolo influenzato a distanza dal polline estraneo.

Masters (Dr. Maxwel), sulla rugiada zuccherina.

Misurazioni (sommario delle);
»    Tabella A;
»    Tabella B;
»    Tabella C.

Medicago lupulina.

Meehan, fecondazione della Petunia violacea, per mezzo delle farfalle notturne.

Melastomacee.

Melilotus officinalis.

Mercurialis annua.

Müller (prof.), sulle affinità chimiche.

Mimulus luteus, effetti dell’incrociamento;
»    piante incrociate ed autofecondate;
»    misure;
»    incrocio con un ramo distinto;
»    inter-crociamento nella stessa pianta;
»    sommario delle osservazioni;
»    alcune esperienze;
»    superiorità delle piante incrociate;
»    simultaneità delle fioriture;
»    effetti dell’inter-crociamento;
»    colore uniforme delle piante autofecondate;
»    semi;
»    autofertilità notevolissima;
»    preponderanza del polline estraneo.

Mimulus roseus.

Miner, il trifoglio rosso non viene succhiato dalle api negli Stati Uniti.

Mirabilis, piante nane risultate da aver adoperato troppo pochi grani pollinici;
»    numero di grani necessari alla fecondazione.

Mitchel (dott.), sui matrimoni fra cugini germani.

Monochaetum ensiferum.

Moore, sulle Cinerarie.

Müller (Fritz), sulla Posoqueria fragrans;
»    esperienze sugli ibridi di Abutilon e di Bignonia;
»    gran numero d’Orchidee sterili nel loro paese originario; come le Bignonie e la Tabernaemontana echinata;
»    sterilità dell’Eschscholtzia californica;
»    Abutilon Darwini;
»    esperienze sull’autofecondazione;
»    piante autosterili;
»    impotenza dei tubi pollinici a penetrare nello stigma;
»    fecondazione incrociata col mezzo degli uccelli;
»    termiti maschi e femmine imperfettamente sviluppate;
»    corpi nutritivi della Cecropia.

Müller (Hermann), fiori fecondati dagli insetti;
»    sulla Digitalis purpurea;
»    Calceolaria;
»    Linaria vulgaris;
»    Verbascum nigrum;
»    cavolo comune;
»    Papaver dubium;
»    Viola tricolor;
»    struttura del Delphinium Consolida;
»    del Lupinus luteus;
»    fiori del Pisum sativum;
»    il Sarothamnus scoparius non secerne il nèttare;
»    Apium Petroselinum;
»    Borrago officinalis;
»    il trifoglio rosso visitato dalle api in Germania;
»    gli insetti visitano raramente la Fumaria officinalis;
»    paragone fra le specie di pianura e quelle delle Alpi;
»    struttura delle piante adatte alla fecondazione incrociata e diretta;
»    i fiori più belli sono più visitati dagli insetti che quelli piccoli e oscuri;
»    i Solanum sono d’ordinario senza attrattiva pegli insetti.
»    Lamium album;
»    sulle piante anemofile;
»    fecondazione della Plantago;
»    secrezione del nèttare;
»    le api frequentano i fiori della medesima specie;
»    causa di tale abitudine;
»    potenza della vista e dell’intelligenza delle api.

Müller (dott. H.), le api perforano all’occasione i fiori dell’Erica tetralix;
»    calice e corolla del Rhinanthus alecterolophus forato dal Bombus mastrucatus.

Munro, qualche specie di Oncidium e di Maxillaria sterili col loro proprio polline.

 

N

Nägeli, sugli odori che attirano gli insetti;
»    relazioni sessuali.

Naudin, sul numero dei grani pollinici necessari per la fecondazione;
»    Petunia violacea.

Nemophila insignis;
»    misure;
»    le incrociate fioriscono precocemente;
»    effetti dell’incrociamento e dell’autofecondazione;
»    semi.

Nepeta Glechoma.

Nicotiana glutinosa;
»    Tabacum;
»    misure.

Nicotiana Tabacum, incrocio con un nuovo ramo;
»    misure;
»    sommario delle esperienze;
»    superiorità delle incrociate;
»    loro fioritura precoce;
»    semi;
»    esperienze sulla Nicotiana;
»    autofertile.

Nolana prostrata;
»    misurazioni;
»    piante incrociate ed autofecondate;
»    numero delle capsule e dei semi;
»    autosterile.

Nolanacee.

Ninfee.

 

O

Odori (gli) emanati dai fiori attirano gli insetti.

Ogle (dott.), sulla Digitalis purpurea;
»    Gesneria pendulina;
»    Phaseolus multiflorus;
»    perforazione della corolla;
»    caso dell’Aconito Napello.

Ombrellifere.

Onagrariee.

Ononis minutissina;
»    misure;
»    semi;
»    autofertilità.

Ophrys apifera.

Ophrys muscifera.

Orchidee;
»    escrezione di natura zucch.

Origanum vulgare;
»    misure;
»    precocità di fioritura di piante incrociate;
»    effetti dell’incrociamento.

 

P

Papaver alpinum;
»    argemonoides;
»    bracteatum;
»    dubium;
»    orientale;
»    rhoeas;
»    somniferum;
»    vagum;
»    misurazione;
»    numero delle capsule;
»    semi;
»    preponderanza d’un polline estraneo ai fiori.

Papaveracee.

Papille della Viola tricolor, attrattive per gli insetti.

Passiflora alata;
»    gracilis;
»    misure;
»    piante incrociate ed autofecondate;
»    semi;
»    autofertilità.

Passifloracee.

Patata.

Pedicularis sylvatica.

Pelargonium zonale;
»    misure;
»    effetti dell’inter-crociamento;
»    quasi autosterile.

Pensée.

Pentstemon argutus, corolla perforata.

Peonia, numero dei grani pollinici.

Peso relativo delle piante incrociate ed autofecondate;
»    e periodo di germinazione dei grani.

Petunia violacea;
»    misure;
»    peso dei semi;
»    incrociamento con un nuovo ceppo;
»    fecondità relativa;
»    colore;
»    sommario delle misure;
»    precocità di fioritura;
»    colore uniforme delle piante autofecondate;
»    semi;
»    autosterile.

Phalaris canariensis;
»    misure;
»    fioritura precoce delle incrociate.

Phaseolus coccineus;
»    multiflorus;
»    misure;
»    parzialmente sterile;
»    piante incrociate ed autofecondate.

Phaseolus multiflorus, precocità di fioritura delle piante incrociate;
»    semi;
»    i calabroni lo perforano.

Piante incrociate, vigore costituzionale più notevole.

Pisello.

Pisello da odore.

Pisum sativum;
»    misure;
»    sommario delle esperienze;
»    autofertile.

Poisson (et Bureau). Vedi Bureau.

Polemoniacee.

Polline, fecondità relativa dei fiori incrociati con una pianta distinta o col loro proprio polline;
»    differenti risultati della Nolana prostrata.
»    piante incrociate ed autofecondate, nuovamente incrociate con una pianta distinta e col loro proprio polline;
»    semi autosterili;
»    distruzione del polline;
»    numero dei suoi grani nel Dente di leone, Peonia e Wistaria sinensis;
»    numero dei grani necessari per la fecondazione;
»    trasportato da fiore a fiore;
»    preponderanza del polline;
»    in origine era sola attrattiva per gli insetti;
»    quantità prodotta dalle piante anemofile.

Polyanthus, sua preponderanza sulla Primavera.

Poligonee.

Posoqueria fragrans.

Poterium Sanguisorba.

Potts, capitoli di Anthornis melanura, coperte di polline.

Prezzemolo.

Primavera di Cina.

Primula elatior;
»    grandiflora;
»    mollis;
»    officinalis;
»    scotica;
»    sinensis;
»    misure;
»    fioritura delle piante incrociate.

Primula veris (officinalis var.);
»    misure;
»    risultati delle esperienze;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    semi;
»    autofertilità;
»    preponderanza del Polyanthus a fiori rossi-scuri.

Primulacee.

Proteacee d’Australia.

Prunus avium;
»    laurocerasus.

Pteris aquilina.

 

R

Rabarbaro.

Ranuncolacee.

Ranunculus acris.

Raphanus sativus.

Renke, ghiandole nettarifere del Prunus avium.

Reseda odorata;
»    misure;
»    le autofertili appena sorpassate dalle incrociate;
»    semi;
»    sconcordanza tra la natura dei semi e il vigore della discendenza;
»    risultati delle esperienze;
»    sterile ed autofertile.

Reseda odorata;
»    misure.

Resedacee.

Ribes aureum;
»    farfalla di Yucca.

Rodgers, secrezione del nettare nella vaniglia.

 

S

Salvia coccinea;
»    misure;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    semi;
»    parzialmente autosterile.

Salvia glutinosa;
»    Grahami;
»    Tenori.

Sarothamnus scoparius;
»    misure;
»    superiorità delle pianticine incrociate;
»    semi;
»    autosterile.

Scabiosa atro-purpurea;
»    misure.

Scott (J.), Papaver somniferum;
»    sterilità del Verbascum;
»    Oncidium e Maxillaria;
»    sulla Primula scotica e Cortusa Matthioli.

Scrofularinee.

Segala, esperienze sul polline.

Selezione naturale; suoi effetti sull’autosterilità e l’autofecondazione.

Senecio cruentus;
»    Heritieri;
»    maderensis;
»    populifolius;
»    tussilaginis, 246.

Sharpe, precauzione contro l’inter-crociamento.

Solanacee.

Solanum tuberosum.

Specularia perfoliata;
»    speculum;
»    misure;
»    sommario delle misure;
»    incrociate ed autofecondate;
»    semi;
»    autofertile.

Spencer (Herbert), affinità chimiche.

Spiranthes autumnalis.

Sprengel (C.K.), fecondazione dei fiori per mezzo degli insetti;
»    Viola tricolor;
»     i colori dei fiori attraggono e guidano gli insetti;
»    Aconitum Napellus;
»    importanza degli insetti nella fecondazionc dei fiori.

Stachys coccinea.

Stellaria media.

Strachey (generale), fiori perforati nell’Himalaya.

Strelitzia, fecondata dai Nettarinidei.

Struttura delle piante adatte per I’incrociamento e per l’autofecondazione.

Swale, il lupino dei giardini non è frequentato dalle api nella Nuova Zelanda.

Symphoricarpus racemosa.

 

T

Tabac.

Tabernaemontana echinata.

Tabelle di misure, peso e fecondità delle piante.

Tacsonia, movimento stigmatico della.

Termite, maschio e femmina imperfettamente sviluppate.

Thumbergia alata.

Thym.

Tinzmann, sopra il Solanum tuberosum.

Trasmissione dei buoni effetti dell’incrocio sulle ultime generazioni.

Trifolium arvense;
»    incarnatum;
»    minus;
»    pratense;
»    procumbens;
»    repens.

Tropaeolum minus;
»    misure;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    semi.

Tropaeolum tricolor;
»    semi.

Tulipani.

Typha.

 

U

Uccelli, processo di fecondazione.

Uccelli mosca, agenti della fecondazione incrociata.

Urban (Ig.), fecond. della Medicago lupulina.

 

V

Vandellia nummularifolia;
»    semi;
»    autofertile.

Vaniglia, secrezione del nettare.

Varietà autofertili, loro apparizione.

Verbascum lychnitis;
»    nigrum;
»    phoeniceum;
»     thapsus;
»    misure;
»    autofertile.

Verlot, sul Convolvulus tricolor;
»    inter-crociamento della Nemophila;
»    del Leptosiphon.

Veronica agrestis;
»    chamaedrys;
»    hederaefolia.

Vespe, attratte dall’Epipactis latifolia.

Vicia Faba;
»    hirsuta;
»    sativa.

Victoria regia.

Villarsia parnassifolia.

Vinca major;
»    rosea.

Viola canina;
»    tricolor;
»    misure;
»    superiorità delle piante incrociate;
»    periodo di fioritura;
»    effetti della fecondazione incrociata;
»    semi;
»    sterilità parziale;
»    sottrazione della corolla.

Violacee.

Viscaria oculata;
»    misure;
»    altezza media delle incrociate ed autofecondate;
»    fioritura simultanea;
»    semi;
»    autofertile.

 

W

Wallace, becchi e faccie degli orioli a lingua a spazzola coperti di polline.

Wilder, fecondazione dei fiori col loro proprio polline.

Wilson (A. J.) vigorìa superiore delle pianticine incrociate nella Brassica campestris, ruta baga.

Wistaria sinensis.

 

Y

Yucca (mosca della).

 

Z

Zea mais;
»    misure;
»    differenti altezze delle incrociate e delle autofecondate;
»    fioritura precoce delle incrociate;
»    autofertilità;
»    preponderanza di un polline estraneo.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License