grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     II(44) |                          M. TYLOR parla del linguaggio mimico dei
 2     IV     |  eloquente, ascoltate un uomo che parla con collera o che esprime
 3     IV     |           leggera indisposizione, parla quasi sempre con un tuono
 4      V     |         inverso. Allorchè un uomo parla semplicemente al suo cane,
 5      X     |         rauca e stuonata; e se si parla molto e con volubilità,
 6      X(195)|       PIDERIT (Mimik ecc., p. 82) parla anche della tensione del
 7     XI(205)|         De la Phys., 1865, p. 52) parla anche dell'atto che consiste
 8     XI     |          puh!» Il capitano Burton parla di certi negri che «sputavano
 9   XIII(278)|         notammo, il signor Bulmer parla degli occhi umidi dei fanciulli
10   XIII     | straordinariamente nervoso quando parla per la prima volta in pubblico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License