Cap.

 1     II|     impiegati dai sordo-muti per indicare la luce e l'oscurità, la
 2     II|     riesca completamente inutile indicare col gesto ciò che vogliono
 3      V|        sul loro nemico, quasi ad indicare una feroce diffidenza. Altre
 4    VII|   studiata la quistione, non può indicare con esattezza il fenomeno
 5     XI| perfettamente compreso, che vuol indicare qualche cosa di piccolo,
 6     XI|    orecchie, modo bellissimo per indicare che, a torto od a ragione,
 7     XI|         noi usiamo di solito per indicare l'affermazione e la negazione,
 8     XI|         della particella non per indicare il diniego, e forse anche
 9     XI|       che anche gl'Italiani, per indicare il diniego, alzino il dito
10    XIV|    spalle fino alle orecchie per indicare che egli non può o non vuole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License