grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |         e la distrazione che ne deriva; le illusioni prodotte dalla
 2    III     |         mani. Quest'ultimo atto deriva forse dal principio dell'
 3     IV     |         Il vantaggio che gliene deriva dev'essere evidentemente
 4      V     |      armonia. Codesta abitudine deriva probabilmente dal fatto
 5      V     |  maniera di esprimere l'affetto deriva probabilmente, per via d'
 6     VI(131)|         dice: «Il verbo to weep deriva dall'anglo-sassone wop,
 7   VIII     |  diaframma152. Gli è da ciò che deriva l'espressione: ridere da
 8   VIII     | naturale, ch'esso probabilmente deriva dal piacere prodotto a mezzo
 9   VIII     |     corpo, in segno di affetto, deriva forse dallo stesso principio167.~ ~
10     XI     |       la sensazione di disgusto deriva primitivamente dall'atto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License