Cap.

 1    Int|            oris, o depressore dell'angolo della bocca.~ ~ ~ ~L. Quadratus
 2      I|          fissava lo sguardo sur un angolo della stanza, poi sull'angolo
 3      I|      angolo della stanza, poi sull'angolo opposto, elevando il corrispondente
 4     IX|      divergenza può raggiungere un angolo massimo di . A ciò si
 5      X|        risulta da due movimenti. L'angolo o la commessura della bocca
 6      X|          sotto, e specialmente all'angolo interno dell'occhio. Questo
 7      X|      contrazione all'indietro dell'angolo della bocca costituisce
 8    XIV| abbassamento appena sensibile dell'angolo orale sono gli ultimi avanzi
 9    XIV| sopracciglia e l'abbassamento dell'angolo orale sono conseguenze del
10    XIV|         sopracciglia o abbassato l'angolo orale, prima di avere conseguito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License