Cap.

1    III| prostrazione, con arresto del circolo e della respirazione, con
2    III|  oscillazione; si rallenta il circolo, la respirazione è quasi
3     VI|   difetto d'equilibrio tra il circolo diretto e quello in ritorno
4   VIII|       fluidi, che risulta dal circolo accelerato dovuto all'eccitazione
5   VIII|      malato di tisi in cui il circolo è rapido, e quel degli occhi
6   VIII|       del piacere accelera il circolo; si fanno più brillanti
7     IX|    luogo, che senza un rapido circolo non avvengono rapidi movimenti.
8     XI|     girare due o tre volte in circolo»225. Sembra che i Greci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License