Cap.

1    III| qualche parte un'equivalente manifestazione di forza»; così che, quando
2    III|    consenso) la più perfetta manifestazione espressiva.~ ~Giacchè una
3     VI|     Finchè il riso, ch'è una manifestazione delle emozioni contrarie
4     VI|  accompagnate da verun'altra manifestazione.~ ~Secondo questa teoria,
5   XIII|  cervello e la prima esterna manifestazione di esso è uno straordinario
6    XIV| sentimenti e la loro esterna manifestazione, in parte dall'influsso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License