Cap.

1      I|           abitudine; perchè non si conosce verun animale in cui l'iride
2    III|           ciò infatti che ciascuno conosce per propria esperienza.
3     IV|        attacco. Arrogi poi ch'esso conosce così la potenza delle sue
4     IV| vicendevolmente si fanno. Ciascuno conosce l'aspetto vizioso che questo
5      V|            insieme, ciascun d'essi conosce perfettamente la potenza
6   XIII|            della coscienza che Dio conosce le nostre azioni e quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License