grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |        aspetto apparire, è questo: i muscoli che attorniano gli occhi
  2    Int     |             tenta di spiegare perchè muscoli differenti sieno messi in
  3    Int     |        descrizioni dei movimenti dei muscoli della faccia ed un gran
  4    Int     |            egli aggiunge che «questi muscoli, per il loro attacco e la
  5    Int     |     inarticolato del tutto; che se i muscoli e le vene sembrano gonfiati,
  6    Int     |           fotografie i movimenti dei muscoli della faccia. Ei mi ha generosamente
  7    Int     |              contrazione dei singoli muscoli nella produzione dell'espressione,
  8    Int     |          alle intime connessioni dei muscoli rappresentati dai disegni
  9    Int     |        determinare la fisiologia dei muscoli della mano coll'aiuto della
 10    Int     |          vero anche relativamente ai muscoli della faccia. A mio avviso,
 11    Int     |      importante col dimostrare quali muscoli dipendano meno dall'azione
 12    Int     |             di spiegare perchè certi muscoli e non altri si contraggano
 13    Int     |             sovra tutto nei numerosi muscoli mobili della faccia; ciò
 14    Int     |             a quell'altro che questi muscoli sono annessi agli organi
 15    Int     |              così la contrazione dei muscoli circostanti. - Parecchie
 16    Int     |        sostiene che molti dei nostri muscoli facciali sono «unicamente
 17    Int     |   antropomorfe posseggono gli stessi muscoli facciali che noi13, rende
 18    Int     |             sieno state provviste di muscoli speciali unicamente per
 19    Int     |      verisimiglianza a quasi tutti i muscoli della faccia.~ ~Sir C. Bell
 20    Int(13) |       rivista tutti i più importanti muscoli. Si vegga eziandio una descrizione
 21    Int(13) |              descrizione dei diversi muscoli facciali del chimpanzè,
 22    Int     |              muscolo, uno solo o più muscoli alla volta, allorquando
 23    Int     |     sentimenti colla contrazione dei muscoli medesimi».~ ~Molti scrittori
 24    Int     |             i movimenti dei medesimi muscoli della faccia durante il
 25    Int     |            per lungo tempo che molti muscoli si contraggano sotto l'impero
 26    Int     |            veduto, ha galvanizzato i muscoli della faccia in un vecchio,
 27    Int     |             violenta contrazione dei muscoli della faccia è incompatibile
 28    Int     |         azione della elettricità sui muscoli della faccia, come ha fatto
 29    Int     |          uomo venne creato con certi muscoli speciali adatti all'espressione
 30    Int     |                 Fig. 1 - Disegno dei muscoli della faccia,~ ~tratto dall'
 31    Int     |        volume, di parlare intorno ai muscoli della faccia umana, colloco
 32    Int     |             si riportano ai medesimi muscoli nelle tre figure, ma indicai
 33    Int     |             avrò a fare allusione. I muscoli facciali si uniscono molto
 34    Int     |        Alcuni autori descrivono tali muscoli siccome formati da diciannove
 35    Int(21) |            p. 274. Per il numero dei muscoli della faccia, vedi vol.
 36      I     |             volontà; in tali casi, i muscoli sopra tutto quei meno soggetti
 37      I     |         volta, provocano l'azione di muscoli o di determinate ghiandole;
 38      I     |     movimenti coordinati di numerosi muscoli. La respirazione è in parte
 39      I     |            repressi dalla volontà, i muscoli affatto involontari, come
 40      I     |            per sempre affievolita, i muscoli volontari fanno difetto
 41      I     |             maggiormente sentire sui muscoli che sono, allo stato normale,
 42     II     |            chiesto l'azione di certi muscoli; e quando abbiam fatto un
 43     II     |      contrario, un gruppo opposto di muscoli fu messo abitualmente in
 44    III     |              dei peli. – Tremito dei muscoli. – Modificazione delle secrezioni. –
 45    III     |          sordi gemiti. Quasi tutti i muscoli del corpo entrano vigorosamente
 46    III     |          usitate»; per conseguenza i muscoli facciali ed i respiratorii,
 47    III     |            azione, verranno quindi i muscoli degli arti superiori, poi
 48    III     |              inferiori, finalmente i muscoli di tutto il corpo53.~ ~Allorquando
 49    III     |      energicamente in giuoco tutti i muscoli, sotto l'influenza di un
 50    III     |       influenza di un vivo dolore. I muscoli del petto e gli organi della
 51    III     |           propri dolori contraendo i muscoli con tutta l'energia ond'
 52    III     |             Quanto ai moti di alcuni muscoli della faccia, sotto l'impero
 53    III     |           che in parte. Parimenti, i muscoli facciali, che obbediscono
 54    III     |            il semplice esercizio dei muscoli, dopo un prolungato riposo
 55    III     |          seguito al rilassamento dei muscoli sfinteri, involontariamente
 56    III     |          tremito generale di tutti i muscoli e un abbondante sudore.
 57    III     |            giunge la prostrazione: i muscoli sono rilassati, le palpebre
 58    III     |              volontà. Il tremito dei muscoli, la traspirazione della
 59     IV     |          agisce sopra il sensorio, i muscoli di tutto il corpo vengono
 60     IV     |    conseguenza delle contrazioni dei muscoli toracici e laringei, provocata
 61     IV     |            violentemente in azione i muscoli tutti, compresi quei della
 62     IV     |         tendenza a contrarre tutti i muscoli del corpo, compresi quei
 63     IV     |         paura, che fa tremar tutti i muscoli, produce naturalmente un
 64     IV     |         Kölliker, quella dei piccoli muscoli lisci, involontari, che
 65     IV     |         vengono distinti col nome di muscoli arrectores pili74. Per la
 66     IV     |             la contrazione di questi muscoli, i peli, nello stesso tempo
 67     IV     |             numero di questi piccoli muscoli esistenti su tutto il corpo
 68     IV(74) |                               Questi muscoli sono descritti nelle celebri
 69     IV     |   contrazione degli arrectores pili, muscoli lisci e involontari, ha
 70     IV     |        potuto associarsi a quella di muscoli volontari per questo medesimo
 71     IV     |       arrectores furono in principio muscoli volontari e perdettero in
 72     IV     |           certi crostacei esistono i muscoli volontari allo stato liscio.
 73     IV     |       compiuti dalla contrazione dei muscoli volontari poterono combinarsi,
 74     IV     |            cogli atti effettuati dai muscoli involontari. È ancora possibile
 75     IV     |            maniera l'azione di certi muscoli lisci od involontari: citerò
 76     IV     |      posseggono spine da rizzare,  muscoli atti a produrre questo movimento,
 77      V     |       improvviso in furore, «tutti i muscoli sono tesi e le estremità
 78      V     |     slanciarsi». Questa tensione dei muscoli e la rigidità dell'attitudine
 79      V     |            violentemente in azione i muscoli tutti del corpo. Ora v'hanno
 80      V     |            mi apprende che, quando i muscoli si contraggono bruscamente
 81      V     |             un'eccessiva potenza dei muscoli elevatori sugli abbassatori:
 82      V     |          orizzontale, quando tutti i muscoli della parte posteriore del
 83      V     |  propagandosi le ondulazioni lungo i muscoli analoghi dai segmenti sino
 84      V     |       tendenza ad agire sui medesimi muscoli, per effetto dell'abitudine
 85      V     |        brigata di suonatori: tutti i muscoli del suo corpo tremavano;
 86      V     |            qualche connessione tra i muscoli, la coda si ritira completamente
 87      V     |             contrazione dei medesimi muscoli che si contraggono in noi.
 88      V     |         distinto; solo, nell'uomo, i muscoli del petto sono più specialmente
 89      V     |              altre scimie, gli è sui muscoli delle mascelle e delle labbra
 90     VI     |          Causa della contrazione dei muscoli che attorniano l'occhio
 91     VI     |              secondo il quale i vari muscoli si contraggono per produrre
 92     VI     |         contrarre lentamente tutti i muscoli che attorniano gli occhi
 93     VI     |            supercilii) sieno i primi muscoli che si contraggono; essi
 94     VI     | simultaneamente, entrano in azione i muscoli orbicolari ed increspano
 95     VI     |            insieme di questi diversi muscoli col termine generale di
 96     VI     |              col termine generale di muscoli orbicolari o peri-oculari.~ ~ ~ ~
 97     VI     |                 Quando gli anzidetti muscoli sieno energicamente contratti,
 98     VI     |              Contraete grado grado i muscoli peri-oculari, e sentirete
 99     VI     |            sono dirette dai medesimi muscoli. Nello stesso tempo tenete
100     VI(116)|                               Questi muscoli sono: l'elevatore comune
101     VI(116)|            p. 39). Henle considera i muscoli su nominati (eccettuato
102     VI     |          questo modo teso in alto, i muscoli abbassatori degli angoli
103     VI     |       Codesta azione antagonista dei muscoli superiori ed inferiori tende
104     VI(117)|              contrazione dei diversi muscoli e le pieghe che si producono
105     VI(117)|              in cui, galvanizzando i muscoli opportuni, s'è fatta sorridere
106     VI(117)|              fig. 49), nella quale i muscoli d'una metà della faccia
107     VI     |          isolato della volontà che i muscoli vicini; dimodochè, quando
108     VI     |            ancora ben deciso, questi muscoli sono in generale i primi
109     VI     |      avanzata comincia a piangere, i muscoli che corrono al labbro superiore
110     VI     |              spalancata, dimodochè i muscoli abbassatori su accennati
111     VI     |        cominciava realmente, tutti i muscoli peri-oculari si contraevano
112     VI     |           sulla contrazione di certi muscoli che tirano in basso il naso
113     VI     |       spargimento di lagrime. I vari muscoli della faccia, che furono
114     VI     |      impossibile impedire che i vari muscoli, i quali agiscono così energicamente
115     VI     |             potere ben inferiore sui muscoli respiratorii, i quali, messi
116     VI     |          Cause della contrazione dei muscoli, che circondano l'occhio,
117     VI     |               per la contrazione dei muscoli circostanti, chiudono invariabilmente
118     VI     |       contrazione di questi medesimi muscoli; tuttavia la volontà fa
119     VI     |              proprie osservazioni, i muscoli peri-oculari si contraggono
120     VI     |         tosto ei prese a contrarre i muscoli orbicolari: ripetei varie
121     VI     | inconscientemente.~ ~Affinchè questi muscoli entrino in azione, non è
122     VI     |         fuori del petto; basta che i muscoli del torace e dell'addome
123     VI     |             sue proprie fibre»126. I muscoli addominali si contraggono
124     VI     |             che nel medesimo tempo i muscoli circostanti dell'occhio
125     VI     |               Ed è pur così quando i muscoli dell'addome agiscono dall'
126     VI     |          intestinale.~ ~L'azione dei muscoli del corpo, per quanto sia
127     VI     |           provoca la contrazione dei muscoli peri-oculari, se anche il
128     VI     |      apprezzabile di contrazione nei muscoli peri-oculari.~ ~Siccome
129     VI     |             la contrazione di questi muscoli, ad uno scopo di protezione
130     VI     |        oculari colla contrazione dei muscoli circostanti. E senza dubbio
131     VI     |           già che la contrazione dei muscoli orbicolari fa pur sollevare
132     VI     |    commessure per la contrazione dei muscoli abbassatori. La formazione
133     VI     |      risultare dalla contrazione dei muscoli che attorniano gli occhi.
134     VI     |         contrazione di questi stessi muscoli, od almeno vi ha un certo
135     VI     |         darsi che la contrazione dei muscoli orbicolari serva accessoriamente
136     VI     |         questo. Tutte le volte che i muscoli peri-oculari si contraggono
137     VI     |   involontaria contrazione di questi muscoli e la secrezione delle lagrime,
138     VI     |             leggiera contrazione dei muscoli peri-oculari, dimodochè
139     VI     |            di riso, e rimarcai che i muscoli degli occhi e del labbro
140     VI     |               le vene distendonsi, i muscoli orbicolari si contraggono
141     VI     |         della nausea o del vomito, i muscoli orbicolari son vivamente
142     VI     |              dello stomaco, eppure i muscoli orbicolari si contrassero
143     VI     |              asserire che gli stessi muscoli si contraggono con energia
144     VI     |              delle lagrime, quando i muscoli addominali agiscono con
145     VI     |           stesso tempo quasi tutti i muscoli del corpo, compresi quelli
146     VI     |         nello stesso momento tutti i muscoli del corpo. Ell'è affatto
147     VI     |              manifestano spasimi nei muscoli orbicolari, accompagnati
148     VI     |        spasimi violenti dei medesimi muscoli, pur accompagnati da lagrime
149     VI     |      rapporto tra la contrazione dei muscoli orbicolari durante una espirazione,
150     VI     |             quali contraggano questi muscoli in modo prolungato, ed assai
151     VI     |              che contraessero questi muscoli; ma esse saltellavano da
152     VI     |          scimia, gridando, contrae i muscoli orbicolari.~ ~Si sa che
153     VI     |          uomo tra la contrazione dei muscoli orbicolari e lo spargimento
154     VI     |        proboscide, mettessero questi muscoli in azione. Alla preghiera
155     VI     |            cominciavano a gridare, i muscoli peri-oculari, e sopratutto
156     VI     |           volta per volta i medesimi muscoli contrarsi energicamente,
157     VI     |           traccia di contrazione dei muscoli peri-oculari.~ ~Concludendo
158     VI     |         certa che la contrazione dei muscoli peri-oculari, durante una
159     VI     |             senza la contrazione dei muscoli in discorso; tutti sanno
160     VI     |             contrazione dei numerosi muscoli circostanti. Siccome nell'
161     VI     |           diversa a contrarre questi muscoli più volte di seguito, con
162     VI     |             energica contrazione dei muscoli peri-oculari e la secrezione
163     VI(133)|             ma senza mai contrarre i muscoli peri-oculari e senza mai
164     VI(133)|        contraevano invariabilmente i muscoli orbicolari. V'ha un solo
165     VI(133)|              contraessero quindi i muscoli orbicolari, per non disturbar
166     VI     |       cellule che presiedono ai vari muscoli respiratorii (compresi gli
167     VI     |             contrazione dei medesimi muscoli non produce effetto veruno;
168     VI     |       avviene per la contrazione dei muscoli orbicolari. Sir C. Bell,
169     VI     |           contrazione spasmodica dei muscoli peri-oculari. Malgrado questi
170     VI     |             leggiera contrazione dei muscoli peri-oculari, contrazione
171     VI     |            notare, possiamo vedere i muscoli peri-oculari d'un individuo
172     VI     |            cellule donde dipendono i muscoli peri-oculari, ed esse ne
173     VI     |        lagrime. Se lo stiramento dei muscoli peri-oculari e la secrezione
174     VI     |        abitudine, la contrazione dei muscoli che attorniano gli occhi,
175    VII     |             si fa pallido il viso, i muscoli fiacchi; le palpebre s'abbassano;
176    VII     |          contrazioni spasmodiche dei muscoli respiratorii, e qualche
177    VII     |              la contrazione di certi muscoli (particolarmente dei muscoli
178    VII     |         muscoli (particolarmente dei muscoli orbicolari, sovraccigliari
179    VII     |              opposta contrazione dei muscoli anzidetti si manifesta nelle
180    VII     |        maggiore concisione, a questi muscoli che agiscono simultanei
181    VII     |             possiamo dare il nome di muscoli del dolore. Se noi solleviamo
182    VII     |           delle porzioni esterne dei muscoli orbicolari. Di più, contraendo
183    VII     |            di mettere in movimento i muscoli in questione. Mentre la
184    VII(140)|              le idee sull'azione dei muscoli su menzionati. Nel corso
185    VII(140)|         relativamente all'azione dei muscoli corrugator supercilii, orbicularis,
186    VII(140)|          orbicolare e che questi due muscoli siano gli antagonisti del
187    VII(140)|             minuziosi suoi studi sui muscoli del corpo umano, mi dice
188    VII     |            agire volontariamente sui muscoli del dolore; tuttavia molte
189    VII     |               In taluni, nei quali i muscoli piramidali appariscono d'
190    VII     |             alle mie osservazioni, i muscoli del dolore entrano in azione
191    VII     |           erano giunti a governare i muscoli del dolore, osservarono,
192    VII     |              di agire facilmente sui muscoli del dolore sia ereditaria.
193    VII     |              da ogni sentimento.~ ~I muscoli del dolore agiscono di rado;
194    VII     |              relative all'azione dei muscoli del dolore. Egli m'informa
195    VII     |             che si può vedere questi muscoli agire con costante energia
196    VII     |            d'ipocondria, nei quali i muscoli del dolore restavano continuamente
197    VII     |            che durava ore intiere. I muscoli del dolore erano permanentemente
198    VII     |           malati.~ ~Negli alienati i muscoli del dolore si contraggono
199    VII     |         fugaci contrazioni di questi muscoli, provocate da cause affatto
200    VII     |           prego di mettere in moto i muscoli del dolore, mentre un'altra
201    VII     |           più volte in azione questi muscoli senza intervallo e con energia.~ ~
202    VII     |          dovuta alla contrazione dei muscoli del dolore, non è esclusiva
203    VII     |             energica contrazione dei muscoli del dolore, ed il mezzo
204    VII     |        frontale, in uno a quella dei muscoli che attorniano gli occhi?
205    VII     |         fortemente e senza volerlo i muscoli del dolore. Io avevo dimenticata
206    VII     |        fulgidissimo. In tutti tre, i muscoli orbicolari, sovraccigliari
207    VII     |             parte mediana, ed i vari muscoli che servono ad abbassare
208    VII     |         involontaria contrazione dei muscoli piramidali produceva sulla
209    VII     |            il muscolo frontale e dei muscoli peri-oculari; dimodochè
210    VII     |           generale e nella forza dei muscoli piramidali. Nei casi ora
211    VII     |          della volontà che gli altri muscoli peri-oculari. Ei fa notare
212    VII     |              grande impero tanto sui muscoli dell'affanno quanto sulla
213    VII     |            maggior parte degli altri muscoli facciali, non poteva contrar
214    VII     |            poteva contrar tuttavia i muscoli piramidali142. È certo però
215    VII     |            persone dotate di potenti muscoli piramidali, ove, mentre
216    VII     |     piramidali, insieme a quella dei muscoli sopraccigliari e orbicolari,
217    VII     |              piangono, contraggono i muscoli orbicolari, sopraccigliari
218    VII     |          impedire la contrazione dei muscoli su nominati come allora
219    VII     |         azione antagonista di questi muscoli è definita assai men nettamente
220    VII     |            che, in tali occasioni, i muscoli del dolore erano quasi sempre
221    VII     |            del frontale e quella dei muscoli peri-oculari, sotto l'influenza
222    VII     |            contraemmo spesse volte i muscoli orbicolari, sopraccigliari
223    VII     |             leggiera contrazione dei muscoli anzidetti: che se questa
224    VII     |             volontà meno degli altri muscoli onde tenemmo parola, e che,
225    VII     |             ebbi ad osservare) che i muscoli del dolore entrano in azione
226    VII     |      Indostano, alla contrazione dei muscoli del dolore susseguì subito
227    VII     |             tende ad inviare a certi muscoli l'ordine di contrarsi, quasi
228    VII     |            gran zigomatico e di vari muscoli che s'appigliano alla parte
229    VII     |              contrae energicamente i muscoli peri-oculari, e di conseguenza
230    VII     |         tener la bocca spalancata, i muscoli abbassatori che confinano
231    VII     |            volontà agisce su tutti i muscoli del viso più efficacemente
232    VII     |             prima di tutti gli altri muscoli. Per lo che, siccome nell'
233    VII     |         siccome nell'infanzia questi muscoli vennero fatti agir di sovente,
234    VII     |              a portarsi verso questi muscoli, come pure verso gli altri
235    VII     |   triangolari, in confronto di altri muscoli, sono alquanto meno sottomessi
236    VII     |             Guardandola, notai che i muscoli triangolari le si contraevano
237    VII     |         trasmesso l'ordine a tutti i muscoli respiratorii ed a quelli
238    VII     |              quest'ordine; e tutti i muscoli avevano prestato obbedienza
239    VII     |          lungo tempo usate a tutti i muscoli respiratorii, come pure
240    VII     |           respiratorii, come pure ai muscoli peri-oculari ed al centro
241    VII     |          lagrimali, in confronto dei muscoli facciali, sono molto meno
242    VII     |            senza dubbio esistere nei muscoli peri-oculari una disposizione
243   VIII     |          fino alle diverse classi di muscoli, e provoca quel complesso
244   VIII     |              contrazione dei piccoli muscoli lisci che erigono i peli
245   VIII     |           interrotta, spasmodica dei muscoli toracici e specialmente
246   VIII     |              dubitare che alcuni dei muscoli che s'inseriscono sul labbro
247   VIII     |           superiore ed inferiore dei muscoli orbicolari si contraggono
248   VIII     |        intima connessione tra questi muscoli (specie gl'inferiori) ed
249   VIII     |           solleva con energia, che i muscoli della palpebra entrano in
250   VIII     |           per la galvanizzazione dei muscoli gran zigomatici. Ora, è
251   VIII     |           alla contrazione di questi muscoli nell'espressione della gioia.
252   VIII     |           che ciò sia un effetto dei muscoli orbicolari superiori, i
253   VIII     |       innalza.~ ~La disposizione dei muscoli zigomatici a contrarsi sotto
254   VIII     |            inferiore, il tremito dei muscoli gran zigomatici sono segni
255   VIII     |          malattia progredisce, altri muscoli vengono alla loro volta
256   VIII     |          dovuta alla contrazione dei muscoli orbicolari ed alla pressione
257   VIII     |           più profondo della gola. I muscoli che presiedono alla respirazione
258   VIII     |               le vene si dilatano, i muscoli peri-oculari si contraggono
259   VIII     |          riso moderato. In questo, i muscoli peri-oculari si contraggono
260   VIII     |    moderatamente, la contrazione dei muscoli orbicolari superiori qualche
261   VIII     |              sopraccigli. Quella dei muscoli orbicolari inferiori e palpebrali
262   VIII     |              pure la contrazione dei muscoli orbicolari; da quel momento,
263   VIII     |     prolungata abitudine, gli stessi muscoli devono adesso entrare leggermente
264   VIII     |             zigomatico e degli altri muscoli che avrebbero per effetto
265   VIII     |             la contrazione di questi muscoli impartiva niente di malinconico
266   VIII     |              produrre un tremito nei muscoli; ora la musica, in quelle
267   VIII     |         fatto, supponendo che alcuni muscoli, meglio che altri, sieno
268     IX     |          come «il più notevole fra i muscoli facciali dell'uomo. Esso
269     IX(172)|         uffizio, in uno a quello dei muscoli orbicolari, proteggendo
270     IX     |         paura, ecc. In quei tempi, i muscoli che stanno attorno agli
271     IX     |              contrazione degli altri muscoli che stanno attorno agli
272     IX     |          visione». Ei conclude che i muscoli peri-oculari si contraggono
273     IX     |             la contrazione di questi muscoli «può inoltre giovare più
274     IX     |         appoggio più fisso, mentre i muscoli dell'orbita mettono i globi
275     IX     |         tempo la parte superiore dei muscoli orbicolari si contrae leggermente.
276     IX     |           novello d'un movimento dei muscoli peri-oculari avente un determinato
277     IX     |            generale rilassamento dei muscoli; in questo caso, se il piano
278     IX     |         rilassamento di alcuni fra i muscoli degli occhi, il quale risulterebbe
279     IX     |           Infatti, quando agiscono i muscoli dell'occhio, i globi sono
280     IX     |        sempre all'infuori; infatti i muscoli che di solito servono a
281     IX     |       contrarre, come di consueto, i muscoli orbicolari, la faccia di
282     IX     |             causa la contrazione dei muscoli piramidali del naso, - il
283     IX     |           che la contrazione di tali muscoli dia una netta espressione
284     IX     |           contraendo vigorosamente i muscoli toracici e tenendo perfettamente
285     IX     |          stabile punto d'appoggio ai muscoli che vi s'inseriscono. Donde,
286     IX     |              il punto d'appoggio dei muscoli delle braccia. Che se la
287     IX     |              estende soltanto a que' muscoli che sono necessariamente
288     IX     |              è dunque naturale che i muscoli i quali servono alla respirazione,
289     IX     |            la circolazione, mentre i muscoli del petto sono vivamente
290      X(191)|             abituale contrazione dei muscoli elevatori dell'ala del naso. -
291      X(191)|        abituale sinergia) di tutti i muscoli respiratorii. Un uomo in
292      X     |           del cervello invigorisce i muscoli e nello stesso tempo rafferma
293      X     |            celere, e siccome tutti i muscoli che servono a quest'ufficio
294      X     |              dipenda dal fatto che i muscoli destinati a tal uopo sono
295     XI     |             esige la contrazione dei muscoli che tirano in basso gli
296     XI     |        resistere. Gli è perciò che i muscoli che sollevano le spalle
297     XI     |             mi ha detto un artista, «muscoli della pazienza». L'ebreo
298     XI     |              i pugni, e contraendo i muscoli tutti, prende con un braccio
299     XI     |            senza averne coscienza, i muscoli del fronte, antagonisti
300     XI     |       medesimo tempo si rilasciano i muscoli attorno alla bocca, onde
301    XII     |            assoluto rilassamento dei muscoli; par che la loro testa si
302    XII     |          dalla ubbriachezza, tutti i muscoli sono rilassati, e di conseguente
303    XII     |            onde la maggior parte dei muscoli tendono a rilasciarsi, e
304    XII     |           sussultiamo, quasi tutti i muscoli entrano momentaneamente
305    XII     |           generale rilasciamento dei muscoli, e la mascella, dapprima
306    XII     |              si rizzano, e fremono i muscoli superficiali. Si turba la
307    XII     |            tremito che signoreggia i muscoli tutti del corpo e che spesso
308    XII     | straordinariamente dilatate. Tutti i muscoli del corpo irrigidiscono
309    XII     |         pelle. Si rilasciano tutti i muscoli del corpo. Prostrazione
310    XII     |             di lacerarsi le vesti. I muscoli sterno-cleido-mastodei (
311    XII     |          persistente contrazione dei muscoli sopraccigliari.~ ~Anche
312    XII     |          spalancano». Nei selvaggi i muscoli sfinteri spesse volte rilasciansi.
313    XII     |              contrazione dei piccoli muscoli lisci, involontari, che
314    XII     |             è associata a quella dei muscoli che spalancano gli occhi
315    XII     |        prostrazione, essendo tutti i muscoli del corpo, compresovi il
316    XII     |            casi anche parecchi altri muscoli del collo e della testa
317    XII     |           varie sue pubblicazioni, i muscoli del corpo umano, ebbe spesse
318    XII     | traspirazione, il tremito di tutti i muscoli o il loro completo rilasso.
319    XII     |            del cuore, il tremito dei muscoli, il sudor freddo, ecc.,
320    XII     |             al  d'oggi dei piccoli muscoli che fanno rizzare i peli
321    XII     |       interesse osservare che questi muscoli si contraggono ancora sotto
322   XIII     |    contrazioni involontarie d'alcuni muscoli della faccia. Mi ha detto
323   XIII     |          diretta influenza tanto sui muscoli involontari come sui volontari,
324   XIII     |    determinati dalla contrazione dei muscoli lisci ed involontari. L'
325   XIII     |   involontari. L'azione anormale dei muscoli volontari nell'epilessia,
326   XIII     |       inviare la corrente nervosa ai muscoli volontari. Si hanno molti
327   XIII     |            del corpo è provveduta di muscoli, non possiamo essere sicuri,
328   XIII     |       qualche piccolo impulso a quei muscoli, ciò che cagionerebbe probabilmente
329   XIII     |    involontarie contrazioni di certi muscoli.~ ~Essendo il rossore, secondo
330    XIV     |              freddo e il tremito dei muscoli per paura - le alterazioni
331    XIV     |              in conseguenza di ciò i muscoli protettori che circondano
332    XIV     |            abitudine di strillare, i muscoli che circondano l'occhio
333    XIV     |              si manifesti. Di questi muscoli, i piramidali del naso sono
334    XIV     |             abitudine di contrarre i muscoli che circondano l'occhio,
335    XIV     |           casi simili sappiamo quali muscoli vengano posti in attività,
336    XIV     |              della maggior parte dei muscoli, e col rannicchiarsi o coll'
337    XIV     |             e della circolazione e i muscoli che attorniano gli occhi
338    XIV     |          sopracciglia furono i primi muscoli a contrarsi, ogni volta
339    XIV     |             frequente azione diversi muscoli della faccia; così si aumenta
340    XIV     |          forse lo sviluppo di questi muscoli, e le linee o solchi che
341 IndMat     |              dei peli. – Tremito dei muscoli. – Modificazione delle secrezioni. –
342 IndMat     |          Causa della contrazione dei muscoli che attorniano l'occhio
343 IndAlf     |              della).~ ~Diagrammi dei muscoli della faccia.~ ~Dickens
344 IndAlf     |        fanciulli;~ » contrazione dei muscoli che attorniano l'occhio
345 IndAlf     |     obliquità delle sopracciglia;~ » muscoli del dolore;~ » depressione
346 IndAlf     |               Occhi, contrazione dei muscoli che li circondano, durante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License