grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |           libri furono scritti sulla espressione materiale dei sentimenti,
  2    Int(1)  |          antichi che scrissero sulla Espressione.~ ~
  3    Int     |           Anatomia e Filosofia della Espressione4. Lo si può dire con giustizia:
  4    Int     |             sta fra i movimenti dell'espressione e quelli della respirazione.
  5    Int     |            sintomi più spiccati dell'espressione delle affezioni penose o
  6    Int     |              nel 1667, descrivendo l'espressione dello spavento: «Il sopracciglio
  7    Int     |        muscoli nella produzione dell'espressione, perocchè, se ci riportiamo
  8    Int     |           una serie di lezioni sulla Espressione, e le sue note furono pubblicate (
  9    Int     |             nel 1859 un lavoro sulla Espressione, ch'io non ho mai letto,
 10    Int     |             I movimenti muscolari di espressione sono in parte relativi ad
 11    Int     |            brevi dissertazioni sulla espressione, delle quali non è uopo,
 12    Int     |           dice8, ciò che si chiama l'espressione, semplicemente come una
 13    Int     |           autori che scrissero sulla espressione, eccettuato Spencer - il
 14    Int     |           unicamente stromenti della espressione»; o «sono specialmente disposti»
 15    Int(11) |         prime note manoscritte sulla Espressione datano dall'anno 1838.~ ~
 16    Int     |           servano esclusivamente all'espressione; perocchè nessuno, io ritengo,
 17    Int     |         distinti, indipendenti dalla espressione, possono infatti essere
 18    Int     |            inferiori v'ha null'altra espressione all'infuori di quella che
 19    Int     |            Bell com'egli spiegasse l'espressione dell'affezione nel cane,
 20    Int     |             unicamente in vista dell'espressione, sembra tuttavia ch'ei non
 21    Int     |           autori che scrissero sulla Espressione. - Per esempio, il dottore
 22    Int     |         riporta a quelli che dànno l'espressione alla faccia16, e fa l'osservazione
 23    Int     |              scrittori considerano l'espressione un soggetto affatto inesplicabile.
 24    Int     |          fisiologo Müller17 dice: «L'espressione dei lineamenti completamente
 25    Int     |            ricerca delle cause della Espressione. Con questa dottrina, tutto
 26    Int     |             tanto relativamente alla Espressione, quanto a tutte le altre
 27    Int     |              tutta la quistione dell'Espressione schiarirsi d'una luce novella
 28    Int     |      interessante.~ ~Lo studio della Espressione è difficile, vista l'estrema
 29    Int     |      situazione, di vedere una certa espressione, immaginiamo di leggieri
 30    Int     |           molto le labbra?~ ~15) Una espressione da delinquente, o maliziosa,
 31    Int     |       interesse. Le generalità sulla Espressione hanno relativamente poco
 32    Int     |          impero delle quali ciascuna espressione fu osservata e descritta.
 33    Int     |              che per me si potesse l'espressione delle diverse passioni in
 34    Int     |             dei vari movimenti della Espressione. Osservando gli animali,
 35    Int     |          muscoli speciali adatti all'espressione dei propri sentimenti. Ei
 36    Int     |        razionale spiegazione di ogni espressione. Tale è il desiderio che
 37    Int     |         fornendomi informazioni sull'espressione nelle diverse razze umane;
 38    Int     |              osservazioni sulla loro espressione. Ed osservò allo stesso
 39    Int     |            rivolse l'attenzione sull'espressione degli abitanti ma ebbe ad
 40    Int     |            alcune particolarità nell'espressione dei naturali ch'eglino stessi
 41      I     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE~ ~ ~ ~Determinazione dei
 42      I     |              egualmente servire alla espressione. Ecco i tre principii:~ ~
 43      I     |            ciò che può chiamarsi una espressione propriamente detta, chè
 44      I     |              atto è quasi divenuto l'espressione d'una sensazione gradita.~ ~
 45      I     |           servono essi medesimi alla espressione.~ ~ ~ ~
 46     II     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (seguito).~ ~ ~ ~Principio
 47     II     |         sovra tutto ne costituisce l'espressione, è appunto la continua ondulazione
 48     II     |         intratteniamo soltanto sulla espressione del furore o della collera.
 49     II     |          uffizio dell'antitesi nella Espressione. Possedevo tempo addietro
 50     II     |              radicale cangiamento di espressione che si produceva in lui,
 51     II     |         farmi comprendere la propria espressione, di potermi così intenerire,
 52     II(45) |              di quello cui reclami l'espressione naturale, è comunissima
 53     II(45) |              pur tutta l'energia e l'espressione originali.~ ~
 54    III     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (fine).~ ~ ~ ~Terzo principio:
 55    III     |              secrezioni. – Sudore. – Espressione d'un vivo dolore, del furore,
 56    III     |             coi suoi soliti mezzi di espressione. La pittura non rappresenta
 57    III     |        inesplicati nella teoria dell'Espressione.~ ~ ~ ~
 58     IV     |           CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~MEZZI D'ESPRESSIONE NEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Emissione
 59     IV     |              fin d'ora certi mezzi d'espressione che sono comuni alla maggior
 60     IV     |             costituiscono un mezzo d'espressione d'incomparabile valore.
 61     IV     |         divenire un modo generale di espressione di questo sentimento, sia
 62     IV     |              che in musica si chiama espressione. Intorno a questo argomento,
 63     IV     |            seguenti: «La natura dell'espressione musicale è un problema a
 64     IV     |          ogni legge che conviene all'espressione delle emozioni col mezzo
 65     IV     |          punto, applicarsi al modo d'espressione più sviluppato del canto,
 66     IV     |         volta che noi sentiamo che l'espressione d'una melodia risulta dalla
 67     IV     |              specifico che chiamiamo espressione musicale del canto, il piacere
 68     IV     |  caratteristici riassunti col motto: espressione musicale. Ma perchè certe
 69     IV     |       valgono eziandio come mezzi di espressione. I conigli si avvertono
 70     IV     |          sessi, ma serve ancora alla espressione di differenti emozioni65.
 71     IV     |              quali mezzi speciali di espressione, ch'io credetti di dover
 72     IV     |              il punto di vista della espressione, non presentano utilità
 73     IV     |            spiegazione è veramente l'espressione della realtà, basta considerare
 74     IV     |           nei precedenti caratteri l'espressione della gioia o del piacere.~ ~
 75     IV     |         dànno a qualunque animale un'espressione di profonda attenzione che
 76      V     |         questa interpretazione sia l'espressione della verità. Un cane che
 77      V     |       incollerisce sul serio, la sua espressione cangia immediatamente; il
 78      V     |     particolare attenzione di questa espressione, m'apprende ch'essa si produce
 79      V     |     interpretazione ch'io diedi alla espressione dei sentimenti affettuosi
 80      V     | frequentemente la voce come mezzo di espressione; egli emette, sotto l'influenza
 81      V     |           erano riverse sul collo. L'espressione del suo sguardo m'indicava
 82      V     |            impossibile distinguere l'espressione del piacere o della gioia
 83      V     |              del resto è comune alla espressione di alcune altre emozioni;
 84      V     |           maniera affatto speciale l'espressione nelle scimie101, gli occhi
 85      V     |            passargli sulla faccia un'espressione, che, da un'osservazione
 86      V     |         faccia di questo animale una espressione di compiacenza simigliante
 87      V     |              è affatto diversa nella espressione del dolore o dello spavento,
 88      V     |            ei detestava. Ben tosto l'espressione della faccia dell'Inuus
 89      V     |        mascelle e le labbra, con una espressione di visibile compiacenza.
 90      V     |              in questi caratteri una espressione di piacere. Il lungo ciuffo
 91      V     |           dolorose. - Nelle scimie l'espressione di un leggiero dolore o
 92      V     |         distingue difficilmente dall'espressione di una collera moderata:
 93      V     |            segni più importanti nell'espressione del volto umano, è dovuto
 94      V     |           credo che con quest'ultima espressione essi vogliano dire che il
 95      V     |       osservare nettamente se, nella espressione dello stupore, le sopracciglia
 96      V     |             ed in allora assumeva un'espressione riflessiva. Quando a quando
 97     VI     |         assume, dopo lungo tempo, un'espressione di smorfia.~ ~L'elevazione
 98     VI(117)|     diciannove) riconobbero subito l'espressione del lato sorridente. Per
 99     VI(117)|         trovandovi effettivamente la espressione della tristezza, della sofferenza,
100     VI(117)|         Puossi conchiudere che nella espressione v'ha qualche cosa di inesatto.
101     VI(117)|     caratteristico dell'affanno, - l'espressione venne riconosciuta da un
102     VI     |   eminentemente caratteristico della espressione del pianto. I depressori (
103     VI     |          quali più tardi diventano l'espressione più generale e più spiccata.
104     VI     |              il pianto costituisca l'espressione naturale e primitiva di
105     VI     |           superiore della faccia una espressione, cui sarebbe riescito impossibile
106    VII(138)|             1821, p. 21. Intorno all'espressione sbiadita del guardo, veggasi
107    VII     |           assai caratteristico nella espressione, prodotto dall'obliquità
108    VII(140)|         importanza relativamente all'espressione cagionata dall'obliquità
109    VII     |            contratte. La verità dell'espressione è meravigliosa; infatti,
110    VII     |       facendogli rimarcare la grande espressione dei lineamenti. «L'ho fatta
111    VII     |              stesso ragazzino con un'espressione tranquilla, ed io la feci
112    VII     |     singolare precisione» assumere l'espressione in discorso, narrò al dottor
113    VII     |      osservazione. Quantunque questa espressione si riconosca subito e sempre
114    VII     |            non è fatto cenno di tale espressione in alcuna opera d'immaginazione,
115    VII     |         Laocoonte e d'Aretino, quest'espressione era famigliare agli antichi
116    VII     |            la stessa ragione, questa espressione elevata al massimo grado
117    VII     |          studiato di cogliere questa espressione nei numerosi alienati affidati
118    VII     |              vuoto: ella mostrava un'espressione di profondo cordoglio e
119    VII     |      ristabilì e riprese la naturale espressione. Un secondo malato presentò
120    VII     |           quasi sempre divario nella espressione dei diversi melanconici.
121    VII     |        intervallo e con energia.~ ~L'espressione dell'affanno, dovuta alla
122    VII     |             corte e profonde. Questa espressione fu di brevissima durata,
123    VII     |          Erskine constatò che questa espressione è famigliare agli indigeni
124    VII     |               Per molti anni, veruna espressione mi parve più difficile a
125    VII     |          affanno, e nullameno questa espressione relativamente è rara e passa
126    VII     |         lineamenti e questa speciale espressione svanì. Altro esempio; un
127    VII     |         scelto per fotografarlo.~ ~L'espressione di cattivo umore, di affanno
128    VII     |        prende allora una miserissima espressione, ch'io osservai molte volte
129    VII     |            forma d'un semicerchio; l'espressione di profonda desolazione
130    VII     |              dare alla fisionomia un'espressione di cattivo umore o d'abbattimento;
131    VII     |          quale mostrava nel volto un'espressione serena, avvegnachè concentrata.
132    VII     |           modo ancor più spiccato, l'espressione dell'abbattimento o, meglio,
133   VIII     |          DEVOZIONE~ ~ ~ ~Riso, prima espressione della gioia. - Idee piacevoli. -
134   VIII     |             sorridere. - Allegria. - Espressione dell'amore. - Sentimenti
135   VIII     |            Gli è da ciò che deriva l'espressione: ridere da tenersi le coste.
136   VIII     |              è del dottor Wallich: l'espressione ne è naturalissima. Le due
137   VIII     |           naturalmente sorridente. L'espressione di quest'ultima venne riconosciuta
138   VIII     |            cosa evidente che codesta espressione non è naturale, perocchè,
139   VIII     |             tre non seppero trovarvi espressione veruna, e le altre, pur
140   VIII     |          attribuisce la falsità dell'espressione all'insufficiente contrazione
141   VIII     |   contrazione di questi muscoli nell'espressione della gioia. In codesta
142   VIII     |              forme, e l'insieme dell'espressione sarebbe stato, io credo,
143   VIII     |              fisionomia poi offre un'espressione di soddisfazione e di benevolenza.
144   VIII     |              completa imbecillità, l'espressione dominante è sempre quella
145   VIII     |               tutti caratterizzano l'espressione del piacere in diverse specie
146   VIII     |            sgangherato alla semplice espressione dell'allegria v'ha una gradazione
147   VIII     |              tutte le razze umane, l'espressione del buon umore sembra esser
148   VIII     |              fisonomia una maliziosa espressione, come venne osservato nella
149   VIII     |           liberamente, ne risulta un'espressione affettata, studiata o pedante.
150   VIII     |        prende parte spesse volte all'espressione particolare del disdegno,
151   VIII     |               proprio o speciale, di espressione; e ciò dipende perchè in
152   VIII     |          amata: ecco la più completa espressione dell'amore165. Gli è perciò
153   VIII     |             soffre, si piange. Ora l'espressione naturale ed universale della
154   VIII     |             avrem poco da dire sulla espressione di questo stato dell'animo.
155   VIII     |             spesse volte una stupida espressione di piacere estatico alla
156     IX     |             si produce in allora una espressione ove lottano insieme il pensiero
157     IX     |        osservato da sir C. Bell, una espressione di energia intellettuale.
158     IX     |        accompagnato da qualche altra espressione, che scaccia affatto ogni
159     IX     |           studio dei movimenti della espressione, conviene adottare, per
160     IX     | perfettamente la struttura. La prima espressione, la sola quasi che sia visibile
161     IX     |           condizione dell'animo.~ ~L'espressione vuota degli occhi è assai
162     IX     |       argomento; egli esaminò questa espressione in un certo numero di persone,
163     IX     |   sopracciglia. Tuttavia la sgradita espressione che consegue da questo increspamento
164     IX     |            neutralizzata dalla dolce espressione d'una bocca sempre sorridente
165     IX     |            di lui assume una marcata espressione di collera ed anche di rabbia,
166     IX     |           tali muscoli dia una netta espressione di durezza180, quando non
167     IX     |          codesta una vera o naturale espressione. Mostrai ad alcune persone (
168     IX     |              conto di ciò che quella espressione significasse, eccettuata
169     IX     |            della fronte, ed allora l'espressione mi parve vera ed estremamente
170     IX     |              bocca impartisce questa espressione di pertinacia? Discuteremo
171     IX     |            poco codesta quistione. L'espressione dell'ostinazione affannata
172     IX     |          rumore particolare. Codesta espressione è notevole per ciò ch'ella,
173     IX     |             traccie di questa stessa espressione.~ ~Per lo che si vede che
174     IX     |      presentano traccie della stessa espressione e tendono insieme ad emettere
175     IX     |              per lo incontro, questa espressione apparisce soltanto allora
176     IX     |             a dare alla fisonomia un'espressione di risoluzione o di determinazione.
177      X     |             Collera e sdegno. - Loro espressione nelle varie razze umane. -
178      X     |        strettamente legata alla loro espressione, che nessuna di esse può
179      X     |               poichè la natura della espressione dipende principalmente dalla
180      X     |       brillano sempre, e, seguendo l'espressione di Omero, sono pieni di
181      X(193)|         bellissime osservazioni sull'espressione del furore.~ ~
182      X     |           autori che scrissero sulla espressione195. Pare che i denti vengano
183      X     |            osservò questa minacciosa espressione negli Australiesi, quando
184      X(195)|        mirabilmente rappresentata, l'espressione della collera.~ ~
185      X     |            tutto l'assieme della sua espressione riveste un'estrema ferocia.
186      X     |          dente canino d'un lato. - L'espressione che ora passiamo a trattare
187      X     |        mancare. Qualche volta questa espressione si nota in un individuo
188      X     |            io le disprezzo». Codesta espressione non avviene di spesso: l'
189      X     |           avevo mai osservata questa espressione, ond'egli stesso era stato
190      X     |     successive trasformazioni in una espressione di estrema ferocia, se,
191      X     |            vestigio di questa stessa espressione. Qui la bocca resta chiusa
192      X     |             comprender perchè, nella espressione del motteggio, il sorriso,
193      X     |         canino e determinata la vera espressione del sogghigno.~ ~Il sig.
194      X     |           domanda; ma siccome questa espressione è rara ed eglino non entrano
195      X     |             più probabile che questa espressione semi-bestiale sia più frequente
196      X     |             Abbiamo osservata questa espressione negl'indigeni di Ceylan,
197      X     |          solito è mezzo rivolto, e l'espressione è di spesso fugace. Può
198      X     |        essenziale particolarità dell'espressione; ma dipenda dal fatto che
199      X     |           della lotta.~ ~La presente espressione, sia che si tratti d'una
200     XI     |      disistima; diversità nella loro espressione. - Sorriso sarcastico. -
201     XI     |         Borneo. Siccome la primitiva espressione della gioia propriamente
202     XI(207)|            Piderit relativamente all'espressione del disprezzo e del disgusto.~ ~
203     XI     |       gustare, è naturale che la sua espressione sarà principalmente determinata
204     XI     |       successo, di riprodurre questa espressione. Sul volto, il disgusto,
205     XI     |         spalle sollevansi, come nell'espressione dell'orrore210. Un sommo
206     XI     |             pure osservata la stessa espressione sul volto di indigeni d'
207     XI     |               Non ho mai osservato l'espressione del disgusto tanto significante
208     XI     |            dir vero, una determinata espressione, abbastanza distinta da
209     XI     |          nelle diverse razze umane l'espressione della colpevolezza e dell'
210     XI     |        aggiungere d'aver osservata l'espressione della colpevolezza, senza
211     XI     |             esempio, ho visto questa espressione spiccatissima in un fanciullo
212     XI     |           nostra fisionomia assume l'espressione dell'astuzia».~ ~Fra tutti
213     XI     |         possiede. Il complesso della espressione dell'orgoglio è perfettamente
214     XI(216)|              alcune buone note sulla espressione dell'orgoglio. - Veggasi
215     XI     |              in tutto il mondo nella espressione del diniego, e nello stesso
216     XI     |              sia l'origine di questa espressione. Gli Arabi, gli Eschimesi,
217    XII     |         spalancati costituiscono una espressione universalmente riconosciuta
218    XII     |             alle mie inchieste sulla espressione della sorpresa nelle diverse
219    XII     |             ebbe a constatare questa espressione nei Negri della costa di
220    XII     |         Stack, in taluni individui l'espressione è più spiccata che in altri,
221    XII     |        quella per me la più toccante espressione della paura e dello stupore.
222    XII     |            così, ch'essi prendono un'espressione di particolare immobilità,
223    XII(234)|           Physiognomik, p. 88) sulla espressione della sorpresa.~ ~
224    XII     |             di consueto completano l'espressione della sorpresa possono probabilmente
225    XII     |      accompagna in certi individui l'espressione dello stupore. Gl'individui
226    XII     |           giustizia.~ ~Diciamo sulla espressione della paura nelle diverse
227    XII     |   attribuisce tanta importanza nella espressione di questo sentimento, da
228    XII     |              mezzo del galvanismo. L'espressione ottenutane è naturalissima (
229    XII     |              giova potentemente alla espressione dello spavento. Nullameno
230    XII     |         abborre, si prova, secondo l'espressione di Milton, dell'orrore per
231    XII     |         effetto della elettricità. L'espressione così ottenuta esprime, secondo
232    XII     |              tortura presenterebbe l'espressione d'un orrore assoluto, finchè
233    XII     |           credettero riconoscervi un'espressione di collera, senza dubbio
234   XIII     |              Fra tutte le forme dell'espressione la più speciale all'uomo
235   XIII     |            di rado. Tuttavia hanno l'espressione «divenir rossi per vergogna».
236   XIII     |            rossore, sempre la stessa espressione di modestia e d'imbarazzo,
237   XIII     |              desiderio di evitare la espressione della vergogna, così si
238   XIII     |              la sede principale dell'espressione e la sorgente della voce.
239   XIII     |              mezzo particolare per l'espressione dei nostri interni sentimenti,
240   XIII     |               che crede quest'ultima espressione più propria), quando venga
241    XIV     |            principali movimenti dell'espressione. - Loro ereditabilità. -
242    XIV     |          conseguimento dei modi dell'espressione. - Della conoscenza istintiva
243    XIV     |            conoscenza istintiva dell'espressione. - Rapporti del soggetto
244    XIV     |             delle diverse forme dell'espressione nella serie dei progenitori
245    XIV     |         dell'uomo. - Importanza dell'espressione. - Conclusione.~ ~ ~ ~Io
246    XIV     |       inferiori, che costituiscono l'espressione. Ho anche tentato di spiegare
247    XIV     |     stanchezza o sfinitezza; la loro espressione è per conseguenza formata
248    XIV     |          costituenti una determinata espressione col mezzo dei tre principii
249    XIV     |             importanza speciale nell'espressione, in modo diretto non solo,
250    XIV     |     immediatamente riconosciamo come espressione del dolore o dell'affanno.
251    XIV     |          hanno per noi, riguardo all'espressione, la stessa grande importanza
252    XIV     |           dei diversi movimenti dell'espressione. Per quanto noi possiamo
253    XIV     |            numero dei movimenti dell'espressione e fra questi i più significanti
254    XIV     |            allo scopo esclusivo dell'espressione. Gli organi vocali e gli
255    XIV     |           serve ora come mezzo della espressione, sia stato eseguito in origine
256    XIV     |           proprio o ereditario della espressione abbia avuto un'origine naturale
257    XIV     |              servono quai mezzi dell'espressione», possono facilmente condurre
258    XIV     |           assai caratteristiche dell'espressione nell'uomo sono da derivarsi
259    XIV     |         padroni non solo, ma anche l'espressione del loro volto, come un
260    XIV     |              essi la conoscenza dell'espressione soltanto col mezzo dell'
261    XIV     |          significato d'una qualsiasi espressione. Io feci delle osservazioni
262    XIV     |             mesi parve intendesse un'espressione e un suono della voce compassionevole.
263    XIV     |              assumere all'istante un'espressione malinconica cogli angoli
264    XIV     |           una conoscenza innata dell'espressione, scrittori ed artisti non
265    XIV     |            di fatti osservare come l'espressione in un uomo o in un animale
266    XIV     |            che tante gradazioni dell'espressione siano da noi immediatamente
267    XIV     |            descrivere esattamente un'espressione di dispiacere e di astuzia;
268    XIV     |       asserire che queste forme dell'espressione sono riconoscibili nelle
269    XIV     |            anche di altre forme dell'espressione; io lo ho praticamente esperimentato
270    XIV     |      sicurezza le diverse forme dell'espressione, non comprendo come si possa
271    XIV     |             le principali forme dell'espressione presentate dall'uomo sono
272    XIV     |              struttura, estranee all'espressione, in cui concordano esattamente
273    XIV     |           dipendono i movimenti dell'espressione in un modo diretto od indiretto,
274    XIV     |           soffocare i loro gridi. La espressione del cordoglio e della inquietudine
275    XIV     |              Fra tutte le forme dell'espressione sembra essere il rossore
276    XIV     |           parte dei nostri modi dell'espressione sarebbero stati molto diversi.
277    XIV     |              delle nostre forme dell'espressione più caratteristiche. Se
278    XIV     |           furore.~ ~I movimenti dell'espressione della faccia e del corpo,
279    XIV     |         altri dalla forma della loro espressione; i nostri dolori vengono
280    XIV     |            affetto. I movimenti dell'espressione dànno alla nostra parola
281    XIV     |              più evidenti. La libera espressione d'un sentimento col mezzo
282    XIV     |             studio della teoria dell'espressione conferma fino ad un certo
283    XIV     |            abbiamo anche visto che l'espressione in  o il linguaggio del
284 IndMat     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE~ ~ ~ ~Determinazione dei
285 IndMat     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (seguito)~ ~ ~ ~Principio
286 IndMat     |             PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (fine).~ ~ ~ ~Terzo principio:
287 IndMat     |              secrezioni. – Sudore. – Espressione d'un vivo dolore, del furore,
288 IndMat     |           CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~MEZZI D'ESPRESSIONE NEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Emissione
289 IndMat     |          DEVOZIONE~ ~ ~ ~Riso, prima espressione della gioia. - Idee piacevoli. -
290 IndMat     |             sorridere. - Allegria. - Espressione dell'amore. - Sentimenti
291 IndMat     |             Collera e sdegno. - Loro espressione nelle varie razze umane. -
292 IndMat     |      disistima; diversità nella loro espressione. - Sorriso sarcastico. -
293 IndMat     |            principali movimenti dell'espressione. - Loro ereditabilità. -
294 IndMat     |          conseguimento dei modi dell'espressione. - Della conoscenza istintiva
295 IndMat     |            conoscenza istintiva dell'espressione. - Rapporti del soggetto
296 IndMat     |             delle diverse forme dell'espressione nella serie dei progenitori
297 IndMat     |         dell'uomo. - Importanza dell'espressione. - Conclusione.~ ~ ~ ~
298 IndAlf     |                 fra i due sessi;~ » (espressione dell');~ » il bacio, qual
299 IndAlf     |            Anatomia e filosofia dell'espressione.~ ~Anderson (dott.).~ ~Animali (
300 IndAlf     |    espressioni speciali degli). Vedi Espressione;~ » movimenti abituali associati
301 IndAlf     |          abbaiamento, quale mezzo di espressione;~ » cane che guaisce;~ »
302 IndAlf     |         Darwin (dott.).~ ~Devozione (espressione della).~ ~Diagrammi dei
303 IndAlf     |                 Erskine (sig. H.).~ ~Espressione (anatomia e filosofia della);~ » (
304 IndAlf     |                   F~ ~ ~ ~Fanciulli (espressione nei);~ » grida;~ » pianto.~ ~
305 IndAlf     |    descrizione della paura.~ ~Gioia (espressione della);~ » nei piccoli fanciulli;~ »
306 IndAlf     |                      I~ ~ ~ ~Idioti (espressione della gioia negli);~ » rossore.~ ~
307 IndAlf     |                M~ ~ ~ ~Malumore;~ » (espressione del), che esiste nel mondo
308 IndAlf     |             Questioni risguardanti l'espressione, ecc.~ ~ ~ ~ ~R~ ~ ~ ~Rancore.~ ~
309 IndAlf     |         potere di comunicazione e di espressione delle);~ » loro espressioni
310 IndAlf     |              emissione, come mezzo d'espressione;~ » fra i sessi;~ » tra
311 IndAlf     |    espressioni speciali dell'). Vedi Espressione.~ ~ ~ ~V~ ~ ~ ~Vanità.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License