grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |            parlare la fisionomia dell'uomo, così dai filosofi che dagli
  2    Int     |               Chevreul, intorno ad un uomo che giuoca al bigliardo: «
  3    Int     |      abitudine. Tutte le volte che un uomo ebbe desiderio di muovere
  4    Int(11) |     annunciato nella mia Origine dell'Uomo d'aver allora scritta una
  5    Int     |    improbabile l'idea che questi nell'uomo servano esclusivamente all'
  6    Int     |          possibilmente profonda tra l'uomo e gli animali; ed affermava,
  7    Int     |         rabbia ed il terrore»14. Ma l'uomo stesso non può esprimere
  8    Int     |             sorridere del volto in un uomo che s'abbatte in un vecchio
  9    Int     |        rendono atto ad associarsi all'uomo, ed ogni ricerca ulteriore
 10    Int     |             scritti sulla faccia dell'uomo. Questo linguaggio della
 11    Int     |         quando, sia pure fra molto, l'uomo e gli altri animali saranno
 12    Int     |   inesplicabili senza ammettere che l'uomo abbia vissuto altra volta
 13    Int     |           faccia durante il riso nell'uomo e in diverse scimie, vien
 14    Int     |               rossore?~ ~3) Quando un uomo è sdegnato od in sospetto,
 15    Int     |            gli angoli?~ ~7) Quando un uomo si beffa di un altro o lo
 16    Int     |          lagrime agli occhi?~ ~13) Un uomo, quando vuol dimostrare
 17    Int     |          certe espressioni sieno nell'uomo caratteristiche di certi
 18    Int     |              modo soddisfacente e all'uomo ed agli animali. Inclino
 19    Int     |            teoria, secondo la quale l'uomo venne creato con certi muscoli
 20      I     |               associati abituali nell'uomo. - Azioni riflesse. - Trasformazione
 21      I     |            dei gesti involontari nell'uomo e negli animali, come si
 22      I     |            fatti osservati tanto nell'uomo che sugli animali; ma sono
 23      I     |         alcuni animali, e quelle dell'uomo nei successivi. Ognuno potrà
 24      I     |            sollevar delle spalle dell'uomo, o la dilatazione dei capillari
 25      I     |          esempi, i primi relativi all'uomo, gli ultimi agli animali.
 26      I     |            sopra un morbido letto. Un uomo, uscendo di casa, infila
 27      I     |              Avviene di spesso che un uomo imbarazzato si gratta la
 28      I     |         osservazione di Gratiolet, un uomo che rigetti energicamente
 29      I     |         sforzo violento. Ma quando un uomo od un cavallo sussultano,
 30      I     |              citati, a proposito dell'uomo, molteplici esempi di movimenti
 31      I     |             espressioni speciali dell'uomo, si vedrà la giustezza dell'
 32     II     |              espressioni speciali all'uomo; ma gli è sopra tutto nei
 33     II     |               cane straniero od in un uomo, cammina diritto in avanti
 34     II     |            riconosca d'un tratto nell'uomo cui s'avvicina non già uno
 35     II     |    circolatorio, come si osserva nell'uomo, e quindi sulla tonicità
 36     II     |             reciproca intelligenza. L'uomo non s'è limitato all'uso
 37     II     |               parte anche quelli dell'uomo, come Rengger asserisce43.
 38     II     |      movimenti subordinati, da cui un uomo su mille non ha la coscienza,
 39     II     |        esprimere ad altri cani ed all'uomo che nutrono disposizioni
 40     II     |       percorso dalla palla. Quando un uomo od un fanciullo incolleriti
 41     II     |        tornano di qualche utilità all'uomo o ad alcun altro animale,
 42    III     |             autentico, relativo ad un uomo che si menava al supplizio,
 43    III     |         tremito muscolare, comune all'uomo ed a molti animali, se non
 44    III     |         vigorosamente in azione. Nell'uomo la bocca talvolta si contrae
 45    III     |         rumorosamente i denti49. Nell'uomo, ora si veggono spalancarsi
 46    III     |             nervoso ha dei limiti. Un uomo non può nello stesso tempo
 47    III     |             del furore.~ ~Allorchè un uomo è tormentato dal dolore,
 48    III     |         osservò nel rinoceronte; nell'uomo gli è un segno universalmente
 49    III     |             speciali espressioni dell'uomo e degli animali.~ ~Passiamo
 50    III     |            frenetico. Ma i gesti dell'uomo ch'è in questo stato differiscono
 51    III     |            controllo della volontà. L'uomo, moderatamente irritato
 52    III     |       indipendenti dalla volontà, e l'uomo che soffre può comandare
 53    III     |              riempirgli gli occhi. Un uomo affamato, davanti ad un
 54    III     |         questo un fatto ben noto nell'uomo, e di cui ho visti esempi
 55    III     |            per il suo figliuolo.~ ~Un uomo può essere divorato da sospetti
 56    III     |               può dire si è che quest'uomo non par certamente gaio,
 57    III     |             normale, puossi dire dell'uomo o dell'animale ch'egli è
 58    III     |               che talvolta si vede un uomo estenuato dalla fatica irritarsi
 59    III     |            potente: tutti sanno che l'uomo o l'animale spinto dallo
 60     IV     |     dimostrare nella mia Origine dell'Uomo; l'impiego degli organi
 61     IV     |               ritrovano. Guai a quell'uomo che s'avventuri in mezzo
 62     IV     |               eloquente, ascoltate un uomo che parla con collera o
 63     IV     |              antichi progenitori dell'uomo, e siasi associato così
 64     IV     |         credere che gli antenati dell'uomo abbiano cominciato ad emettere
 65     IV(60) |                        L'Origine dell'Uomo, trad. italiana di M. LESSONA,
 66     IV     |              dovuta ad Haller63, nell'uomo adulto, il suono del riso
 67     IV     |               piano, dalla voce di un uomo o da quella di un fanciullo,
 68     IV     |           note elevate producono nell'uomo, siccome l'ha dimostrato
 69     IV     |         tronchi del riso, emessi dall'uomo e da parecchie specie di
 70     IV     |         spiegare perchè il rider dell'uomo e della scimia sia un suono
 71     IV     |       battendo il suolo coi piedi; un uomo che sappia esattamente imitarlo,
 72     IV     |         rettili; ciò che riguarda all'uomo sarà riservato ad un ulteriore
 73     IV     |            come per piombare su quest'uomo, senz'alcuna intenzione
 74     IV(65) |      argomento nella mia Origine dell'Uomo, traduzione italiana di
 75     IV     |             una mortale cornata ad un uomo; ei brandì dapprima le corna,
 76     IV(73) |             ch'io diedi (Origine dell'Uomo, trad. ital di M. LESSONA,
 77     IV     |       sottogiacente: ad esempio, nell'uomo, quando gli si rizzano i
 78     IV     |             incontro, ad esempio nell'uomo, nelle scimie superiori,
 79      V     |               talora si osserva in un uomo, il quale fa un passo falso
 80      V     |     precisamente inverso. Allorchè un uomo parla semplicemente al suo
 81      V     |       caratterizzano lo spavento nell'uomo. Ben inteso che questo cane
 82      V     |    esattamente analoghi a quelli dell'uomo. Siccome non ebbi l'occasione
 83      V     |             si osserva sul volto dell'uomo.~ ~Anche il Cebus Azarae102
 84      V     |             meno distinto; solo, nell'uomo, i muscoli del petto sono
 85      V     |           suolo con una mano «come un uomo irritato batte col pugno
 86      V     |        palesemente come il volto d'un uomo in un accesso di collera
 87      V     |             Confrontata a quella dell'uomo, la loro faccia è inespressiva;
 88      V     |              luce del sole, che ad un uomo avrebbe di certo fatto aggrottare
 89      V(111)|              argomento l'Origine dell'Uomo, trad. ital., pag. 21.~ ~
 90      V     |              dall'alto in basso. Nell'uomo, l'attenzione, che precede
 91      V     |              curioso, imperocchè nell'uomo, sotto l'impressione della
 92      V     |           narici più liberamente dell'uomo, il che può dare spiegazione
 93      V     |               seguenti capitoli che l'uomo, colpito di stupore, apre
 94      V(112)|                          Origine dell'Uomo, trad. ital., pag. 37.~ ~
 95      V     |         attaccare un altro cane od un uomo, e lo stesso animale quando
 96      V     |               questi animali che nell'uomo. Avvegnachè alcune di codeste
 97     VI     |              ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida
 98     VI(117)|             scopo di rappresentare un uomo che comincia a piangere,
 99     VI     |     posteriormente all'epoca in cui l'uomo si è separato dalla origine
100     VI     |             origine comune del genere Uomo e dalle Scimie antropomorfe,
101     VI     |              una indegna viltà per un uomo di manifestare con segni
102     VI     |             faccia, ad esempio, in un uomo che quasi si soffoca perchè
103     VI     |               per cui gli occhi di un uomo strangolato sembrano sporgenti
104     VI     |              relazione esistente nell'uomo tra la contrazione dei muscoli
105     VI     |               vedere. Sappiamo che un uomo non può volontariamente
106    VII     |      fanciullo e nella donna che nell'uomo. Almeno nell'adulto, è raro
107    VII     |               e nella donna, che nell'uomo e, generalmente nell'adulto,
108   VIII     |           osservare154 che, quando un uomo chiude perfettamente un
109   VIII     |               ricordo d'aver visto un uomo affatto sfinito per lungo
110   VIII     |           ragione i suoni emessi dall'uomo sotto l'influenza della
111   VIII     |           allegria. - In generale, un uomo di buon umore ha la tendenza
112   VIII     |           questa condizione morale, l'uomo sta ritto, colla testa alta,
113   VIII     |           esser allegro e contento. L'uomo di buon umore ha una fisonomia
114   VIII     |               contraria a quella dell'uomo affannato. Secondo sir C.
115   VIII     |             di torture inflitte ad un uomo o ad un bruto. È da notarsi
116   VIII     |       compassione delle sciagure d'un uomo cui non ci lega affetto
117   VIII     |             visto almeno una volta un uomo, il quale non saprebbe versare
118   VIII     |               appena da quello che un uomo  ad una donna o una donna
119   VIII     |               donna o una donna ad un uomo169. La divozione si esprime
120   VIII(168)|                          Origine dell'Uomo, trad. italiana di M. LESSONA,
121   VIII     |    sommissione servile171: «Quando un uomo, egli dice, s'inginocchia
122     IX     |               i muscoli facciali dell'uomo. Esso contrae le sopracciglia
123     IX     |        pensiero ed il sentimento dell'uomo e la feroce brutalità della
124     IX(172)|       assunsero maggior sviluppo nell'uomo che non nelle scimie antropomorfe,
125     IX(172)|            antropomorfe, imperocchè l'uomo li mette in moto continuamente
126     IX(172)|          utile ai primi antenati dell'uomo, allorchè cominciarono ad
127     IX     |          restrizioni.~ ~Supponiamo un uomo assorto in profondi pensieri;
128     IX     |     corrugarglisi tosto la fronte. Un uomo affamato riflette profondamente
129     IX     |              umore o affannato, in un uomo che, all'occhio spento e
130     IX     |                persistere sempre nell'uomo e negli animali? I gatti
131     IX     |              la prima condizione dell'uomo) si sforza di distinguere
132     IX     |             indica a un tratto che un uomo è assorto ne' suoi pensieri.
133     IX     |              di spesso che, quando un uomo è assorto in pensieri, la
134     IX     |     descrivendo in una commedia178 un uomo imbarazzato, dice: «Guardatelo
135     IX     |    Probabilmente non s'è mai visto un uomo di carattere risoluto tener
136     IX     |        notarono infatti che quando un uomo imprende qualche esercizio
137     IX     |           Inoltre, anche quando quest'uomo è costretto a riprendere
138     IX(183)|         esempi nella mia Origine dell'Uomo (vol. I, cap. IV).~ ~
139     IX     |              Secondo Gratiolet185, un uomo che voglia lottare all'ultimo
140     IX     |          ultimo sangue contro un altr'uomo, o che dee sostenere un
141     IX     |           contratti.~ ~Per ultimo, un uomo chiude generalmente la bocca
142      X     |           dell'animo. Per esempio, un uomo può sapere benissimo che
143      X     |               polso». Così ancora, un uomo può odiare con tutta la
144      X     |               tutta la forza un altro uomo, senza che si abbia a supporre
145      X(191)|              muscoli respiratorii. Un uomo in collera dilata le narici,
146      X     |             del furore:~ ~Nulla più l'uomo nella pace adorna~ ~Dell'
147      X     |        manifesta una parentela onde l'uomo si è quasi liberato del
148      X     |             elevato del cervello dell'uomo sano». Secondo il dottore
149      X     |           estremo furore; soltanto, l'uomo in preda allo sdegno si
150      X     |            rev. sig. Stack osservò un uomo e una donna della Nuova
151      X     |      aggiungere la circostanza che un uomo in collera d'ordinario si
152      X     |               ciò fa meraviglia che l'uomo possegga tal facoltà o mostri
153      X     |               fra quelle offerte dall'uomo. Essa rivela la nostra origine
154      X(203)|                          Origine dell'Uomo, trad. italiana di M. LESSONA,
155     XI     |            altra parte che, potendo l'uomo insegnare, per mezzo del
156     XI     |           quasi sempre degli occhi. L'uomo colpevole evita lo sguardo
157     XI     |         probabilmente dal fatto che l'uomo colpevole non può sopportare
158     XI     |           emblema dell'orgoglio216. L'uomo arrogante squadra gli altri
159     XI     |             Spesse volte, allorchè un uomo vuol esprimere che non può
160     XI     |            naturalezza, ove vedesi un uomo che rincula davanti a qualche
161     XI     |           tutte le parti del mondo, l'uomo che sente di non potere
162     XI     |            utilità. Osservate come un uomo adirato, cui punge vivamente
163     XI     |               e l'atteggiamento di un uomo impotente e rassegnato sono,
164     XI     |              non poteva impedirlo». L'uomo impotente contrae, senza
165     XI     |         Tavola qui annessa. Siccome l'uomo che non ha più speranza
166     XI     |               mondo, si osserva che l'uomo sconfortato o impotente
167     XI     |          girare i gomiti in dentro. L'uomo, o il fanciullo ostinato
168     XI     |               sopracciglia; quando un uomo guarda l'individuo a cui
169    XII     |          quale non aveva mai visto un uomo a cavallo. Essendosi il
170    XII     |        apertura delle palpebre. In un uomo abbrutito dalla ubbriachezza,
171    XII     |           ricadono proprio come in un uomo che non può più resistere
172    XII     |             inatteso pensiero.~ ~Nell'uomo adulto, quando si sollevano
173    XII     |      abbassata e la bocca aperta dell'uomo stupefatto e sgomento, lo
174    XII     |             poco239, si legge: «Qui l'uomo espresse il proprio stupore
175    XII     |          dell'antitesi. Vedemmo che l'uomo sdegnato solleva la testa,
176    XII     |           mentre l'atteggiamento dell'uomo impotente e rassegnato è
177    XII     |            dello stesso principio. Un uomo che sia nello stato ordinario,
178    XII     |         inconsciamente eseguiti da un uomo stupito. Spesse volte alla
179    XII(241)|             figura che rappresenta un uomo in questo atteggiamento,
180    XII(241)|              299) le mani aperte d'un uomo stupito.~ ~
181    XII     |           della vista e dell'udito. L'uomo spaventato resta in sul
182    XII     |          giunse una voce che dicea: L'uomo mortale sarà forse più giusto
183    XII     |           forse più giusto di Dio? un uomo sarà egli più puro del suo
184    XII     |            che un caso relativo ad un uomo completamente abbattuto
185    XII     |             possiamo immaginare in un uomo nero». Il sig. Dyson Lacy
186    XII     |            non avessero applicato all'uomo ciò che di spesso aveano
187    XII     |           ciascun de' follicoli. Nell'uomo, indipendentemente da quest'
188    XII     |             erezione dei capelli nell'uomo, come il muscolo analogo -
189    XII     |               ho sentito parlare d'un uomo che poteva a volontà metterlo
190    XII     |            oscurità; or è certo che l'uomo deve avere provato spesse
191    XII     |            intensità, se vedessero un uomo alla tortura o sul punto
192    XII     |         tortura. È a ritenersi che un uomo messo alla tortura presenterebbe
193    XII     |            animali assai prossimi all'uomo, siamo indotti ad ammettere
194    XII     |               corpo quasi glabro dell'uomo, è senza dubbio un fatto
195    XII     |             gradini dell'ordine cui l'uomo appartiene.~ ~ ~ ~
196   XIII     |       espressione la più speciale all'uomo è il rossore. Le scimie
197   XIII     |            caso di veder arrossire un uomo avanzato in età, ma non
198   XIII     |             poichè si riferisce ad un uomo attempato di colore straordinariamente
199   XIII     |               ciò potesse fare. Quell'uomo era vecchio, cadente, povero
200   XIII     |               fece arrossire il pover'uomo fino alla radice dei capelli».
201   XIII     |          piccolo pranzo in onore d'un uomo oltremodo timido. Quando
202   XIII     |       indicavano una pausa e il pover'uomo non si accorse nemmeno che
203   XIII     |             ragazza arrossisce, se un uomo la guarda fisso, sebbene
204   XIII     |             peraltro probabile, che l'uomo primitivo ancor prima di
205   XIII(283)|         questo soggetto: Origine dell'Uomo, 535.~ ~
206   XIII     |        ordinario di questa parola. Un uomo timido teme senza dubbio
207   XIII     |           timidezza285, quantunque un uomo pauroso o timido soffra
208   XIII     |         provoca il rossore; poichè un uomo può provare vero rincrescimento
209   XIII     |               leggi dell'onore per un uomo civile. In conseguenza di
210   XIII     |        rossore più intenso, di cui un uomo sia capace. Perfino la ricordanza
211   XIII     |                 racconta il caso d'un uomo, il quale, coll'osservare
212   XIII     |            ancora più evidente: se un uomo sta presso un ardente fuoco,
213   XIII     |            degli altri; poichè nessun uomo vivente in solitudine assoluta
214   XIII     |               che ci fa arrossire. Un uomo che mediti sopra un fallo
215   XIII     |      irrequieti; poichè la vista dell'uomo che fu cagione del nostro
216    XIV     |            serie dei progenitori dell'uomo. - Importanza dell'espressione. -
217    XIV     |           azioni principalissime dell'uomo e di alcuni pochi animali
218    XIV     |               pazzi e dissennati d'un uomo furioso possono ascriversi
219    XIV     |      principio; nel caso per es. d'un uomo arrabbiato od indignato
220    XIV     |          stringersi nelle spalle dell'uomo, l'erigersi dei peli, la
221    XIV     |             loro striduli suoni. Nell'uomo gli organi della respirazione
222    XIV     |               delle sopracciglia d'un uomo affetto di dolore o di affanno.
223    XIV     |            espressivi presentati dall'uomo e dagli animali inferiori
224    XIV     |            razze assai distinte, nell'uomo come negli animali, esprimano
225    XIV     |           rispetto allo sviluppo dell'uomo; e la potenza della parola
226    XIV     |                È certo che havvi nell'uomo una forte tendenza all'imitazione
227    XIV     |              tanto ciarliero come è l'uomo?~ ~Nel corso delle presenti
228    XIV     | caratteristiche dell'espressione nell'uomo sono da derivarsi dall'atto
229    XIV     |               Lemoine opina che, se l'uomo possedesse una conoscenza
230    XIV     |              come l'espressione in un uomo o in un animale cambi in
231    XIV     |               fotografie d'uno stesso uomo attempato prodotte da Duchenne (
232    XIV     |           espressione presentate dall'uomo sono identiche su tutta
233    XIV     |            movimenti espressivi che l'uomo presenta. Le seguenti osservazioni
234    XIV     |           quello che ora avviene nell'uomo; vale a dire col mezzo di
235    XIV     |              non sono più affini coll'uomo, piangono, quest'abitudine
236    XIV     |             ha avuto la sua origine l'uomo. Se i nostri antichi progenitori
237    XIV     |      probabilmente abituale, finchè l'uomo non conseguì una stazione
238    XIV     |               quello che non faccia l'uomo al presente anche quando
239    XIV     |               la stazione eretta dell'uomo, e prima di aver imparato
240    XIV     |            quasi eguale a quelle dell'uomo. Noi possiamo quindi conchiudere
241    XIV     |             più caratteristiche. Se l'uomo avesse respirato nell'acqua
242    XIV     |             certo punto l'idea, che l'uomo abbia avuto la sua origine
243 IndMat     |               associati abituali nell'uomo. - Azioni riflesse. - Trasformazione
244 IndMat     |              ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida
245 IndMat     |            serie dei progenitori dell'uomo. - Importanza dell'espressione. -
246 IndAlf     |                negli animali;~ » nell'uomo;~ » nell'ippopotamo;~ »
247 IndAlf     |              Espressioni speciali all'uomo;~ » dolore;~ » pianto nei
248 IndAlf     |            cattivo). Vedi Malumore.~ ~Uomo (espressioni speciali dell').
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License