IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oca 3 occasione 20 occasioni 8 occhi 220 occhiata 3 occhiate 1 occhio 58 | Frequenza [« »] 223 nella 223 questa 221 così 220 occhi 219 ha 218 nei 217 dal | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | muscoli che attorniano gli occhi si contraggono energicamente 2 Int | vivanda, fissa con ardore gli occhi su quest'oggetto, ne segue 3 Int | movimenti, e mentre gli occhi guardano, le due orecchie 4 Int | simpatia tra gli orecchi e gli occhi, ecco ciò che mi pare più 5 Int | le lagrime irritano gli occhi, eccitando così la contrazione 6 Int | artigli, la dilatazione degli occhi e delle narici, i borbottamenti; 7 Int | maniera il raggiar degli occhi ed il sorridere del volto 8 Int | esprime spalancando gli occhi e la bocca ed alzando le 9 Int | buon umore, brillano gli occhi, è la pelle attorno e al 10 Int | segno da portar lagrime agli occhi?~ ~13) Un uomo, quando vuol 11 I | nel labbro, e fissa gli occhi; d'un tratto ferma il passo, 12 I | tosto dopo spalanca gli occhi verso la luna: noi lo vedemmo 13 I | perplesso, si strofina gli occhi, o, imbarazzato, tosse debolmente, 14 I | leggiera indisposizione agli occhi o alla gola28.~ ~In seguito 15 I | continuo che noi facciamo degli occhi, questi organi sono più 16 I | quasi di certo chiuderà gli occhi e distoglierà la testa. 17 I | affermare, aprendo molto gli occhi. In quest'ultimo caso egli 18 I | di quando in quando gli occhi con forza, o scuoteano la 19 I | di chiuder vivamente gli occhi mentre pensavo nell'oscurità 20 I | aprire presto e molto gli occhi; e il dottore Duchenne osserva29 21 I(28) | sull'aprire e chiudere gli occhi. Engel è citato (p. 323) 22 I | starnutò, quantunque gli occhi lagrimassero; e tutti, senza 23 I | cartone proprio vicino agli occhi di un mio figlio di 114 24 I | fanciullo battè ogni volta gli occhi e trasalì leggermente. Evidentemente 25 I | simile strepito vicino agli occhi indicava pericolo. Ma questa 26 I | palpebre che proteggono gli occhi, gli organi più delicati 27 I | chiudendo d'ordinario gli occhi e facendo sentire un mugolìo 28 II | dirigono in avanti e gli occhi guardano fissi (V. fig. 29 II | palpebre sono allungate e gli occhi perdono l'aspetto arrotondato 30 II | un gran cangiamento negli occhi, che mi parevano meno brillanti. 31 II | farebbero spesso male agli occhi. Allor che il mio cane terriero 32 III | veggono spalancarsi gli occhi, come nello stupore, ora 33 III | lagrime di riempirgli gli occhi. Un uomo affamato, davanti 34 III | minacciosa, le brillano gli occhi, si colora nel volto, il 35 III | dice: «La gelosia dagli occhi fulvi». Spencer, descrivendo 36 V | narici, e i grandi suoi occhi neri si effondono in dolci 37 V | e la mascella, ed i suoi occhi divengono tristi. Se all' 38 V | orecchie; per giunta i suoi occhi si volgono indietro in modo 39 V | avrebbe potuto mandare. Gli occhi e le orecchie erano fissamente 40 V | espressione nelle scimie101, gli occhi del chimpanzè sfavillano 41 V | secondo Martin, i suoi occhi divengono nello stesso tempo 42 V | Secondo Rengger103, gli occhi del Cebus Azarae, quando 43 V | pretende ancora che gli occhi del Callithrix sciureus, 44 V | fissando audacemente gli occhi sul loro nemico, quasi ad 45 V | d'assai al di sopra degli occhi ed è fornita di un piccolo 46 V | sopracciglio; essi batteano gli occhi, ma solo una volta mi fu 47 V | guardando fisso, cogli occhi spalancati, e movendo frequentemente 48 V | s'arrestò immobile, cogli occhi spalancati e fissi, e le 49 VI | prolungate. Infrattanto i suoi occhi si chiudono energicamente 50 VI | conseguenza, proteggono gli occhi, come sarà or ora spiegato, 51 VI | muscoli che attorniano gli occhi con una energia gradualmente 52 VI | integumenti che attorniano gli occhi; tuttavia sembra che la 53 VI | pressione esercitata sui vostri occhi. Esaminate parimenti una 54 VI | capelluto, il volto e gli occhi si fanno rossi, in seguito 55 VI | ma l'arrossamento degli occhi irritati si deve all'abbondante 56 VI | lagrime su entrambi gli occhi. In questo medesimo pargoletto, 57 VI | variabile. In un caso gli occhi si umettano leggermente 58 VI | arrestano, increspano gli occhi, abbassano gli angoli della 59 VI | chiudono invariabilmente gli occhi con energia, in modo da 60 VI | fanciullo per esaminare i suoi occhi, nell'istante in cui piange 61 VI | momento chiudesse tanto gli occhi, conobbi ch'ei non se n' 62 VI | scopo di protezione per gli occhi durante una espirazione 63 VI | pur la ragione per cui gli occhi di un uomo strangolato sembrano 64 VI | pressione delle palpebre sugli occhi, durante violenti sforzi 65 VI | efficace protezione agli occhi.~ ~Bisogna però convenire 66 VI | basarci per dimostrare che gli occhi possono infatti soffrire 67 VI | che s'avvicina troppo agli occhi provoca un involontario 68 VI | muscoli che attorniano gli occhi. E vedremo bentosto che 69 VI | accessoriamente a proteggere gli occhi contro la scossa o la troppo 70 VI | altro serravano sempre gli occhi tossendo o starnutando, 71 VI | mandando acute grida, tenea gli occhi aperti.~ ~Causa della secrezione 72 VI | energia onde proteggere gli occhi comprimendo i vasi sanguigni, 73 VI | quest'epoca si veggono gli occhi leggermente umettarsi. Ei 74 VI | rimarcai che i muscoli degli occhi e del labbro superiore erano 75 VI | bisogno di asciugarsi gli occhi. Nei violenti sforzi della 76 VI | quelli che circondano gli occhi, sono vivamente contratti: 77 VI | in simili circostanze gli occhi si riempissero di lagrime: 78 VI | quel dolce chiuder degli occhi che, secondo un'osservazione 79 VI | susseguente arrossamento degli occhi». Casi affatto analoghi 80 VI | arrossamento, nè infiammazione agli occhi.~ ~Ero molto curioso di 81 VI | quali bagnavan loro gli occhi e sgorgavano incessanti». 82 VI | palpebre non porta lagrime agli occhi, benchè si ripeta frequente; 83 VI | una leggiera umidità degli occhi, che potea perfettamente 84 VI | corpuscolo che può cascar sugli occhi. L'importanza di quest'uffizio 85 VI | simile impressione, e gli occhi si umettano di lagrime.~ ~ 86 VI | per metà terrestre, e gli occhi poterono quindi ricevere 87 VI | la retina d'uno fra gli occhi: l'iride si contrae; ma 88 VI | si fanno convergere gli occhi136. Tutti provarono con 89 VI | s'agita presso ai nostri occhi, o quando ci perviene un 90 VI | bruscamente e vivamente gli occhi all'oscuro, si scorgono 91 VI | probabilità, rammentiamo che gli occhi dei fanciulli per innumerevoli 92 VI | sensazione dolorosa agli occhi.~ ~Inoltre, quando atti 93 VI | lagrimali, perocchè gli occhi, precisamente nel medesimo 94 VI | per trarre le lagrime agli occhi, senza che l'animo fosse 95 VI | muscoli che attorniano gli occhi, per proteggere questi organi. 96 VI | esercitata sulla superficie degli occhi e la dilatazione dei vasi 97 VII | a leccargli le mani. Gli occhi dell'infelice vagarono allora 98 VII | muscoli che attorniano gli occhi? E' sembra che in ciò noi 99 VII | una fanciulla che levò gli occhi su me; le sopracciglia di 100 VII | iscopo di proteggere gli occhi contro il brillare della 101 VII | tutto per comprimere gli occhi ed impedir loro di irrorarsi 102 VII | piramidali, onde protegger gli occhi, mandando sempre delle grida; 103 VII | concepita codesta idea, che gli occhi di quella signora s'ammollirono 104 VII | lagrime che emettevano gli occhi, presenza facile a comprendersi, 105 VII | come per proteggere gli occhi contro i pericoli d'un ingorgo 106 VIII | vero, ma tuttavia a' miei occhi non esprime ancora tutta 107 VIII | tratte in su. Sotto gli occhi, e, nei vecchi, alla loro 108 VIII | inferiore e all'ingiro degli occhi si fanno ognora più spiccate. 109 VIII | degli angoli esterni degli occhi. Gli è codesto un fatto 110 VIII | apprendere mai a parlare, gli occhi, sotto l'influenza del piacere, 111 VIII | Nel riso violento, gli occhi sono troppo pieni di lagrime 112 VIII | esistente tra l'aspetto degli occhi d'un malato di tisi in cui 113 VIII | circolo è rapido, e quel degli occhi d'un individuo colpito di 114 VIII | un vicino paragonava gli occhi di lui a quelli d'un merluzzo 115 VIII | formazione di rughe sotto gli occhi, come pure lo speciale suono 116 VIII | spasmodicamente per proteggere gli occhi. Sgorgano abbondanti le 117 VIII | questi osservatori, i loro occhi in tali circostanze si umettano, 118 VIII | bel mezzo del ridere gli occhi si riempiono di lagrime. 119 VIII | che susseguirono, i suoi occhi splendeano in modo notevole, 120 VIII | fanno più brillanti gli occhi, più vivo il color della 121 VIII | ritto, colla testa alta, gli occhi aperti. Non v'ha alterazione 122 VIII | siccome le brillavano gli occhi, la contrazione di questi 123 VIII | e con una vivacità degli occhi un po' più pronunciata. 124 VIII | inumidisce spesse volte gli occhi; qui pure interviene un 125 VIII | facilmente le lagrime agli occhi, anche ove si tratti della 126 VIII | un amico affannato, gli occhi ci si bagnano spesso di 127 VIII | la gioia inumidisce gli occhi anche quando non c'è ombra 128 VIII | cielo e volgendo in alto gli occhi. Sir Carlo Bell fa notare 129 VIII | dubbio che nel sonno gli occhi si girano in alto. Quando 130 VIII | alzano spesse volte gli occhi, senza che l'animo vi sia 131 VIII | egli è probabile che nè gli occhi levati al cielo, nè le mani 132 IX(172)| orbicolari, proteggendo gli occhi contro i pericoli di un 133 IX(172)| Quando si chiudono gli occhi con ogni possibile forza 134 IX(172)| contratte per riparare gli occhi da troppo vivida luce; questo 135 IX | che stanno attorno agli occhi sono vivamente contratti, 136 IX | che stanno attorno agli occhi. Quando un fanciullo è inquieto 137 IX | movimenti sinergici degli occhi, dando loro un punto d'appoggio 138 IX | mezzo di protezione agli occhi durante le grida. Dal lato 139 IX | chiudiamo volontariamente gli occhi, e siam portati a chiuderli 140 IX | L'espressione vuota degli occhi è assai particolare; essa 141 IX | Sembra che in allora gli occhi, a vece di fissarsi sovra 142 IX | ancora orizzontale, gli occhi sono necessariamente volti 143 IX | se l'elevazione degli occhi è anche più notevole, la 144 IX | alcuni fra i muscoli degli occhi, il quale risulterebbe dall' 145 IX(176)| contrarli, onde far ombra agli occhi e proteggerli contro una 146 X | si mantiene liscia, e gli occhi, scintillanti, stanno spalancati. 147 X | stanno spalancati. Gli occhi brillano sempre, e, seguendo 148 X(195)| pitture di Hogarth, agli occhi brillanti e spalancati, 149 X | rilassate, semichiusi gli occhi; la fronte perfettamente 150 X | tiene abbassata, e fissa gli occhi sull'importuno con sguardo 151 X | la faccia e brillano gli occhi. Anche la respirazione è 152 X | e tenendo spalancati gli occhi; le donne corrono per tutte 153 X | testa sporta in avanti, gli occhi spalancati e le sopracciglia 154 X | vivamente e brillan gli occhi, anche il dente canino vien 155 XI | azione di distogliere gli occhi ed il corpo tutto, esprimono 156 XI(205)| consiste nel distorre gli occhi ed il corpo.~ ~ 157 XI | quando chiudiamo a mezzo gli occhi o distogliamo il capo. Non 158 XI | del disgusto, perocchè gli occhi esprimevano ad un alto grado 159 XI | la Gelosia, mostro dagli occhi verdi; - quando Spencer 160 XI | tratta quasi sempre degli occhi. L'uomo colpevole evita 161 XI | lancia occhiate furtive. Gli occhi sono diretti «obliquamente», 162 XI | moversi incessante degli occhi risulta probabilmente dal 163 XI | insolito risplendere degli occhi e con uno strano ed affettato 164 XI | principalmente da movenze degli occhi o dei tegumenti che vi stanno 165 XI | necessario movimento solo cogli occhi, i quali devono quindi assumere 166 XI | destra e a sinistra gli occhi, senza che la faccia ne 167 XI | penzoloni, la bocca e gli occhi si spalancarono, misurando 168 XII | più energicamente, e gli occhi e la bocca spalancansi. 169 XII | sopracciglia, necessario perchè gli occhi possano aprirsi largamente 170 XII | grado a cui s'aprono gli occhi e la bocca corrisponde all' 171 XII | triste o disgustoso.~ ~Gli occhi e la bocca spalancati costituiscono 172 XII | reciprocamente, e i loro occhi pareano lì lì per ischizzar 173 XII | spalancano immediatamente gli occhi e la bocca. Poi, quando 174 XII | colla bocca aperta, cogli occhi fissi.... Si mantenne immobile 175 XII | perciò che spalanchiamo gli occhi, in modo da aumentare il 176 XII | il selvaggio fissar degli occhi spalancati. Io ritengo che 177 XII | aprire rapidissimamente gli occhi con un semplice movimento 178 XII | aprire, più che potete, gli occhi, e vedrete che eseguirete 179 XII | sopracciglia spalanca gli occhi così, ch'essi prendono un' 180 XII | spalancò la bocca e gli occhi, e portò ambo le braccia 181 XII | sopracciglia sollevansi; gli occhi si aprono e brillano, mentre 182 XII | pressione di un incubo»246; gli occhi spalancati e sporgenti fissano 183 XII | dilatano. Si spalancano gli occhi, e al di sotto la pelle 184 XII(247)| Sullo stralunare degli occhi, veggasi MOREAU, nell'ediz. 185 XII | terrore, e pur tuttavia gli occhi erano inchiodati sull'orrendo 186 XII | gettare un solo sguardo sugli occhi di lui. Penzolavagli la 187 XII | corpo è spiccatissimo, e gli occhi si spalancano». Nei selvaggi 188 XII | muscoli che spalancano gli occhi e la bocca. Ei pubblicò 189 XII | contratto, la bocca e gli occhi aperti e le sopracciglia 190 XII | i romanzieri parlano di occhi straordinariamente dilatati, 191 XII | contraggono le pupille quando gli occhi convergono per veder davvicino. 192 XII | entra in parte la paura, gli occhi e la bocca devono aprirsi 193 XII | il solito vecchio, cogli occhi fissi, le soppraciglia un 194 XII | consiste nello spalancare gli occhi e la bocca, rialzando le 195 XIII | di tredici anni, i di cui occhi splendevano un poco, quando 196 XIII | tuttavia ho osservato, che gli occhi dei fanciulli vergognosi, 197 XIII | movimenti agitati dei loro occhi. Esdra esclama (cap. IX, 198 XIII | piegano il capo, abbassano gli occhi al suolo, ma non sono capaci 199 XIII | delle orecchie e degli occhi. Il primo stadio di un assalto 200 XIII(278)| signor Bulmer parla degli occhi umidi dei fanciulli indigeni 201 XIII | retina si allargano, gli occhi splendono e in un caso avvenne 202 XIII | se si giudica dai loro occhi splendenti e dal loro contegno 203 XIII | parte o ad abbassare gli occhi o a muoverli irrequieto 204 XIII | volgere o l'abbassare degli occhi e per particolari movimenti 205 XIII | volse per alcuni minuti gli occhi da me. Io ho osservato in 206 XIII | vergogna manifestarsi negli occhi di piccoli ragazzi, che 207 XIII | volgerlo da una parte. Gli occhi vengono ordinariamente volti 208 XIII | movimenti del capo e degli occhi, e possono di fatto difficilmente 209 XIV | ne vien modificata e gli occhi si riempiono facilmente 210 XIV | giunte e il volgere degli occhi in alto durante la preghiera 211 XIV | diventano solcate e perfino gli occhi splendenti.~ ~Nello stesso 212 XIV | pallore, dello spalancar degli occhi, del rilassamento della 213 XIV | muscoli che attorniano gli occhi abbiano raggiunto la presente 214 XIV | forse allo iniettarsi degli occhi di sangue durante l'atto 215 XIV | azione, di farsi riparo agli occhi colle palpebre, sembra non 216 XIV | stati invece spalancati gli occhi e curvate le palpebre. L' 217 XIV | palpebre o col volgere degli occhi e del capo, come se la persona 218 XIV | labbra e della bocca, e gli occhi sarebbero diventati splendenti 219 XIV | sull'infiammato suo volto? Occhi umidi di pianto, dolore 220 IndAlf | Patrick).~ ~ ~ ~O~ ~ ~ ~Occhi, contrazione dei muscoli