grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |          elevino e gli angoli della bocca si abbassino in una persona
  2    Int     |        pericolo ch'ella paventa. La bocca molto aperta fa veder l'
  3    Int     |          far uno sforzo, per cui la bocca si apre esternamente; e
  4    Int     |          spalancando gli occhi e la bocca ed alzando le sopracciglia?~ ~
  5    Int     |      abbattimento, gli angoli della bocca sono abbassati e l'estremità
  6    Int     |       leggermente increspata, colla bocca un po' stirata all'indietro
  7    Int     |        depressore dell'angolo della bocca.~ ~ ~ ~L. Quadratus menti,
  8      I     |           un lembo dello sciallo in bocca e si mettono a succiarlo,
  9      I     |         dito bagnato di latte nella bocca di un piccolo cane, che
 10     II     |            arruffa il pelo, apre la bocca e soffia. Ma qui non ci
 11     II     |          riversate all'indietro, la bocca a mezzo aperta e lascia
 12     II     |           sono dritte ed erette; la bocca è chiusa; la bestia si strofina
 13    III     |             in azione. Nell'uomo la bocca talvolta si contrae fortemente;
 14     IV     |          determinano la forma della bocca, o se invece sia la forma
 15     IV     |           invece sia la forma della bocca che, determinata da cause
 16     IV     |           piange apre largamente la bocca, il che è evidentemente
 17     IV     |         questa forma quadrata della bocca modifica il suono espressivo
 18     IV     |             causa, a soffiar per la bocca o per le narici ed a produrre
 19     IV     |        disposizione a spalancare la bocca come ad eseguire una rapida
 20     IV     |        espirazione che sussegue, la bocca si chiude leggermente e
 21     IV     |           tardi; questa forma della bocca, secondo Helmholtz, corrisponde
 22     IV     |           seguito all'aridità della bocca, che arresta la funzione
 23     IV     |          troncato. Gli angoli della bocca sono allora tesi in alto
 24     IV     |      attitudine minacciosa, apre la bocca e mostra i denti; gli uccelli
 25     IV     |            stesso tempo spalanca la bocca, soffia con forza, infine
 26     IV     |        cappuccio. Allora, colla sua bocca spalancata, prende uno spaventevole
 27     IV     |            avanza minaccioso, colla bocca spalancata, sopra un animale
 28     IV     |          entrambi avevano aperta la bocca e le orecchie arrovesciate.
 29      V     |     anelante, ed egli spalancava la bocca: questi sintomi sono pur
 30      V     |          palpita non respira per la bocca aperta, ma per le narici,
 31      V(99) |           della respirazione per la bocca.~ ~
 32      V     |         riso muto. Gli angoli della bocca sono allora tirati all'indietro,
 33      V     |           elevarsi gli angoli della bocca di lei, ed allora distingueva
 34      V     |           indietro gli angoli della bocca, senza produrre strepito
 35      V     |             sorriso. La forma della bocca è affatto diversa nella
 36      V     |           esso aprì molto di più la bocca, scoperse più completamente
 37      V     |           fig. 17) gli angoli della bocca sono nel medesimo tempo
 38      V     |        salti interrotti, aprendo la bocca ed increspando le labbra
 39      V     |             bizzarro: spalancano la bocca come volessero sbadigliare.
 40      V     |          aprire alternativamente la bocca: atto che sembra per giunta
 41      V     |       babbuino quasi subito aprì la bocca. Alcune specie di Macachi
 42      V     |      costantemente gli angoli della bocca un po' rialzati e tesi all'
 43      V     |       medesimo stato d'animo. Colla bocca spalancata, le labbre contratte
 44      V     |           labbra,  la forma della bocca sieno esattamente identici
 45      V     |            scimie non aprono mai la bocca in segno di stupore. Il
 46      V     |           non li vide mai aprire la bocca, nemmeno quando erano affatto
 47      V     |       espressivo più generale della bocca spalancata. Per quanto potei
 48      V     |      stupore, apre probabilmente la bocca, prima per effettuare una
 49     VI     |         sopracciglio s'increspa. La bocca spalancasi e le labbra contraggonsi
 50     VI     |        Nello stesso tempo tenete la bocca perfettamente chiusa, poi
 51     VI     |          palpebrale, si vede che la bocca assume, dopo lungo tempo,
 52     VI     |      abbassatori degli angoli della bocca (fig. 1 e 2 K), per mantenere
 53     VI     |             mangiare, dice: «La sua bocca si faceva quadrata, e la
 54     VI     |      abbassatori degli angoli della bocca sieno meno soggetti al controllo
 55     VI     |           di conseguenza a tener la bocca spalancata, dimodochè i
 56     VI     |          contraevano con forza e la bocca si spalancava nel modo su
 57     VI     |          abbassano gli angoli della bocca e scoppiano in lagrime».
 58     VI     |    superiore, ed in appresso, se la bocca si tiene spalancata, deprime
 59    VII     |     Abbassamento degli angoli della bocca.~ ~ ~ ~Dopo una violenta
 60    VII     |         movimento. Gli angoli della bocca si abbassano, e codesto
 61    VII     |      depressione degli angoli della bocca, sulla quale devo ritornare.~ ~
 62    VII     |           volerlo, gli angoli della bocca; fatto che si avvera di
 63    VII     |      depressione degli angoli della bocca.~ ~Il signor Patrick Nicol
 64    VII     |         certi casi gli angoli della bocca sono depressi, il più delle
 65    VII     |           del naso va ai lati della bocca, e che è tanto visibile
 66    VII     |      depressione degli angoli della bocca, l'obliquità dei sopraccigli
 67    VII     |           aggrinzata nel mezzo e la bocca aperta cogli angoli fortemente
 68    VII     |        altra: «teneva semichiusa la bocca, cogli angoli fortemente
 69    VII     |     medesimo tempo gli angoli della bocca si deprimevano. Dopochè
 70    VII     |      Depressione degli angoli della bocca. - Questa depressione è
 71    VII     |         attaccano agli angoli della bocca, e per un breve tratto alla
 72    VII     |           in fuori gli angoli della bocca, e così pure la parte esterna
 73    VII     |           Quando, essendo chiusa la bocca, questo muscolo entra in
 74    VII     |          Codesta disposizione della bocca è ben rappresentata nelle
 75    VII     |         dire che un individuo ha la bocca abbassata significa che
 76    VII     |      depressione degli angoli della bocca si osserva spesso negli
 77    VII     |         nello stesso tempo tener la bocca spalancata, i muscoli abbassatori
 78    VII     |         pianto, l'inflessione della bocca s'esagera tanto, che questa
 79    VII     |      depressione degli angoli della bocca basti per dare alla fisionomia
 80    VII     |           de' labbri. Del resto, la bocca era rimasta chiusa, e la
 81    VII     |              Nell'istante in cui la bocca di questa signora aveva
 82    VII     |      depressione degli angoli della bocca, od una leggera elevazione
 83   VIII     |           viva gioia.~ ~Ridendo, la bocca si apre più o meno; le commessure
 84   VIII     |        parola sorriso indica che la bocca si apre di molto. Nella
 85   VIII     |             sentimento giocondo, la bocca subisce l'azione di un muscolo
 86   VIII     |         vecchio, cogli angoli della bocca fortemente contratti per
 87   VIII     |            arriva agli angoli della bocca, solco che nei vecchi spesse
 88   VIII     |         ordinario, gli angoli della bocca si contraggono ed il labbro
 89   VIII     |             superiore sollevasi? La bocca non può spalancarsi; imperocchè,
 90   VIII     |    movimenti, il che impedisce alla bocca di spalancarsi. Tuttavia,
 91   VIII     |     spiegare la forma che prende la bocca durante il riso e che provoca
 92   VIII     |          molto più lentamente, e la bocca resta chiusa. Anche la curva
 93   VIII     |       stiramento degli angoli della bocca e del labbro superiore,
 94   VIII     |          certi movimenti della loro bocca esprimano qualche cosa,
 95   VIII     |            che gli angoli della sua bocca si stirarono e nel medesimo
 96   VIII     |        ingrandimento laterale della bocca, che avveniva man mano che
 97   VIII     |            stirare gli angoli della bocca, senza propriamente sorridere.
 98   VIII     |           narici e gli angoli della bocca sono rialzati. Invece nelle
 99   VIII     |            palpebre, le guancie, la bocca e la testa tutta si abbassano;
100   VIII     |             muscolo circolare della bocca, il quale s'oppone all'azione
101   VIII     |        levando la testa, aprendo la bocca ed urlando di piacere.~ ~
102     IX     |             Energica chiusura della bocca.~ ~ ~ ~La contrazione dei
103     IX     |            mano alla fronte, o alla bocca, o al mento. Per lo incontro,
104     IX     |        perchè si porti la mano alla bocca ed al volto.~ ~Cattivo umore. -
105     IX     |             dolce espressione d'una bocca sempre sorridente e da uno
106     IX     |      depressione degli angoli della bocca, segno caratteristico di
107     IX     |        Perchè l'increspamento della bocca impartisce questa espressione
108     IX     |             Quando gli angoli della bocca sono molto abbassati, il
109     IX     |           già dissi, la forma della bocca nel chimpanzè varia leggermente,
110     IX     |           in furore, la forma della bocca cangia del tutto ed i denti
111     IX     |          gravi, tiene spalancata la bocca»182. Sembra che il labbro
112     IX     |       sovente collo spalancar della bocca. Del resto, siccome, ridendo
113     IX     |           indietro gli angoli della bocca, così noi dovemmo perdere
114     IX     |             L'energico serrar della bocca tende a dare alla fisonomia
115     IX     |         carattere risoluto tener la bocca aperta. In generale si considera
116     IX     |          debole, onde sembra che la bocca non sia d'ordinario ben
117     IX     |        muscolare si chiude forte la bocca, il principio dell'associazione
118     IX     |             perfettamente chiusa la bocca. Inoltre, anche quando quest'
119     IX     |         grande sforzo, chiudiamo la bocca e cessiamo dal respirare,
120     IX     |             chiude perfettamente la bocca, ricorse alla seguente teoria:
121     IX     |          respirazione, e quei della bocca, che vengono usati tanto
122     IX     |         uomo chiude generalmente la bocca e cessa un istante di respirare,
123     IX     |            chiudere strettamente la bocca prima e durante ogni sforzo
124     IX     |            ed energico serrar della bocca giunse sino ad esprimere
125      X(191)|    respirazione, mentre è chiusa la bocca e sono stretti i denti.
126      X(191)|           dilata le narici, anche a bocca aperta.~ ~
127      X     |             meno tese. Di solito la bocca, perfettamente chiusa, esprime
128      X     |          molto e con volubilità, la bocca si riempie di schiuma. Talora
129      X     |          Questa, colla schiuma alla bocca, cominciò dall'aggravare
130      X     |             fra mano, lo porta alla bocca e lo morde. Nicol mi fece
131      X     | indignazione. Il più delle volte la bocca è chiusa, e le sopracciglia
132      X     |       eretto, il petto dilatato, la bocca chiusa, sporte le labbra,
133      X     |        angolo o la commessura della bocca è alquanto tratta all'indietro,
134      X     |          stessa espressione. Qui la bocca resta chiusa o quasi, ma
135      X     |          indietro dell'angolo della bocca costituisce uno degli elementi
136     XI     |      determinata da movimenti della bocca. Ma siccome il disgusto
137     XI     |             maniere: si spalanca la bocca, come per gettar fuori il
138     XI     |             precedono il vomito. La bocca si spalanca affatto, il
139     XI     |           in basso gli angoli della bocca211.~ ~È notevole la facilità
140     XI     |    evidentemente l'espulsione dalla bocca di qualche oggetto ributtante.
141     XI     |          prima volta gli si pose in bocca un po' d'acqua fredda, e
142     XI     |     ciliegia matura. Le labbra e la bocca tutta assunsero una forma
143     XI     |            per lasciar cadere dalla bocca un oggetto ripugnante può
144     XI     |            e strettamente chiusa la bocca. Io credo che quest'ultimo
145     XI     |          per solito s'apre anche la bocca. Queste varie movenze sono
146     XI     |       aprissi nello stesso tempo la bocca. Sol me n'avvidi quando
147     XI     |           gli caddero penzoloni, la bocca e gli occhi si spalancarono,
148     XI     |             sopracciglia ed apre la bocca. Fra questi stati dell'animo,
149     XI     |   rilasciano i muscoli attorno alla bocca, onde la mascella inferiore
150     XI     |         nutrimento e lo ricevono in bocca, piegano il capo in avanti.
151     XI     |          chiudendo ermeticamente la bocca; per lo che questi movimenti
152     XI     |         spalla destra, e facendo, a bocca chiusa, lievemente scoppiettare
153    XII     |            Sopracciglia rialzate. - Bocca aperta. - Labbra sporte. -
154    XII     |     energicamente, e gli occhi e la bocca spalancansi. E tale sollevamento
155    XII     |             s'aprono gli occhi e la bocca corrisponde all'intensità
156    XII     |          sua fotografia, tenendo la bocca spalancata e le sopracciglia
157    XII     |       rialzate e ad arco, mentre la bocca è mantenuta volontariamente
158    XII     |        disgustoso.~ ~Gli occhi e la bocca spalancati costituiscono
159    XII     |             un fabbro, ritto, colla bocca aperta, che divorava avidamente
160    XII     |         sono stupiti, spalancano la bocca; nello stesso tempo dondolano
161    XII     |       immediatamente gli occhi e la bocca. Poi, quando vedono che
162    XII     |          inchiodato al suolo, colla bocca aperta, cogli occhi fissi....
163    XII     |            dello stupore, s'apre la bocca? Codesta è fra le più complesse
164    XII     |          mai a vederle ad aprire la bocca. Per la qual cosa io avevo
165    XII     |          supposto che l'aprir della bocca potesse servire a riconoscere
166    XII     |          più distinto. Mettetevi in bocca un orologio, senza che ne
167    XII     |             dello stupore s'apre la bocca, ciò non è allo scopo di
168    XII     |          che molti sordi tengono la bocca abitualmente aperta.~ ~Ogni
169    XII     |        assai più liberamente per la bocca aperta che per le narici.
170    XII     |            il respiro o, aprendo la bocca, respiriamo più tranquillamente
171    XII     |          minuti s'accorse d'aver la bocca spalancata, ed allora si
172    XII     |            per ascoltare, chiude la bocca e respira in silenzio per
173    XII     |             mascella abbassata e la bocca aperta dell'uomo stupefatto
174    XII     |             provoca l'aprirsi della bocca, sotto l'influenza dello
175    XII     |            inspirazione traverso la bocca aperta che traverso le narici.
176    XII     |      cominciamo collo spalancare la bocca. Se non si produce alcun
177    XII     |           si manifestino aprendo la bocca, pur elle s'esprimono spesso
178    XII     |         dalla forma che prendono la bocca moderatamente aperta e le
179    XII     |           notevolmente avanzate, la bocca non s'apre molto, si determina
180    XII     |           le labbra, mandando colla bocca un suono simile a quello
181    XII     |            è prodotta allungando la bocca come a fischiare». Gli Europei,
182    XII     |  sussultando di sorpresa, la nostra bocca improvvisamente si apre;
183    XII     |          Ella sussultò, spalancò la bocca e gli occhi, e portò ambo
184    XII     |             sopracciglia e serra la bocca; mentre l'atteggiamento
185    XII     |            cui le mani corrono alla bocca o sopra una parte qualunque
186    XII     |             la mano destra sopra la bocca: nello stesso tempo pronunciano
187    XII     |            battendosi colla mano la bocca, ed ebbe ad udire essere
188    XII     |            mano semichiusa sopra la bocca, mentre la testa spesse
189    XII     |           restano smorti; infine la bocca, invece di spalancarsi,
190    XII     |        agiscono imperfettamente; la bocca inaridisce245; essa si apre
191    XII     |           al par dell'aridità della bocca, altera la voce, che si
192    XII(245)|           accusato dee riempirsi la bocca di riso e rigettarlo dopo
193    XII     |          tal fiata s'arrovescia. La bocca è semichiusa; la mascella
194    XII     |          del naso agli angoli della bocca. Anche le narici si sollevano
195    XII     |       muscolo tira gli angoli della bocca e la parte inferiore delle
196    XII     |         gran forza gli angoli della bocca in basso e all'indietro,
197    XII     |           spalancano gli occhi e la bocca. Ei pubblicò una fotografia (
198    XII     | sopracciglia vivamente rialzate, la bocca aperta e il pellicciaio
199    XII     |           pellicciaio contratto, la bocca e gli occhi aperti e le
200    XII     |         allo scopo di spalancare la bocca, quando il respiro è reso
201    XII     |            la paura, gli occhi e la bocca devono aprirsi e sollevarsi
202    XII     |           tempo increspatissime, la bocca aperta e il pelliciaio contratto,
203    XII     |          particolare apertura della bocca. Un'altra volle vedervi
204    XII     |           spalancare gli occhi e la bocca, rialzando le sopracciglia
205    XIV     |   manifestato collo spalancar della bocca; saranno stati invece spalancati
206    XIV     |          antica con movimenti della bocca simili a quelli del vomito, -
207    XIV     |      inspirare aria col mezzo della bocca e delle narici, i lineamenti
208    XIV     |      movimenti delle labbra e della bocca, e gli occhi sarebbero diventati
209 IndMat     |     Abbassamento degli angoli della bocca.~ ~ ~ ~CAPITOLO VIII.~ ~ ~ ~
210 IndMat     |             Energica chiusura della bocca.~ ~ ~ ~CAPITOLO X.~ ~ ~ ~
211 IndMat     |            Sopracciglia rialzate. - Bocca aperta. - Labbra sporte. -
212 IndAlf     |      depressione degli angoli della bocca;~ » gioia;~ » allegrezza,
213 IndAlf     |   determinazione;~ » chiusura della bocca.~ ~Rivière (sig.).~ ~Rospi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License