IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modificato 4 modificazione 10 modificazioni 6 modo 208 modus 1 moglie 5 molari 1 | Frequenza [« »] 212 cui 211 questi 209 ciò 208 modo 195 sia 189 mi 187 nell' | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze modo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | riportano secondo il proprio modo di azione, come se ciascun 2 Int | giustamente e in qualunque altro modo molti atti ed espressioni. 3 Int | o - mi si perdoni questo modo di parlare, per una divina 4 Int | antenati comuni. Chi ammette in modo generale il graduato sviluppo 5 Int | testo ed apprendendo per tal modo l'intenzione dell'autore, 6 Int | saprei con tutto ciò in qual modo la si possa nettamente determinare.~ ~ 7 Int | che mi vennero a questo modo fornite risulta che il medesimo 8 Int | possano venir applicati in modo soddisfacente e all'uomo 9 Int | Ed osservò allo stesso modo i Cinesi che migrano nell' 10 I | spieghino tante espressioni in modo soddisfacente, che in seguito 11 I | od a collegarsi, per tal modo che quando una di esse si 12 I | maggiormente soggetto, è in tal modo alquanto alleviato. Un altro, 13 I | sempre le sopracciglia in modo da poter aprire presto e 14 I | lingua e la dimenano in modo ridicolo, seguendo i movimenti 15 I(30) | una scossa l'abbassava, a modo che il pugno cadeva pesante 16 I(30) | della mano diritta, ma in modo alquanto diverso; perocchè, 17 I | ch'ella si effettua nel modo più naturale e più regolare. 18 I | rappresenta apparentemente un modo di prender un punto d'appoggio 19 I | assai imperfettamente, il modo con cui si sono acquisite 20 I | aria o sul terreno in un modo illusorio e ridicolo. Il 21 I | abbassa molto le orecchie, in modo da preservarle dai morsi, 22 I | subito i piedi nel solito modo; abbiamo qui dunque un movimento 23 I | unghia sopra una tavola, in modo da imitare lo strepito cui 24 I | considerarsi quasi come il loro modo di esprimer la fame. Il 25 II | tutto se stesso trasforma in modo subitaneo e completo. In 26 II | lo scopo di richiamare in modo toccante l'aspetto d'un 27 II | fatto vedere fra poco) dal modo col quale il gatto si propone 28 II | ancora fin dove il gatto, nel modo di esprimere l'affetto, 29 II | antitesi o se sia derivato in modo diverso.~ ~Or, se veniamo 30 II | reciprocamente i loro gesti e il loro modo d'agire. Ei pare che nei 31 II | impiegati, e l'abitudine in tal modo prenderà forza. Ma, sieno 32 III | sistema muscolare47.~ ~Il modo con cui le secrezioni del 33 III | nervo pneumogastrico; in modo che, sotto l'influenza di 34 III | ancora imperfettamente, il modo complesso con cui si combinano 35 III | grado della eccitazione; in modo che alla fine tutto il sistema 36 III(50) | VIRCHOW si esprime in un modo quasi identico nella sua 37 III | sembrano eziandio dipendere in modo esclusivo da quest'ultima 38 III | dubbio impressionato in modo diretto; ma, secondo ogni 39 III(55) | economia, si manifesta in modo notevole nei rari casi di 40 III(55) | alla via. E si sapeva in modo positivo e sicuro che non 41 IV | pelo del dorso; per tal modo si gonfiano ed assumono 42 IV | mortali. Gli è a questo modo che l'uso della voce dovette 43 IV | della collera e divenire un modo generale di espressione 44 IV | certo punto, applicarsi al modo d'espressione più sviluppato 45 IV | questi effetti devono in un modo o nell'altro trovarsi in 46 IV | possibile concepire in qual modo l'istrice, in seguito ad 47 IV | cresta dorsale si rizza in modo notevole. Il leone in furore 48 IV | rizzarglisi lungo la schiena in modo sorprendente: simile fatto 49 IV | esiste che favorisca questo modo di vedere. Tuttavia si può 50 IV | furiosi o di spavento. Per tal modo accresciuta o fortificata 51 IV | ch'esso non agisca in tal modo allo scopo di aumentare 52 IV | ambo i lati del collo, in modo da formare una specie di 53 IV(84) | o incollerito. Quanto al modo di sviluppo del sonaglio, 54 IV | punte tubulari. Per tal modo l'assalitore e l'assalito 55 IV | oscillazioni per accusare nel modo più evidente differenti 56 IV | contrazione delle orecchie ed il modo di combattere.~ ~Tutti i 57 IV | d'altra parte risulta in modo evidente dalla natura delle 58 V | azione, esiga in qualche modo una rapida preparazione, 59 V | allegramente, alzano la coda in modo grottesco. Al Giardino zoologico 60 V | costantemente la coda, in modo da offrir meno presa che 61 V | manifestazioni ora indicate nel modo seguente: il lettore giudicherà 62 V | fui veramente colpito dal modo con cui essa tentò di soddisfare 63 V | Certi cani esprimono in modo assai particolare una disposizione 64 V | come per il brontolio, in modo che i canini si scoprono; 65 V | respira per le narici, in un modo che rassomiglia al riso»94. 66 V | ei balza e saltella in modo stravagante, abbaiando di 67 V | da destra a sinistra nel modo più espressivo, probabilmente 68 V | tutto il corpo curvato, in modo da non presentare alcun 69 V | nascondono pur essi nello stesso modo la coda. Quando un cavallo 70 V | violentemente irritato in un modo qualunque, differisca così 71 V | piacere; intendo parlare del modo curioso col quale i gatti 72 V | può, arcuando il dorso in modo noto e ridicolo. Esso sputacchia, 73 V | occhi si volgono indietro in modo particolare99. Per esprimere 74 V | il proprio furore che nel modo onde abbassa la testa, dilatando 75 V | muso levato in aria, in modo che le corna erano riverse 76 V | indietro ed in alto, in modo che i denti si scoprono. 77 V | leggiadra scimietta, in modo da farle mandar forti grida, 78 V | increspando le labbra in modo da nascondere i denti, fissando 79 V | minacciano i nemici in un modo molto bizzarro: spalancano 80 V | mandrillo è irritato in un modo qualunque, le parti glabre 81 V | sporgono le labbra, talvolta in modo meraviglioso. Essi operano 82 V | giovine orang comportarsi in modo simile. La povera bestiuola 83 V | alla radice del naso, in modo da produr sulla fronte delle 84 V | a muover le labbra in un modo singolare, rapido e rumoroso, 85 V | si ritirano indietro, in modo da mettere a nudo i denti. 86 VI | labbra contraggonsi in un modo speciale, che dà a questo 87 VI | dapprima le sopracciglia in modo da solcare la fronte di 88 VI | durante le grida, è a questo modo teso in alto, i muscoli 89 VI | bocca si spalancava nel modo su esposto; per la qual 90 VI | indirettamente ad agire nello stesso modo sul naso. Questa stessa 91 VI | abitudine, essa esprime nel modo più chiaro la sofferenza 92 VI | veruna, o a piangere in un modo affatto esagerato in presenza 93 VI | gloriano di farlo «a gara nel modo più compassionevole».~ ~ 94 VI | qualche tempo ad agire in modo involontario o spasmodico. 95 VI | gli occhi con energia, in modo da produr sulla pelle delle 96 VI | spiega questo fatto nel modo seguente125: «Quando si 97 VI | respinte, perchè a questo modo è soppresso il punto d'appoggio 98 VI | contraggano questi muscoli in modo prolungato, ed assai pochi 99 VI | torace dilatato, sia in un modo o nell'altro intimamente 100 VI | costantemente le nari, in modo da saturare d'umidità l' 101 VI | difficile rendersi conto sul modo d'origine di certe azioni 102 VI | che avviene proprio in tal modo. Anche in seguito ad una 103 VI | lagrimale si esagera spesso in modo eccessivo e la retina si 104 VI | obbiezione al precedente modo di vedere. Sappiamo che 105 VI | dei vasi oculari, a questo modo prodotta, possa agire per 106 VII | guancie con ambe le mani, in modo da rendere il proprio viso 107 VII(140)| precedenti osservazioni sul modo con cui le sopracciglia 108 VII(140)| corrugator possa agire nel modo descritto dal signor Duchenne. 109 VII | delle volte però, in un modo appena sensibile. D'altra 110 VII | agirà precisamente nel modo or ora descritto sui sopraccigli 111 VII | osservazione, che in qualche modo servirà a riassumere ciò 112 VII | assai leggermente, ma in modo spiccato. Tuttavia, siccome 113 VII | soggiogata dalla volontà, per modo che il sopracciglio non 114 VII | fisionomia avrebbe rivestita, in modo ancor più spiccato, l'espressione 115 VIII | Molti autori discussero in modo curioso intorno alle cause 116 VIII | riuscivano di scampare, erano in modo speciale disposti a dare 117 VIII | tuttavia, a voler giudicare dal modo con cui i denti superiori 118 VIII | suoi occhi splendeano in modo notevole, tutte le volte 119 VIII | potere di far rinascere, in modo vago e indefinito, quelle 120 IX | superiore si sollevano in modo da diminuire l'apertura 121 IX | mantengono spesso in un modo più o meno perfetto (per 122 IX | è possibile.~ ~A codesto modo d'agire si attribuirono 123 X | antropomorfe non si regolano in modo diverso.~ ~Tuttavia il sistema 124 X | si sollevano un poco, in modo da lasciare libero accesso 125 X | unica differenza sta nel modo d'elevare il labbro superiore, 126 X | del labbro superiore, in modo da mettere a nudo un canino 127 XI | il superiore soltanto, in modo da chiudere le narici con 128 XI | fetido odore si aumenta in modo curioso; ma poi disparisce, 129 XI | movesse i gomiti e le mani nel modo ordinario. Grado grado quest' 130 XI | spalle fino alle orecchie, modo bellissimo per indicare 131 XII | spalanchiamo gli occhi, in modo da aumentare il campo della 132 XII | fosse possibile. Questo modo di vedere è confermato dal 133 XII | genere, il quale, per tal modo, può essere considerato 134 XII | desiderio di esprimerla in modo palese; ora, gli atteggiamenti 135 XII | anticipatamente impressionato in modo speciale, codesti sentimenti 136 XII(245)| 1865, p. 54) spiega nel modo seguente il costume indiano « 137 XII(252)| dott. DUCHENNE adotta questo modo di vedere (ibid. p. 45), 138 XII | almeno si può giudicarne dal modo di agire in quelli che cercano 139 XII | rialzando le sopracciglia in modo da gettare più rapidamente 140 XIII | poco più avanzata in un modo assai evidente. Sembra che 141 XIII | coscienza; l'impressione in tal modo ricevuta potrebbe aumentare 142 XIII | giovinetta, fu sorpreso dal modo particolare in cui essa 143 XIII | altre macchie sparse in modo vario sul viso e sul collo. 144 XIII | sempre arrossito in questo modo particolare ed ebbe in risposta: « 145 XIII | corpo dev'essere in qualche modo modificata. Si dice talora 146 XIII | si rinnovò nello stesso modo.~ ~I casi fin qui ricordati 147 XIII | anche essersi sviluppate in modo straordinario di fronte 148 XIII | anche ad essere attaccata in modo particolare nelle malattie 149 XIII | esposte all'aria nello stesso modo che la faccia od il collo, 150 XIII | adornarsi in qualunque altro modo. Rispetto agli Indiani di 151 XIII | possa esser nata in questo modo: l'abitudine a rivolgere 152 XIII | educazione e del nuovo loro modo di vita, potrebbe aver sensibilmente 153 XIII | accrescerne in un certo modo la nerezza del colore; così 154 XIII | osservazioni in ispecial modo su ragazzi, e noi sappiamo 155 XIII | cerchiamo in un qualche modo di nascondere. Una persona 156 XIII | oggetto inanimato, in un modo che noi adulti non siamo 157 XIII | facilmente comprendere in altro modo, perchè in tali circostanze 158 XIII | invece di giovare in qualche modo ad essi, apporta loro danno, 159 XIII | non la riguardi in alcun modo.~ ~Modestia. - La modestia 160 XIII | per azioni che in nessun modo possono riguardare gli altri. 161 XIII | morì, il quale affermava in modo positivo che il suo polso 162 XIII | Laycock, che ha rivolto in modo speciale la sua attenzione 163 XIII | quando per es. si presenta in modo vivace alla mente l'idea 164 XIII | del senso in questione in modo permanente. Giudicando dalle 165 XIII(297)| perfezionato nello stesso modo anche nell'altro lato del 166 XIII | probabilmente eccitate ad agire in modo non peranco conosciuto. 167 XIII | sistema vaso-motore è in tal modo modificato da permettere 168 XIII | verifica, del sensorio.~ ~Il modo con cui lo spirito influisce 169 XIII | di attività, nello stesso modo come se noi provassimo di 170 XIII(302)| discusso questo punto in un modo assai interessante. Vedi 171 XIII | faccia ad essere in tal modo modificati sarà stata col 172 XIII | col tempo rafforzata in un modo significante, in forza dei 173 XIII | persona ed hanno nello stesso modo osservato l'esteriore degli 174 XIII | si occupino di noi, in un modo tanto abituale, che basterà 175 XIII | modificata, in ispecial modo in quelle razze che vanno 176 XIII | sesso opposto provochi in modo speciale un rossore reciproco. 177 XIII | superficie del nostro corpo e in modo speciale alla faccia, possiamo 178 XIII | vergogna risveglia in un modo insopportabile nel nostro 179 XIV | necessariamente determinata dal modo di unione delle cellule 180 XIV | rappresentano spesso in un modo indeterminato l'atto del 181 XIV | un'attività modifica in modo indiretto il sistema respiratorio 182 XIV | speciale nell'espressione, in modo diretto non solo, ma anche 183 XIV | ma anche e molto più in modo indiretto.~ ~Pochi punti 184 XIV | contraggono fortemente. Questo modo d'agire è stato sicuramente 185 XIV | solcano la fronte in un modo tutto particolare, che noi 186 XIV | eseguiti completamente e in modo perfetto: per esempio il 187 XIV | movimenti e nello stesso modo, come quelli dotati della 188 XIV | sentimenti nello stesso modo ci è tanto famigliare, che 189 XIV | razze tanto numerose in un modo indipendente.~ ~Passiamo 190 XIV | volontariamente agito in tal modo, per difendere le loro orecchie 191 XIV | il loro furore in questo modo. Noi possiamo ritenere come 192 XIV | in giuoco, sebbene in un modo lontano ed indiretto. Lo 193 XIV | della parola è rafforzata in modo significante dei movimenti 194 XIV | essi vengono eseguiti nel modo anzidetto volontariamente 195 XIV | cosciente. Ciò si manifesta nel modo più straordinario in certe 196 XIV | latrato del cane. In qual modo sia stato originariamente 197 XIV | i suoi lineamenti in un modo particolare, che indica 198 XIV | avanzate in età, nello stesso modo come gli animali quelli 199 XIV | piange, o ride, sa in un modo generale che cosa egli faccia 200 XIV | o in un animale cambi in modo da non ammettere confusione, 201 XIV | movimenti dell'espressione in un modo diretto od indiretto, mi 202 XIV | splendenti.~ ~Nello stesso modo noi possiamo conchiudere 203 XIV | lontano venisse espressa in un modo quasi identico a quello 204 XIV | stupore, a giudicare dal modo d'agire delle scimie, sarà 205 XIV | convenisse) sia giusta. Il modo più raffinato di esprimere 206 XIV | abbiano combattuto in questo modo, poichè noi denudiamo ancora 207 IndAlf | maniera di combattere;~ » suo modo di esprimere la paura, il 208 IndAlf | scimie.~ ~Combattimento, modo di combattere negli animali;~ »