grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |  eccitazione sparsa sulle parti del corpo, nello stesso tempo che
  2    Int     |     volontari, che la struttura del corpo rende inevitabili». H. Spencer10
  3    Int     |          colle labbra pendenti, col corpo ondulante e dimenando la
  4    Int     |      movimenti dei lineamenti o del corpo esprimono le stesse emozioni
  5    Int     |          sopracciglia, raddrizza il corpo e la testa, solleva le spalle
  6      I     |             una parte qualunque del corpo, il dimenar della coda nel
  7      I     |         animo nostro si comunica al corpo; ma in questo caso, oltre
  8      I     |        espellere volontariamente il corpo straniero cacciando dell'
  9      I     |          Spessissimo la testa ed il corpo tutto sono nello stesso
 10      I     |        delicati e più sensibili del corpo; e questo atto, io credo,
 11      I     |      diversi stati dell'animo o del corpo che presentemente sono inutili,
 12      I     |             mordendosi le parti del corpo cui possono giunger coi
 13     II     |           cuccia, imprimendo al suo corpo movimenti flessuosi; la
 14     II     |           strisciante, stendendo il corpo, e tutta la coda, o l'estremità
 15     II     |          che carezza il padrone col corpo curvato e ondulante, la
 16     II     |         inclinava d'assai, tutto il corpo s'abbassava un poco, rimanendo
 17     II     |            astenerci dal piegare il corpo in quel senso, per quanto
 18    III     |    elevazione della temperatura del corpo sopra il grado normale;
 19    III     |           correre un fremito per il corpo. In mezzo a cause fisiche
 20    III     |           Quasi tutti i muscoli del corpo entrano vigorosamente in
 21    III     |       vivamente le sopracciglia; il corpo è molle di sudore, la faccia
 22    III     |    finalmente i muscoli di tutto il corpo53.~ ~Allorquando un'emozione
 23    III     |          un'altra parte isolata del corpo, si constata di spesso nell'
 24    III     |         delle coscie, e nei buoi il corpo tutto inondarsi di sudore.
 25    III     |         fornirne la spiegazione. Il corpo intiero dell'ippopotamo
 26    III     |    dilatansi. Spesso trema tutto il corpo. La voce si altera; i denti
 27    III     |            ai movimenti del proprio corpo, ma non impedire i rapidi
 28    III     |            il terrore fa tremare il corpo. Impallidisce la pelle,
 29    III     |           efficacemente in tutto il corpo, perocchè la superficie
 30    III     |        Quando tutte le funzioni del corpo e dell'animo, - movimento
 31     IV     |     sensorio, i muscoli di tutto il corpo vengono energicamente contratti.
 32     IV     |       contrarre tutti i muscoli del corpo, compresi quei della faccia,
 33     IV     |         assai diverse da quelle del corpo: corte, incavate, sottili
 34     IV     |             sulle altre parti del corpo. Avendo un  messo un serpente
 35     IV     |          nella Mangusta su tutto il corpo, compresa la coda. Nella
 36     IV     |              nel gatto, su tutto il corpo e particolarmente sulla
 37     IV     |           apparente diminuzione del corpo, sotto l'azione dello spavento.
 38     IV     |       muscoli esistenti su tutto il corpo di un quadrupede coperto
 39     IV     |             tutta la superficie del corpo il pelo rizzato così, come
 40     IV     |       aumentando così il volume del corpo. È cosa probabile che allora
 41     IV     |      acquisite.~ ~Rigonfiamento del corpo, ed altri mezzi per mettere
 42     IV     |       questo movimento, gonfiano il corpo, inspirando dell'aria, sotto
 43     IV     |     probabilmente quello di dare al corpo l'apparenza più imponente
 44     IV     |             forza, infine gonfia il corpo e manifesta la collera con
 45     IV     |       contro le altre le pieghe del corpo», mentre la testa si mantien
 46     IV     |           che sulle altre parti del corpo». Supponiamo che fin d'allora,
 47     IV     |            definitivamente fissa al corpo dell'animale; ad ogni novello
 48     IV     |             cervicali nel Cobra, il corpo tutto nel Clotho, hanno
 49     IV     |       raddrizza il pelo di tutto il corpo e particolarmente quello
 50      V     |          azione i muscoli tutti del corpo. Ora v'hanno ragioni per
 51      V     |          della parte posteriore del corpo sono contratti. Non posso
 52      V     |             6 ed 8). La testa ed il corpo intiero si abbassano e si
 53      V     |        parte più sensibile del loro corpo che ricerca le carezze o
 54      V     |              Quando i fianchi ed il corpo sono sensibili per tutta
 55      V     |           la testa, le orecchie, il corpo, la coda e la mascella,
 56      V     |             convulsivi per tutto il corpo.~ ~L'attenzione viene espressa
 57      V     |             tutti i muscoli del suo corpo tremavano; il cuore gli
 58      V     |      possibile in dentro e tutto il corpo curvato, in modo da non
 59      V     |           l'attitudine generale del corpo, si dondola o sferza l'aria
 60      V     |           pelo si erige in tutto il corpo e particolarmente alla coda.
 61      V     |       Questo stato dell'animo e del corpo è fatto palese dai movimenti
 62     VI     |             convulsioni di tutto il corpo, il restringimento delle
 63     VI     |            L'azione dei muscoli del corpo, per quanto sia energica,
 64     VI     |           quasi tutti i muscoli del corpo, compresi quelli che circondano
 65     VI     |         momento tutti i muscoli del corpo. Ell'è affatto diversa da
 66     VI     |       prodotta dalla presenza di un corpo straniero è un atto riflesso:
 67     VI     |            un atto riflesso: questo corpo irrita un nervo periferico
 68     VI     |      infatti che le contorsioni del corpo, il digrignare dei denti
 69    VII(140)|          suoi studi sui muscoli del corpo umano, mi dice ch'ei crede
 70    VII     |       viscere e credeva di avere il corpo affatto vuoto: ella mostrava
 71   VIII     |            importanza. Le parti del corpo più sensibili al solletico
 72   VIII     |             alle scosse impresse al corpo, la testa è smossa da una
 73   VIII     |           ride sgangheratamente, il corpo spesse volte si getta indietro
 74   VIII     |            i movimenti ordinari del corpo, valgan quelli del passo.
 75   VIII     |         soffiare su varie parti del corpo, in segno di affetto, deriva
 76   VIII     |          fenomeno ed il tremare del corpo a cui ora accennammo corra
 77      X     |             può esistere fin che il corpo sta inerte, poichè la natura
 78      X     |       questo non viene palesato dal corpo.~ ~Furore. - Ebbi di già
 79      X     |             volontà. D'ordinario il corpo sta ritto, pronto a reagire;
 80      X     |            ora stanno tese lungo il corpo ed immobili, ora l'uno dei
 81      X     |            concordano a dire che il corpo è mantenuto diritto, e tutti
 82      X     |       seguenti: «Occhio spalancato, corpo violentemente portato indietro
 83      X     |     atteggiamento della testa e del corpo sembra esser comune alle
 84      X     |           con disprezzo, tenendo il corpo eretto, il petto dilatato,
 85      X     |         punto curvarono alquanto il corpo e piegarono la testa in
 86      X     |             rigide e stese lungo il corpo, quasi parallelamente, mentre
 87     XI     |         distogliere gli occhi ed il corpo tutto, esprimono pure con
 88     XI(205)|            distorre gli occhi ed il corpo.~ ~
 89     XI     |            a paragone di quelli del corpo, sono meno sottomessi al
 90     XI     |         raddrizzando la testa ed il corpo tutto. Egli è borioso, e
 91     XI     |           si veggono la testa ed il corpo irrigiditi e strettamente
 92     XI     |           sulla parte inferiore del corpo le mani aperte, una sopra
 93     XI     |              imprime a tutto il suo corpo un atteggiamento affatto
 94     XI     |           atteggiamento di tutto il corpo: lo si può osservare nella
 95     XI     |           ed in fuori a partire dal corpo; e la negazione portando
 96    XII     |         possibile, tenendo tutto il corpo immobile. Una volta un de'
 97    XII     |     argomento, tutti gli organi del corpo sono dimenticati e negletti237;
 98    XII     |         siamo all'atteggiamento del corpo. Una persona sorpresa leva
 99    XII     |             effetti determinati sul corpo; siccome il nostro fisico
100    XII     |             una parte qualunque del corpo. Eppure fu riscontrato in
101    XII     |     signoreggia i muscoli tutti del corpo e che spesso compare, prima
102    XII     |       dilatate. Tutti i muscoli del corpo irrigidiscono o sono presi
103    XII     |      rilasciano tutti i muscoli del corpo. Prostrazione rapida e completa:
104    XII     |          dice Gaika, il tremito del corpo è spiccatissimo, e gli occhi
105    XII     |         essendo tutti i muscoli del corpo, compresovi il pellicciaio,
106    XII     |        pubblicazioni, i muscoli del corpo umano, ebbe spesse volte
107    XII     |           in azione quando tutto il corpo trema, come nel periodo
108    XII     |       sentimento assai energico; il corpo è in uno stato di estrema
109    XII     |         certe descrizioni, tutto il corpo è spesso impressionato o
110    XII     |          orrore, serriamo contro il corpo le braccia piegate, solleviamo
111    XII     |   distribuisce alle varie parti del corpo, od anche alla sua completa
112    XII     |        rizzare i peli sì scarsi sul corpo quasi glabro dell'uomo,
113   XIII     |                Eredità. - Parti del corpo che vi sono più soggette. -
114   XIII     |       nessuna azione esercitata sul corpo. È lo spirito che deve essere
115   XIII     |             è intenso, per tutto il corpo un calore ed un prudore
116   XIII     |            l'intiera superficie del corpo dev'essere in qualche modo
117   XIII     |        verso le parti inferiori del corpo. Sir James Paget, il quale
118   XIII     |             a cessare dall'alto del corpo verso il basso successivamente,
119   XIII     |     parecchie donne, e vide il loro corpo non diventare rosso menomamente,
120   XIII     |       attenzione a questa parte del corpo. Nell'ulteriore processo
121   XIII     |              le braccia e l'intiero corpo d'una ragazza che si aveva
122   XIII     |             tutta la superficie del corpo un calore e un prudore particolare.
123   XIII     |          parti della superficie del corpo266. Come Moreau e il dott.
124   XIII     |            resto inferiore del loro corpo. Una signora, soggetta ad
125   XIII     |           parola tutte le parti del corpo scoperte. Si può dubitare
126   XIII     |       faccia che ad altre parti del corpo.~ ~Il rossore nelle diverse
127   XIII     |       rossore nelle parti basse del corpo. Lasciando da parte i casi,
128   XIII     |             di rossore per tutto il corpo, essendo interrogato, perchè
129   XIII     |     rivolgiamo da un lato l'intiero corpo e specialmente la faccia,
130   XIII     |              Fra tutte le parti del corpo la faccia è quella che più
131   XIII     |           qualunque altra parte del corpo; e concordemente alla legge
132   XIII     |        parti di fronte al resto del corpo; poichè non spiega il fatto
133   XIII     |             tutta la superficie del corpo, e in quelle razze umane
134   XIII     |            parte molto maggiore del corpo, che presso di noi. Questi
135   XIII     |             viso è quella parte del corpo che più è soggetta ad essere
136   XIII     |     nascondere questa parte del suo corpo. L'abitudine, una volta
137   XIII     |           qualunque altra parte del corpo.~ ~L'abitudine così generale
138   XIII     |             nervosi e stravolti del corpo. Certe donne arrossiscono
139   XIII     |        dagli associati influssi sul corpo, piuttostochè da timidezza285,
140   XIII     |            e un prudore su tutto il corpo. E la forza della simpatia
141   XIII     |             una parte qualunque del corpo tenda a turbare l'ordinaria
142   XIII     |  generazioni sulla stessa parte del corpo, e precisamente perchè la
143   XIII     |       esterne e visibili del nostro corpo, e di tutte queste parti
144   XIII     |             su quasi ogni parte del corpo, eserciti una certa diretta
145   XIII(290)|       spirito sulle varie parti del corpo, nelle sue Medical Notes
146   XIII     |           una determinata parte del corpo, in conseguenza dell'attenzione
147   XIII     |           una determinata parte del corpo, la innervazione e la circolazione
148   XIII(296)|        lungo tempo in una parte del corpo o sopra un organo finisce
149   XIII     |            dolore in ogni parte del corpo, purchè si concentri su
150   XIII(297)|    perfezione in una data parte del corpo, per es. in un dito, esso
151   XIII(297)|           anche nell'altro lato del corpo.~ ~
152   XIII     |      esistenza d'una data parte del corpo, sottoposta ad una concentrata
153   XIII     |           certe parti ed organi del corpo, che non sono propriamente
154   XIII     |          parte qualunque del nostro corpo, le cellule del cervello,
155   XIII     |             Se poi questa parte del corpo è provveduta di muscoli,
156   XIII     |           qualunque altra parte del corpo, sebbene l'intiera superficie
157   XIII     |          alla superficie del nostro corpo e in modo speciale alla
158    XIV     |        sistema nervoso irritato sul corpo, indipendentemente dalla
159    XIV     |             colle diverse parti del corpo. Questa direzione viene
160    XIV     |            tuttavia tutto il nostro corpo si turba per la forza dell'
161    XIV     |             una qualunque parte del corpo; per es. il dimenare della
162    XIV     |       espressivi della faccia e del corpo. Noi ci accorgiamo di ciò,
163    XIV     | rannicchiarsi o coll'immobilità del corpo.~ ~Il dolore avrà prodotto,
164    XIV     |   accompagnato da contorcimenti del corpo e dal digrignare dei denti.
165    XIV     |      espressione della faccia e del corpo, qualunque possa essere
166 IndMat     |                Eredità. - Parti del corpo che vi sono più soggette. -
167 IndAlf     |       cutanee;~ » rigonfiamento del corpo;~ » arrovesciamento delle
168 IndAlf     |    sopraccigli.~ ~Rigonfiamento del corpo, ecc.;~ » nei rospi e nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License