grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |            il limite inferiore del rossore?~ ~3) Quando un uomo è sdegnato
  2    III     |    influenza del sensorio, come il rossore della vergogna lo prova;
  3     VI     | particolarmente durante un intenso rossore, le glandule lagrimali sottostanno
  4      X     |          del collo si gonfiano. Il rossore della pelle fu osservato
  5      X(189)|           1839, p. 31) descrive il rossore che in una negra, sotto
  6   XIII     |             TIMIDEZZA - MODESTIA - ROSSORE~ ~ ~ ~Natura del rossore. -
  7   XIII     |           ROSSORE~ ~ ~ ~Natura del rossore. - Eredità. - Parti del
  8   XIII     |            sono più soggette. - Il rossore nelle diverse razze umane. -
  9   XIII     |            Confusione. - Cause del rossore.- L'attenzione rivolta su
 10   XIII     |             Modestia. - Teoria del rossore. - Ricapitolazione.~ ~ ~ ~
 11   XIII     |         più speciale all'uomo è il rossore. Le scimie diventano rosse
 12   XIII     |       volto, quale conseguenza del rossore, dipende dal rilassamento
 13   XIII     |            Burgess258, produrre il rossore con nessun mezzo fisico,
 14   XIII     |           essere impressionato. Il rossore non solo è involontario,
 15   XIII     |     sviluppate, per permetterne il rossore. Per la stessa ragione avviene
 16   XIII     |            ma non vide mai un vero rossore, sibbene vide diventar rosso
 17   XIII     |       ciechi non si sottraggono al rossore. Laura Bridgman, nata in
 18   XIII     |           aumentare la tendenza al rossore per il rafforzamento dell'
 19   XIII     |            certe particolarità nel rossore sembrano essere ereditarie.
 20   XIII     |         domanda aveva provocato il rossore nella madre; essa presentava
 21   XIII     |            sentono, quando il loro rossore è intenso, per tutto il
 22   XIII     |  modificata. Si dice talora che il rossore comincia sulla fronte, più
 23   XIII     |    esaminati dal dottor Burgess il rossore cominciava con una piccola
 24   XIII     |          poi circolarmente. Fra il rossore di questa regione e quello
 25   XIII     |            senta nuove correnti di rossore salire alla faccia. Il rossore
 26   XIII     |     rossore salire alla faccia. Il rossore è preceduto da una sensazione
 27   XIII     |      Secondo il dottor Burgess, al rossore segue generalmente un debole
 28   XIII     |         natura dovrebbero produrre rossore, produssero invece pallore.
 29   XIII     |           quanto si diffondesse il rossore verso le parti inferiori
 30   XIII     |           posteriore del collo, il rossore non si estende ordinariamente
 31   XIII     |       parti. Si osserva di rado il rossore diffondersi fino alle clavicole
 32   XIII     |    osservato alcun caso, in cui il rossore si sia esteso più in 
 33   XIII     |          ha pure osservato, che il rossore talvolta non va a cessare
 34   XIII     |            era rosso-purpureo, per rossore. Negli alienati, alcuni
 35   XIII     |          ha osservato più volte il rossore estendersi fino alle clavicole
 36   XIII     |          si avvicinava, un intenso rossore si diffuse sulle di lei
 37   XIII     |        vide diffondersi un intenso rossore sul di lei petto, estendersi
 38   XIII     |       interessante per ciò, che il rossore non si estese tanto in basso
 39   XIII     |            divenne tranquilla e il rossore sparì; ma in ulteriori osservazioni
 40   XIII     |         donne inglesi di solito il rossore non si estende più in 
 41   XIII(264)|           sul pallore che segue il rossore, p. 177.~ ~
 42   XIII     |            agitata, le si copre di rossore la faccia, il collo, le
 43   XIII     |            si coprono raramente di rossore. Noi vedremo ben presto
 44   XIII     |        altre parti del corpo.~ ~Il rossore nelle diverse razze umane. -
 45   XIII     |          cambiamento di colore. Il rossore è spiccato in tutte le nazioni
 46   XIII     |          mai osservato coprirsi di rossore il collo degli Indus. Nei
 47   XIII     |        osservato spesso un leggero rossore sulle guancie, ed alla base
 48   XIII     |            fa risaltare in essi il rossore molto più, che nella maggior
 49   XIII     |         benissimo l'estensione del rossore nelle parti basse del corpo.
 50   XIII     |           cui fu visto coprirsi di rossore la sola faccia, il signor
 51   XIII     |         Cinese lo vide coprirsi di rossore per tutto il corpo, essendo
 52   XIII     |        vide due Malesi coprirsi di rossore sulla faccia, sul collo,
 53   XIII     |           terzo Malese fu visto il rossore estendersi fino all'ombellico268.~ ~
 54   XIII     |            osservare facilmente un rossore che va diffondendosi». Anche
 55   XIII     |    Matthews ha osservato spesso il rossore sulla faccia delle giovani
 56   XIII(269)|            Vedi anche DAMPIER, sul rossore dei Toncinesi (vol. II,
 57   XIII(269)|         visto il menomo indizio di rossore nei Dyak di Borneo; e all'
 58   XIII(269)|         quali in noi ecciterebbero rossore «si sentono, come se il
 59   XIII     |         vedere chiaramente il loro rossore, come nelle razze bianche. «
 60   XIII     |           che in noi produrrebbero rossore, sempre la stessa espressione
 61   XIII     |        Negri un fenomeno simile al rossore, ad onta della colorazione
 62   XIII     |            ecciterebbero in noi il rossore. Alcuni lo descrivono come
 63   XIII     |           descrivono come un bruno rossore; ma la maggior parte dicono
 64   XIII(273)|         1820, tom. IV, p. 302) del rossore di una schiava negra del
 65   XIII     |             Si poteva osservare il rossore che cominciava dalla periferia
 66   XIII     |           corrente dopo l'altra di rossore. Questi fatti dimostrano
 67   XIII     |           arrossiscono, sebbene il rossore non si renda visibile sulla
 68   XIII     |        visibile in essi, se non un rossore assai intenso. Tre osservatori
 69   XIII(275)|      BURGESS, op. cit., p. 31. Sul rossore dei mulatti, ivi, p. 33.
 70   XIII     |            Wilson aggiunge, che il rossore si rende visibile solo in
 71   XIII     |            è causa quasi sempre di rossore, il quale spesso si estende
 72   XIII     |       scoprire niente di simile al rossore negli indigeni adulti, tuttavia
 73   XIII     |       bastano a dimostrare, che il rossore, abbia luogo o no un cambiamento
 74   XIII     |         gesti, che accompagnano il rossore. - Un intenso sentimento
 75   XIII     |            con grande velocità. Un rossore intenso è talvolta accompagnato
 76   XIII     |         che va soggetta ad intenso rossore, che essa in tali casi non
 77   XIII     |          altri osservano il di lei rossore, rispose, non poter questo
 78   XIII(278)|     tendenza a sparger lagrime nel rossore. Come notammo, il signor
 79   XIII     |         quasi tutti i dettagli col rossore prodotto dalla vergogna:
 80   XIII     |           eccitate. Solo quando il rossore è eccessivo, lo spirito
 81   XIII     |            etere amilico, come nel rossore, vengano impressionati prima
 82   XIII     |           che provocano un intenso rossore, cagionino contemporaneamente
 83   XIII     |         dello spirito.~ ~Cause del rossore. - Le cause del rossore
 84   XIII     |            rossore. - Le cause del rossore sono timidezza, vergogna
 85   XIII     |       stata la causa eccitante del rossore. Lo stesso effetto s'ebbe
 86   XIII     |          ha potere di provocare il rossore, sibbene il pensiero del
 87   XIII     |            molto più facilmente il rossore di quello che non faccia
 88   XIII     |       accompagnano generalmente il rossore ed è una delle loro attrattive
 89   XIII     |     proprio amore senza un qualche rossore. Gli stessi barbari della
 90   XIII     |         faccia è coperta d'intenso rossore, si fa sentire un leggero
 91   XIII     |        abitualmente quasi nude, il rossore si diffonde su una parte
 92   XIII     |       quello di nascondere il loro rossore, poichè esse voltano la
 93   XIII     |         delle cause più attive del rossore. La timidezza si fa conoscere
 94   XIII     |    conoscere principalmente per il rossore della faccia, il volgere
 95   XIII     |       consapevolezza, e un leggero rossore ne è il risultato.~ ~Il
 96   XIII     |           questo punto, vergogna e rossore molto più facilmente della
 97   XIII     |          si manifestò non solo pel rossore che gli salì al viso, ma
 98   XIII     |         Cause morali: Colpa. - Nel rossore dipendente da cause strettamente
 99   XIII     |           coscienza che provoca il rossore; poichè un uomo può provare
100   XIII     |         siamo, che ci fa salire il rossore alla faccia. Una persona
101   XIII     |          ma ciò non provocherà mai rossore, come pensa una signora,
102   XIII     |        sufficiente per produrre il rossore, quantunque noi siamo persuasi
103   XIII     |  indifferente, può essere causa di rossore in una persona sensibile,
104   XIII     |          mendico, senza traccia di rossore; ma se altri sono presenti
105   XIII     |            accidentale, provoca il rossore più intenso, di cui un uomo
106   XIII     |         un'altra causa potente del rossore. Però la parola modestia
107   XIII     |           del proprio giudizio. Il rossore ha in questo caso il significato
108   XIII     |            del nostro contegno. Un rossore in conseguenza di questa
109   XIII     |          la nostra inclinazione al rossore. Noi chiamiamo modeste quelle
110   XIII     |           si coprono facilmente di rossore; poichè del resto questi
111   XIII     |           mente? Se così fosse, il rossore che ne nasce sarebbe della
112   XIII     |      dubbio, se simili fenomeni di rossore siano nella maggior parte
113   XIII     |      influenza sul cuore e produce rossore della faccia.~ ~Il fatto,
114   XIII     |         volto, se ciò non fosse il rossore di vergine colorirebbe le
115   XIII     |            ti dissi or ora». Ma il rossore prodotto nella solitudine
116   XIII     |            che comunemente provoca rossore.  per questo dobbiamo
117   XIII     |           come molti ritengono, il rossore.~ ~lo vengo finalmente alla
118   XIII     |            alla conclusione che il rossore, dipenda esso da timidezza
119   XIII     |      nostro contegno.~ ~Teoria del rossore. - Noi passiamo ora ad esaminare,
120   XIII     |          C. Bell osserva288 che il rossore «è un mezzo particolare
121   XIII     |        dottor Burgess crede che il rossore sia stato dato dal Creatore «
122   XIII     |               All'opinione, che il rossore sia stato dato dal Creatore
123   XIII     |         frequente e più attiva del rossore, poichè fa soffrire la persona
124   XIII     |     fanciulla suffuso d'un leggero rossore appare più bello, e le donne
125   XIII     |     difficilmente ammetterà che il rossore sia stato acquisito come
126   XIII     |        quanto fu detto poco fa del rossore delle razze umane colla
127   XIII     |            concomitanti l'atto del rossore.~ ~Ricapitolazione. - Uomini
128   XIII     |       perchè la faccia si copra di rossore molto più che qualunque
129   XIII     |        siano molto più soggetti al rossore che i vecchi, e le donne
130   XIII     |       provochi in modo speciale un rossore reciproco. Diventa chiaro
131   XIII     |           con speciale facilità il rossore, e perchè la più prepotente
132   XIII     |    presenza d'altri, e il grado di rossore sta in istretto rapporto
133   XIII     |        contegno determinano spesso rossore più intenso che un delitto
134   XIII     |         scostumato provoca un vivo rossore, poichè ambedue si riferiscono
135   XIII     |            quella del cervello, un rossore assai intenso sarà anche
136   XIII     |        certi muscoli.~ ~Essendo il rossore, secondo questa ipotesi,
137   XIII     |          ogni parte della terra il rossore. Questi consistono nel nascondere,
138   XIII     |          che fu cagione del nostro rossore o della nostra vergogna
139    XIV     |       espressione sembra essere il rossore la più umana nello stretto
140    XIV     |  superficie della pelle, da cui il rossore è determinato, sembra essere
141    XIV     |          quindi conchiudere che il rossore è apparso in un'epoca assai
142 IndMat     |             TIMIDEZZA - MODESTIA - ROSSORE~ ~ ~ ~Natura del rossore. -
143 IndMat     |           ROSSORE~ ~ ~ ~Natura del rossore. - Eredità. - Parti del
144 IndMat     |            sono più soggette. - Il rossore nelle diverse razze umane. -
145 IndMat     |            Confusione. - Cause del rossore. - L'attenzione rivolta
146 IndMat     |             Modestia. - Teoria del rossore. - Ricapitolazione.~ ~ ~ ~
147 IndAlf     | Affermazione (segni di).~ ~Albini (rossore negli).~ ~Alce.~ ~Alison (
148 IndAlf     | espressione della gioia negli);~ » rossore.~ ~Iena.~ ~Impotenza.~ ~
149 IndAlf     |         Rivière (sig.).~ ~Rospi.~ ~Rossore, tendenza ad arrossire acquistata
150 IndAlf     |          della mente;~ » cause del rossore;~ » timidezza;~ » cause
151 IndAlf     |            modestia;~ » teoria del rossore.~ ~Rossore (fisiologia o
152 IndAlf     |              teoria del rossore.~ ~Rossore (fisiologia o meccanismo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License