grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |   sopracciglio, vale a dire della contrazione del muscolo chiamato dagli
  2    Int     |      esagerata l'importanza della contrazione dei singoli muscoli nella
  3    Int     |          attentamente studiata la contrazione di ogni singolo muscolo
  4    Int     |          occhi, eccitando così la contrazione dei muscoli circostanti. -
  5    Int     |           propri sentimenti colla contrazione dei muscoli medesimi».~ ~
  6    Int     |        precipuo; ora, la violenta contrazione dei muscoli della faccia
  7      I     |           seguenti capitoli.~ ~La contrazione dell'iride, allorchè la
  8      I     |    primitiva, come allorquando la contrazione dell'iride impedisce che
  9     IV     |         arrectores pili74. Per la contrazione di questi muscoli, i peli,
 10     IV     |    capelli sul capo. Così, per la contrazione di quest'ultimo strato muscolare,
 11     IV     |           delle fibre striate. La contrazione degli arrectores pili non
 12     IV     |           difficoltà. Come mai la contrazione degli arrectores pili, muscoli
 13     IV     |           gli atti compiuti dalla contrazione dei muscoli volontari poterono
 14     IV     |  peristaltici dell'intestino e la contrazione della vescica.  ci fugga
 15     IV     |        animali esiste fra codesta contrazione delle orecchie ed il modo
 16      V     |         sono in una attitudine di contrazione forzata: l'animale è pronto
 17      V     |      labbra, probabilmente per la contrazione dei medesimi muscoli che
 18      V     |        volto umano, è dovuto alla contrazione dei sopraccigliari, che
 19     VI     |           Singulto. - Causa della contrazione dei muscoli che attorniano
 20     VI     |       tuttavia sembra che la loro contrazione acquisti una maggiore energia,
 21     VI(115)|     attribuir questo effetto alla contrazione del m. pyramidalis nasi.~ ~
 22     VI(116)|          primo l'importanza della contrazione di questo muscolo in rapporto
 23     VI(117)|      studiò con minuziosa cura la contrazione dei diversi muscoli e le
 24     VI     |          sopracciglia dovuto alla contrazione dei sopraccigliari; nello
 25     VI     |    Piderit119 insiste molto sulla contrazione di certi muscoli che tirano
 26     VI     |          lato. Lo scopo di questa contrazione delle narici nei fanciulli
 27     VI     |           repressa.~ ~Cause della contrazione dei muscoli, che circondano
 28     VI     |        allora che gridano, per la contrazione dei muscoli circostanti,
 29     VI     |          notare una tendenza alla contrazione di questi medesimi muscoli;
 30     VI     |          fa spesso ostacolo a tal contrazione, onde la vista non ne sia
 31     VI     |           della glottide «e dalla contrazione delle sue proprie fibre»126.
 32     VI     |         sono in istato di forzata contrazione. Ed è pur così quando i
 33     VI     |          energica, non provoca la contrazione dei muscoli peri-oculari,
 34     VI     |    traccia appena apprezzabile di contrazione nei muscoli peri-oculari.~ ~
 35     VI     |        peri-oculari.~ ~Siccome la contrazione di questi muscoli, ad uno
 36     VI     |  proteggere i globi oculari colla contrazione dei muscoli circostanti.
 37     VI     |             Vedemmo di già che la contrazione dei muscoli orbicolari fa
 38     VI     |      deprime le commessure per la contrazione dei muscoli abbassatori.
 39     VI     |    sembrano tutti risultare dalla contrazione dei muscoli che attorniano
 40     VI     |       delle lagrime dipende dalla contrazione di questi stessi muscoli,
 41     VI     |        starnuto, può darsi che la contrazione dei muscoli orbicolari serva
 42     VI     |          energica ed involontaria contrazione di questi muscoli e la secrezione
 43     VI     |       produce appena una leggiera contrazione dei muscoli peri-oculari,
 44     VI     |          con energia e che questa contrazione è accompagnata dalla secrezione
 45     VI     |           analogo rapporto tra la contrazione dei muscoli orbicolari durante
 46     VI     |        esistente nell'uomo tra la contrazione dei muscoli orbicolari e
 47     VI     |       grida, la menoma traccia di contrazione dei muscoli peri-oculari.~ ~
 48     VI     |      umana, par cosa certa che la contrazione dei muscoli peri-oculari,
 49     VI     |           possa prodursi senza la contrazione dei muscoli in discorso;
 50     VI     |       sopracciglia aggrottate. La contrazione può essere talvolta involontaria
 51     VI     |           volontaria e prolungata contrazione dei numerosi muscoli circostanti.
 52     VI     |          involontaria ed energica contrazione dei muscoli peri-oculari
 53     VI     |       possibile che la spasmodica contrazione di questi organi premendo
 54     VI     |      certo però che la volontaria contrazione dei medesimi muscoli non
 55     VI     |        stessa cosa avviene per la contrazione dei muscoli orbicolari.
 56     VI     |           queste sono dovute alla contrazione delle palpebre, imperocchè, «
 57     VI     |     esclusivamente prodotte dalla contrazione spasmodica dei muscoli peri-oculari.
 58     VI     |           fenomeno nella leggiera contrazione dei muscoli peri-oculari,
 59     VI     |         dei muscoli peri-oculari, contrazione che si produce eziandio
 60     VI     |           quasi impercettibile la contrazione. In tali casi, non v'ebbero
 61     VI     |        effetto dell'abitudine, la contrazione dei muscoli che attorniano
 62    VII     |          è dovuta al fatto che la contrazione di certi muscoli (particolarmente
 63    VII     |           risultato della opposta contrazione dei muscoli anzidetti si
 64    VII     |        basso e resa liscia per la contrazione delle porzioni esterne dei
 65    VII     |       sono ravvicinate; e codesta contrazione determina delle pieghe verticali
 66    VII     |       forza più che ordinaria, la contrazione dei fasci mediani del muscolo
 67    VII     |      sarebbero state senza questa contrazione. In seguito alle mie osservazioni,
 68    VII     |         dovute alla loro abituale contrazione, sono segni caratteristici
 69    VII     |         dell'affanno, dovuta alla contrazione dei muscoli del dolore,
 70    VII     |         si produceva una energica contrazione dei muscoli del dolore,
 71    VII     |          o l'ansietà provocano la contrazione dei soli fasci mediani del
 72    VII     |         palpebre. La involontaria contrazione dei muscoli piramidali produceva
 73    VII     |       abbassate per l'alternativa contrazione di tutto il muscolo frontale
 74    VII     |  piramidale; e per equilibrare la contrazione di quest'ultimo fa d'uopo
 75    VII     |         messe in gioco, e la loro contrazione, se sufficiente a dominare
 76    VII     | arrestarlo, dovessero impedire la contrazione dei muscoli su nominati
 77    VII     |     presenta l'antagonismo tra la contrazione delle fibre centrali del
 78    VII     |        dolore, - tanto che questa contrazione sia prolungata, come negli
 79    VII     |          ed impedire una leggiera contrazione dei muscoli anzidetti: che
 80    VII     |          anzidetti: che se questa contrazione è molto debole, non la notiamo
 81    VII     |          bene sviluppati, la loro contrazione non possa venir arrestata
 82    VII     |         venir arrestata che dalla contrazione antagonista dei fasci mediani
 83    VII     |    Dhangar e dell'Indostano, alla contrazione dei muscoli del dolore susseguì
 84    VII     |          del labbro superiore. La contrazione del triangolare tira in
 85    VII     |         abbattimento, dovuta alla contrazione dei triangolari, venne osservata
 86    VII     |           forma quadrangolare. La contrazione del muscolo triangolare
 87    VII     |           Egli è probabile che la contrazione del triangolare, sotto l'
 88    VII     |          dimodochè una lievissima contrazione dei triangolari manifesta
 89    VII     | facilmente ingannarmi) che questa contrazione dovea essere affatto incosciente.
 90   VIII     |          e ciò dicasi anche della contrazione dei piccoli muscoli lisci
 91   VIII     |      inspirazione, seguita da una contrazione breve, interrotta, spasmodica
 92   VIII     |         della palpebra entrano in contrazione. Nel disegno di Henle, riprodotto
 93   VIII     |     espressione all'insufficiente contrazione degli orbicolari a livello
 94   VIII     |    annette grande importanza alla contrazione di questi muscoli nell'espressione
 95   VIII     |        Come abbiamo già visto, la contrazione della parte inferiore degli
 96   VIII     |          giovato una più energica contrazione delle palpebre inferiori.
 97   VIII     |          agisce giammai.~ ~Per la contrazione del gran zigomatico, dunque,
 98   VIII     |            come gli inferiori, in contrazione, almeno fino ad un certo
 99   VIII     |        brillante, come pure dalla contrazione delle commessure e del labbro
100   VIII     |          tensione157, dovuta alla contrazione dei muscoli orbicolari ed
101   VIII     |        che ride moderatamente, la contrazione dei muscoli orbicolari superiori
102   VIII     |           superiore, come pure la contrazione dei muscoli orbicolari;
103   VIII     |   alterazione dei lineamenti, non contrazione dei sopraccigli. Secondo
104   VIII     |   contrarsi leggermente, e questa contrazione liscia la fronte, inarca
105   VIII     |          brillavano gli occhi, la contrazione di questi muscoli impartiva
106     IX     |    chiusura della bocca.~ ~ ~ ~La contrazione dei sopraccigliari abbassa
107     IX     |           indizio visibile era la contrazione dei sopraccigliari, che
108     IX     |         tosto tosto seguito dalla contrazione degli altri muscoli che
109     IX     |           argomento, pensa che la contrazione di questi muscoli «può inoltre
110     IX     |       corso di generazioni, dalla contrazione dei sopraccigli, così tal
111     IX     |         dei sopraccigli, così tal contrazione dovette divenire inveterata.
112     IX     |        abbassa di molto, causa la contrazione dei muscoli piramidali del
113     IX     |           Duchenne ritiene che la contrazione di tali muscoli dia una
114      X(191)|       narici, dovuta all'abituale contrazione dei muscoli elevatori dell'
115      X     |           lato corrispondente. La contrazione di questo muscolo produce
116      X     |       persona derisa; ora, questa contrazione all'indietro dell'angolo
117     XI(206)|          ciascuna aspirazione. La contrazione poi non si estende a tutta
118     XI(206)|     vogliamo evitare un odore, la contrazione, mi pare, non interessa
119     XI     |         ultimo movimento esige la contrazione dei muscoli che tirano in
120    XII     |           Erezione dei capelli. - Contrazione del muscolo pellicciaio. -
121    XII     |       vaso-motore, che provoca la contrazione delle piccole arterie dei
122    XII     |        all'energica e persistente contrazione dei muscoli sopraccigliari.~ ~
123    XII     |           il pelo è rizzato dalla contrazione dei piccoli muscoli lisci,
124    XII     |           direzione opposta dalla contrazione dell'occipito-frontale o
125    XII     |         dorso di certi animali.~ ~Contrazione del muscolo pellicciaio. -
126    XII     |          col nome di risorius; la contrazione di questo muscolo tira gli
127    XII     |           Ammette peraltro che la contrazione di lui riesca affatto inespressiva,
128    XII     |  ammettere per cosa sicura che la contrazione del pellicciaio giova potentemente
129    XII     |          paura, imperocchè la sua contrazione non è certo necessariamente
130    XII     |    gridare. E' pareva che codesta contrazione avvenisse ad ogni profonda
131    XII     |          per averne notizie sulla contrazione di questo muscolo manifestata
132    XII     |        nel trismo; talora codesta contrazione è pure spiccata, durante
133    XII     |      respiro; gli è perciò che la contrazione del pellicciaio ha potuto
134    XII     |      sentii perfettamente la viva contrazione del suo pellicciaio. In
135    XII     |         ad osservare di spesso la contrazione di questo muscolo in certi
136    XII     |         la quale può spiegarci la contrazione del muscolo sotto l'influenza
137    XII     |  sentimento252. Nullameno codesta contrazione non accompagna sempre la
138    XII(252)|       giacchè egli attribuisce la contrazione del pellicciaio al fremito
139    XII     |         dubbio colpite dalla viva contrazione dei sopraccigli e trascurando
140   XIII     |      epilettico sembra essere una contrazione dei vasi del cervello e
141   XIII     |       facoltà di dilatazione e di contrazione dei capillari della faccia
142   XIII     |      turbare l'ordinaria e tonica contrazione delle piccole arterie di
143   XIII     |  movimenti sono determinati dalla contrazione dei muscoli lisci ed involontari.
144    XIV     |       volontà che gli altri, e la contrazione può essere solo impedita
145    XIV     |        riflesse, risultanti dalla contrazione convulsiva delle palpebre,
146    XIV     |    conseguenza dell'abituale loro contrazione diventano più profondi e
147 IndMat     |           Singulto. - Causa della contrazione dei muscoli che attorniano
148 IndMat     |           Erezione dei capelli. - Contrazione del muscolo pellicciaio. -
149 IndAlf     |         palpebre;~ » spavento;~ » contrazione dell'iride.~ ~ ~ ~B~ ~ ~ ~
150 IndAlf     |          pianto nei fanciulli;~ » contrazione dei muscoli che attorniano
151 IndAlf     |    Patrick).~ ~ ~ ~O~ ~ ~ ~Occhi, contrazione dei muscoli che li circondano,
152 IndAlf     |     erezione dei).~ ~Pellicciaio (contrazione del muscolo).~ ~Perfidia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License