grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Int     |  sopracciglia, perchè s'avvicina al dolore; o che nei fanciulli (p.
  2    Int     |           un aumento, ogni stato di dolore ad una parziale o totale
  3    Int     |      Francesi chiamano «muscolo del dolore?» In questo stato il sopracciglio
  4    III     |               Espressione d'un vivo dolore, del furore, della gioia,
  5    III     |             grande spavento o ad un dolore eccessivo. Venne riferito
  6    III     |             ebbe a risultarne verun dolore. Era fin d'allora cosa naturale
  7    III     |            animale è tormentato dal dolore, d'ordinario si contorce
  8    III     |            viso purpureo. Quando il dolore è molto vivo e prolungato,
  9    III     |      emozione in discorso. Un acuto dolore spinge l'animale, siccome
 10    III     |        sotto l'influenza di un vivo dolore. I muscoli del petto e gli
 11    III     |       piccoli di molti animali, nel dolore o nel pericolo, chiamare
 12    III     |             sotto l'influenza di un dolore eccessivo; intendo parlare
 13    III     |            isfuggire alla causa del dolore, – e finalmente la coscienza
 14    III     |           provocati da un eccessivo dolore fin negli organi della voce
 15    III     |     direttamente sul cuore, un vivo dolore dee evidentemente reagire
 16    III     |            un uomo è tormentato dal dolore, il sudore gronda di spesso
 17    III     |          faccia, sotto l'impero del dolore e di diverse altre emozioni,
 18    III     |             di chi è tormentato dal dolore; infatti essi rappresentano
 19    III     |      maniera con cui agisce un gran dolore fisico.~ ~Il cuore è senza
 20    III     |             od emozione, valgano il dolore od il furore, la quale abitualmente
 21    III     |  eccitazione; osservatela; pazza di dolore, correre a caso, strapparsi
 22    III     |          era ripiego veruno, questo dolore frenetico  luogo alla
 23    III     |            luogo di assopirci in un dolore muto ed immobile. Questo
 24    III     |           onde è gravato.~ ~Un vivo dolore apporta tosto una depressione
 25     IV     |           se non vi sono spinti dal dolore; il lepre, ad esempio, quando,
 26     IV     |             ed i buoi sopportano il dolore in silenzio; tuttavia, se
 27     IV     |             laringei, provocata dal dolore o dalla paura. Nullameno
 28     IV     |          impressioni di piacere, di dolore, di rabbia, ecc. divenne
 29     IV     |      abbiamo già veduto che un vivo dolore provoca pure grida violente,
 30     IV     |         dovette associarsi anche al dolore, di qualunque natura questo
 31     IV     |      grugnire; infine la paura o il dolore per mezzo di penetranti
 32     IV     |        specie umana, l'angoscia del dolore è pur espressa da sordi
 33     IV     |             coi quali è espresso il dolore. Il sordo grugnito di soddisfazione
 34     IV     |         manda sotto l'influenza del dolore o dello spavento. Nel cane,
 35     IV     |      maraviglioso spettacolo. Se il dolore si mesce alla sorpresa,
 36     IV     |       sudore provocato dall'intenso dolore o dallo spavento. Contuttociò
 37      V     |            di gioia e d'affetto, di dolore, di collera, di stupore
 38      V     |          penosi.~ ~Nel cane un vivo dolore si manifesta press'a poco
 39      V     |          però eccettuarne l'estremo dolore. Un toro furioso non manifesta
 40      V     |       diversa nella espressione del dolore o dello spavento, i quali
 41      V     |          espressione di un leggiero dolore o di qualsivoglia emozione
 42     VI     |      ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto
 43     VI     |           quali segni di un estremo dolore, le grida o i gemiti, le
 44     VI     |              dal deliquio. Non v'ha dolore più grande di quello cagionato
 45     VI     |        quale avremo a ritornare. Il dolore prolungato, sovratutto il
 46     VI     |           prolungato, sovratutto il dolore morale, si trasforma in
 47     VI     |         Quando il bambino soffre un dolore anche leggiero, una fame
 48     VI(117)|    esattezza: angoscia, afflizione, dolore, pianto imminente, sofferenza,
 49     VI     |             cosa notevole che  il dolore,  alcun'altra emozione
 50     VI     |       sofferenza di ogni genere, il dolore corporale come l'angoscia
 51     VI     |            differisce da quello del dolore. M'ha narrato una madre,
 52     VI     |   sovratutto nel sesso maschile, il dolore fisico non provoca più lo
 53     VI     |  manifestare con segni esteriori il dolore fisico. Fattane questa eccezione,
 54     VI     |       passando alternativamente dal dolore alla gaiezza, piangeva con
 55     VI     |            l'incubo di un eccessivo dolore; in alcune parti del continente,
 56     VI     |        naturale e primitiva di ogni dolore, del dolore morale, e del
 57     VI     |       primitiva di ogni dolore, del dolore morale, e del dolore fisico
 58     VI     |            del dolore morale, e del dolore fisico quando questo non
 59     VI     |            i pianti ch'esprimono il dolore s'accompagnano così regolarmente
 60     VI     |        senza manifestare il proprio dolore altrimenti che per mezzo
 61     VI     |            e legato, mostrò estremo dolore; la violenza die' luogo
 62     VI     |    reclamando il cibo o provando un dolore qualsiasi, cominciò dal
 63     VI     |           principii ne venne che il dolore provoca agevolmente la secrezione
 64     VI     |            delle lagrime allevia il dolore. Quanto più violento e nervoso
 65    VII     |   sopraccigli sotto l'influenza del dolore. - Causa di questa obliquità. -
 66    VII     |           quando la causa di questo dolore è tuttavia sussistente,
 67    VII     |        scoraggiati. In generale, il dolore fisico prolungato, sia pure
 68    VII     |             Tuttavia quando il loro dolore, avvegnachè continuo, sminuisce
 69    VII     |      pallidi in viso. Un prolungato dolore rende lo sguardo offuscato,
 70    VII     |       accessi ed a recrudescenze di dolore, che lo assalgono con forza
 71    VII     |         dare il nome di muscoli del dolore. Se noi solleviamo le sopracciglia
 72    VII     |              lo si vede simulare il dolore; solo, come abbiamo fatto
 73    VII     |     volontariamente sui muscoli del dolore; tuttavia molte persone
 74    VII     |         osservazioni, i muscoli del dolore entrano in azione molto
 75    VII     |         vengano messi in giuoco dal dolore fisico; quasi esclusivamente
 76    VII     |             governare i muscoli del dolore, osservarono, guardandosi
 77    VII     |          facilmente sui muscoli del dolore sia ereditaria. Una donna,
 78    VII     |         sentimento.~ ~I muscoli del dolore agiscono di rado; e siccome
 79    VII     |          all'azione dei muscoli del dolore. Egli m'informa che si può
 80    VII     |             nei quali i muscoli del dolore restavano continuamente
 81    VII     |          ore intiere. I muscoli del dolore erano permanentemente contratti,
 82    VII     |        Negli alienati i muscoli del dolore si contraggono spesso con
 83    VII     |       mettere in moto i muscoli del dolore, mentre un'altra fanciulla,
 84    VII     |         contrazione dei muscoli del dolore, non è esclusiva agli Europei,
 85    VII     |         contrazione dei muscoli del dolore, ed il mezzo del fronte
 86    VII     |   sopraccigli sotto l'influenza del dolore. - Per molti anni, veruna
 87    VII     |         senza volerlo i muscoli del dolore. Io avevo dimenticata del
 88    VII     |            occasioni, i muscoli del dolore erano quasi sempre messi
 89    VII     | peri-oculari, sotto l'influenza del dolore, - tanto che questa contrazione
 90    VII     |            grida al provare qualche dolore, tuttavia non possiamo vincere
 91    VII     |           che sotto l'influenza del dolore morale, puossi comprendere
 92    VII     |        osservare) che i muscoli del dolore entrano in azione più spesso
 93    VII     |          non si contraggono che per dolore dell'animo. In alcuni dei
 94    VII     |         contrazione dei muscoli del dolore susseguì subito il pianto.
 95   VIII     |          solo sotto l'influenza del dolore morale, mentre nel fanciullo
 96   VIII     |        delle grida che esprimono il dolore; e giacchè nella produzione
 97   VIII(159)|      frenetico d'una Baccante ed il dolore d'una Maria Maddalena.~ ~
 98   VIII     |       figlio come una vaga idea del dolore che avrebbero provato se
 99   VIII     |        altro a soffrire, l'idea del dolore s'impadronisce dell'animo
100   VIII     |          altra causa, eccettuato il dolore. E' mi sembra che, se la
101   VIII     |        pianto sotto l'influenza del dolore fisico, codesta potenza
102   VIII     |      violente eccitazioni - estremo dolore, rabbia, terrore, gioia,
103     IX     |             gli effetti di un lungo dolore, in un tale che trova disaggradevole
104     IX     |            anche di rabbia, mista a dolore.~ ~Allorchè il sopracciglio
105    XII     |      aggiunge l'apparenza d'un gran dolore intellettuale. Mostrato
106    XII     |             e tre angoscia o grande dolore. In base a questi esempi
107    XII     |         accompagnato da un orribile dolore, da una vera tortura. È
108   XIII     |       infondendo paura o cagionando dolore, ecc.; ma non possiamo mai,
109   XIII     |              è un fatto noto che il dolore diventa più acuto, quando
110   XIII     |     ammettendo che si possa sentire dolore in ogni parte del corpo,
111   XIII     |       manifestarsi o rafforzarsi un dolore od altre particolari sensazioni.~ ~
112    XIV     |            momento, come un estremo dolore, la paura e l'affanno; infine
113    XIV     |   sopracciglia d'un uomo affetto di dolore o di affanno. Quando piccoli
114    XIV     |         strillano per la fame o per dolore, la circolazione ne vien
115    XIV     |   riconosciamo come espressione del dolore o dell'affanno. Movimenti
116    XIV     |             I bambini strillano per dolore immediatamente dopo la nascita,
117    XIV     |        volta comprenda il pianto di dolore ed angustia dei suoi figli,
118    XIV     |            dell'allevatrice esprime dolore: e ciò provocò in lui dolore
119    XIV     |        dolore: e ciò provocò in lui dolore per l'istinto di simpatia.~ ~
120    XIV     |          tosto come essa esprimesse dolore o qualche sentimento analogo;
121    XIV     |          immobilità del corpo.~ ~Il dolore avrà prodotto, se intenso,
122    XIV     |        producevano le sensazioni di dolore o d'ira - circostanze codeste
123    XIV     |         quando vien sopraffatto dal dolore, perde la miglior occasione
124    XIV     |              Occhi umidi di pianto, dolore scolpito sopra ogni lineamento,
125 IndMat     |               Espressione d'un vivo dolore, del furore, della gioia,
126 IndMat     |            di gioia e d'affetto, di dolore, di collera, di stupore
127 IndMat     |      ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO~ ~ ~ ~Grida e pianto
128 IndMat     |   sopraccigli sotto l'influenza del dolore. - Causa di questa obliquità. -
129 IndAlf     |           di affetto;~ » ghigno;~ » dolore;~ » attenzione;~ » terrore;~ »
130 IndAlf     |              chioccar delle dita.~ ~Dolore (segni esteriori del), negli
131 IndAlf     |   Espressioni speciali all'uomo;~ » dolore;~ » pianto nei fanciulli;~ »
132 IndAlf     |        sopracciglia;~ » muscoli del dolore;~ » depressione degli angoli
133 IndAlf     |       scimie.~ ~Sudore, prodotto da dolore.~ ~Suoni, loro emissione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License