grassetto = Testo principale
    Cap.       grigio = Testo di commento

  1    Int    |              profonda tra l'uomo e gli animali; ed affermava, per conseguenza,
  2    Int    |              molto, l'uomo e gli altri animali saranno considerati come
  3    Int    |           delle abitudini in tutti gli animali, vedrà tutta la quistione
  4    Int    |          passioni in alcuni dei nostri animali domestici. Io credo che
  5    Int    |            Espressione. Osservando gli animali, siamo meno soggetti ad
  6    Int    |       soddisfacente e all'uomo ed agli animali. Inclino a credere che quest'
  7    Int    |            vero le espressioni di vari animali. Un distinto artista, Rivière,
  8      I    |               associati abituali negli animali. - Conclusioni.~ ~ ~ ~Comincerò
  9      I    |          involontari nell'uomo e negli animali, come si producono sotto
 10      I    |              tanto nell'uomo che sugli animali; ma sono da preferirsi gli
 11      I    |         espressioni speciali di alcuni animali, e quelle dell'uomo nei
 12      I(26)|                fatti: Variazione degli animali e delle piante allo stato
 13      I    |              all'uomo, gli ultimi agli animali. Alcuni di questi esempi
 14      I(30)|                       Variazione degli animali e delle piante allo stato
 15      I    |               abituali associati negli animali inferiori. - Ho di già citati,
 16      I    |              analoghi in rapporto agli animali, benchè molti sieno comunissimi.
 17      I    |                cerdoni ed altri simili animali, al Giardino zoologico,
 18      I    |           cucciarsi a dormire.~ ~Molti animali carnivori, quando si avvicinano
 19      I    |            cani. - Eppure tutti questi animali nascondono sotterra il sovrappiù
 20      I    |              anche molti altri giovani animali, battono alternativamente
 21     II    |         affatto alle espressioni degli animali.~ ~ ~ ~Fig. 5 - Cane che
 22     II    |               quelli naturali a questi animali quando sono irritati e si
 23     II    |         principio dell'antitesi. Negli animali che vivono in società, poter
 24     II    |          questo bisogno esiste tra gli animali di sesso diverso, fra i
 25     II    |            grandissima utilità a molti animali, così non è a priori improbabile
 26     II    |                abituale in noi e negli animali; ne risulta che quando azioni
 27    III    |             comune all'uomo ed a molti animali, se non al numero maggiore.
 28    III    |             infatti i piccoli di molti animali, nel dolore o nel pericolo,
 29    III    |          espressioni dell'uomo e degli animali.~ ~Passiamo adesso ai sintomi
 30    III    |             ultima causa. Tuttavia gli animali di ogni specie, e prima
 31    III    |               dimenando la coda. Negli animali di ogni specie, quasi tutti
 32    III    |                si constata nei giovani animali, allorchè si trastullano.
 33    III    |               tutti, o quasi tutti gli animali, negli uccelli medesimi,
 34     IV    |              MEZZI D'ESPRESSIONE NEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Emissione di suoni. –
 35     IV    |                manifestano alcuni noti animali, sotto l'influenza dei diversi
 36     IV    |         passare in rivista questi vari animali in un ordine logico, fa
 37     IV    |               un gran numero di specie animali, e particolarmente nella
 38     IV    |                che presentemente molti animali fanno uso della voce con
 39     IV    |              abbia la prima parte. Gli animali che vivono in truppe e nei
 40     IV    |          individuo sappia sentire. Gli animali che vivono in società si
 41     IV    |           riscontro i piccoli di molti animali chiamano la madre. Quando
 42     IV    |                 così veggonsi parecchi animali, sotto l'impero di questo
 43     IV    |                stato dell'animo. Certi animali, come sappiamo, passando
 44     IV(58)|           fatto nella Variazione degli animali e delle piante allo stato
 45     IV    |              ben conosciuto che alcuni animali emettono suoni musicali:
 46     IV    |                che «solo fra tutti gli animali mammiferi, ei canta»60.
 47     IV    |              carattere musicale. Negli animali, si può perfettamente comprendere
 48     IV    |              suoni piacciano spesso ad animali assai differenti, grazie
 49     IV    |                parecchie bande. Questi animali, e con essi molti altri
 50     IV    |             perfetto conoscitore degli animali di ogni specie, non mette
 51     IV    |         constatò che il pelo di questi animali si erige ogni volta che
 52     IV    |               embrioni dei più elevati animali e nelle larve di certi crostacei
 53     IV    |               un grandissimo numero di animali. È un fatto ben conosciuto
 54     IV(85)|               suol dirsi, affascinando animali di piccola statura.~ ~
 55     IV    |         sonaglio del Crotalo. Parecchi animali, certi Sauriani in particolare,
 56     IV    |                   In un gran numero di animali, i movimenti delle orecchie
 57     IV    |               caso in cui si tratti di animali che combattono a colpi di
 58     IV    |        preoccupazione che hanno questi animali, combattendo, di garantire
 59     IV    |               un gran numero di specie animali esiste fra codesta contrazione
 60     IV    |              si avvicina uno di questi animali nella sua gabbia, ei le
 61     IV    |             contrasto tra i precedenti animali ed i buoi, i montoni, le
 62     IV    |           allora in attenzione; alcuni animali di piccola statura si rizzano
 63      V    |             ESPRESSIONI SPECIALI DEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Diversi movimenti
 64      V    |                e di spavento in questi animali.~ ~ ~ ~Cane. - Ho già descritto
 65      V    |                osservazione su diversi animali. Tuttavia, in certi casi,
 66      V    | interpretazioni di lui. Parlando degli animali in generale, compresovi
 67      V    |              nella maggior parte degli animali, vale a dire con urli, contorsioni
 68      V    |           eppure, a mio sapere, questi animali non si assalgono così che
 69      V    |         Bartlett, quando due di questi animali lottano insieme, ciascun
 70      V    |        affettuosi nel cane, sembra che animali, i quali non passarono mai
 71      V    |              cosa probabile che questi animali, racchiusi nelle loro gabbie,
 72      V    |              pare che alcuno di questi animali lotti colle gambe davanti.~ ~
 73      V    |             Infatti vedemmo che questi animali arrovesciano le orecchie
 74      V    |              sulle abitudini di questi animali, avendomi un giorno due
 75      V    |              collocarono uno di quegli animali in presenza d'una scimia
 76      V    |               Bartlett pensa che i due animali vogliano così mostrarsi
 77      V    |           nostre sopracciglia, Codesti animali osservano incessantemente
 78      V    |                espressioni dei diversi animali, è impossibile condividere
 79      V    |                   che «la faccia degli animali sembra principalmente capace
 80      V    |       altrettanto espressivi in questi animali che nell'uomo. Avvegnachè
 81      V    |              codeste espressioni negli animali non possano ancora ricevere
 82     VI    |              non ci ha che assai pochi animali i quali contraggano questi
 83     VI    |               che, appena alcune forme animali primitive acquistarono una
 84     VI    |               fanno i piccoli di molti animali, in parte per chiamare i
 85   VIII    |            degli amanti.~ ~Anche negli animali si osserva che il piacere
 86     IX    |               sempre nell'uomo e negli animali? I gatti adulti, ad esempio,
 87     IX    |              di collera. Appena questi animali montano in furore, la forma
 88     IX    |            alcuni suoni. Ed invero gli animali nella giovane età mantengono
 89     IX    |           tratte dalla struttura degli animali inferiori, per dimostrare,
 90     XI    |          ruminanti e di parecchi altri animali, la facoltà di rigurgitare
 91     XI    |                 chè in molte specie di animali, i piccoli conservano per
 92    XII    |          spesso aveano osservato negli animali, chiesi al dottor Crichton
 93    XII    |              vedemmo a proposito degli animali. Il dottor Browne cita in
 94    XII    |             capitoli vedemmo che negli animali il pelo è rizzato dalla
 95    XII    |               spine sul dorso di certi animali.~ ~Contrazione del muscolo
 96    XII    |                erezione dei peli negli animali, ci ha di buone ragioni
 97    XII    |           volontarie, sono compiute da animali assai prossimi all'uomo,
 98    XII    |              l'erezione del pelo negli animali collocati sugli ultimi gradini
 99    XIV    |            dell'uomo e di alcuni pochi animali inferiori, che costituiscono
100    XIV    |           presentati dall'uomo e dagli animali inferiori siano al presente
101    XIV    |         distinte, nell'uomo come negli animali, esprimano eguali modificazioni
102    XIV    |             fatto che giovani e vecchi animali esprimono i loro sentimenti
103    XIV    |         difficilmente dubitare che gli animali, i quali combattono coi
104    XIV    |             loro nemici; poichè quegli animali che non combattono coi denti
105    XIV    |                Per quanto riguarda gli animali, lo sciacallo e il lupo
106    XIV    |             nello stesso modo come gli animali quelli dei loro padroni.
107    XIV    |                figli, oppure che molti animali conoscano e temano istintivamente
108    XIV    |       difficilmente dubitare che molti animali siano in istato di pregiare
109    XIV    |                avviene in tutti quegli animali che combattono coi denti;
110    XIV    |              non parlare affatto degli animali domestici), dovrebbe avere
111 IndMat    |               associati abituali negli animali. - Conclusioni.~ ~ ~ ~CAPITOLO
112 IndMat    |              MEZZI D'ESPRESSIONE NEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Emissione di suoni. –
113 IndMat    |             ESPRESSIONI SPECIALI DEGLI ANIMALI~ ~ ~ ~Diversi movimenti
114 IndMat    |                e di spavento in questi animali.~ ~ ~ ~CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~
115 IndAlf    |     espressione.~ ~Anderson (dott.).~ ~Animali (espressioni speciali degli).
116 IndAlf    |               abituali associati negli animali inferiori;~ » » nei lupi
117 IndAlf    |               modo di combattere negli animali;~ » tutti i carnivori lottano
118 IndAlf    |       Comunicazione (potere di), negli animali che vivono in società;~ »
119 IndAlf    |            segni esteriori del), negli animali;~ » nell'uomo;~ » nell'ippopotamo;~ »
120 IndAlf    |           nervoso;~ » (mezzi di) negli animali;~ » emissione di suoni;~ »
121 IndAlf    |             Espressioni speciali degli animali;~ » cani;~ » gatti;~ » cavalli;~ »
122 IndAlf    |               abituali associati negli animali inferiori;~ » cani;~ » lupi
123 IndAlf    |                    fra i sessi;~ » tra animali separati;~ » di furore;~ »
124 IndAlf    |             Vanità.~ ~Variazione degli animali e delle piante allo stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License