IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] movesse 1 movevo 1 movimenti 229 movimento 117 mowbray 2 moydes 1 moyen 1 | Frequenza [« »] 119 col 118 od 118 of 117 movimento 115 tuttavia 114 ancora 114 cane | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze movimento |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | nervi, i quali li mettono in movimento, nascono assolutamente appresso 2 Int | tardi s'è convinto che il movimento era limitato ad un muscolo 3 I | volta, per reprimere un movimento abituale, altri leggieri 4 I(30) | questa circostanza che il movimento è prodotto solo nel sonno 5 I | sentire nè compiere alcun movimento, rendendosene conto. Infrattanto, 6 I | è un altro esempio di un movimento che, a quanto sembra, in 7 I | specie, se dà luogo ad un movimento inteso a diminuire l'irritazione 8 I | una inutile traccia di un movimento abituale, che altra volta, 9 I | si grattano con un rapido movimento delle zampe anteriori; e 10 I | soddisfazione con un altro movimento abituale, leccando, cioè, 11 I | si avvicina moltissimo al movimento che gli è abituale quando 12 I | modo; abbiamo qui dunque un movimento abituale eccitato senza 13 I | esservi in ciò lo stesso movimento, gli è il fatto che spesso 14 I | contento. Questo curioso movimento di solito non è eccitato 15 I | posso aggiungere che questo movimento complesso, come pure l'alternata 16 I | ancora un solo esempio d'un movimento abituale ed inutile. L'anitra 17 I | battevano il terreno con un movimento impaziente e rapido»41. 18 I | serie di generazioni un dato movimento volontario, quasi di certo 19 I | una tendenza a compiere un movimento simile, quando capiterà, 20 I | e questo avvegnachè il movimento, nel caso presente, possa 21 I | cioè, per reprimere un movimento abituale, fa d'uopo talvolta 22 II | inventato ad imitazione del movimento del capo; in quanto poi 23 II | esempio che si possa citare di movimento direttamente opposto ad 24 II | animo, ma eziandio questo movimento è accompagnato, come sarà 25 II | essere il seguente: ogni movimento da noi volontariamente compiuto 26 II | e quando abbiam fatto un movimento assolutamente contrario, 27 III | organismo non esegue alcun movimento che non sia determinato 28 III | ordinario non sollecita alcun movimento volontario per procurare 29 III | del corpo e dell'animo, - movimento volontario ed involontario, 30 IV | e dalla lentezza del suo movimento, dalla dolcezza o dall'energia 31 IV | cutanee. – Forse niun altro movimento espressivo è così generale 32 IV | muscoli atti a produrre questo movimento, gonfiano il corpo, inspirando 33 IV | soltanto di quello speciale movimento per cui le orecchie s'arrovesciano 34 IV | superficie della testa. Questo movimento indica ostili disposizioni, 35 IV | seguito eseguire lo stesso movimento tutte le volte che sono 36 IV | lottano per dilettarsi. Questo movimento è ben distinto dall'abbassamento 37 IV | di belve, questo stesso movimento è assai manifesto nelle 38 IV | perfettamente distinto dal movimento per cui esso presta attenzione 39 IV | delle orecchie - Su questo movimento ho poco da dire. Ogni animale 40 V | in aria. Gli è codesto un movimento assolutamente opposto ad 41 V | abbaia di gioia, un simile movimento delle labbra e delle orecchie, 42 V | alle gambe.~ ~Un analogo movimento, che talvolta interessa 43 V | dire se unico scopo di tal movimento sia quello di mettere la 44 V | parlato più in su dell'opposto movimento; quando un animale corre 45 V | irresistibile bisogno di movimento di qualsivoglia natura dovuto 46 V | suolo col piede, ma questo movimento dev'essere assai diverso 47 V | sporgono le labbra. Questo movimento del resto è comune alla 48 V | titolo di riso a questo movimento, ma più esattamente si potrebbe 49 V | Inuus ecaudatus), questo movimento è singolarmente pronunciato, 50 V | mascelle son agitate da un movimento o da un tremito simile più 51 V | labbra che si produce questo movimento spasmodico.~ ~Ebbi di già 52 V | fede alla realtà di un tal movimento, il signor Bartlett provocò 53 V | certi stati dell'animo, il movimento quasi incessante di questi 54 V | puossi osservare un analogo movimento delle labbra, avvegnachè 55 VI | sollevarsi ed abbassarsi ad ogni movimento respiratorio; movimento 56 VI | movimento respiratorio; movimento che nei bambini può constatarsi 57 VI | la parte dell'atto o del movimento meno sottoposta al controllo 58 VII | produce soltanto quest'ultimo movimento. Gli angoli della bocca 59 VII | esempio, ebbi a notare questo movimento in una madre che parlava 60 VII | la facoltà di mettere in movimento i muscoli in questione. 61 VII | le mani semichiuse con un movimento ritmico che durava ore intiere. 62 VII | che in ciò noi abbiamo un movimento complesso unicamente destinato 63 VII | osservare di spesso questo movimento in analoghe circostanze. 64 VII | vivida luce, erano messe in movimento assolutamente nella stessa 65 VIII | subito la gamba con un brusco movimento, flettendo le dita, come 66 VIII | spesso dall'alto al basso; movimento quest'ultimo che notasi 67 VIII(152)| alcune osservazioni sul movimento del diaframma durante il 68 VIII | trasversalmente. Questo movimento era accompagnato da una 69 VIII | essere un'imitazione del movimento prodotto deglutendo un cibo 70 VIII | il latte materno, questo movimento dei globi oculari dà spesse 71 IX(172)| troppo vivida luce; questo movimento, in parte effettuato dai 72 IX | provocare in essi un tal movimento.~ ~Dalle risposte ricevute 73 IX | ciò esempio novello d'un movimento dei muscoli peri-oculari 74 IX | umane. E' pare che questo movimento risulti dall'essersi conservata 75 IX | menzione d'un altro piccolo movimento che s'osserva nei fanciulli 76 IX | imprimendole poscia un leggiero movimento all'indietro, ed infine 77 X | hanno alcun particolare movimento che li esprima nettamente, 78 X | spiegarmi lo scopo di questo movimento, a meno che non si debba 79 X | ed immobile»197.~ ~Questo movimento che ritira le labbra e discopre 80 X | sul dottor Browne con un movimento obliquo particolare, facendo 81 X | precisione, questo espressivo movimento.~ ~L'aria quasi festevole 82 X | sopracciglia, ora per «uno speciale movimento che scopriva il canino della 83 X | labbro superiore; ora questo movimento, se si fosse più dichiarato, 84 X | mie questioni relativa al movimento di scoprire il canino da 85 X | fugace. Può essere che il movimento limitato ad una parte sola 86 X | eseguire volontariamente il movimento in discorso; due di loro 87 XI | una parte sola, e questo movimento par che degeneri in una 88 XI | superiore; tal altra il movimento si riduce ad un semplice 89 XI(206)| autore spiega la causa di tal movimento. - All'incontro, quando 90 XI | riflettere che questo stesso movimento, eseguito con ogni delicatezza, 91 XI | possibile. Quest'ultimo movimento esige la contrazione dei 92 XI(214)| aggiunge: «L'origine di questo movimento non è chiara».~ ~ 93 XI | di eseguire il necessario movimento solo cogli occhi, i quali 94 XI | altra, rialza, con un rapido movimento, le spalle. Nello stesso 95 XI | gesto varia dal complesso movimento su esposto fino ad una elevazione 96 XI | Io non voglio farlo». Il movimento indica allora una ferma 97 XI | determina unicamente un movimento in avanti, e che l'affermazione 98 XI | il no con quel ripetuto movimento della testa, che in noi 99 XI | per negare, il ripetuto movimento laterale del capo. Quanto 100 XI | d'accordo in riguardo al movimento di negazione, sia questo 101 XI | affermando, eseguiscano un movimento simile a quello che noi 102 XI | inclinazione affermativa, e mai il movimento laterale di negazione, del 103 XI | probabilmente il nostro movimento laterale del capo. Si dice 104 XI | alla mano simboleggino il movimento laterale del capo, e se 105 XI | si associa di spesso al movimento laterale del capo.~ ~Quanto 106 XI | una forma abbreviata, il movimento regressivo della testa, 107 XII | sorpresa, dev'essere un movimento innato o istintivo: possiamo 108 XII | gli occhi con un semplice movimento delle palpebre superiori; 109 XII | quanto ci attornia, questo movimento dovette subire, al pari 110 XII | concorrano a produrre un tal movimento. Fu a più riprese accampata 111 XII | a produrre questo stesso movimento, tutte le volte in cui proviamo 112 XII | questo fatto ci ricorda il movimento, peraltro assai meglio spiccato, 113 XII | se aveano capito il mio movimento. Ed infatti li vidi corrermi 114 XIII | si erano abituate ad un movimento che sembra oltremodo singolare, 115 XIV | ragioni per ammettere che un movimento ereditario qualsiasi, il 116 XIV | All'opposto sembra che ogni movimento proprio o ereditario della 117 XIV | essi non comprendono nissun movimento limitato alla faccia, ad