grassetto = Testo principale
    Cap.       grigio = Testo di commento

  1    Int    |        fatto seguente: «Un giovane cane, ad orecchie diritte, al
  2    Int    |       umiltà così bene, come fa il cane allorquando colle orecchie
  3    Int    |       spiegar questi movimenti nel cane ricorrendo agli atti volitivi
  4    Int    |     espressione dell'affezione nel cane, ecco, senza dubbio, ciò
  5      I    |          il dimenar della coda nel cane, il rovesciamento all'indietro
  6      I    |          lupi fare altrettanto. Un cane mezzo idiota - ed un animale
  7      I    |           piedi di un alto muro un cane con una gamba ripiegata
  8      I    |                   Fig. 4 - Piccolo cane che spia un gatto collocato
  9      I    |     lontano progenitore del genere cane, aveva un fine determinato
 10      I    |        porzione; e a tale scopo il cane opera secondo la sua abitudine,
 11      I    |          nella bocca di un piccolo cane, che sia stato privato della
 12     II    |        dell'antitesi. - Esempi nel cane e nel gatto. - Origine del
 13     II    |            animali.~ ~ ~ ~Fig. 5 - Cane che si avvicina ad un altro
 14     II    |         Rivière.~ ~ ~ ~Allorchè un cane di umore intrattabile o
 15     II    |        intenzioni si abbatte in un cane straniero od in un uomo,
 16     II    |          dall'intenzione che ha il cane di attaccare il suo nemico,
 17     II    |           Supponiamo adesso che il cane riconosca d'un tratto nell'
 18     II    |            Rivière.~ ~ ~ ~Fig. 7 - Cane da pastore mezzo sangue,
 19     II    |    significantissimi movimenti del cane che si preparava alla lotta,
 20     II    |            toccante l'aspetto d'un cane in questi due stati dell'
 21     II    |     rappresentar l'affezione in un cane che carezza il padrone e
 22     II    |         animale è minacciato da un cane, curva la schiena in maniera
 23     II    |          l'affetto, differisce dal cane, che carezza il padrone
 24     II    |       preda.~ ~In codesti casi del cane e del gatto, si ha diritto
 25     II    |           tempo addietro un grande cane, il quale, come tutti, godeva
 26     II    |         Ell'era sempre codesta pel cane occasione d'un grande scoramento;
 27     II    |         quando si avvicinano ad un cane straniero, possono trovar
 28     II    |            occhi. Allor che il mio cane terriero mi morde la mano
 29     II    |           posso credere che il mio cane prendesse volontariamente
 30    III    |            negli abbaiamenti di un cane che il padrone sta per condurre
 31    III    |           o qualche festa; così un cane che faccia dei lieti salti
 32    III    |          visti esempi nel bue, nel cane, nel gatto e nella scimia.
 33     IV    |       leone co' propri ruggiti, il cane co' suoi urli, ecc. Nel
 34     IV    |          raddrizza la criniera, il cane rabbuffa il pelo del dorso;
 35     IV    |           dall'esser costante; nel cane, ad esempio, l'abbaiamento
 36     IV    |           tuono elevato. Quando un cane è un po' impaziente, manda
 37     IV(61)|       accenna a questo lamento del cane (Primitive culture, 1871,
 38     IV    |       dolore o dello spavento. Nel cane, al contrario, come ho già
 39     IV    |  osservarono erigersi il pelo, nel cane, sul collo e sul dorso;
 40     IV    |          che, ad esempio, sente un cane quando un guarda-caccia
 41     IV    |  favorevole all'orripilazione, nel cane, è questo stato intermedio
 42     IV    |        propri pulcini contro di un cane. Dal vero di Wood.~ ~ ~ ~
 43     IV    |      collare di penne. Allorchè un cane s'avvicina ad una delle
 44     IV    |        quando sia avvicinata da un cane, sentano almeno un po' di
 45     IV    |         rizzarsi, come vediamo nel cane; e subito dopo si abbassano.
 46     IV    |        come tuttodì osserviamo nel cane. Ma noi qui ci occuperemo
 47     IV    |        indietro, che si nota in un cane festevole e carezzato dal
 48      V    |           movimenti espressivi nel cane. - Gatto. - Cavallo. - Ruminanti. -
 49      V    |           in questi animali.~ ~ ~ ~Cane. - Ho già descritto l'aspetto
 50      V    |           descritto l'aspetto d'un cane che s'avvicina ad un altro
 51      V    |               Fig. 14 - Testa d'un cane che ringhia. Dal vero, del
 52      V    |       espressione della verità. Un cane che trotta festevole innanzi
 53      V    |  resistenza dell'aria.~ ~Quando un cane sta per islanciarsi sovra
 54      V    |           di molto maggiore. Se un cane brontola contro di un altro,
 55      V    |       capitolo II le movenze di un cane ch'esprime il suo affetto
 56      V    |        naturalmente eseguiti da un cane irritato, cioè sottomesso
 57      V    |         parla semplicemente al suo cane, o gli indica un oggetto
 58      V    |    abbassamento delle orecchie. Il cane manifesta eziandio la sua
 59      V    |            generale, compresovi il cane: «È sempre, egli dice, la
 60      V    |           piccoli d'una femmina di cane terriero, che io posseggo
 61      V    |        sentimento d'affezione d'un cane per il suo padrone si mesce
 62      V    |         posseduto un tempo un gran cane che non temeva punto di
 63      V    |     vicinanze v'aveva nullameno un cane da pastore, specie di cane-lupo,
 64      V    |        essi s'incontravano, il mio cane aveva costume di corrergli
 65      V    | osservazione, quando diceva: «E il cane con ghignare giocondo ti
 66      V    |        anche in un pòmero ed in un cane da pastore. Rivière, che
 67      V    |          ch'ei non è irritato. «Il cane, dice sir C. Bell, per esprimere
 68      V    |     attitudine e la fisionomia del cane allora ch'è festevole, e
 69      V    |            diventano penosi.~ ~Nel cane un vivo dolore si manifesta
 70      V    |       ignota, vediamo di spesso il cane girare obliquamente la testa
 71      V    |           lo strepito. Ho visto un cane, vivamente sorpreso di sentire
 72      V    |            di già osservare che un cane, il quale stia comunque
 73      V    |           d'un estremo terrore, il cane si rotola a terra, urla
 74      V    |         meno spiccato. Ho visto un cane spaventato all'udire una
 75      V    |        uomo. Ben inteso che questo cane non aveva fatto alcun esercizio;
 76      V    |      producono, il primo quando il cane brontola, il secondo allora
 77      V    |          attitudine vien presa dal cane che, al colmo della gioia,
 78      V    |        fosse inseguito da un altro cane. Codesta foggia singolare
 79      V    |   cacciatori. Sembra che quando un cane è inseguito o corre pericolo
 80      V    |        aria.~ ~Siccome vedemmo, un cane inseguito e che fugge dirige
 81      V    |       momento in cui questo stesso cane sapeva che gli si dava a
 82      V    |          progenitori aborigeni del cane, cioè al lupo ed allo sciacallo,
 83      V    |        proprio a somiglianza di un cane, dei circoli e degli otto,
 84      V    |          sentimenti affettuosi nel cane, sembra che animali, i quali
 85      V    |            da quella che prende il cane in circostanze simili, si
 86      V    |      giunta esso, assai più che il cane, ha l'abitudine di imboscarsi
 87      V    |         osservano all'incontro nel cane,  nella volpe, secondo
 88      V    |            d'associazione come nel cane, dalle carezze che la madre
 89      V    |          sfregandosi molto più del cane, avvegnachè quest'ultimo
 90      V    |          coloro che ama, mentre il cane lo fa di continuo, non so
 91      V    |         molto più regolarmente del cane; eppure la lingua del primo
 92      V    |             Gatto spaventato da un cane. Dal vero, dis. dal sig.
 93      V    |           vuolsi bene osservare un cane nel punto in cui si dispone
 94      V    |      dispone ad attaccare un altro cane od un uomo, e lo stesso
 95    VII    |         tre o quattro anni, cui un cane aveva sgomenta, e quando
 96      X    |           quello che si nota in un cane che brontola; un cane che
 97      X    |           un cane che brontola; un cane che desidera di azzuffarsi
 98     XI    |       evidente come nel caso di un cane, il quale, ringhioso, assume
 99    XII    |            giornata caldissima, un cane è anelante, esso respira
100    XIV    |            dimenare della coda del cane, lo stringersi nelle spalle
101    XIV    |       collera, esattamente come un cane vecchio, oppure che un piccolo
102    XIV    |          ad imitare il latrato del cane. In qual modo sia stato
103    XIV    |            imparato il latrato del cane, il quale serve ad esprimere
104    XIV    |       perchè acquisito dopo che il cane fu ridotto allo stato domestico
105 IndMat    |        dell'antitesi. - Esempi nel cane e nel gatto. - Origine del
106 IndMat    |           movimenti espressivi nel cane. - Gatto. - Cavallo. - Ruminanti. -
107 IndAlf    |           orang;~ » leone, ecc;~ » cane e gatto;~ » cavalli e buoi;~ »
108 IndAlf    |   Camaleonti.~ ~Camper (Pierre).~ ~Cane (movimenti simpatici del);~ » (
109 IndAlf    |          di mettersi a dormire;~ » cane da ferma;~ » cane che gratta
110 IndAlf    |      dormire;~ » cane da ferma;~ » cane che gratta il suolo;~ » (
111 IndAlf    |           mezzo di espressione;~ » cane che guaisce;~ » cane che
112 IndAlf    |               cane che guaisce;~ » cane che arrovescia le orecchie
113 IndAlf    |                varii movimenti del cane;~ » manifestazioni di affetto;~ »
114 IndAlf    |         furore;~ » abbaiamento del cane;~ » degli sciacalli addomesticati;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License