IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attivata 1 attive 1 attività 20 atto 108 attore 3 attori 3 attornia 2 | Frequenza [« »] 113 alcuni 110 mezzo 109 quest' 108 atto 108 testa 107 orecchie 107 solo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze atto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | speciali che lo rendono atto ad associarsi all'uomo, 2 I | istintiva al compimento di un atto, o un gusto ereditario per 3 I | propria, l'esempio di un atto straordinario e complicato, 4 I(30) | ha ereditato il medesimo atto. Anch'ella si serve della 5 I(30) | Anche in questa fanciulla l'atto è assai intermittente, cessando 6 I | Nei fanciulli, il primo atto respiratorio è di sovente 7 I | consapevole di adempiere un atto riflesso per arrestare od 8 I | Altro esempio comune di atto riflesso consiste nell'abbassamento 9 I | un'azione riflessa, è un atto derivante dall'abitudine, 10 I | epoca remotissima. Perchè l'atto del grattarsi la gola non 11 I | sensibili del corpo; e questo atto, io credo, è sempre accompagnato 12 I | dev'essere particolarmente atto a seguire un'abitudine insensata - 13 I | punto che v'abbia in quell'atto una inutile traccia di un 14 I | dimodochè, in questo caso un atto abituale od istintivo era 15 I | dorso; dimodochè questo atto è quasi divenuto l'espressione 16 II | condizione dell'animo, è l'atto di alzare le spalle. Esso 17 II | convinti dell'inefficacia dell'atto. Una buona dimostrazione 18 III | abitualmente accompagnata da un atto volontario che ha per oggetto 19 III | generale eccitato a qualche atto violento, quasi frenetico. 20 III | maniera più o meno completa l'atto di battere o di lottare 21 III | questi sentimenti provochino atto veruno, senza che si rivelino 22 III | torcer le mani. Quest'ultimo atto deriva forse dal principio 23 III | abituale non provoca più verun atto. Gli è allora che intervengono 24 III | e che richiamiamo: ogni atto il quale frequentemente 25 IV | col becco aperto ed in atto minaccioso. Il signor Weir, 26 IV | delle appendici cutanee è un atto riflesso, indipendente dalla 27 V | molto di rado, quando l'atto muscolare, per quanto violento, 28 V | alternativamente la bocca: atto che sembra per giunta terminarsi 29 V | cerchiamo di compiere qualche atto che richiede poca forza, 30 VI | produce uno quasi eguale nell'atto del riso o del sorriso117.~ ~ 31 VI | principale uffizio nell'atto del singhiozzo, che si produce « 32 VI | nel petto». Nullameno l'atto completo della respirazione 33 VI | fanciullo che grida, è un atto pieno di senso e di una 34 VI | un corpo straniero è un atto riflesso: questo corpo irrita 35 VI | dei movimenti anche nell'atto di accomodamento a lontana 36 VI | palpebre, imperocchè, «se nell'atto dello starnuto si tengono 37 VI | copiosa lagrimazione. Nell'atto dello sbadiglio, le lagrime 38 VI | eccitatrici, la parte dell'atto o del movimento meno sottoposta 39 VII | si abbassano, e codesto atto è così universalmente riconosciuto 40 VIII | può tuttavia chiamarsi un atto riflesso nello stretto senso 41 VIII | sentimento separato e distinto, atto specialmente ad agire sulle 42 VIII | alziamo lo sguardo per un atto innato o istintivo», ciò 43 VIII | A veder una persona in atto umile, ginocchioni, colle 44 IX | difficoltà a compiere un atto minuzioso, valga ad infilare 45 IX(178)| Miles Gloriosus, atto II, scena seconda.~ ~ 46 IX | a chi lo porta, poi con atto brusco la ritira, quasi 47 IX | vetri della finestra. Un atto, quando è difficile, sia 48 IX | risoluzione relativa a qualche atto speciale, a qualche via 49 X | suoi effetti sul fisico. - Atto di scoprire i denti. - Furore 50 X | Derisione e disfida. - Atto di scoprire il dente canino 51 X(195)| avesse detto che quest'atto è il vestigio di un'abitudine 52 X | collera. In essi, quest'atto è naturalissimo, e pare 53 X | eccezione, relativa all'atto di stringere i pugni, e 54 XI(205)| p. 52) parla anche dell'atto che consiste nel distorre 55 XI | facile comprendere questo atto, tal quale abitualmente 56 XI | e reso convenzionale un atto del tutto naturale, al punto 57 XI | deriva primitivamente dall'atto di mangiare o di gustare, 58 XI | il vomito risulta, come atto riflesso, da qualche causa 59 XI | proprio come se questo atto dipendesse dalla loro volontà. 60 XI | esprimano quasi dovunque coll'atto di sputare, il quale rappresenta 61 XI | spalle!» In sul principio l'atto si ripetè di frequente; 62 XI | eziandio d'imparare se quest'atto esistesse nelle diverse 63 XI | constatò di frequente l'atto di alzare le spalle nei 64 XI | quando eseguiscono quest'atto, applicano qualche volta 65 XI | aggiungendo peraltro che l'atto in questione si eseguisce « 66 XI | Il mercante di Venezia (atto I, scena terza).~ ~ ~ ~Sir 67 XI | altro. Nel bambino, il primo atto di rifiuto consiste nel 68 XI | stabilisce eziandio che nell'atto negativo il capo di solito 69 XI | per quanto concerne all'atto negativo, se noi supponiamo 70 XI | corrugano le sopracciglia: atto che in noi si associa di 71 XII | movimenti deggiono eseguirsi con atto simultaneo: di fatti, come 72 XII | d'un sarto» (Re Giovanni, atto IV, scena II). Ed altrove: « 73 XII | mondo» (Novelle d'inverno, atto V, scena II).~ ~I miei corrispondenti 74 XII | eseguirete realmente quest'atto; tale energica elevazione 75 XII | dimostrato aprirsi essa solo nell'atto della deglutizione; e che 76 XII | cui ci prepariamo ad un atto energico qualunque, eseguiamo 77 XII | Se non si produce alcun atto e se il nostro stupore continua, 78 XII | in sul principiare dell'atto, e nella posizione delle 79 XII | sorpresa!» - Non so se quest'atto sia comune alle diverse 80 XII | non ho mai osservato quest'atto; tuttavia Huschke ha probabilmente 81 XII | udire essere codesto un atto abituale con cui eglino 82 XII | ad osservare quest'ultimo atto in un Australiese atterrito. 83 XII | poscia si curva con brusco atto all'innanzi, si ripiega 84 XII | le s'introduca un veleno atto a rammollirle le ossa e 85 XII | spaventevole oggetto.~ ~L'atto che più di consueto si produce, 86 XII | così, per esempio, dell'atto che consiste nello spalancare 87 XIII | ritenendosi offesa per un atto che era secondo le sue idee 88 XIII | nipote (Titus Andronicus, atto II, sc. 5a ): «Ah, tu rivolgi 89 XIII | morale. Non è il semplice atto di rivolgere l'attenzione 90 XIII | tanto sensibili, che il solo atto del parlare quasi con qualunque 91 XIII | convenzione, vale a dire un atto scortese, un'azione impropria 92 XIII | la ricordanza d'un tale atto dopo molti anni determina 93 XIII | impressionabili per una parola o un atto indelicato o scostumato, 94 XIII | è neanche sola, a Romeo (atto II, sc. 2a ): «Tu lo sai, 95 XIII | morigeratezza offesa per un atto indelicato o scostumato, 96 XIII | caratteristici concomitanti l'atto del rossore.~ ~Ricapitolazione. - 97 XIII | eguali o superiori, e un atto veramente delittuoso determina 98 XIII | senso morale in causa d'un atto indelicato o scostumato 99 XIV | un modo indeterminato l'atto del battere. Essi si connettono 100 XIV | infanzia abbiano provato nell'atto dello strillare una sensazione 101 XIV | uomo sono da derivarsi dall'atto dello strillare, come prima 102 XIV | occhi di sangue durante l'atto del gridare. Il pianto apparve 103 XIV | ciò per nulla!» (Amleto, atto II, scena 2).~ ~Noi abbiamo 104 IndMat | suoi effetti sul fisico. - Atto di scoprire i denti. - Furore 105 IndMat | Derisione e disfida. - Atto di scoprire il dente canino 106 IndAlf | di Henle.~ ~Disgusto;~ » atto di sputare (in segno di).~ ~ 107 IndAlf | derisione, disfida, atto di scoprire il dente canino.~ ~ 108 IndAlf | Spix (von).~ ~Sputare (atto di), quale segno di disgusto.~ ~