Cap.

  1    Int|       seguente: «Un giovane cane, ad orecchie diritte, al quale il padrone
  2    Int|           gli occhi guardano, le due orecchie si portano in avanti, come
  3    Int|         attenzione, hanno rizzate le orecchie onde non lasciar fuggire
  4    Int|            il cane allorquando colle orecchie rilassate, colle labbra
  5      I|     rovesciamento all'indietro delle orecchie del cavallo, il sollevar
  6      I|          abitudine, abbassa molto le orecchie, in modo da preservarle
  7     II|            il collo e la schiena; le orecchie tese si dirigono in avanti
  8     II|              canini si scoprono e le orecchie sono affatto rinversate
  9     II|            istantaneamente lisci; le orecchie, pur rinversate all'indietro,
 10     II|       seguito al rinversamento delle orecchie all'indietro, le palpebre
 11     II|         corre questo divario, che le orecchie sono assai riversate all'
 12     II|         eleva perpendicolarmente; le orecchie sono dritte ed erette; la
 13     II|           rabbassata ed in moto e le orecchie pendenti. Simile contrasto
 14     II|      misurato, la testa ben alta, le orecchie un po' rialzate e la coda
 15     II|               rimanendo immobile; le orecchie e la coda ricadevano bruscamente,
 16     II|          questa fosse dimenata; alle orecchie cascanti, alle mascelle
 17     II| deliberatamente a gettar indietro le orecchie, in luogo di tenerle diritte,
 18     II|            aria la coda e rizzate le orecchie, puossi credere forse che
 19     II|            un lato a quell'altro, ed orecchie tese all'indietro? Ed ancor
 20     IV|     Rovesciamento all'indietro delle orecchie, quale disposizione alla
 21     IV|                 Raddrizzamento delle orecchie ed elevazione del capo in
 22     IV|                Arrovesciamento delle orecchie all'indietro. - In un gran
 23     IV|           animali, i movimenti delle orecchie costituiscono un mezzo espressivo
 24     IV|        speciale movimento per cui le orecchie s'arrovesciano completamente
 25     IV|            codesta contrazione delle orecchie ed il modo di combattere.~ ~
 26     IV|          potei fare, arrovesciano le orecchie per esprimere ostili disposizioni.
 27     IV|              dall'abbassamento delle orecchie accompagnato da un leggiero
 28     IV|              che prendono allora, le orecchie non escono mai sane e salve
 29     IV|             pasto. La lince possiede orecchie di lunghezza notevole; se
 30     IV|             l'Otaria pusilla, che ha orecchie piccolissime, le arrovescia
 31     IV|            questo arrovesciamento di orecchie  ad un cavallo, arrovesciamento
 32     IV|   disposizioni a tirar calci, le sue orecchie si contraggono per abitudine,
 33     IV|           generale non arrovescia le orecchie, perocchè in quel caso non
 34     IV|             in queste due specie, le orecchie si arrovesciano ancora molto
 35     IV|              Guanachi contraggono le orecchie anche allorquando non hanno
 36     IV|            arrovescia le sue piccole orecchie, proprio come il cavallo.~ ~
 37     IV|           che giammai contraggono le orecchie sotto l'influenza della
 38     IV|    spaventoso furore, rovesciando le orecchie e ringhiando»90. Appresi
 39     IV|     dimodochè il rovesciamento delle orecchie dell'alce è ancora una conferma
 40     IV|            mai visti a rovesciare le orecchie, quand'erano irritati. I
 41     IV|           lotta essi arrovesciano le orecchie, ma poi, quando si precipitano
 42     IV|         avevano aperta la bocca e le orecchie arrovesciate. Tuttavia ei
 43     IV|         affermare che arrovescino le orecchie. Gli elefanti, che lottano
 44     IV|              non arrovesciano mai le orecchie, a somiglianza dei cavalli
 45     IV|             da lui, aveva perdute le orecchie, aggiunga: «Ell'erano state
 46     IV|        Alcune specie, che posseggono orecchie mobili e si battono a colpi
 47     IV|             irritate arrovesciano le orecchie, precisamente al pari dei
 48     IV|            carezzano, contraggono le orecchie, mostrano i denti e fanno
 49     IV|                 Raddrizzamento delle orecchie - Su questo movimento ho
 50     IV|          possa movere liberamente le orecchie, quand'è spaventato o guarda
 51     IV|               La testa sollevata, le orecchie rizzate ed il guardo diretto
 52      V|          intenzioni (fig. 5 e 7); le orecchie si rizzano, il guardo si
 53      V|           grugnito selvaggio; le sue orecchie si arrovesciano completamente
 54      V|              ciò, che le labbra e le orecchie si contraggono con energia
 55      V|            un lato a quell'altro. Le orecchie stanno abbassate e portate
 56      V|              coll'abbassamento delle orecchie. Il cane manifesta eziandio
 57      V|           loro affetto, abbassano le orecchie, onde scacciare ogni percezione
 58      V|             limitano di abbassare le orecchie e di strisciare un po' approssimandosi
 59      V|      scoprono; contemporaneamente le orecchie si portano indietro; peraltro
 60      V|       movimento delle labbra e delle orecchie, benchè più pronunciato.
 61      V|               è vero) le labbra e le orecchie. Così pure io credo che
 62      V|          Allora abbassa la testa, le orecchie, il corpo, la coda e la
 63      V|            la testa, raddrizzando le orecchie e dirigendo fisso lo sguardo
 64      V|         gambe. Nello stesso tempo le orecchie si portano indietro, ma
 65      V|      inseguito e che fugge dirige le orecchie all'indietro; ma le conserva
 66      V|           effetto dell'abitudine, le orecchie si mantengono spesso nella
 67      V|             lungo tempo la coda e le orecchie in questa posizione, mostrando
 68      V|         colla coda tra le gambe e le orecchie pendenti, presentando un'
 69      V|        agitano la coda, abbassano le orecchie, leccano le mani del padrone,
 70      V|              una volpe, abbassare le orecchie allorchè lo si carezzava.
 71      V|        agitava la coda, abbassava le orecchie, poi si rotolava in terra
 72      V|       settentrionale abbassa pure le orecchie a un debole grado. Ma io
 73      V|            animale rovescia molto le orecchie all'indietro e mostra i
 74      V|             alzata verticalmente, le orecchie rizzate; nello stesso tempo
 75      V|             presso la sua radice. Le orecchie si portavano indietro; i
 76      V|          arrovescia completamente le orecchie all'indietro, avanza la
 77      V|              fa ancora rovesciare le orecchie; per giunta i suoi occhi
 78      V|            porta indietro, drizza le orecchie, segue con attento sguardo
 79      V|              mandare. Gli occhi e le orecchie erano fissamente diretti
 80      V|              animali arrovesciano le orecchie all'indietro, digrignano
 81      V|            le carezze, contraendo le orecchie all'indietro e facendo sentire
 82      V|              le labbra. In talune le orecchie si arrovesciano indietro.
 83      V|          parte coll'immobilità delle orecchie, nelle scimie antropomorfe,
 84      V|             spalancati e fissi, e le orecchie piegate alquanto in avanti.
 85     XI|             sollevano fin quasi alle orecchie, il che dinota senz'altro
 86     XI|             alzò le spalle fino alle orecchie, modo bellissimo per indicare
 87    XII|      richiamata, drizza ben tosto le orecchie per ascoltare, chiude la
 88   XIII|              casi sono la faccia, le orecchie e il collo le sole parti
 89   XIII|            si diffonde poi fino alle orecchie e al collo263. Nei due albini
 90   XIII|             intenso sul volto, sulle orecchie e sulla parte posteriore
 91   XIII|           presto si estese fino alle orecchie. Essa era molto eccitata
 92   XIII|           dei casi solo il volto, le orecchie ed il collo diventino rossi,
 93   XIII|          guancie, ed alla base delle orecchie e ai lati del collo, accompagnato
 94   XIII|             vasi della faccia, delle orecchie e degli occhi. Il primo
 95    XIV|            di buon umore, abbassi le orecchie e scopra i denti canini
 96    XIV|       abitudine di rivolgere le loro orecchie all'indietro e di premerle
 97    XIV|          modo, per difendere le loro orecchie dalle lacerazioni dei loro
 98    XIV|          solleva le spalle fino alle orecchie per indicare che egli non
 99    XIV|           circolazione. Se le nostre orecchie fossero restate mobili,
100 IndMat|     Rovesciamento all'indietro delle orecchie, quale disposizione alla
101 IndMat|                 Raddrizzamento delle orecchie ed elevazione del capo in
102 IndAlf|               cane che arrovescia le orecchie all'indietro;~ » varii movimenti
103 IndAlf|                arrovesciamento delle orecchie all'indietro;~ » raddrizzamento
104 IndAlf|                 raddrizzamento delle orecchie.~ ~Espressioni speciali
105 IndAlf|          padrone;~ » che rovescia le orecchie all'indietro;~ » che muove
106 IndAlf|              descrizione del riso.~ ~Orecchie, loro arrovesciamento all'
107 IndAlf|              cinghiali;~ » scimie.~ ~Orecchie (raddrizzamento delle).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License